Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Ricette Ricette salate Ricette vegetariane Zuppe minestre e vellutate

Crema di carote con curcuma e nocciole tostate

crema di carote curcuma nocciole tostate
Lista delle cose che amo di novembre:
– le foglie in terra, in cui mi butto con un salto, come i Golden Retriever;
– Scaldotto, la mia copertona. Mi ci avvolgo a bozzolo o la lascio aperta sul davanti tipo supereroe;
– i film il sabato pomeriggio in casa sotto a Scaldotto quando fuori c’è la nebbia;
– la sciarpa su su fin sotto il naso;
– la scusa del raffreddore per bere il Vin Brulè.
– gli abbracci coi cappotti, agili come quelli tra gli orsi polari;
– andare in bicicletta nell’aria frizzante di Torino a vedere tutte le cose belle di Torino a novembre;
– le mani fredde intorno alla tazza calda;
– stare sotto al piumone mentre la pioggia batte sul tetto;
– le parigine e i maglioni larghi e caldi;
– sfornare torte come se non ci fossero né un domani, né il diabete, né la ciccia;
– l’arancione della frutta e della verdura;
– le zuppe, le minestre e le vellutate.
 
Questa ve la devo raccontare. Zuppe, minestre e vellutate rispondono a tre preparazioni ben diverse e dal carattere esclusivo. E poi ci sono le creme, i passati e i minestroni. 
Insomma, un bel casino 🙂
 
Le verdure per cucinare zuppe e minestre sono all’incirca le stesse, ma cambia la sostanza, gli ingredienti usati oltre a quelli vegetali per arricchire il piatto.
La minestra viene preparata con verdure e riso, pasta od orzo. è un piatto povero per eccellenza, il nome stesso lo ricorda: “minestrare“, cioè amministrare, dividere, operazione fatta da una di quelle donne con le braccia forti, le guance alte e piene, il grembiule stirato, legato sulla gonna. La zuppa, invece, è più consistente: per prepararla viene usato meno brodo ed è necessaria l’aggiunta di pane o crostini.
Nel mezzo, c’è il minestrone: patate, carote, cipolle a pezzi insieme a piselli o altri legumi e l’aggiunta di pasta alla fine.
 
Poi ci sono le vellutate, i passati e le creme. 
Le vellutate sono delle monogame quasi convinte. Servono due (…massimo tre! 😉 ) ingredienti, come nelle migliori storie d’amore: porri e patate, zucca e patate, cavolo nero e patate. Ma per rendere tutto decisamente più godibile, dovrete aggiungere la giusta dose di panna da cucina o un numero un po’ abbondante di tuorli d’uovo, in modo che l’insieme risulti seducente e cremoso.
Il passato di verdure è una relazione più seriosa e salutare, quella delle coppie assodate e stabili. Verdure con verdure, cotte e ridotte in purea, insieme, fino a mischiare tutti i sapori.
Infine, le creme, le single convinte della gastronomia: un solo ingrediente protagonista, frullato, legato da farina di riso o latte.
Oggi qui in casa C&M è toccato alle carote. Le ho insaporite con la curcuma, una polvere giallo oro preziosissima, piena di proprietà che in cottura non vanno perse. Ha una spiccata azione antinfiammatoria e antiossidante, aiuta la regolarizzazione della circolazione sanguigna e il funzionamento di stomaco e intestino. Dato il suo sapore caldo e speziato, è facile abituarsi ad utilizzarla in cucina: è perfetta per condire le verdure, ma anche il risotto o il pesce. 
Dicevamo: carote, patate, cipolle, curcuma e nocciole tostate. 
Ovviamente -avevate dubbi?- questa ricetta non rientra in nessuna categoria. 
Sì, qui si amano le contaminazioni, non i dogmi intoccabili e questo è il posto dove voi fate un po’ come vi pare 🙂
Cucinare è un atto di amore verso noi stessi, verso chi sta alla nostra tavola e verso la Terra e nulla è più soggettivo di come e chi si decide di amare. Quindi mettete il cappotto, uscite a comprare o a raccogliere le verdure di stagione, sperimentate i sapori, provate, sbagliate, ricominciate da capo, gustatevi ogni tentativo. Amate, cucinate, ridete forte e scaldate così queste sere di quasi inverno.

crema di carote, curcuma, nocciole tostate

CREMA DI CAROTE 
CON CURCUMA E NOCCIOLE TOSTATE

Ingredienti:
400 g di carote
2 cipolle
2 patate
un cucchiaio colmo di curcuma
un rametto di rosmarino
una manciata di nocciole
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale 
pepe nero

Spazzolare bene le carote, lavare e pelare le patate e tagliare tutto a pezzi non troppo piccoli. Lavare il rosmarino, tritarlo e soffriggerlo nell’olio extravergine insieme alle cipolle. Aggiungere le altre verdure, salare e pepare, facendo insaporire il tutto a fuoco vivace e coprirle con acqua calda. 
Far riprendere il bollore, abbassare la fiamma e cuocere per circa un’ora.
A fine cottura aggiungere la cucurma e frullare tutto. 
Tagliare grossolanamente le nocciole, tostarle velocemente in padella e servirle insieme alla crema calda, con un filo di olio a crudo.  

Commenta:


9 commenti

Info Marzia

« Frittatine con castagne, porri e speck
Orecchiette al pesto di ciuffi di carote e noci »

Commenti

  1. Lucia dice

    14/11/2015 alle 17:22

    Come te di novembre amo gli abbracci, le torte, le sciarpe e le foglie dorate. Come te amo indiscriminatamente tutte le verdure, le zuppe, le creme, le vellutate. E, come te, non amo le classificazioni rigide e dogmatiche. Morale? Stasera crema di carote. 😉

    Rispondi
  2. Miu Mia dice

    14/11/2015 alle 17:41

    Cucciolotta… da quant'è che non passo a salutarti? Da quant' che non leggo e sorrido come un'ebete? 😀
    Mi sei mancata un sacco, sai?
    Posso accoccolarmi nello Scaldotto assieme a te? Giuro che ho pronto anche il cucchiaio per minestre/creme/vellutate/passati e zuppe! 😉

    Rispondi
  3. Monique Miel E Ricotta dice

    16/11/2015 alle 09:48

    Ho un secchissimo di cose da dirti: intanto che, non vorrei deluderti, ma il vin brulè (vin chaud da me) lo si beve anche senza raffreddore, giuro! Poi che devo postare a giorni una vellutata e mi sono chiesta: le persone capiranno che la zuppa e la vellutata non sono la stessa cosa? mi hai tolto il compito: grazie. E infine che tutte le cose da te elencate sono bellissime se vivi a Torino. Se vivi in Svizzera dove il maglione non ti basta, dove l'aria NON è frizzanti ma tagliente, che le parigine le puoi mettere tu che sei una sellerona ma che alle tappe anche i fantasmi rischiano di dare l'effetto nano, ti assicuro che oltre a farsi di vin chaud, non c'è niente di bello!! In ultimo: amo le spezie, amo la curcuma, amo la tua crema arancione! biz!

    Rispondi
  4. ChefCuokka dice

    17/11/2015 alle 16:22

    La tua distinzione tra minestra, zuppa, minestrone, vellutata, passato di verdure e crema è eccezionale…mi piace la storia delle creme single convinte e dei passati coppie assodate e stabili….ho riso come una matta mentre leggevo!
    Anche io adoro novembre e tutte le sue caratteristiche…soprattutto la coperta addosso e le minestre/vellutate/passati di verdura!! 😉
    L'abbinamento carote, curcuma e nocciole è delizioso…bravissima!!
    Un abbraccio da Cuokka!

    Rispondi
  5. Marzia Allietta (MAllie) dice

    18/11/2015 alle 18:19

    Non abbiamo proprio nulla in comune 😉 spero che in casa Gaionis (o Abelotto?) la crema abbia fatto furore 🙂 ti abbraccio stretta, modalità orso polare 😀

    Rispondi
  6. Marzia Allietta (MAllie) dice

    18/11/2015 alle 18:30

    Miuuuuu, ti stavo per mandare una mail lunga chilometri! 🙂 vieni qui che facciamo una cena sul divanone e ci facciamo una chiacchierata che non finisce più 🙂 bellissimo tornare a leggerti! Ti abbbraccio forte forte!

    Rispondi
  7. Marzia Allietta (MAllie) dice

    18/11/2015 alle 18:38

    Ahahahah, mi fai scassare dal ridere 🙂 secondo me con l'alibi del raffreddore ne si può bere di più! Mandameli tutti qui, che facciamo una lezione su zuppe, vellutate e quant'altro. E poi vieni un po' più spesso a Torino, che così ti dimentichi dell'invernaccio svizzero. Avete già la cioccolata, quei biscotti buonissimi che mi hai portato e la food stylist più gnocca che ci sia…che volete di più?! 😀 grazie…lo sai che detto da te vale sempre quadruplo. Abbraccione.

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    18/11/2015 alle 18:41

    ChefCuokka, ma che bel soprannome hai?? Adoro i Quokka 🙂 sono felice di averti fatto fare qualche risata! Ricambio l'abbraccio e passo presto a trovarti 🙂

    Rispondi
  9. ChefCuokka dice

    25/11/2015 alle 08:04

    Grazie!!!! Come puoi immaginare anche io li adoro quegli animaletti pelosi e sempre sorridenti!!
    Ti aspetto nella mia cucina…a presto!!! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi