Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

FocacciaLampo

…anzi: lampi, tuoni e fulmini!ve la ricordate la stazione meteo di CoffeeandMattarello di cui si parlava a inizio estate?!? 🙂 nonostante l’organizzazione, la tecnologia, Giuliacci (ma ora c’è una signorina uova, avete visto???e lo sapete che il nonno, furbetto, la preferisce al Colonnellone???mah! 🙂 ) e tutte le altro precauzioni prese…un bel temporale è riuscito ad inzuppare qualche giornata di fieno in terra!senza farci mancare i chicchi di grandine 🙁 non vi dico l’umoraccio del Papi, manca poco che diventi verde e sputi fuoco…infatti abbiamo adottato il piano A.S. (Assecondare Sempre), che è perfetto in questi casi :):) e allora vai di “Certo…ma sì…ma ovvio…sicuramente papà” 😀

Tutti tranne la nonna, che con la sua colorita saggezza piemontese se n’è uscita con un “eeeeeh non arrabbiarti, lo sai com’è:
‘Piesla cùn el temp a l’è cùma pisé contra el vent’!”

TRADUZIONE: Prendersela con il tempo metereologico è come fare pipì controvento!

ahahahahah 🙂 vai nonna!…

Ieri, alla mezza passata, mi avvertono di preparare qualcosa di velocissimo per il pranzo ‘on the farm tractor’ del papi…conoscendo il goloso – e stizzito- in questione, decido per una focaccia farcita che gli tiri su il morale…unico problema: mancava il tempo materiale per la lievitazione!mica gliela potevo portare per merenda…e così mi fiondo tra i miei post-it per vedere se da qualche parte avevo annotato qualcosa di simile a una focaccia iper rapida…eccolaaa 🙂 allora:impasto, cuocio, farcisco, mi mangio i bordi (NDR…ma solo perchè così viene un quadrato perfetto eh, mi sacrifico per la geometria! :D), incarto e via in bici per i campi…”Papiiii, pranzo buono in arrivo: è una focaccia bellissima, pensa che si fa in un attimo, un fulmine insomma una FocacciaLampo!…ooops!!!!”
LEZIONE da TESTA DI CAVOLO NUM.235.659.877: come riassumere in una frase tutte le cause dell’arrabbiatura di questi giorni!

e ora la ricetta di questa focaccia lamp..fulmin…ehmmm la focaccia-velocissima, insomma 🙂 certo, non aspettatevi un’alveolatura da panettiere…ma mi ha davvero stupito: gusto sorprendente in base alla rapidità di realizzazione! 🙂 secondo me è un’ottima idea anche per quando finisce il pane in case o per placare gli stomaci più famelici durante un aperitivo 🙂

FOCACCIALAMPO
(da Cookaround)
Ingredienti
500 g di farina 00
300 ml di acqua
15 g di olio extravergine d’oliva
un cucchiaino di miele
25 g di lievito di birra
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di
sale grosso
origano (o rosmarino)
Dosare la farina in una grossa ciotola e disporla a fontana. Sciogliere il lievito nell’acqua con il miele. Versare il liquido al centro, aggiungere l’olio e con l’aiuto di una frchetta iniziare ad impastare. Amalgamare bene: l’impasto dovrà risultare mooolto appiccicoso. Bagnandosi bene le mani prelevarlo e stenderlo (sempre con le mani ben bagnatea) in una teglia coperta di carta da forno, allargandolo. Lascaire riposare per 15 minuti e nel frattempo accendere il forno a 200°. Trascorso il quarto d’ora di riposo, bagnarsi nuovamente le mani, praticare dei buchi sulla superficie e spennellare con due cucchiai di olio. Aggiungere l’origano (o le foglie di rosmarino) e infornare per circa 25 minuti finchè non risulta ben dorata in superficie.
P.S. Per Veronica: GRAZIE MILEEEE per aver pensato a me!posto il premio al più presto!un forte abbraccio! 😀
Commenta:


12 commenti

Info Marzia

« Crostini pomodoro, mozzarella, prosciutto ed olive
Panfocaccia »

Commenti

  1. meggY dice

    30/07/2010 alle 08:24

    Ahahahahah buongiorno!Che post divertente, la tecnica dell'assecondare la uso spesso anch'io con amici e colleghi che mi circondano, devo ammettere che funziona!Ti dirò, questa focaccia lamp.., fulm…, RAPIDA 🙂 sembra davvero golosissima, brava!!Baci baci

    Rispondi
  2. Patapata dice

    30/07/2010 alle 08:34

    bravissima!! che prodiga figlioletta che sei, preoccuparti dell'umore del papà prendendolo per la gola 🙂 mi spiace per i disastri di laggiù, anche qui ieri ha grandinato, ma il massimo che è successo è che sono saltati corrente e telefono per qualche ora..
    besitoss

    Rispondi
  3. Federica dice

    30/07/2010 alle 08:35

    Mi fai schiantare dalle risate…sempre ^__^
    Furba la teoria A.S. ma mi servirebbero ripetizioni a raffica! Assecondare sempre non è proprio il mio forte. però se faccio la brava scolare e mi impegno…me la prepari una bella FocacciaLampo? Ci darei uno di quei morsi…
    baciottone bella, buon week end

    P.S. I tuoi nonni devono essere due macchiette ^__^

    Rispondi
  4. stefania.confidential dice

    30/07/2010 alle 08:43

    saggia la nonna 😉 ciao

    Rispondi
  5. Novelinadelorto dice

    30/07/2010 alle 08:44

    E vai Marzia…:D…6 fortissima cn questo post…:D:D:D:D:D:D:D:D:D e complimenti x la focaccia che mi sa tanto oggi nn mi manche rà sul tavolo…:P…buona giornata ed 1 forte abbraccio

    Rispondi
  6. Mary dice

    30/07/2010 alle 10:01

    mi mette una certa fame questa focaccia , buona!

    Rispondi
  7. Ale dice

    30/07/2010 alle 10:38

    mi sembra che te la sei cavata veramente benone !!! un bacione anche alla nonna

    Rispondi
  8. terry dice

    31/07/2010 alle 04:53

    Il proverbio di tua nonna mi ha conquistato!;)

    e pure sta focacciona veloce e vederla strepitosa!!! 🙂
    buon weekend!

    Rispondi
  9. Damiana dice

    31/07/2010 alle 18:33

    La nonna è strepitosa,il papi nonostante l'arrabbiatura è un simpaticone e tu sei una super!!Sempre bellissimi i tuoi post ed anche la ricettina non è da meno!!Un bacio guaglioncè!!

    Rispondi
  10. marzia dice

    03/08/2010 alle 16:37

    *meggY: ihihih ciao bella!mi sa che usiamo le stesse tecniche allora 🙂 ogni tanto servono…grazie infinite, mi mettono sempre allegria i tuoi commenti!un mega abbraccio :):)

    *Patapata:…se è vero il proverbio della nonna noi facciamo tantissima pipì controvento! 🙂 purtroppo ogni tanto ci fa disperare sto meteo…però poi è bello riderci sopra!grazie mille, tesoro! 🙂 bacione!

    *Federica:…gioiaaaa ma certo che te la preparo!! :):) ihih hai indovinato, lo sai che i nonni sono soprannominati Stanlio e OliA??? ahahah :):) un abbraccione e grazie!

    *stefania:…fin troppo ;);) grazie mille!un abbraccio

    *Novelina:…tesoraaaa, grazie! :):) sei sempre dolcissima…ma l'hai preparata???se sì fammi sapre se ti è piaciuta!un bacione grande 🙂

    *Mary:…prendine pure quanta vuoi! 🙂 grazie!bun abbraccio

    *Ale: grazie mille, cara!ricambiato il bacione da entrambe 🙂

    *Terry:…ma ciao cara!sono proprio felice che ti siano piaciuti entrambi, proverbio e focaccia! 🙂 grazie mille!! 🙂 bacionissimi

    *Damiana:…ma che carina che sei stata!grazie infinite!!! :):) in effetti siamo un po' matti ma simpatici 😀 che bello 'guaglioncè', mi piace!!!!!ihih abbraccione gigante! 🙂

    Rispondi
  11. natural selection dice

    13/09/2010 alle 21:10

    Come poso viva senza pane! Beautiful!

    Rispondi
  12. nene dice

    14/09/2010 alle 16:19

    ma ha un aspetto meraviglioso questa focaccia!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi