“…Cous che?”
“Cous!”
“Eh, e poi?cosa c’è dopo Cous?”
“Cous Cous…due volte Cous!”
“Aaaah, due volte…capito…e sei sicura che si mangia, sì?”
è bastato appurare il fatto che il Cous Cous e la Cusa (ovvero il termine piemontese per ‘zucca’ :D) non c’entrano nulla tra loro se non per l’affinità fonica e convincere il nonno che no,non si trattava di mangime per uccelli -.-‘ per assaggiare questa meraviglia…e –c’erano dubbi? 🙂 – spazzolare la padella 🙂 devo dire che, nonostante la bagna caoda rimanga caparbiamente in cima alla classifica, il piatto ha riscosso un successo inaspettato nella mia banda di tradizionalisti culinari 🙂
E proprio di tradizioni, cibo e culture si parlerà molto a Torino, dal 20 al 25 ottobre: in concomitanza con il salone del gusto torna anche Terra Madre che (cito testualmente dal sito 🙂 )
“riunirà, per cinque giorni, oltre 5.000 rappresentanti di comunità del cibo, cuochi, docenti, giovani e musicisti provenienti da tutto il mondo e impegnati a promuovere una produzione alimentare locale, sostenibile, in equilibrio con il pianeta e rispettosa dei saperi tramandati di generazione in generazione.” Se siete nei paraggi non perdetevelo 🙂
Fare un giro nelle cucine di altri paesi è salutare, anche se la ricetta magari non è ugualeuguale a quella tradizionale…cambiano gli strumenti, gli aromi, qualche ingrediente e le mani che lavorano il cibo 🙂 ma dentro, nell’anima di un piatto tipico c’è sempre un po’ specchiata la gente del suo paese 🙂 questo cous cous che sa di sole non potevo lasciarmelo scappare, nonostante ottobre picchi alla porta per farsi sentire…se poi un film come questo (e che film! 🙂 stupendo…) porta lo stesso nome, proprio non ci sono scuse 🙂
Mai mangiato il cous cous, ma se l'ha fatto il nonno, devo provare anch'io!!Anche se condivido la perplessità del nonno… sembra davvero cibo per uccelli. Io ho un sacchetto di miglio in dispensa e non ho il coraggio di usarlo, ci credi???
Peccato essere tanto lontana, mi sarebbe piaciuto tantissimo poter partecipare come visitatore all'evento di Torino, dev'essere molto interessante. Grazie comunque per la segnalazione, sono cose importanti che è sempre bene far girare. Bella de zia, sei pure tanto intelligente 😀 ecco perchè ti adoro.
Un bacio stragrande. Buon pomeriggio.
Saluta nonno per me 😉 bacio
Bella de zia, cancella dal tuo blogroll, il blog "Pensa alla salute" di zia perchè non esiste più 😉 Baci8
ma lo sai che lo faccio proprio così anch'io'?
solo che lo prediligo in estate ora mi vanno cose più autunnali e per un pezzo il cuoscous rimarrà in dispensa .
Allora ti do il benvenuto in toscana peccato che ora stia piovendo a dirotto.
buona vacanza
assolutamente buonissimo.anche noi in casa lo mnagiamo spesso, perchè veloce e molto pratico e soprattutto gustoso , un vero piatto completo!
Che buono questo cous cous con tante verdurine!!! mmm…divino!!! io di solito lo preparo con il brodetto di pesce, ma questa versione è altrettanto buona!!! :-p
Brava Marzia, un ottimo condimento per questo cous cous e se hai vinto le resistenze dei più tradizionalisti, allora hai fatto proprio centro!
buono il cous cous ! di solito lo preparo solo per noi… devo fare anche io l'esperimento con la famiglia estesa, tutti tradizionalisti anche i miei ! bacione
Ecco questo condimento per i lcous cous è davevro ottimo! La salsiccia si sposa benissimo con le zucchine sopratutto in questi giorn idi transizione dall'estate all'inverno! Sarà piaciuto anche al nonno immagino! Sol oa vederlo sembra squisito!
Marzia alla fine il nonno l'ha mangiato???Mi sembra di si..e allora che dubbi avere!!Già la foto parla chiaro,poi c'è l'approvazione del nonno che si vuole di più!!!Brava come sempre!!!
ciao popeya bella sempre in giro…e fai bene!!!
interessante quello che succederà a Torino nel mese di ottobre, potremmo prenderlo in considerezione!!!
hai visto sono uscite le date dei palazzetti???
fai qualche data???
baciooooooooooooooooooooooo
p.s. aspetto il reportage "toscana on the road"
Buon giro in toscana, io intanto mi gusto ocn gli occhi e immaginazione questo cous cous davvero speciale!
brava!
Ciao Marzia, santo cielo .. come ho fatto a perdermi tutte queste cose. Ultimamente me ne sono perse fin troppe. Ma speriamo di poter recuperare con un pò più di pace e tranquillità. Lo sai che io abito nella erra della salsiccia, e sono stata svezzata con questo meraviglioso alimento. Ma mai mi è venuto in mente di usarla con il cous cous (che adoro e non manca mai nel mio mobile). Gran bella idea !!! Emanuela