Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Mi trovi qui!

Coffee&Mattarello a Genova per Extrapasta

 
“Con quella faccia un po’ così
quell’espressione un po’ così
che abbiamo noi prima di andare a Genova
che ben sicuri mai non siamo
che quel posto dove andiamo
non c’inghiotte e non torniamo più.
Eppur parenti siamo un po’
di quella gente che c’è lì
che in fondo in fondo è come noi, selvatica,
ma che paura ci fa quel mare scuro
che si muove anche di notte e non sta fermo mai”
 
E, con questa faccia un po’ così, questo primo maggio sono capitata a Genova 🙂 
Genova, che per me sono da un lato ricordi e dall’altro una città da (ri)scoprire ogni volta. L’occasione è stata la manifestazione Viaggiandoilmondo, che ha ospitato la presentazione di EXTRApasta, il secondo volume di ricette a base di olio extravergine d’oliva, edito da Cinquesensi. Il sole ci scalda e il viaggio in treno non è così lungo. Debby e Giuse ci aspettano, ci viziano con un ragù che sa di buono, di casa e la torta di ricotta che devo provare a rifare. Penny, che è un gatto maschio con un nome raffinato, salta da tutte le parti e finge solo di fare le fusa per poi scappare a gambe levate. A me le gambe invece un po’ tremano, perché non sono proprio abituata a parlare davanti ad un pubblico, per lo più da una postazione sopraelevata. Ma Via del Campo mi distrae, mentre guardo il Rocker sentirla forte dentro…
 
Quasi senza accorgermene arriviamo in Piazza Caricamento, dove conosco Sara, che è elegantissima e padroneggia perfettamente la situazione. Mi infonde una calma orientaleggiante, come il vestito che indossa: “Siamo donne – mi dice – ci capiamo al volo e possiamo fare tutto”. Poco dopo arriva Paola di QB: 2 Nutrizioniste in cucina ed è subito feeling, chiacchiere, sorrisi veri. Ho sempre amato la sensazione di conoscere chi c’è al di là dello schermo, delle fotografie dei piatti e delle parole digitate sulla tastiera…e ogni volta è un’esperienza viva, intensissima 🙂
Breve riassunto di chi parla prima e chi passa la parola a chi e si comincia. 
Sara, Emma, Leonardo, Paola e la sottoscritta…selfie di rito! 😉

Quando tocca a me, opto per la ruota libera. Parlo di questo spazio e di cosa vuol dire essere una “cuoca della rete”, espressione che Sara ha volto differenziare dal più usuale food blogger. Poi insieme a Paola illustro le ricette. Non è stato poi mica così traumatico come credevo, sapete? È come con gli ingredienti nuovi, basta prenderci gusto 😉

A ritemprarci ci ha pensato il Ristorante Tre Merli con una fougassa di quelle che fanno resuscitare ogni senso 🙂 farina buona, acqua buona e, soprattutto olio extravergine buono, che non è affatto scontato. Eleonora ci ha raccontato che il loro ristorante ne utilizza 7000 litri all’anno, con costi sì esorbitanti, ma prodotti di una qualità davvero superiore…dopo aver assaggiato la loro focaccia garantisco personalmente 😉
E poi? Poi ci siamo goduti la città, fino a sera inoltrata…Zena zuena, si dice da queste parti, che significa “Genova giovane” 🙂
(il bis di focaccia era d’obbligo 😉 )

 

…non perdetevi Extrapasta! Lo trovate in versione ebook o cartacea, in libreria oppure online…ce n’è per tutti i gusti e mi trovate fra le pagine con due ricette buonissime 🙂 cliccate qui per saperne di più! 

 

 

Commenta:


3 commenti

Info Marzia

« Strudel con asparagi, robiola e pancetta
StagioniAMO! Una nuova rubrica dedicata agli ingredienti di stagione »

Commenti

  1. Pasticci Patapata dice

    02/05/2014 alle 13:43

    bellooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!! proprio il genere di cose che mi piacciono da leggere, fare, assaggiare e guardare 🙂 l'anno prossimo vengo a sentirti eh: un colpetto di tosse a ogni tuo "dunque"!! un morso invidiosissimo alla fugasssss *bacio

    Rispondi
  2. Anonimo dice

    03/05/2014 alle 15:21

    Trenta cuoche della rete…e tu…la numero UNO…ciao bellissima.Mav

    Rispondi
  3. Miu Mia dice

    04/05/2014 alle 07:36

    A saperlo ch'eri a Genova, venivo ad ascoltarti! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi