Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Insalate leggerezze e snack Ricette Ricette salate

Bruschetta con crema di formaggio, pere, miele e noci

 

Ci sono cose che non si possono comprare.
Non si compra la sensazione di aprire le ante alla prima giornata di sole dopo tanta acqua. Non si compra l’odore di casa. Non si compra il tempo, ché se lo vendessero io sarei la prima della fila e non ve ne lascerei nemmeno un po’. Non si comprano tutti quei valori assoluti di cui ci si ricorda solo stereotipandoli: la salute, l’ammmore, la fiducia, la bellezza d’animo. 
C’è dunque una sorta di grazia divina, sottile, ma bastarda. E dice che tu, che sogghigni tirando fuori la tua Mastercard luccicante, potresti anche rimanere con un palmo di naso. Tiè.

 

In cucina, invece, non si compra la semplicità. 

 

L’altra sera, infilata nel pigiamone, mi metto a fare del sano zapping e incappo su “Torte in corso con Renato”. RenatoRenatoRenato e quel poverino di suo nipote, sempre sotto torchio. E dopo di loro? “Il boss delle torte”, 25 piani di pan di spagna. E allora ditelo che vi siete messi d’accordo una sera per farmi sentire una perfetta idiota incompetente.

Niente da fare, sono tempi di torte con pasta di zucchero e/o di cucina molecolare. Io fuggo a gambe levate, non ce la posso fare. I botticini di coloranti alimentari mi fanno ingarbugliare lo stomaco e l’azoto liquido l’ho sempre associato a facoltà universitarie molto lontane dalla mia. Che ansia. Quando si mangia?
Gli animi arditi che si cimentano nell’arte del “più bello che buono”, mi fanno venire una voglia pazzesca di semplicità. Così, mentre là fuori impazza la scenografia culinaria, io faccio l’eretica con la bruschetta. Come dite? Non è molto epico detto così? 🙂
Fatto sta che no, la semplicità in cucina non si compra. Lo so che l’ho già detto. Me lo ripeto come un mantra, forse per colmare i miei vuoti assoluti sul cake design e affini. Datemi degli ingredienti veri, che per cena si va di bruschetta d’inverno. Una sola regola aurea: semplicità non è sinonimo di faciloneria, anzi. Più l’idea è semplice, più richiede ingredienti di qualità per riuscire bene. Il panino morbidoso al latte in polvere nel sacchetto non vale, per dire :). 
Stasera non-ricetta. Quella democratica, quella che ce la possono fare tutti. Quella per cui non servono attrezzi strani. Quella che sa dannatamente di buono e che si mangia anche davanti alla tv, se vi va di vedervi Renato 🙂 io però mi nascondo sotto il cuscinone del divano, sappiatelo.
 
BRUSCHETTA CON CREMA DI FORMAGGIO, 
PERE, MIELE E NOCI
Ingredienti per 2 persone
4/6 fette di pane casereccio
2 pere non trattate
il succo di un limone
100 g di gorgonzola
50 g di ricotta cremosa
100 g di miele (quello che preferite, per me di tarassaco)
50 g di gherigli di noce
una spolverata di pepe
 
Lavare e asciugare le pere, eliminare il torsolo e tagliarle a spicchi sottili. Bagnarle col succo di limone perché non anneriscano. 
 
Accendere il forno a 200°.
 
Scaldare il miele a bagnomaria e nel frattempo tritare i gherigli di noce grossolanamente. Unirli al miele e insaporire con una spolverata di pepe. 
Mettere le fette di pane ad abbrustolire nel forno caldo per qualche minuto. 
Nel frattempo amalgamare la ricotta al gorgonzola, creando una crema. 
Spalmarla sulle fette ancora calde, aggiungere le pere e il composto di miele e noci. 
Servire tiepido.
Commenta:


13 commenti

Info Marzia

« Frittata al forno con scarola e bresaola
Homemade: il succo di frutta »

Commenti

  1. Ornella Gialla Daricello dice

    12/02/2014 alle 10:36

    Che gola che mi fanno venire questi accoppiamenti… classici, ma decisamente intramontabile e desiderevoli!!!
    A presto =)

    Rispondi
  2. paola dice

    12/02/2014 alle 13:20

    buonissimi, anche io sono per la semplicità, per le cose vere,alla prossima

    Rispondi
  3. Pasticci Patapata dice

    12/02/2014 alle 13:59

    completamente ineluttabilmente d'accordo con te: QUALITY OR DIE!!!!!! …e poi renato e compari hanno anche un po' scassato.. con uqelle creazioni ai confini della realtà e a discapito del gusto, ma dov'è finito il senso del comfort food?? ormai se un cibo non sbalordisce al primo sguardo, non è da prendere in considerazione… io diffido sempre dei libri di ricette con le fotografie, non li compro mai. Ma credo di essere l'ultima della stirpe! un abbraccio a te e un morsaccio a queste bruschette-wow!! (che buono quel pane, lo vedo daqqquì!)

    Rispondi
  4. crumpetsandco dice

    14/02/2014 alle 15:21

    Come mi trovi d'accordo… Il cake design mi piace ma con eleganza… E non certe cose esagerate…la cucina molecolare invece mi inquieta …quindi w le bruschette… E queste in primis…. Che mix di gisti che adoro, li abbi o di solito quando faccio una torta salata simile!
    W la semplicitá!
    Bella la foto della frusta! 😉
    Baci
    Terry

    Rispondi
  5. Anonimo dice

    15/02/2014 alle 12:44

    …e vorrei ingarbugliarmi in una bruschetta per inzupparmi completamente di formaggio,pere,miele e noci aggiungendo anche uva passa,mandorle e tanto altro….che follia,tu mi dirai….ma sono MAV.Grazie Marzia,a martedì prossimo.A tutti dico:non perdetevi questo magnifico appuntamento perché è bello leggerei racconti che Marzia scrive con maestria e le ricette poi…eccezionali.Difficilmente cara ti libererai di me perché sono come i carabinieri:nei secoli fedeli.Mav

    Rispondi
  6. Rebecca Pascale dice

    24/02/2014 alle 15:34

    UNA "NON RICETTA" BUONISSIMA.
    io ho seguito il tuo consiglio e ho usato il miele di tarassaco, Rigoni perchè è biologico, e il risultato è stato davvero gustoso

    Rispondi
  7. marzia dice

    26/02/2014 alle 07:46

    Hai ragione, Ornella! 🙂 certi classici non tramontano mai…grazie e benvenuta su queste pagine! A presto 🙂

    Rispondi
  8. marzia dice

    26/02/2014 alle 07:47

    …andiamo d'accordo, Paola! Certe volte la semplicità è il miglior ingrediente 🙂 grazie per essere passata di qua 🙂 un bacione!

    Rispondi
  9. marzia dice

    26/02/2014 alle 07:49

    Clapclapclap applauso scrosciante dalla cucina di C&M per te, Pata!! Ogni riga che hai scritto equivale a quello che penso io…resistiiii, Ultima dei Mohicani 😀 ahahah il pane è fatto con gli scarti di pasta madre…che occhio, amica! 😉 ti abbraccio stretta stretta!

    Rispondi
  10. marzia dice

    26/02/2014 alle 07:53

    Terryyyy, ma ciao! Che bello trovare comprensione…mi sento un pesce fuor d'acqua ogni tanto quando capito su qualche blog glitterato e/o molecolarmente andante 😀 ma un bel piattone di lasagne, no?!?! GRAZIE, un bacione grande grande e un abbraccio!
    Ps: poi col formaggio rimasto a fine ricetta sulla frusta non ti dico che scarpetta 😉

    Rispondi
  11. marzia dice

    26/02/2014 alle 07:54

    Mav, ormai sei la mia agente pubbicitaria ahahah 🙂 grazie e un abbraccio forte, a prestissimo!

    Rispondi
  12. marzia dice

    26/02/2014 alle 07:55

    Ciao, Rebecca! Sono felice ti siano piaciute…ottima scelta per il miele 😉 grazie per essere passata a trovarmi!

    Rispondi
  13. Mela e cioccolato dice

    28/02/2014 alle 08:02

    Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere…poi se aggiungi miele e noci il gioco e' fatto.
    Che bontà…un abbraccio e buona giornata. Speriamo che la nebbia nella nostra bella città si alzi. Simona

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi