Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Primavera/Estate Ricette Ricette salate StagioniAMO! Sughi pesti e condimenti

Crema ai tre peperoni e tonno

crema ai tre peperoni

Ad agosto le food blogger come si deve chiudono i battenti.
E se ne vanno in posti fichissimi, mettendo online foto di piedi all’aria ovunque. Su spiagge bianche, su prati sconfinati, su terrazzini dal sapore vintage. Io, che foodblogger come si deve non lo sono mai stata, i miei piedoni di rosso smaltati li tengo qui nei sandali…perché di rosso (e giallo e verde) questo mese ci sono loro, i PEPERONI, l’ingrediente del mese di StagioniAMO! 😉

Originario dell’America centrosettentrionale, arriva in Europa nel ‘500, ma la sua introduzione nella gastronomia non è immediata. Lo si utilizza inizialmente come pianta ornamentale e pare che Leonardo Da Vinci usasse essiccare e pestare i peperoni, ottenendo così tinte vive per i suoi dipinti.
Niente di ufficialmente pervenuto su come il peperone sia saltato dalla tela al piatto, ma nella mia personalissima rielaborazione storica, mi piace pensare sia stata opera di qualche monellaccio della servitù, che in un moto di ribellione ha pensato bene di azzannare la pianta di peperoni del sovrano, magari proprio quella che stava all’ingresso ad accogliere i regali ospiti. E meno male: questi ortaggi contengono un’elevatissima percentuale di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, aiuta a liberare l’organismo delle tossine, aumenta la risposta allo stress e aiuta l’assorbimento di ferro. Per beneficiare a pieno di questa proprietà, è consigliabile consumarli crudi, magari in un’insalatona estiva.
Invece, oggi vi tocca un’altra bruschetta. Portate pazienza. D’estate qui a C&M non si sa star senza, perché la bruschetta è veloce, sana, democratica. Ognuno ci mette su quello che vuole e la cena è risolta 🙂 questa cremina di peperoni dà il meglio di sè su una fetta di pane croccante, ma ci potete condire anche delle mezze penne o dei fusilli. Oppure sbafarvela a cucchiaiate, come una Nutella alternativa. Ho usato tre tipi di peperoni, ma potete decidere di averla tutta rossa, tutta gialla o tutta verde. Vedete un po’ come vi ispira lo stomaco 🙂
Unico preavviso: crea dipendenza.
Diffidate da chi inizialmente la rifiuta perché “i peperoni mmmh…ma non sono pesanti?!”…un attimo di distrazione e rimarrà solo il vasetto. Che vi avevo detto? 😉

StagioniAMO non si ferma, anzi: da oggi lo trovate pure su facebook. La pagina è piccoletta, appena nata e fa ancora profumo di nuovo. La farciremo di cose buone a poco a poco…tenetela d’occhio e preparatevi: a settembre a stagionare sarete voi!
Contest in arrivo…giusto il tempo di goderci un po’ d’estate 🙂

Buone vacanze, ovunque voi siate. E se in vacanza non ci andate, voi fate un po’ come se ci foste: alzatevi tardi la mattina, leggete tanti bei libri, andate in un luogo della vostra città in cui non siete mai stati e – soprattutto – fregatevene un po’ di tutto il resto 🙂

 CREMA AI TRE PEPERONI E TONNO
Ingredienti per due vasetti grandi:
1 kg di peperoni tra gialli, verdi e rossi (pesati già puliti)
2 hg di acciughe
1 spicchio d’aglio
2 hg di tonno
un mazzetto di prezzemolo
mezzo bicchiere di aceto
1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
una spolverata di peperoncino
1 cucchiaino di sale fino
Tritare i peproni grossolanamente con un mixer o con la mezzaluna e metterli a scolare nel lavandino in uno scolapasta con un peso sopra per circa mezz’ora.Tritare le acciughe con lo spicchio d’aglio, il tonno, le acciughe ed il prezzemolo.
Mettere tutto in una pentola capiente, condire con aceto, olio, peperoncino e sale. Cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti: i primi 15 minuti con coperchio e poi senza, per far asciugare bene la salsa.
Si conserva in frigorifero per qualche giorno.
Se si desidera conservare la salsa per più tempo, invasettare bollente fino all’orlo del barattolo, chiudere subito e aspettare il “tac” del coperchio.

 

Commenta:


18 commenti

Info Marzia

« Frittata dolce alle more
Pasta ‘ca ricotta (Bucatini alla ricotta) »

Commenti

  1. terry dice

    04/08/2014 alle 10:30

    Meravigliosa questa crema da spalmare… sa d'estate ..peperoni, tonno, acciughe… me gusta mucho! meraviglioso inizio per questo mese! 🙂
    baci baci

    Rispondi
  2. MissWant dice

    04/08/2014 alle 12:07

    bellissima questa cremina, la voglio provare assolutamente, deliziosa da spalmare! 😉

    Rispondi
  3. Federica Musilli dice

    04/08/2014 alle 14:13

    Finalmente scopro chi ti ha fatto compagnia in viaggio!!!!
    A me l'idea della bruschettina nn dispiace mai magari accompagnata da 'na biretta!!!!
    I colori di questo antipasto sono troppo estivi: MI PIACE!!!!

    StagioniAMO continua e sempre di più: brave NOI!!!!

    Rispondi
  4. Roberta Morasco dice

    04/08/2014 alle 14:31

    Che meraviglia questa crema!!! Io vado pazza per i peperoni!!! 😉
    Vista la nuova pagina FB che bella ragazze!!! Brave!!

    Rispondi
  5. paola dice

    04/08/2014 alle 14:32

    interessante sughetto comodo ed utile per condire anche la pasta e perchè non la carne,grazie dell'idea

    Rispondi
  6. Luna Pizzafichiezighini dice

    04/08/2014 alle 17:26

    Buona, fresca e colorata d estate: insomma, spettacolare!! Anzi guarda, mi sa che la faccioo per il mio compleanno o per il pranzo di ferragosto!
    Grande marzietta, tanti baci!!

    Rispondi
  7. Alessia Mirabella dice

    05/08/2014 alle 08:09

    Buona……potrei mangiarla anche a colazione 🙂 ciao Marzia un bacione!!! Sei sempre bravissima!

    Rispondi
  8. Miu Mia dice

    06/08/2014 alle 12:35

    Come si deve o no, sei tra le mie foodblogger preferite! Mi fai ridere di cuore e questo soltanto ti porta in alto in classifica! 😀
    Naturalmente una domanda nasce spontanea. La cremina lussuriosa è già terminata? Cioè… perché… dico… se ce n'è ancora… arrivo! ^_^

    Rispondi
  9. Alessandra Gio dice

    07/08/2014 alle 10:17

    Marziaaaaaaaaa! Io nel vaso ci ho messo l'insalata d'orzo!! (Sì, lo so che ho rotto con questa insalata d'orzo)
    Ci farei il bagno in questa cremina deliziosa…tu non sai quanto mi piacciono i peperoni..anzi te ne potrai rendere conto alla Sagra di Carmagnola…intanto oggi a pranzo, pasta coi peperoni (non più insalata d'orzo, no, no!) 😉

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/08/2014 alle 15:16

    …grazie, compagna di avventure! Non vedo l'ora di vedere il tuo piatto 🙂 abbraccione!

    Rispondi
  11. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/08/2014 alle 15:20

    Qui è finita in dieci minuti 🙂 grazie! Buona spalmata e a presto :*

    Rispondi
  12. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/08/2014 alle 15:22

    Popeya 🙂 solo una stordita come me poteva viaggiare coi peperoni in valigia! La barretta fresca sempre e comunque 😉 non vedo l'ora di gustare il resto del menù! Abbraccione forte a voi 🙂

    Rispondi
  13. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/08/2014 alle 15:24

    Roberta, ciao! A chi lo dici…siamo peperoni addicted! Grazie mille, ti aspettiamo per il contest!! 🙂 bacioni grandi

    Rispondi
  14. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/08/2014 alle 15:28

    Alla carne non avevo pensato! Sei già in modalità contest…mitica, Paola! Grazie a te e un abbraccio! A prestissimo

    Rispondi
  15. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/08/2014 alle 15:31

    Che onore la crema sulla tavola del tuo compleanno! 😉 grandi voi, che avete creduto e continuate a credere in questo matto progetto 🙂 un abbraccio forte!

    Rispondi
  16. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/08/2014 alle 15:33

    Grazie, Alessia! Ma sai che una bruschettina alle 10 del mattino fa gola pure a me… 😉 ti abbraccio forte!

    Rispondi
  17. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/08/2014 alle 15:37

    Miuuuuuu, mi fai diventare rossa! Ti ringrazio tanto e sono felice ti piacciano le mie squinternate avventure 😀 la cremina è finita troppo in fretta…magari poter gustarla insieme! Un abbraccione!

    Rispondi
  18. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/08/2014 alle 15:40

    Ale bella! I peperoni alla sagra tremeranno sentendoci arrivare 🙂 ahahah io farei volentieri un baratto con la tua insalata d'orzo: mi è piaciuta tanto! Ti abbraccio stretta stretta 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi