Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Biscotti ai cereali (e sciarpe in cucina :) )

“…sciarpe e sciarpine, di quelle lunghe e di quelle corte,
di quelle così lunghe che girano intorno al collo due, tre, quattro, cinque volte
o di quelle che prendono il profumo della pelle
o di quelle che si indossano nelle occasioni speciali!”
La cucina di Collefiorito




Beh, fortuna che ci ha pensato Fede (alias la mia sorellina-Popeya), perché io non avrei proprio saputo dirlo meglio 🙂
Preciso che le mie sono preferibilmente quelle che girano intorno al collo, perché nei foulardini non riesco ad affondarci fino al naso 🙂 assicuro che ce l’ho anche ora: nera a pois bianchi…voglio dire, pure ad aprile, figuriamoci d’inverno…ad agosto invece solo più la sera (sighh 🙁 ) Però quella leggera, eh 🙂 fatto sta che è sempre lì, senza la sciarpa non si esce. Come senza mutande, passatemi il paragone poco poetico, perché la sensazione di cose essenziali che mancano è quella 😀
…e poi pure il nome dice tutto: s-c-i-a-r-p-a…già dalla ‘sc’, avvolge…come a proteggere 🙂



Dite che esagero??Il cassettone della camera vi darebbe ragione, non ne può più di strabordare di stoffa 🙂
Però prendete Linus e la sua coperta, indiscussa coppia celeberrima e socialmente accettata 🙂
Stessa cosa…l’unica differenza è che, invece della copertona, io ho la sciarpa dentro cui scivolare quando qualcosa mi indigna, mi fa venire la malinconia o mi emoziona 🙂 mi licenzio dalla fenesia che c’è intorno e me ne sto lì ‘insciarpata’ per un po’, con solo gli occhi fuori 🙂
…il tutto ovviamente senza pretese di considerarlo un comportamento normale 😀 ma che ci volete fare, ognuno c’ha le sue…

Quella in foto è la sciarpona primaverile con le frange che mi fa spesso compagnia, quella a cui sono più affezionata, ancora non ho capito se è per il colore o la dimensione spropositata 🙂

E come non associare un blog candy così al mio personale iper comforting food: I BISCOTTI 🙂 com’è che era quello slogan??“Toglietemi tutto (pure il Breil, che ce frega 🙂 ) ma non…” i biscotti!Che siano quelli da inzuppare, sgranocchiare, morbidi o sbriciolosissimi 🙂 questi sono sullo stile dei Grancereali, quelli del ‘mulinochevorrei’…integrali e croccanti, ottimi da soli…ma nel tazzone di latte navigano che è una meraviglia 🙂



BISCOTTI AI CEREALI


Ingredienti per circa 15-18 biscotti

250 g di fiocchi di cereali misti (avena, orzo, riso, frumento, segale)
60 g di farina integrale
120 g di zucchero di canna
1 uovo
90 g di latte
1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci

A parte tritare i cereali con il mixer e mescolarli con la farina e il lievito. In una grande ciotola sbattere l’uovo con lo zucchero, aggiungere il latte e amalgamare bene. Unire le polveri e impastare, prima con l’aiuto di una forchetta e poi con le mani. Il composto risulterà piuttosto umido. Prelevare un cucchiaio di impasto, formare delle palline con le mani infarinate e schiacciarle ad un’altezza di 5 mm circa. Procedere fino ad esaurimento dell’impasto. Infornare in forno già caldo a 180° per circa 12-15 minuti, fino a quando non sono ben coloriti.


Con questo post partecipo al blog candy de “La cucina di Collefiorito”:

Commenta:


10 commenti

Info Marzia

« Frustine di semola con olive infornate
Primosale impanato alla piastra e… »

Commenti

  1. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    19/04/2011 alle 18:36

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  2. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    19/04/2011 alle 18:37

    sei A-D-O-R-A-B-I-L-E!!!!
    tu ci credi che mi hai commosso?!?!!? questi giorni non stanno passando con l'umore al massimo (quasi sotto zero)e tanta genuinità mi ricarica per affrontare la giornata di domani!!!!
    e per fortuna che c'è la sciarpina a coccolarmi e prendersi cura di me e ora che condividiamo insieme così tanto a coccolarmi ci sei anche
    tu!!!!

    il candy nn sta avendo tanto successo, un pò mi dispiace ma il tuo post dedicato è così bello che quasi quasi lo posto pure io!!!

    i biscotti è d'obbligo provarli!!!!

    a kiss my sister!!!

    Rispondi
  3. Francesca dice

    19/04/2011 alle 18:45

    Una ricetta bellissima!!

    Rispondi
  4. BARBARA dice

    19/04/2011 alle 19:37

    Belli sani questi biscotti! Bravissima Marzia

    Rispondi
  5. Federica dice

    19/04/2011 alle 19:40

    Già adoro i biscotti ma quelli così belli rustici sono la mia passione. Mi hai fatto venire voglia di inzuppo in una bella tazza di latte freddo! Questi te li copio tesoruccio :D! Un baciotto, buona serata

    Rispondi
  6. Claudia dice

    19/04/2011 alle 19:49

    Interessante questo contest…e che buoni questi biscottini! Scrocchiarelloi e inzupposi, sono perfetti per la mattina ma anche per togliersi qualche voglietta a metà giornata!

    Rispondi
  7. Federica dice

    19/04/2011 alle 19:57

    mmmmmmmmm…buonissimiiii!!!baci!

    Rispondi
  8. Forchettina Irriverente dice

    20/04/2011 alle 08:42

    Io adoro i biscotti multi-cereali (il sapore dei grani interi è imbattibile). E altrettanto (o forse di più) le sciarpe. Lunghe, corte, di ogni colore. Spesse, calde, o leggere e svolazzanti .. ti capisco benissimo !! Manu

    Rispondi
  9. Ale dice

    20/04/2011 alle 09:13

    devono essere una meraviglia i tuoi biscottini. (ora indosso una sciarpettina leggera blu – in tinta con i jeans..) Un bacione

    Rispondi
  10. Micaela dice

    20/04/2011 alle 14:28

    che buoni i biscottini!!! da provare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi