Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Creme e dolci al cucchiaio Ricette Ricette dolci SEDICI: l'alchimia dei sapori

Confettura di caffèlatte, miele e cannella

caffelatte
caf·fe·làt·te/
sostantivo maschile
  1. Variante meno corretta di caffellatte.

È così. Ho cercato in ogni angolo cartaceo e di web.
Per i francesi è il cafè au lait, per gli spagnoli il café con leche, per gli inglese milk and coffee, per i tedeschi (pure per i tedeschi!) è milchkafee. E poi arrivo io, che da 26 anni sono convinta di bere un caffèlatte, al massimo un caffelatte e invece sto bevendo un caFFeLLatte. 

Non è mica solo questione di ortografia, eh? 
Il caffèlatte (sì, sarà sempre così e voi puristi non rompete) è uno dei grandi amori della mia vita. Dico “uno dei” perché in cucina sono una poliamorosa e lo sapete già…ma il caffèlatte, signori miei, vogliamo parlarne? Quell’abbraccio caldo e dolciastro che solo il caffèlatte vi dà prima di uscire sotto una pioggia fine e bagnatissima. O quelle carezze al palato della sera quando lo sorseggiate già pigiamati e sul divano. 
È stato il protagonista indiscusso della mia routine mattutina per anni e non ha mai ceduto il posto ad altro. Dalla caraffa di latte appena munta fino al trasferimento a Torino e alla ricerca del latte al supermercato, quello meno slavato di tutti, che mi facesse sentire a casa. Ogni mattina, a qualsiasi ora mi dovessi svegliare, il quarto d’ora di caffèlatte bollente e biscotti era il mio personale angolo di tranquillità, prima di farmi travolgere dalla furia della giornata. 
C’è chi dice che l’abitudine è un vestito che si indossa da giovani e non si toglie più. 
C’è chi sostiene che la migliore abitudine sia quella di non avere abitudini. 
Ci sono i Subsonica, che cantano suadenti: “è un soggetto da eviitaree-e-e“. 
Poi ci siamo noi, che incastrando fra loro i cuscini delle nostre abitudini, creiamo zone morbide e sicure, dove ci possiamo buttare di schiena e a braccia larghe appena ci va…

…e, infine, a rompere le scatole ci sono queste cose qui, le avete presente?


Grrrr. Le grafiche saputelle in inglese, quelle che vanno di moda fra i fighi del web e che sono così smart da farti sentire un perfetto idiota.
Le annovero fra le cose che ogni tanto andrebbero ridimensionate, così come le citazioni de Il piccolo principe e le barbe degli uomini nel 2016.
Da gennaio il caffèlatte non è più parte della mia routine. Pioggia di glitter incantati non pervenuta, manco due gocce 🙂 ho constatato però che esistono dei tè dal sapore terribile dentro scatole meravigliose, che ho prontamente regalato agli amici amanti di questi intrugli. Ho scovato tisane buone e profumate, assaggiato il rooibos e il karkadè e piano piano la vita mattutina mi è sembrata molto meno triste. 
La magia è riuscire a farsi mancare un’abitudine, poi sbatterci improvvisamente contro, rimbalzare e rigustarla, nella sua pienezza, senza fare in modo che rubi di nuovo tutto il posto che avete faticosamente fatto. 

Da Velia avevo assaggiato e chiuso gli occhi con in bocca questa confettura, così ho pensato di farne una cover, in versione più rockettara, ma con una spolverata di cannella ad arrotondare il sapore.
Il caffèlatte deve aver preso troppo sul serio questa storia, perché sul fuoco è diventato una furia, minacciando continuamente di sbordare dalla pentola e facendo un grande show. Io subito mi sono impanicata e ho telefonato a Velia, impauritissima. Lei mi ha detto: “Domalo, bimba, che sta facendo solo finta!” ed aveva ragione: ad un certo punto ha deciso di lasciarsi andare ed addensare, profumando tutta la cucina.


Non avete idea di cosa sia questa cremina qui. Il primo barattolo è stato dimezzato ad una velocità incontrollabile 😀 poi mi sono placata e ora me lo gusto, un cucchiaino alla volta, una fetta biscottata a mattina o a sera, se la giornata è stata particolarmente feroce. 
La mia comfort zone non è mai stata più accogliente e soffice e credo che per un pochino me ne starò qui ad annegare appesa al cucchiaino, con buona pace delle immagini grafiche saputelle. Che poi, cederebbero pure loro solo al profumo.
CONFETTURA DI CAFFÈLATTE, 
MIELE E CANNELLA
Ingredienti per due barattoli da 250 ml

 

1 litro di latte intero freschissimo
3 tazze di caffè forte
250 g di miele millefiori (o altri mieli profumati, da evitare quelli amari)
2 cucchiaini abbondanti di cannella in polvere
 
Versare il latte in una pentola dai bordi alti (io ne ho usata una da 3 litri), aggiungere il miele e mettere a scaldare sul fornello medio. Mescolare con un cucchiaio d’acciaio finché non sentirete che il miele è completamente sciolto.
Aggiungere il caffè e la cannella, alzare la fiamma e lasciare che prenda il bollore senza che fuoriesca. 
Continuate a mescolare fino a bollore e non intimoritevi dalla scena di uscire dalla pentola (ve lo dico, perché è qui che ho chiamato Velia). 
Lasciare la fiamma vivace, non abbassarla e cuocere per tre quarti d’ora, tenendolo d’occhio e rigirandolo più spesso a mano a mano che consuma. 
 
La consistenza giusta sarà quella di una crema spalmabile ma morbida, sarà perfetta dopo circa un’ora dal bollore. 
 
Togliere la pentola dal fuoco, frullare la confettura con un frullatore ad immersione per eliminare gli straccetti che si sono formati, rendendola omogenea e setosa. 
Invasare la confettura bollente in barattoli puliti e sterilizzati, chiudere e lasciare raffreddare capovolti. 

 

Commenta:


25 commenti

Info Marzia

« Polpettine di quinoa, feta e pomodori secchi al limone
Chips di cavolo nero »

Commenti

  1. Tiziana Gallo Fotografa dice

    17/02/2016 alle 10:32

    Io l'ho assaggiata… ed è buonissima! 😉

    Rispondi
  2. Marzia Allietta (MAllie) dice

    17/02/2016 alle 10:39

    Daiiii, che sorpresa! 🙂 bellissimo trovarti…certo, ti serviva la carica giusta per fotografare questa frana bionda ahahah 🙂 ti abbraccio stretta e a prestissimo 🙂

    Rispondi
  3. ๓คקเ dice

    17/02/2016 alle 10:41

    Io con il latte ho un rapporto di amore-odio. Anzi, sarebbe meglio invertire i due termini e definirlo odio-amore. L'unico momento della giornata in cui riesco a berlo è al mattino, rigorosamente con il caffè. In qualsiasi altro momento della giornata mi stomaca, letteralmente. Ma al mattino faccio molta fatica a farne a meno, ed è stata solo la mia dieta a farmelo sostituire, qualche giorno alla settimana, con yogurt e altre cose che saranno buonissime, per carità, ma… non sono il mio latte col caffè (caffellatte non piace neppure a me, benché sappia che è l'ortografia corretta).
    Ridotto in confettura, addolcito con miele e profumato con la cannella però, forse riuscirei a prenderlo anche in altri momenti della giornata…. e quasi quasi ci provo!!!

    Rispondi
  4. Unknown dice

    17/02/2016 alle 10:55

    Marziaaaa mi sono persa un pezzetto!!! Da ignorante culinaria…il caffè e la cannella li aggiungo in pentola subito assieme a miele e latte?

    Rispondi
  5. Giulia Lombardi dice

    17/02/2016 alle 10:56

    Sono Giulia Lombardi 😉

    Rispondi
  6. Marzia Allietta (MAllie) dice

    17/02/2016 alle 11:16

    Giulia bella, non sei tu che ti sei persa un pezzo, sono io che non l'avevo scritto! Ora l'ho corretta 😀 viva le frane bionde!

    Rispondi
  7. Marzia Allietta (MAllie) dice

    17/02/2016 alle 11:36

    Ti capisco benissimo, perché per me è stato terribile separarmene al mattino 🙂 tutto quello che provavo mi sembrava acqua sporca, lontanissimo dal mio caffèlatte…poi ho insistito e ora alterno tisane, yogurt, infusi, frutta…ma di questa confettura mi sono proprio innamorata! Se ci provi, fammi sapere…curiosissima io! Grazie per la visita, Mary e un forte abbraccio 🙂

    Rispondi
  8. Anastasia dice

    17/02/2016 alle 12:15

    Che ricetta strepitosa questa! Mi ricorda il dulche de leche, ma mille volte meglio grazie al caffè! Io adoro la marmellata con mele e caffè, ma quaesta con il latte guarda la devo assolutamente provare! ^_^ Bellissima idea grazie!

    Rispondi
  9. Velia Serino dice

    17/02/2016 alle 20:41

    Mia adorata "domatrice di confetture", il tuo caffellatte all'assaggio era assolutamente una delizia, sà da rifare il prima possibile.
    Un bacio bimba!!

    Rispondi
  10. paola dice

    18/02/2016 alle 05:57

    …..sono senza parole mi pregusto la tua confettura che deve essere uno sballo,grazie cara,buona giornata

    Rispondi
  11. Alessandra Giovanile dice

    18/02/2016 alle 16:40

    Ormai non faccio che spalmare…proverò anche questa! Mi ricorda il dulce de leche che ha la stessa inclinazione all'ira, ma poi miracolosamente si placa! 😛

    Rispondi
  12. Irene Prandi dice

    18/02/2016 alle 17:57

    Giuro questa mi mancava… una confettura di caffè e latte… Non ci avrei mai pensato. Ma no dubitavo che la tua creatività potesse partorire un'idea così folle 🙂 Brava!

    Rispondi
  13. Marzia Allietta (MAllie) dice

    19/02/2016 alle 10:08

    Grazie, Any! La marmellata mele e caffè ancora mi manca, facciamo uno scambio spalmabile 😀 un abbraccio a te!

    Rispondi
  14. Marzia Allietta (MAllie) dice

    19/02/2016 alle 10:20

    Questa ispirazione è tutto merito tuo, grazie! Barattoli finiti, devo rifarla sì 🙂 baciii grandi

    Rispondi
  15. Marzia Allietta (MAllie) dice

    19/02/2016 alle 10:21

    …ma grazie a te, Paola! Se sei amante del caffèlatte, questa è proprio per te 🙂 un abbraccione e buon weekend!

    Rispondi
  16. Marzia Allietta (MAllie) dice

    19/02/2016 alle 10:22

    Io anche…amo così tanto pesti, cremine e confetture che potrei mettere su una cucina per sdentati! 😀 grazie, Ale! A presto

    Rispondi
  17. Marzia Allietta (MAllie) dice

    19/02/2016 alle 10:23

    …esagerata, Ire! Tu sai fare anche di meglio, in cucina non ti batte nessuno…appena l'influenza decide di andarsene, vedrai cosa combini! Baciii grandi, grazie mille!

    Rispondi
  18. Paola dice

    01/03/2016 alle 13:18

    Bellissimo il tuo nuovo sito, mette ancora più in risalto le tue splendide foto.

    Rispondi
  19. Paola dice

    02/03/2016 alle 08:39

    Ciao Marzia, torno per lasciarti il link della ricetta per questo mese:
    http://www.lemiericetteconesenza.it/pane-dolce-al-caffe-e-vaniglia/
    baciotti

    Rispondi
    • Marzia dice

      04/03/2016 alle 07:06

      Ti ringrazio di cuore, Paola e sono felicissima che il sito nuovo ti piaccia…io devo ancora ambientarmi 🙂 bellissima la tua alchimia di questo mese…potrei vivere di sole colazioni e di plumcake golosi come questo! Ti abbraccio!

      Rispondi
  20. coccolatime dice

    06/03/2016 alle 23:33

    eccomi ci sonooooooooooooooooo
    https://coccolatime.wordpress.com/2016/03/07/torta-di-noci-con-crema-al-caffe/

    Rispondi
    • Marzia dice

      08/03/2016 alle 10:10

      …e COME ci sei! In un modo incantevole, come sempre…GRAZIE 🙂 un abbraccione

      Rispondi
  21. Ale -Dolcemente Inventando dice

    07/03/2016 alle 08:02

    Ciao cara ecco la mia proposta, spero vi piaccia!
    http://www.dolcementeinventando.com/2016/03/torta-agnes-bernauer-gluten-free.html?m=1

    Rispondi
    • Marzia dice

      08/03/2016 alle 10:10

      …ci piace moltissimo! Una donna coraggiosa e un fetta di torta valgono più di tutto 🙂 grazie, Alexandra! Un abbraccio

      Rispondi
  22. Terry dice

    13/03/2016 alle 23:02

    Amorino ecco la mia ricettina tutta caffeina 😉
    https://crumpetsandco.wordpress.com/2016/03/13/cupcakes-al-caffe-e-noci-coffee-and-walnut-cupcakes/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi