Le feste sono quel periodo dell’anno in cui o si sopravvive o si cade sotto il peso dei panettoni mandorlati. Tanto belle quanto difficili, a partire dalle maratone a tavola fino ad arrivare ai baci bavosi della zia. E poi ci sono le domande complicate, quelle che ti danno il colpo di grazia e iniziano sempre con una E letale:
“E adesso, che stai facendo di bello?”
Adesso si mangia, no?
“E allora, quand’è che ci sistemiamo con quel bel ragazzo…come si chiama già?”
Sistemiamo? Vieni anche tu?
“E questa laurea, si avvicina?”
Eeeeeeeh.
“E un nipotino a mamma e papà glielo vogliamo fare?”
NO. Nonononono.
Insomma, arrivare al 9 di gennaio tutti interi non è mica uno scherzo.
Insomma, arrivare al 9 di gennaio tutti interi non è mica uno scherzo.
Non so voi, ma quest’anno da queste parti si è messa di mezzo pure l’influenza. Raffreddore, gola infiammata, febbriciattola, tosse tisica da far impallidire Violetta (non la cantante argentina, l’altra).
Un brindisi col moscato e l’altro col Bronchenolo, alè 🙂
Un brindisi col moscato e l’altro col Bronchenolo, alè 🙂
Stamattina ho riletto il primo post del 2014.
Scrivevo che l’anno mi dava sensazioni buone.
Scrivevo che l’anno mi dava sensazioni buone.
Io non sono così affidabile, perché ogni nuovo anno mi dà sensazioni buone. Iniziare mi piace. Iniziare è una perfetta rima baciata con la mia voglia inesauribile di imparare, curiosare, fare.
Quindi, manco a dirlo, anche questo 2015 già mi sta simpatico. Saranno quelle cifre tonde e grassocce. Sarà che la tosse sta passando. Sarà che domani torna il Rocker e che tra qualche giorno inscatoliamo tutto e facciamo trasloco.
Sarà che è un gennaio di quelli strong.
Tra pochi giorni arrivano le ricette vincitrici di StagioniAMO, che nel frattempo è ricominciato con una buona dose di Vitamina C da Caffè Babilonia.
Ci sono progetti nati davanti ad un bicerin con le altre foodblogger torinesi, che partiranno prestissimo.
C’è una cena non convenzionale a fine mese, a cui proprio non potete mancare.
Mettete insieme la sottoscritta, la sua compagna di avventure gastronomiche, Alessandra, un bravissimo produttore di vino, Andrea, una scuola di cucina prestigiosa gestita da Giada e dalla sua nonna. Impastate tutto con il fascino del cinema italiano, dal dopoguerra agli anni ’70. Lasciate riposare, infornate e otterrete“CineMangiAmo?”:
CineMangiAmo? È una cena, ma è anche una serata al cinema.
Ai fornelli ci alterneremo io e Alessandra facendovi assaggiare dei piatti presi da cinque indimenticabili film italiani.
Si chiacchiererà tanto, si conosceranno persone nuove, si berrà bene.
Noi speriamo sia il primo di una serie infinita di appuntamenti legati al cibo e al cinema. Se a voi piace l’idea, potete registrarvi qui e scoprire a poco a poco il menu sulla pagina facebook o seguendo #CineMangiAmo su twitter 🙂
Ai fornelli ci alterneremo io e Alessandra facendovi assaggiare dei piatti presi da cinque indimenticabili film italiani.
Si chiacchiererà tanto, si conosceranno persone nuove, si berrà bene.
Noi speriamo sia il primo di una serie infinita di appuntamenti legati al cibo e al cinema. Se a voi piace l’idea, potete registrarvi qui e scoprire a poco a poco il menu sulla pagina facebook o seguendo #CineMangiAmo su twitter 🙂
Fermi tutti.
Prima di lanciarsi in questo gennaio pieno pieno, un comfort food è quasi d’obbligo.
Prima di lanciarsi in questo gennaio pieno pieno, un comfort food è quasi d’obbligo.
Io credo fermamente nel potere del comfort food 🙂
Credo in quella cucchiaiata che metti in bocca e ti fa sentire al sicuro, credo in un boccone carico di sensazioni e ricordi, credo che un piatto sia fatto anche di emozioni e che debba nutrire lo spirito insieme allo stomaco.
Credo anche in cose molto più terra terra, tipo che arrivare in Piazza Vittorio rotolando non sia carino, ecco. E che la leggerezza, insieme ad un bel cucchiaio di parmigiano, sia un perfetto nuovo inizio. Che dite, tagliamo le verdure? 😉
CREMA DI FINOCCHI
(ispirata a una ricetta di FiorFiore in Cucina)
Ingredienti per 4 persone
700 g di finocchi
300 g di patate
1 litro di brodo vegetale
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 scalogno
noce moscata
sale
cubetti di pane del giorno prima
parmigiano reggiano grattugiato
Preparare il brodo vegetale con un litro d’acqua salata, una cipolla, una patata, una carota, un gambo di sedano e un po’ di prezzemolo. Cuocerlo per almeno 40 minuti, filtrarlo e tenere in caldo.
Sbucciare e tagliare le patate, tagliarle a pezzettoni. Lavare e tagliare a pezzettoni anche i finocchi, tenendo da parte la barbetta verde. Tritare lo scalogno e soffriggerlo nell’olio, unire le verdure e insaporire per qualche minuto a fuoco vivace. Coprire con il brodo caldo e cuocere per circa 30 minuti a fuoco lento, con il coperchio. Frullare con il frullatore ad immersione e lasciare cuocere ancora 5 minuti.
In una padella, sciogliere una noce di burro. insaporire i cubetti di pane con la noce moscata e rosolarli fino a che non saranno colorati e croccanti.
Servire la crema ben calda con i crostini e un cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato.
Commenta:
Ciccina bella! Quanto sei dolciotta nel raccontare degli inizi! Io però sono pià per il comfort foodblogger piuttosto che per il comfort food e basta! E tu sei assolutamente comfort! 😀
Non riesco ad immaginare quante belle sorprese arriveranno a mano a mano, ma non voglio perdermene una! 😉
Ne approfitto per lasciarti i miei auguri per un (sicuramente) fantastico nuovo anno e un abbraccio grande così! Smuack! :*
Miuuuuuuuuuuu! Sei tornata! Devi raccontarmi TUTTO 🙂 grazie, è sempre bellissimo trovarti! Che sia un meraviglioso anno nuovo anche per te. Ricambio l'abbraccio e ti scrivo una mail prestissssimo! 🙂
anche se fosse solo un presagio, lascia che inizi col buonumore questo bel 2015 (che fra parentesi, piace tanto anche a me come suona). E un grandioso inizio lo è di sicuro, con questa rassegna cibo-cinema che ti vede protagonista (in cabina o dietro i fornelli?? probabilmente in entrambi i posti :)). quindi un graaaaande in bocca al lupo e buon trasloco 🙂 baci
Ciao, arrivo da te perché ho visto che anche tu fai parte di AIFB come lo sono io. Mi sono unita unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto. A presto, Claudia.
http://www.lacucinadistagione.blogspot.it/
Grande inizio, cara Marzia…. che continui alla grande con questo tuo progetto!!!! E' sempre bello leggerti…. quanta leggerezza (che ci vuole proprio dopo le feste!!! e quanto ho mangiato!!!!! e quanta cioccolata continuo a ingurgitare… per non perdere l'abitudine, certo! ahahah)… quanta freschezza, bellezza e buonumore. E allora buon tutto! e vada alla grande per la ricetta della crema di finocchi, che va alla grande anche per i vegetariani.
Anche a me iniziare piace: gli inizi hanno il profumo di quelle mattine limpide e fresche, con i raggi del sole che scaldano il pavimento. Se poi, a pranzo, ti aspetta una zuppa come questa, non manca proprio nulla.
Zyyy, se fossi un pochino più vicina! 🙂 ai fornelli e a raccontare i film…pensamiiii 🙂 grazie, appena ci sistemiamo dovete venire a trovarci…buon inizio e un abbraccione a voi!
Ciao, Claudia! Felice di conoscerti e benvenuta 🙂
Caldo, avvolgente, rassicurante inizio anno. Grazie!!
Grazie, Vale! Hai fatto bene a mangiare tutte le delizie della mitica Giovanna…quanto mi mancano 😉 devo venire ad assaggiarle presto…la cioccolata, invece, qui è arrivata 😀 hai visto che sulla colonna a destra trovi tutte le ricette vegetariane sotto un'unica etichetta? 🙂 un abbraccione e a presto!
"Ah, si vivesse solo di inizi…", cantava Fabi 🙂 vedo che siamo in sintonia, come sempre 🙂 ti abbraccio, Lucia!
Aleee 🙂 che bello ritrovarti e rileggerti! Come stai? Ho visto che sei della tifoseria zuppe anche tu…io le adoro e in inverno potrei vivere solo di questo…stasera zuppa di lenticchie 😀 un abbraccio e grazie per essere passata su queste pagine!
Buonissima e delicata questa crema! Marzietta ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto quanto bolle in pentola e ti auguro un 2015 davvero scoppiettante!
Dopo il 23, prometto che ti permetterò di disintossicarti da me! 😀 Fino ad allora…strette strette, dirette alla meta! 😀
Aaaaaargh! Quante cose da fare!! 😀
Raffaella, grazie davvero! RIcambio gli auguri con tutto il cuore per i tuoi progetti…ci tifiamo a vicenda 😉 un mega abbraccio!
Ahahahahahahah…ce la faremo?! Ma sì che ce la faremo! Quale disintossicazione, io penso già alla prossima 😀 magari con meno malanni di stagione, eh? Impegniamoci! 🙂 ti stringo foooorte fooorte