Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Crema Catalana

…anzi, la mia primissima crema catalana 🙂
è uno di quei dolci che mi piace ordinare, ma che ho sempre guardato con un misto di deferenza e adeguata soggezione… 🙂 insomma: uno di quelli che “amenonriusciràmai”..
poi vuoi mettere quella cosa bella e pomposissima da dire..”scusa, mi passeresti il c-a-n-n-e-l-l-o c-a-r-a-m-e-l-l-i-z-z-a-t-o-r-e??”…
…quanto fa professional chef??? 😀
mi si aggroviglia la lingua a dirlo, figuriamoci a far fuoco 🙂
era una sorta di timore referenziale, ecco…

e invece, dopo averla assaggiata tante e tante (e tante!) volte, ci ho provato anch’io 🙂
poi vabbè, sono stata decisamente spartana e ho usato il grill, che fa molto meno figo, ma ha il nome più conciso 🙂
unico neo:ci ho messo un po’ troppa parsimonia, perché non era coloratissima…ma suvvia, la prima volta è pur sempre la prima volta 🙂

CREMA CATALANA
Ingredienti
375 ml di latte
125 ml di panna
(in alternativa è possibile utilizzare 500 ml di solo latte)
100 gr di zucchero
4 tuorli d’uovo
25 gr di maizena
la buccia di un limone
una presa di cannella
zucchero di canna q.b.
Sciogliere la maizena in poco latte freddo. In un tegame grattuggiare la buccia del limone, aggiungere 50 gr di zucchero, latte e cannella e portare a bollore mescolando bene per far sciogliere lo zucchero. Lasciare intiepidire. Nel frattempo lavorare bene i tuorli con l’altra metà di zucchero, aggiungere la maizena sciolta in precedenza e continuare a sbattere per amalgamare il tutto. Una volta lavorato bene, aggiungere il latte bollito filtrandolo con un colino. Rimettere tutto il composto sul fuoco vivace e portare a bollore; laciarlo cuocere per circa un minuto e mezzo e versarlo nelle coppette. Una volta raffreddato mettere in frigorifero. Prima di servire accendere il grill, cospargere di zucchero di canna e far caramellare la superficie.
Su consiglio di GialloZafferano: per evitare che la crema impazzisca in forno inserire le coppette in uno stampo più grande con dentro acqua fredda o ghiaccio.
Commenta:


10 commenti

Info Marzia

« Polpettine di manzo profumate al forno
La ricotta »

Commenti

  1. Claudia dice

    20/10/2009 alle 07:35

    Io l'adoro!!!!! devo ancora provare a farla!!!! intanto mangio la tua!! :-))) baci baci

    Rispondi
  2. Edi dice

    20/10/2009 alle 09:08

    Il mio fidanzato adora la crema catalana, io preferisco i dolci che croccano, però dovrei proprio provarci!! ti è venuta benissimo!! un abbraccio

    Rispondi
  3. LibrieCannella dice

    20/10/2009 alle 12:45

    Ah che visione…io l'adoro ma non ho mai provato a farla! Proverò con la tua ricetta!

    Rispondi
  4. Forchettina Irriverente dice

    20/10/2009 alle 16:14

    Ciao Marzia. Gran bella crema catalana, anche senza cannello (non è che sia così vitale). Io lo uso (3 volte all'anno), ma ogni volta ho paura di far andare a fuoco la cucina … altro che timore reverenziale !!! Baci Manu

    Rispondi
  5. marzia dice

    21/10/2009 alle 06:24

    * Claudia: …a chi lo dici :):) vedrai che non è difficile..per ora te ne ho lasciata apposta una coppetta ihih 🙂 bacii e buona giornata!

    * Edi: …ciao cara!grazie mille :):) allora se il moroso fa il bravo preparagliela 😉 anche io non sono una patita delle creme e preferisco i dolci "solidi" 🙂 la catalana fa eccezione, sarà il fascino della Spagna?! 🙂 buon mercoledì, Edi!un abbraccio!!

    * LibrieCannella: …grazie e benvenuta 🙂
    buona davvero, finalmente ho trovato l'occasione per farla…se provi dammi notizie :):) a presto!

    * Forchettina: …ma allora non è un sospetto, quell'aggeggio è pericoloso sul serio :):)per stavolta sono stata prudente, però mi piacerebbe provarlo (attrezzata di tuta ignifuga! ahah) 🙂 grazie mille e un abbraccio!!

    Rispondi
  6. Barbara dice

    23/10/2009 alle 09:06

    La adoro, ma ancora non l'ho ancora mai provata… me ne dai l'occasione pubblicando la ricetta: a te è venuta davvero splendidamente!
    P.S. Se ne hai voglia, passa da me, c'è un premio tutto per te!

    Rispondi
  7. Maurina dice

    26/10/2009 alle 09:06

    Cara, per me andrebbe benissimo anche cosi'… anche senza cannello caramelizzatore!

    Rispondi
  8. SUNFLOWERS8 dice

    03/11/2009 alle 07:07

    Ciao complimenti per questa deliziosa crema catalana, sembra uscita dalla cucina di un Ristorante tanto è bella! Inoltre, ti ringrazio per aver votato le mie crostatine di carote e ricotta, a buon rendere 😉

    Rispondi
  9. Ale dice

    17/11/2009 alle 12:51

    Vedo solo ora, adoro questo dolce ! brava

    Rispondi
  10. Anonimo dice

    04/05/2011 alle 18:24

    esistono blog frequentati e gestiti dai golosoni? adesso l'ho scoperto ! esistono esistono ….
    addio da yuki che è passato di qui non per caso e basta ma per un superfantasmagoricoincredibile caso altro che !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2021 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi