…MEME 🙂 eh?e che ne so, così si dice 🙂 o almeno, così mi ha lasciato detto la wonderful FedePopeya da quel di Collefiorito 🙂 allora ho consultato lui, il sig. Google…sia mai che possa essere qualcosa di esplosivo, sto MEME…vediamo un po’:
‘Molto spesso sul web si sente parlare di “meme”.’
sìsì, eccoci 🙂
‘In Italia non esiste una vera e propria traduzione, quindi molti utenti in giro per forum e blog rimangono incerti sul suo significato non trovando quasi mai una risposta completa.’
…traduzione simultanea: “Sei uno di quegli utenti idioti che digitano “cos’è un meme????” oppure “meme significato” su un qualsiasi motore di ricerca?!?!’ …ehmm sìsì direi rieccoci 😀
Un meme può essere un immagine, un video, una frase o semplicemente un’idea che si diffonde da una persona all’altra, apparentemente senza alcuna ragione logica a tutti“
aaaaaah e allora!sappiatelo: oggi si Mema 🙂 perchè mica è una Memata qualsiasi questa…si Mema letterario!parla pà, si direbbe qui a Cuneo 🙂
Quanti libri hai letto nel 2010?
Escludendo i libroni universitari, purtroppo pochi: letti e finiti 7
Quanti erano romanzi e quanti no?
Tutti romanzi meno uno
Il miglior libro letto?“L’urlo e il furore” di Faulkner
Il più brutto?
Tutti belli a modo loro
Il libro più vecchio?
“Il grande Gatsby” di Fitzgerald
Il libro più recente?
“Emmaus” di Baricco
Qual è il libro con il titolo più lungo?
“Il vecchio e il mare” di Hemingway
Quello con il titolo più corto?
Pareggio: “Amrita” di Banana Yoshimoto ed “Emmaus” di Baricco
E quale vorresti rileggere?
“Il vecchio e il mare” di Hemingway
I libri più letti dello stesso autore quest’anno?
I due di Banana Yoshimoto
Quanti libri scritti da autori italiani?
Uno
E quanti di questi libri sono stati presi in biblioteca?
Nessuno
Dei libri letti quanti erano del formato e-book?
Ovviamente nessuno…che tristezza mi mettono :(…Meme, te la posso fare anch’io una domanda?!Che ne è di un libro senza l’odore carta, l’inchiostro, i caratteri che scorrono, l’indice che tiene il segno e gira le pagine???
…finito 🙂 GRAZIEEE Popeya per questo gioco…ma che aspettate???Memate pure voi!! 🙂 anche perché ho notato che la maggior parte dei valenti foodblogger che ho avuto la fortuna di conoscere qui, oltre che le mani in pasta, ama tenere pagine di libri fra le dita 🙂 e lo ritengo salutare, in questo mondo che, oltre a soffrire di un’inevitabile analfabetizzazione da cellulare, ogni tanto se ne gira come vuole 🙂
Fermarsi con un libro tra le mani è un po’ come lasciare la corsa a qualcun altro, riprendere fiato con aria buona…
Leggevo divertita anche la ‘sfida’ lanciata dalla BBC, avete saputo??L’autorevole emittente afferma che la maggior parte delle persone ha letto solo 6 dei 100 libri presenti nella lista da lei enunciata 🙂 e, fortunatamente, si sono scatentati gli animi: l’elenco è rimbalzato sul web con l’obiettivo di smentire la teoria inglese 🙂 istruzioni: evidenziare in neretto i libri letti per intero, in corsivo quelli iniziati e non finiti 🙂 ci ho provato pure io…più di sei ci sono, ma c’è ancora un bel po’ di strada da fare 🙂
1 Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen
2 Il Signore degli Anelli – JRR Tolkien
3 Il Profeta – Kahlil Gibran
4 Harry Potter – JK Rowling
5 Se questo è un uomo – Primo Levi
6 La Bibbia
7 Cime Tempestose– Emily Bronte
8 1984 – George Orwell
9 I Promessi Sposi – Alessandro Manzoni
10 La Divina Commedia – Dante Alighieri
11 Piccole Donne – Louisa M Alcott
12 Lessico Familiare – Natalia Ginzburg
13 Comma 22 – Joseph Heller
14. L’opera completa di Shakespeare
15 Il Giardino dei Finzi Contini – Giorgio Bassani
16 Lo Hobbit – JRR Tolkien
17 Il Nome della Rosa – Umberto Eco
18 Il Gattopardo – Tomasi di Lampedusa
19 Il Processo – Franz Kafka
20 Le Affinità Elettive – Goethe
21 Via col Vento – Margaret Mitchell
22 Il Grande Gatsby – F Scott Fitzgerald
23 Bleak House – Charles Dickens
24 Guerra e Pace – Lev Tolstoj
25 Guida Galattica per Autostoppisti – Douglas Adams
26 Brideshead Revisited – Evelyn Waugh
27 Delitto e Castigo– Fyodor Dostoevskj
28 Odissea – Omero
29 Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll
30 L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera
31 Anna Karenina – Leo Tolstoj
32 David Copperfield – Charles Dickens
33 Le Cronache di Narnia – CS Lewis
34 Emma – Jane Austen
35 Cuore – Edmondo de Amici
36 La Coscienza di Zeno – Italo Svevo
37 Il Cacciatore di Aquiloni – Khaled Hosseini
38 Il Mandolino del Capitano Corelli – Louis De Berniere
39 Memorie di una Geisha – Arthur Golden
40 Winnie the Pooh – AA Milne
41 La Fattoria degli Animali – George Orwell
42 Il Codice da Vinci – Dan Brown
43 Cento Anni di Solitudine – Gabriel Garcia Marquez
44 Il Barone Rampante – Italo Calvino
45 Gli Indifferenti – Alberto Moravia
46 Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
47 I Malavoglia – Giovanni Verga48 Il Fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello49 Il Signore delle Mosche – William Golding
50 Cristo si è fermato ad Eboli – Carlo Levi
51 Life of Pi – Yann Martel
52 Il Vecchio e il Mare – Ernest Hemingway53 Don Chisciotte della Mancia – Cervantes
54 I Dolori del Giovane Werther – J. W. Goethe
55 Le Avventure di Pinocchio – Collodi
56 L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
57 Siddharta – Hermann Hesse
58 Brave New World – Aldous Huxley
59 Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
60 L’Amore ai Tempi del Colera – Gabriel Garcia Marquez61 Uomini e topi – John Steinbeck62 Lolita – Vladimir Nabokov
63 Il Commissario Maigret – George Simenon
64 Amabili resti – Alice Sebold
65 Il Conte di Monte Cristo – Alexandre Dumas
66 Sulla Strada – Jack Kerouac
67 La luna e i Falò – Cesare Pavese
68 Il Diario di Bridget Jones – Helen Fielding
69 Midnight’s Children – Salman Rushdie
70 Moby Dick – Herman Melville
71 Oliver Twist – Charles Dickens
72 Dracula – Bram Stoker
73 Tre Uomini in Barca – Jerome K. Jerome74 Notes From A Small Island – Bill Bryson
75 Ulysses – James Joyce
76 I Buddenbroock – Thomas Mann
77 Il buio oltre la siepe – Harper Lee
78 Germinal – Emile Zola
79 Vanity Fair – William Makepeace Thackeray
80 Possession – AS Byatt
81 A Christmas Carol – Charles Dickens
82 Il Ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
83 Il Colore Viola – Alice Walker
84 The Remains of the Day – Kazuo Ishiguro
85 Madame Bovary – Gustave Flaubert
86 A Fine Balance – Rohinton Mistry
87 Charlotte’s Web – EB White
88 Il Rosso e il Nero – Stendhal
89 Le Avventure di Sherlock Holmes – Sir Arthur Conan Doyle
90 The Faraway Tree Collection – Enid Blyton
91 Cuore di tenebra – Joseph Conrad
92 Il Piccolo Principe– Antoine De Saint-Exupery
93 The Wasp Factory – Iain Banks
94 Niente di nuovo sul fronte occidentale – Remarque
95 Un Uomo – Oriana Fallaci
96 Il Giovane Holden – Salinger
97 I Tre Moschettieri – Alexandre Dumas
98 Amleto– William Shakespeare
99 Charlie and the Chocolate Factory – Roald Dahl
100 I Miserabili – Victor Hugo
…ora, se siete arrivati fino a questo punto del post vi chiederete cosa mai abbiano in comune biscotti, latte e miele con la carta stampata 🙂 posso assicurare convivono perfettamente in una sera quando fuori piove, avete deciso di zittire l’invadenza degli schiamazzi televisivi e sentite quel bisogno di dimenticare la frenesia quotidiana almeno fino al mattino seguente 🙂
Ecco, tazza e libro, in questi casi, sanno il fatto loro…altroché se lo sanno 🙂
In un pentolino scaldare il latte con un aroma a scelta (semi di vaniglia, cannella, scorza di limone o di arancia…). Munirsi della propria scodella preferita, versarvi un cucchiaio di miele e trasferiri il latte caldo. Pronti per l’inzuppo? 🙂
Quanto mi piaci Marzia! Che bel post!!! Neanch'io sapevo cosa significa meme, però ho letto più di sei libri di quelli in elenco!!! Hai ragione carta stampata e biscotti stanno insieme una meraviglia!
Un abbraccio
Ma che bel post!!!Che bei biscotti adatti da sgranocchiare o inzuppare con davanti un libro!Ho letto anch'io più di sei libri dell'elenco: come son acculturata!AhAhAhAh!Avevo letto, se non erro, del meme in un libro di dawkins, prima di allora ignoravo bellamente questa parola! un bacione!
bei biscotti e ci stanno una meraviglia vicino ad una tazzona di latte ed un libro!:D
per fortuna di quelli sopra elencati ne ho eltti più di sei 😀
non siamo un popolo di lettori…ma per fortuna ancora qualcuno legge!:D
anche io sono una macinalibri. in certi periodi tendo anche a leggerne 2-3 contemporaneamente.. sono proprio un caso patologico. ma che posso farci? hanno il potere di ammaliarmi.. e se ci si aggiungono dei biscotti golosi e inzupposi come questi potrei anche starci ore e ore
Quasi non ci credo! Ho letto molto più di 6 libri in quell'elenco! Peccato che la adesso la mia lettura è a un punto morto…mortissimo! Forse con la scusa di una bella tazzona di latte di un vassoio di questi biscottoni…sembrano così inzupposissimi che ci andrei a nozze :D! Baciotti stelluzza, buon we
ma che buooooni questi biscotti della buona notte o della buona lettura ;)e il latte aromatizzato?! Posso fare colazione da te?
Complimenti per la scelta dei libri e per la ricetta, buoni!!
Che buoni questi biscottini!!!! Una meraviglia che farà felice tutta la mia famiglia! Quanti libri ho letto quest'anno? Credo 80..della lista neho letti 57 ma non tutti quest'anno 😉 Baci
Marzia!!! bellissimo questo post!!!!
libri, biscotti e latte caldo, io alla vaniglia!!! ingredienti per rendermi strafelice :)))
e si hai proprio ragione, di sera, in una piovosa giornata, con l'inguardabile tv nn c'è niente di meglio della tua ricetta! in queste ultime serate stò leggendo come nn mai!
della lista ne ho letti 23, l'amore ai tempi del colare forse un giorno lo finirò,
un post ricco di notizie e golosità……fantastici questi biscotti e sai orgoglio e pregiudizio e il mio libro preferito!!!
Bacioni imma
In collaborazione con Le Creuset, il mio blog ”Dolci a gogo” ha organizzato un contest "Tutto in cocotte". Tra tutte le ricette partecipanti sarà scelta la più meritevole premiata con 4 cocotte Le Creuset.
Per altre informazioni corri a leggere il post.
Ti aspetto
Baci Imma
Un saluto alla nostra centesima lettrice,GRAZIE!!!!!!!!E se alla prossima visita ti presenti con questi meravigliosi biscotti….meglio ancora…e buon w.e.
mi piacciono quei biscotti e mi fa impazzire la foto…meme…chissà da dove viene questa parola…però almeno questo è un meme interessante.
bacioni, buon week end
Che lista di libri nelle mie corde…e così pure sti biscottoni, ottimi la sera ma anche a qualsiasi ora del giorno! 🙂
bravissima!
devo essere buonissimi !
Grazie mile Marzia!!! Mi fa molto piacere che ti siano piaciute le mie foto. Sono d'accordo con te, penso che i libri convivono con assolutamente tutto,e si é di stampa molto meglio, penso che rl profumo di un libro nuovo oppure vecchio é molto speciale. Baci.
Ps: scusa il mio italiano…se non é molto buono…lo sto imparando.