Unghiofobia. Sarà grave? Mi cadono gli occhi sulle mani che si aggrappano ai sostegni del tram, incrocio quegli unghioni di 30 cm, magari laccati di viola shocking. E il colore ha l’effetto che promette dal nome, almeno su di me…mi shocka. Mi angosciano quelle dita fluorescenti lì. Sarà una mia mancanza: non sono mai riuscita a tenere uno smalto sulle mani per più di due minuti netti, ogni volta che per fare un po’ la girrrrl ci ho provato. E faccio anche di peggio: se le mie unghie osano crescere per più di tre millimetri, svento ogni loro ambizione all’istante, amputandole senza pietà 🙂
Amo le mani della Cuoca Senior, sformate da anni di lavoro non adatto a loro e dove non ci sta più la fede.
Il ricordo di quelle della nonna, a riposo, quando se ne stavano intrecciate tra di loro e i pollici rotolavano uno sull’altro, imbarazzati all’idea di essere fermi, ‘improduttivi’.
Quelle dell’Eccezione, dove sul palmo liscio scorre il mio indice, quando deve dire qualcosa che rimanga ben fissato lì.
Amo un sacco di mani, ma quelle proprio mi mettono l’ansia. Se tra voi c’è qualche appassionata di nailart (beh?Si dice così, sapete? 😛 ) non mi scortichi, ma proprio non ce la faccio.
Una volta ci ho parlato, con un’ArtiglioWoman. Non che il discorso vertesse propriamente sull’argomento, ma lei tamburellava sul tavolo e io non riuscivo a smettere di pensare a come diavolo facesse anche solo, che so, a girare le chiavi nella toppa di casa.
Gliele devo aver guardate un po’ troppo, perché a un certo punto me l’ha sventolate sotto il naso: “Visto!!!! Le ho fatte fare da B…. Nail’s!!!!! C’è uno sconto fa-vo-lo-so per la ricostruzione!!!!! Ci devi venire!!!!!”
Mmmh. Credo ci sia una sorta di segreto concordato a livello mondiale per cui chi ha le unghie-artiglio sia altresì vincolato all’eccesso di punti esclamativi. Ho gentilmente declinato l’invito mentre nella mia mente si facevano strada immagini di impasti per pizze glitterati e sfumati di azzurro puffo. Aaaargh! 🙂
Così, al ricordo dell’episodio, oggi niente mani in pasta, ma un “fetta al latte” fatto a mano. Meno precisino dell’original…e anche leggermente più grande, che quelli mi paiono un po’ ristretti per le colazioni impegnative, del ritorno in città di settembre. Per il resto, è lui, quello di Fiona May & family con in sottofondo “if you beliiiieve in looove tonight…” che non ho mai capito che c’azzeccasse. Poi, caso Luca aspettasse anche voi, ditegli che invece farete un po’ tardi, perché la “fetta” la state preparando 🙂
FATTO IN CASA
Eccola! Ogni tanto a sorpesa ricompari ^_^
Le unghie-artigli non sono mai piaciute nemmeno a me, appena cominciano a ticchettare sulla tastiera ho il bisogno irrefrenabile di darci un taglio. Però lo smalto è un vezzo che mi piace, a differenza del trucco. Che poi sia paranoica e lo cambi max ogni due giorni perchè appena si "rovina" un po' devo toglierlo…Stamattina ad esempio vado di rosso acceso per dare una botta di colore a questa giornata grigissima.
Fiona&family se vedessero la tua fetta al latte si trasferirebbero a casa tua, garantito! E lo farei anch'io in queto momento…SLURP! Un bacione bimba, buona giornata
Eccola la mia Marzia!ma quanto mi sei mancata,vado subito ad infilarti nel blogroll,così non ti perdo più di vista!!
Niente paura,qui non ci sono artigli,anzi spesso cado nelle tue stesse riflessioni ammirando quelle unghie laccatissime!La tua fetta al latte mi ha conquistato quasi quanto i tuoi pensieri!!Un bacione tesoro bello!!
finalmeeeeente!! che bello piombare nella tua testolina leggendo le tue marachelle cittadine! come sempre, mi trovi perfettamente d'accordo e anti-artiglio! ma come diavolo si fa -dico io- a vivere, sapendo di avere delle manine di ceramica che si potrebbero rompere perfino tirando su la zip dei jeans??!! e in cucina poi??? –mmmaaahhhh..
baciuzz
queste tue ricette sono fantastiche, complimenti davvero!
nella tua foto profilo stai facendo per caso le mitiche raviole? yeah!!
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa….il ritorno di Popeya e io l'ho mancato di un giorno!!!
Come ti capisco!!! ma che so 'ste unghie colorate, lunghe 10 cm che fanno pure paura!!!Pure qui Popeya, l'unghia lunga c'ha poco vita.Ogni mattina forbicetta alla mano per rifinire qualche qualche pezzetto di troppo sfuggito il giorno precedente!!!
Popeya con tutto il tempo libero che ho in questo periodo, sfornerò tonnellate di fetta a latte…giustamente rivisitate nella loro dimensione!!!
Sei troppo gajarda con 'ste ricettine, je t'adoro!!!
Kiss
ciao carissima ! felicissima di ritrovarti e con questa bella ricetta !
Ahaha, chissà perchè queste persone sono convinte che se loro si conciano le unghie così devi farlo anche tu! Io le trovo orribili, oltre che assolutamente poco pratiche! Grazie per la ricetta 🙂 Ma secondo te un goccio di miele nella base non ci sta?
Bellissima la mia Calimera rossa sgargiante 🙂 io riesco a tenere lo smalto intatto solo sui piedi e, come te, appena si rovina non lo sopporto già più 😀 grazieeee, è sempre stupendo trovarti qui :*
Eccotiiiiiii 🙂 ma ciao, Bellezza!Pensavo a te proprio l'altro giorno e mi chiedevo se stessi bene…mi sono mancate le tue avventure, ma ora recupero immediatamente!Blogroll aggiornato, non mi scappi più!Un abbraccione stretto stretto 🙂
Ahahah Stelluzza, come sempre d'accordissimo….poteva essere diversamente?? 😉 un abbraccio giiigante!
Anonimo/a, mannaggia: ti sei dimenticato/a di firmare!! 🙂
Ahah, no nella foto profilo faccio dolci: al reparto raviole sono solo aiutante per ora, ci vuole ancora un po' di scuola piemontese 😀 Grazie per la visita!
Oooh, che inquietudine ste unghiacce. E ancora una volta, siamo sorelle mancate…pure io la mattina accorcio e sfoltisco 🙂 aspetto le tue sfornate…ti immagino bellissima in cucina col pancione!orgogliosissima della mia Popeya 🙂 ti (vi) abbraccio forte!
Aleeee cara :* …ma che bello ritrovarti! 🙂 ogni tanto mi perdo, ma poi ricompaio…grazie della visita, stai bene? Mi era mancato quel fiorellino vicino al tuo nome! 🙂 un abbraccio forte!
Sì, e lo fanno anche con sovrabbondante entusiasmo, corollato da quantità esasperate di esclamazioni..ma se non l'ho fatto finora un motivo ci sarà, no?!?!ahahah 🙂 Benvenuta!!!! Per quanto riguarda il miele, molte ricette online lo riportano (anche sulla confezione di quella original è ben evidenziato 🙂 ) quindi direi che ci sta a meraviglia…personalmente l'ho omesso, perché sul momento mi è venuto da fidarmi della mia consueta base al cacao…mi hai fatto venire in mente che si potrebbe anche fare una base senza zucchero, dolcificata solo con il miele! 🙂 da provare…grazie per la visita e per gli spunti! 🙂
posso unirmi anch'io alla scuola piemontese??? 😀
Mi hai fatto morire dalle risate, soprattutto ad immaginare un impasto glitterato, blu puffo e magari anche a pois viola shocking (lo sai, no, che puoi farti un unghio blu e uno viola, alternati :P) XD LOL! Se stanotte farò incubi, stavolta non darò la colpa a MuzziCat, zompata sul letto a tradimento nel cuore della notte, ma a chi so io :P!
E questa ricetta te la rubo, eccome se te la rubo, per una cioccolata-dipendente come me è celestiale *__*!
Dimenticai…grazie mille per l'interessantissimo link che mi hai mandato ^__^! Dopo aver visto gli splendidi fiori che fa, ho deciso: l'erba cipollina verrà piantata in inverno, tanto qui a Palermo fa un freddo, ma un freeeddo…:D!
Sperando poi che MuzziCat e Bianconiglio non la scambino per erba gatta, eheheh XD
Ciao!! 🙂
Ho scoperto per caso il tuo blog, mi sembra davvero molto interessante!! Passa a fare un salto dal mio se ti va! 🙂
http://pigghymania.blogspot.it/
Ciao ciao!!
P.sp. che bontà!!!!La devo provare subito!
Ma che carine 🙂 🙂
Queste cosine home – made fanno sempre effetto!! Immagino che siano davvero molto buone!! Complimenti.
Ciao! Se ti va passa da me e partecipa al mio primo giveaway, in palio un paio di orecchini ed un ombretto Givenchy! In bocca al lupo,bacio! Paolo – Questo è il link:
http://www.thelooklover.blogspot.it/2012/09/1000-e-giveaway-1000-and-giveaway.html
che bontà!!! altro che quelle comprate al supermercato piene di conservanti e altre schifezze! bellissima ricetta!
volevo farti i complimenti per il blog, l'ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi 🙂
da poco ne ho uno anch'io, passa a visitarlo se ti va!
a presto,
Michela
Ciao Marzia!!
Ti ho scoperta grazie a Federica che ha riproposto le tue meravigliose fette al latte. Mi fermo con i tuoi lettori così non mi perdo i tuoi post!
A presto! Roberta
Ciao Vera, benvenuta e grazie 🙂
Grazie Roberta! Felice di trovare un tuo messaggio…sei capitata nel posto giusto, sono decisamente una rompiscatole dell'home-made 🙂 un abbraccio e a presto!
Ciao Michela, benvenuta e grazie mille per essere passata di qui! Anche io la penso esattamente come te sulle merendine da banco frigo 🙂 Corro subito a sbirciare il tuo blog…a presto! 🙂
Ciao Roberta 🙂 grazie! Ti ho letto sia di qui sia di là a Collefiorito dalla mitica Fede…piacere di conoscerti! 🙂 ho fatto lo stesso io sul tuo blog, così ci teniamo in contatto 🙂 a presto!