Mi piace quella sensazione di rimettere i piedi in casa. Tutto è rimasto immobile ad aspettarti e sembra quasi un po’ più ordinato di come l’avevi lasciato. Fuori un cielo capriccioso, tu apri la valigia e l’estate è tutta lì, in brandelli: i vestitini a righe, i souvenir, le cartoline che non hai fatto in tempo a spedire. Il tempo di fare le lavatrici e già è di nuovo normalità. Di settembre mi piacciono i buoni propositi. Mi piace pensare che farò taaanto movimento, leggerò di più e metterò in ordine l’armadietto del bagno. Poi l’armadietto finirà per implodere. Ma quel che conta è sentire quella spinta lì, la voglia di evolvere, di migliorarsi ed ascoltarsi sempre un po’ di più.
La parola dell’estate che voglio portarmi dietro per questa stagione (e per tutte le altre a venire) è LEGGEREZZA. Leggerezza vera, leggerezza come delicatezza, fluidità, elasticità, il ‘planare sulle cose dall’alto’. Lasciare che quello che non serve scorra via, leggero.
Ritorno in lentezza, con le ultime verdure dell’orto ad essiccare lentamente in forno, a rosolare come se fossero ancora in spiaggia.
Questa è la versione fatta in casa delle patatine del pacchetto.
Quelle salate e buone, che da bambini cercavamo di acchiappare sullo scaffale alto del supermercato! Ancora non c’era Cracco e noi si sgranocchiava senza pietà, raccogliendo sale e briciole sul fondo con l’indice per poi cacciarcelo selvaggiamente in bocca. E il pacchetto, ovviamente non andava buttato subito. Bisognava soffiarci dentro, arrotolare la sommità e farlo scoppiare 🙂 più alto era il salto degli esseri femminili intorno a noi, più eravamo stati bravi.
Oggi chips. Se non le avete mai dimenticate, è ora di cucinarle. Più colorate, più sane e danno pure più soddisfazione (scoppio del sacchetto a parte 😉 ). Diciamocela tutta: non è facile farle venire croccanti come le sorelle industriali. Occorrono fette sottili e una buone dose di pazienza, ma con un po’ di allenamento diventeranno le vostre migliori compagne di scrivania, da sgranocchiare davanti al pc.
Le ho aromatizzate tutte e tre in modo diverso: zucchine con zenzero, patate con paprika e carote al rosmarino, ma si possono gustare al naturale, semplicemente con olio e sale.
È possibile usare qualunque verdure di stagione, meglio se povera di acqua. Io penso già a zucche e tompinambur, per dire. Questa, invece, è la versione che sa ancora un po’ di estate, mentre fuori già piove. Che sia un ritorno alla normalità lento, croccante e speziato.
CHIPS DI VERDURE
SPEZIATE AL FORNO
Ingredienti per due teglie di chips:
2 carote (+ rametti di rosmarino)
2 zucchine (+ zenzero in polvere)
2 patate (+ paprika)
6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale
Lavare le verdure, asciugarle e tagliarle a fette molto sottili, magari con l’aiuto di un pelapatate. Condire ogni verdura in una ciotola diversa con un cucchiaio d’olio e quanto basta di spezie o erbe aromatiche. Disporre le fette di verdura sulla teglia da forno, una accanto all’altra evitando di sovrapporle. Infornare in forno già caldo a 150° per circa mezz’ora. A metà cottura, girare le fette per fare in modo che asciughino bene.
Gustare calde, tiepide o fredde.
Commenta:
le adoro le adoro le adoro.
ops…l'ho già detto che le adoro.
un abbraccio e buon settembre.
Qui a Torino è già autunno.
BACI
SImO
Mi piace! Assaje!
Bacio
Giovanna
Buone,divertenti e sfiziose,grazie,felice giornata
Assolutamente da provare questa versione , le adoro già . Ciao!
Sempre belle e leggere, le tue parole: una leggerezza bella, come quella dell'estate che ci portiamo dietro e quella delle chips.
Golosissime queste chips di verdure speziate! Buona serata 🙂
Sììì è proprio autunno…e io non vedo l'ora di mettermi a cucinare zuppe! 🙂 ti abbraccio, Simo! Grazie per essere passata di qui 🙂
Grazie mille! Son finite in un lampo 🙂 un abbraccio!
Grazie, Paola! Ne hai fatto una descrizione perfetta 🙂 felice giornata a te e un abbraccio!
Ciao, Chiara! 🙂 è un po' lunga aspettare che cuociano con il profumo del forno…ma ne vale la pena! Ti abbbraccio! Grazie!
Non vedo l'ora di riabbracciarti. E di mangiare le tue patatine fritte! 🙂 ciao, Lucia bella!
Grazie! Che onore detto dall'Antro dell'Alchimista….ti seguo fin da quando ho messo i piedi in questa cucina digitale 🙂 è bellissimo averti qui, un abbraccio!