Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Pasta riso e cereali Primavera/Estate Ricette salate Ricette siciliane Ricette vegetariane

A pasta re puvirieddi (Spaghetti all’aglio, basilico e pangrattato)

pasta puvirieddi preparazione aglio basilico
Avete presente quelle love stories hollywoodiane, da happy ending inevitabile e i protagonisti coi denti sbiancati contro il tramonto?
Eccoci.
Io e i carboidrati.
Una “luuunga stoooria d’amooore” con la pasta, direbbe Gino Paoli.
Come tutti gli innamorati come si deve, facciamo un po’ di iovorreinonvorreimasevuoi e poi inevitabilmente ci adoriamo a vicenda. Che si tratti di pane, primi piatti, brioches dolci.
Roba da far rimanere stecchito Mr. Dukan all’istante.
La verità è che non sono quel tipo di fanciulla che ingurgita qualsivoglia cibo a tutte le ore e resta perfettamente longilinea, perfino un po’ troppo magra. Anzi.
I miei sentimenti riguardo alla categoria delle seccheingorde sono, nell’ordine, una considerevole dose d’invidia e, subito dopo, un simpatico odio.
Una volta una certa C., arrivata all’ultima fetta della sua pizza con salamino piccante, patatine, olive e mozzarella di bufala, alza gli occhioni innocenti e mi fa:
“Ma sai che non riesco ad ingrassare? Le persone mi vedono e mi dicono ‘ooooh, sei sempre più magra!’…eppure mangio cooosì tanto. Sarà una questione di metabolismo…”
Questione. Di. Metabolismo.
Il mio, di metabolismo, lo dovrei shakerare prendendolo a schiaffi contemporaneamente.
Questo per dirvi che tra pochi, pochissimi giorni tornerò a Torino e mi rimetterò in riga, giuringiuretto.
Ma oggi no. Oggi è giorno di spaghetti sicilianissimi, quelli ca muddica (con il pangrattato).

pasta puvirieddi preparazione

Un piatto di pasta con una bella storia, perché è quello che si mangiava quando la dispensa era quasi vuota. La “pasta dei poveretti” ha quattro ingredienti economicissimi e un gusto di quelli pieni, veri.
Se la semplicità avesse un sapore, assomiglierebbe a questi ultimi giorni sull’isola, mentre arriva, piano e carico di nuvole buone, il mio settembre.

SPAGHETTI AGLIO, BASILICO E PANGRATTATO
(A PASTA RE PUVIRIEDDI)

Ingredienti per 4 persone:
340 g di spaghetti (400, in Sicilia :D)
7 cucchiai di pangrattato
7 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
un mazzetto di basilico
sale
una spolverata di pepe nero
caciocavallo ragusano gratuggiato (a piacere)

(Il basilico si può sostituire con il prezzemolo e il pepe nero con una spolverata di peperoncino.)

Mettere il pangrattato in una padella con un cucchiaio d’olio e farla rosolare per qualche minuto facendolo colorire. Mettere da parte. Tagliare l’aglio a pezzettini e farlo rosolare nella stessa padella con il restante olio, a fuoco vivace fino a che si ammorbidisce. Nel frattempo, tagliuzzare il basilico. Spegnere la fiamma e aggiungerlo nell’olio caldo dove avete rosolato l’aglio.

Buttare gli spaghetti in una pentola colma di acqua salata e farli cuocere. Scolarli, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Condirli nella pentola con l’olio, girare bene per amalgamare il condimento e aggiungere il pangrattato, sempre girando.

A piacere, spolverare di caciocavallo ragusano. Servire caldi.
(Nel caso raro avanzassero, riscaldati sono ancora più buoni 🙂

A pasta re puvirieddi spaghetti aglio basilico pangrattato
Commenta:


8 commenti

Info Marzia

« Scacce pummaroru e cipudda (Focacce modicane con pomodoro e cipolla)
Plumcake ai fichi con yogurt e miele »

Commenti

  1. Anonimo dice

    03/09/2013 alle 19:25

    E direi che ci piacciono!!!=)… non sono proprio Anonimo. Se mi riconosci sono imotionsareforever.wordpress.com ahahaha

    Rispondi
  2. Cuoca Pasticciona dice

    04/09/2013 alle 08:40

    A me piacciono un sacco gli spaghetti così, sono proprio saporiti e molto economici 🙂

    Rispondi
  3. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    05/09/2013 alle 11:28

    Me le sto segnando tutte, splendida la mia Popeya!!!

    Rispondi
  4. Günther dice

    08/09/2013 alle 12:00

    un primo piatto però molto gustoso

    Rispondi
  5. marzia dice

    10/09/2013 alle 16:09

    Ti riconosco…altroché, fotografo Furbastro! Questi te li preparo la prossima volta 🙂 ti abbraccio!

    Rispondi
  6. marzia dice

    10/09/2013 alle 16:09

    Condivido in pieno, io me ne sono innamorata 🙂 un bacione, Cuochetta!

    Rispondi
  7. marzia dice

    10/09/2013 alle 16:10

    Ce ne sarebbero a migliaia…Popeya mia, tu segna che poi ci mangiamo tutto insieme 🙂 non vedo l'ora! Vi abbraccio strettissimi! 🙂

    Rispondi
  8. marzia dice

    10/09/2013 alle 16:11

    A volte la semplicità fa miracoli 🙂 grazie per essere passato di qui, BENVENUTO! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2022 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2022 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi