Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Baccelli di fagioli borlotti ripieni




Sono una di quelle persone che, se si impunta, diventa effettivamente una rompipalle. 
Ma io lo riconosco, eh 🙂
Prendete questi giorni pieni pieni. 
L’incarico di fotografare Cinemambiente e la fiera Il Cibo Sano. Shakerate le due cose con molta energia, qualche occhiaia (ormai non mi abbandonano più, si sono affezionate) e il mercato quotidiano di corso Svizzera. 
Ecco, questa ricetta inizia un po’ così 🙂



Torino in questi giorni ha respirato la solita aria non troppo pulita, ma lo ha fatto in modo diverso. Lo vedevi sulle facce di chi mangiava in piazza, nelle file ai botteghini del cinema e negli applausi a fine film. Gli applausi al cinema sono qualcosa che mi ha sempre incantato. Mica uno è obbligato, come a teatro o a un concerto. Lì hai chi ti si è dimenato davanti, in pasto a te per più di un’ora, vuoi negargli le mani che battono? Quelli intorno ti guardano anche un po’ storto, se ti astieni. Allora magari dai due colpi di palmo piano, anche se quello che hai visto o sentito non ti è piaciuto granché. Ma al cinema è diverso. 
Al cinema applaudi che ancora è buio, nessuno ti vede nessuno ti ha mai insegnato che si fa così. Perché in realtà non si fa: la teoria vuole che gli applausi al cinema siano l’eccezione, mica la regola. Sono la diretta conseguenza di una spinta che arriva da dentro, incontrollabile e ostinata. 
Che poi bisogna dire che questi festival sono quelli che ti fanno stare bene e al contempo ti angosciano. Come succede per le puntate di Report, avete presente? 🙂 
A me salgono di certe incazzature guardandole, che guardo ancora di brutto il giorno dopo. 
E il Cinemambiente è un po’ così, pare che la terra non debba passare la nottata, tanti sono i danni e gli sfregi che le vedi subire su quello schermo. Poi c’è anche l’altra ondata, quella positiva, che ti dice che in realtà le vibrazioni buone esistono e contrastano quelle delle trivelle 🙂

Uno di questi, FoodSavers (e sappiate che il carretto delle carote ‘misfits’ lo voglio pure io!), era esattamente a metà fra l’armonia interiore e l’affanno. 
Un po’ perché collezionava storie di personaggi sopra le righe che cercavano il modo per azzerare lo spreco di cibo, un po’ perché la quantità sprecata era veramente angosciante. E mentalmente ripassavo i piani del frigo, avrò scordato qualcosa? Finché sullo schermo non appare una scatola di fagioli…oh uff, la metà dei miei borlottiiiii rimasta! E così, appena arrivata a casa li ho sistemati, senza manco lasciare i baccelli! 🙂
Qualche ora dopo, mentre li ammiravo ballare nella pentola piena d’acqua pensavo effettivamente a quanto cibo si butta via, quasi senza accorgersene. Lo yogurt scaduto, gli avanzi della sera prima, l’ultima fetta di prosciutto dimenticata in fondo al frigo. 
E ho fatto una breve, ma intensa ricerca online sulle questioni conservabilità, scadenza e affini. Beati frigo e freezer, vi giro qualche link che ho trovato interessante 🙂

Sulla congelazione:
http://www.guidaconsumatore.com/alimentazione/cibi-congelati-precauzioni-e-consigli.html


Sulle date di scadenza
http://www.ilfattoalimentare.it/data-scadenza-latte-yogurt-salmone.html
http://www.greenme.it/spazi-verdi/clorofilla/608-nove-cibi-senza-data-di-scadenza

Ricordatevi che il miglior alleato è sempre…il vostro naso! Affidabile oltre ogni indicazione di scadenza 🙂 e che non tutto lo scaduto viene per nuocere…ma per questo vi rimando nella pagina qui in alto, “Non solo in cucina“, precisamente al reparto yogurt 😉

Last but not least, eccoli: vi presento i fagioli borlotti in modalità green 🙂 anticonformisti, anti spreco e pure un po’ chic in veste monoporzione 🙂 


BACCELLI DI FAGIOLI BORLOTTI RIPIENI

Ingredienti per 2 persone:

10 baccelli di fagioli borlotti
1 carota grande (2 se più piccoline)
1 cipolla
1 cucchiaio abbondante di salsa di pomodoro
2 cucchiai di pane grattuggiato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
sale
peperoncino
prezzemolo fresco tritato
parmigiano grattuggiato

Sgranare i fagioli, facendo attenzione a non rompere i baccelli. 
Mettere baccelli, fagioli e uno spicchio d’aglio in una capiente pentola con abbondante acqua salata e portare ad ebollizione. 
Dopo una ventina di minuti dal bollore controllare i baccelli: se sono ormai teneri toglierli con l’aiuto di una schiumarola e metterli da parte, altrimenti lasciarli ancora qualche minuto. 

Mentre i fagioli terminano la cottura, lavare e tritare la carota e la cipolla. Mettere in un padellino 2 cucchiai di olio, il pomodoro e cuocere il trito di verdure a fuoco lento, coperto, aggiungendo una manciata di prezzemolo, sale e un pizzico di peperoncino. Quando i fagioli sono teneri e ben cotti, scolarli e passarli al mixer (spicchio d’aglio compreso…qui non si butta via niente 🙂 ).
Incorporare la crema di borlotti alle verdure e lasciare insaporire il tutto in padella per cinque minuti. 
Togliere dal fuoco e aggiungere il pangrattato, poi con l’aiuto di un cucchiaino riempire i baccelli e disporli su una teglia coperta da carta da forno. Spolverare di abbondante parmigiano e gratinare sotto al grill del forno ben caldo per 5-6 minuti.


Commenta:


3 commenti

Info Marzia

« Insalata di spinaci, fagioli cannellini e prosciutto crudo
Biscotti copritazza semintegrali »

Commenti

  1. Patapata dice

    14/06/2013 alle 07:02

    ho deciso che mi piaci anche in versione "maestrina" :)) questa cosa dei baccelli non la sapevo: si mangianO!? buono a sapersi! io e merlino devo dire che avanziamo ben poco, da braccino corto qual sono io (non tanto per i soldi, ma proprio per gli sprechi), ho il freezer pieno di pacchettini monoporzioni che scongelo all'occorrenza, così non rischiamo mai di far andare a male qualcosa. e ora corro a informarmi su FoodSavers: da come l'hai descritto, è proprio il genere di emozione che cerco io nei film, quando lo schermo mi attrae come una calamita e resto incollata alla sedia senza dormire (cosa non scontata per me!) per ore.. grazie e un bacione :*

    Rispondi
  2. Claudia dice

    15/06/2013 alle 13:58

    Ahhh questa si che è una ricetta originale.. anche perchè nemmeno sapevo si potessero consumare i baccelli dei fagioli!!!! bella idea… baci e buon w.e.

    Rispondi
  3. marko dice

    16/08/2015 alle 19:43

    You may be soliciting what kind from investment funds you can expect and that can fluctuate taking into account your unique terms and premium rates, however numerous individuals are finding that they can bring down their regularly scheduled installments, accepting they shop rates and consider the online loan specialists. In the event that you need to renegotiate your auto credit, moneylenders offer a mixture of projects. https://www.usacheckcashingstore.com/costa-mesa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi