Sì, sono una rompiscatole un perfetto esempio di testardaggine, unito ad una spiccata capacità di creare “arricciamenti-di-nasi” ai puristi di ogni genere…e mi scuso molto con chiunque rischi un colpo apoplettico alla visione di certe mie “storpiature” culinarie 🙂
Lo so che le bugie sono Il-dolce-fritto-per-eccellenza, proprio perchè fritte sono insuperabili e non c’è modo di replicarne fragranza e sapore attraverso un’altra cottura…(eiononcapiscoperchèdevisemprestravolgeretuttoblabla —-> reazione alla proposta di esperimento :D)
e infatti, nonna e mamma armate della sottoscritta hanno spadellato ottime bugie anche quest’anno…da far confermare la riuscita, tramite assaggi vari, perfino ad una boicottatrice di dolci fritti come me. Però…beh, il fatto è che se non provavo non ero contenta. Ecco. Non ci sono spiegazioni di carattere scientifico-razionale. Quando si dice la cocciutaggine 🙂
Quindi, con un’impervia navigazione ho reperito una cartella intera di materiale…e ho capito che proprio ricette specifiche per il forno c’erano pochine…(quella di VeganBlog a parte, ma capitemi: già era un affronto utilizzare il forno…se toglievo anche le uova venivo radiata dalla cucina per direttissima! 🙂 )
E giustamente, perché uno dice: se il dolce è fritto, che cavolo lo vai a fare in forno?!?!?!?!?ecco, appunto.
Così ho studiato, tagliato, unito e mescolato un po’ le varianti…e alla fine sono uscite queste ‘quasi bugie’…che poi hanno riscosso approvazione generale, con spazzolamento di conferma 🙂
Però non osate chiamarle “bugie” con la nonna che sente eh?! 🙂
Mannò!Hai fatto benissimo!A farle fritte son bravi tutti, vuoi mettere?
chissà che buone 'ste bug…vabbè non lo dico 😉
Un ciao zuccheroso per te!
Buone…sicuramente più leggere di quelle fritte, quindi se ne possono mangiare di più 😛
Ciao, Laura ;))
Anhce io le faccio light al forno…troppo buone (dalle mie parti si chiamano frappe).
Buona domanica!!
Ohhh cara mi hai fatto fare una grossa risata…cos'è che fanno???Cacciarti per direttessima???!!!! Al forno però non le ho mai provate…mi hai convinto!UN ABBRACCIO
La bugia sarà che non sono "vere bugie" ma la verità è che a me sembrano deliziosissime ^_^ Anch'io non amo molto i dolci fritti e questa tua versione mi sembra ottima. Un bacio dolce dolce
Beh, brava!
Ma lo sai che anche io ne cercavo di ricette… non ho mai fatto le bugie (o galani come le chiamiamo noi qui a Venezia)… e volevo provare… e portarle alle colleghe che son sempre le mie cavie preferite…ma mi han detto che viste le diete sarebbe meglio se le facessi al forno..io vorrei provare entrambe le versioni… quindi in caso ripasso a rubarti l'idea!:)
ciaoooo!
Bravissima e grazie, perche' questa ricettina torna utile anche a me che non friggo mai, ma ho voglia di chiacchere di carnevale…
Premio Nobel per la cucina a Marzietta.
ho provato a farle al forno anch'io ma queste tue mi sembrano meglio!!!
*Simona: ahahah noooo per carità non lo dire! 🙂 grazie mille…un abbraccio e buon martedì!! 🙂
*Laura:…grazie, cara!ha inteso perfettamente la mia logica di pensiero: leggero=tanto! :):) ihih 🙂
*Matteo:…in effetti hanno un sacco di nomi!da noi le chiamiamo così, ma ne ho già sentiti diversi…ma daiii le fai anche tu??? 🙂 se le posti prendo poi volentieri spunti per miglioramenti 🙂 un bacione!
*marifra: …ahah sì ma fanno proprio così, senza neanche preavviso di licenziamento! 🙂 se le provi fammi sapere, anche perché sicuramente la ricetta può migliorare 🙂 un abbraccio forte!!
*Federica: …ma grazie!!! :):) che gentile che sei..qui le hanno apprezzate anche se le fritte rimangono al primo posto in classifica…diciamo che sono un'alternativa 🙂 ricambio il bacione!! 🙂
*BARBARA:…grazie cara! 🙂 un abbraccio!
*terry: …ciao!prendi pure tranquillamente 🙂 sicuramente se non le hai mai fatte e le provi in entrambe le versioni la differenza si sente 🙂 che bello però fare da cavia ai tuoi esperimenti culinari…anch'io voglio diventare tua collega! 😀 un bacione!
*Maurina:…grazie mille! 🙂 spero che ti piacciano e soddisfino la tua voglia di dolci di carnevale!un abbraccio 🙂
*hamelin: …….OOOOOH addirittura!!và che con questa hai fatto rivoltare tutti gli chef del mondo!! 🙂 grazie mille :*
*iana:…ciao e grazie per la visita!! :):) ti dirò, è la prima volta quindi di sicuro si può fare di meglio: prova e se ti sembra il caso cambia pure dosi e ingredienti integrando con le tue…poi mi dici! 🙂 un abbraccio!
a palermo le chiacchiere al forno vanno di moda da un paio d'anni..si trovano nei panifici(ottime) e persino all'auchan…io le trovo deliziose…e mi piacciono tanto quanto quelle fritte…bacio
*miche: benvenuta!!…quindi arrivo con due anni di ritardo!!ihih 🙂 da noi proprio cotte in forno non ne ho viste, molte panetterie le friggono prima e poi le ripassano in forno…anche a me sono piaciute molto in questa versione!grazie della visita!! :):)
queste a carnevale nn possono mancare mi piacciono tantissimo con questo incorcio cosi goloso!!baci imma
bravissima!!! al forno sono ottime, le ho assaggiate l'anno scorso, fatte dalla nonna del mio moroso che le sforna da tutta la vita.. svenivo dalla bontà !!
comunque i ravioli senza uova sono in effetti più duri, è inevitabile. Infatti la cottura a vapore è l'ideale, la prossima volta ONLY VAPORE!
buona scorpacciata di carnevale 😉
*imma: …ma grazie cara!! :):) te ne offro volentieri quante vuoi! 🙂 un bacione!
*Patapata: …anche a me sono piaciute!hai pienamente ragione: i ravioli li ho provati solo una volta al vapore, ma me ne sono innamorata…trovo che il ripieno resta gustosissimo e la pasta non ne sovrasta il sapore! :):) un bacione!!!!!
Sarai anche una boicottatrice ma a me questa ricetta pare ottima! Tra l'altro sono incappata nel tuo blog proprio perchè cercavo un'idea per le bugie al forno…anch'io remo contro i dolci fritti in genere..cmq carino il tuo blog se ti va di sbirciare ecco il mio http://www.rossolampone.blogspot.com
*Alexli: grazie per la visita e BENVENUTISSIMA! 🙂 che ridere ste bugie al forno, tra Nonna e cuoca Senior armte di mattarelli ho rischiato grosso 🙂 anch'io volevo provare le bugie al forno ma non avevo trovato granché in rete, così ho improvvisato queste e sono piaciute 🙂 quest'anno le rifaccio 🙂 faccio volentieri una visita al tuo blog 🙂 a presto!