Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Ricette Ricette salate StagioniAMO!

Frittatine con castagne, porri e speck


Vi annuncio sin da queste righe che questo sarà il post della ciancia gratuita, dello speteguless in fila alla cassa del supermercato, della chiacchiera mentre la parrucchiera ti mette i bigodini. 
Se siete venuti qui con l’intenzione di leggere cose serie, sciò 🙂

Dunque, mi è capitato che sono inciampata in rete di questa tendenza del poliamore, che mi ha lasciata un tantino interdetta. Aspettate che ora vi spiego. 

Mi schiarisco la voce e cito da fonti ufficiali: “L’ideale di una relazione poliamorosa è di avere una relazione sentimentale e/o sessuale onesta con più partner nello stesso periodo. Per poliamore infatti si intende la pratica (o la possibilità) di avere più di una relazione intima, sessuale o affettiva per volta, con il consenso esplicito di tutti i partner attuali e potenziali. Un sinonimo di poliamore è nonmonogamia etica“

Insomma, ognuno fa ciò che vuole con chi vuole, alla luce del sole, senza gelosie, né rancori né omicidi. In buona sostanza, Cenerentola si sposa con il principe però insieme a loro abita anche Robin Hood. Poi magari arrivano Timon e Pumbaa e la Sirenetta, se allarghiamo la vasca da bagno. Si scherza, eh 🙂
Non ci conviene far arrabbiare i poliamorosi, che sulla loro pagina ufficiale facebook sono quasi duemila, hanno un sito internet vivo e cuoricioso e sembrano molto molto soddisfatti delle loro scelte.
Ma la gelosia? Quella sensazione di voler cavare gli occhi a chi guarda la tua dolce metà passare per strada? Dicono sempre le fonti ufficiali che esiste, eccome. Ma invece di esserne investiti passivamente, la si affronta e la si gestisce fino a disabituarsene. Ah, però.  Io amo le larghe vedute, ma queste credo che mi si addicano poco.

Temo che non ce la farei a raccattare ventitré calzini per casa (vuoi che almeno uno non vada perso?), avere dodici spazzolini nel bicchiere e tazze per tutti la mattina a colazione. Non ho manco la lavastoviglie, per dire. E stai a vedere che quando è ora di lavare i piatti, magicamente mi ritrovo single.
Niente, ho deciso che per ora la cosa non fa per me, però sappiate che pratico agilmente e senza pudore il poliamore in cucina. 

Arrivata più vicina ai trenta che ai venti, ancora non ho deciso qual è il mio piatto preferito, né il mio ingrediente del cuore, né l’ultimo desiderio gastronomico prima di morire. 
E oggi vi propongo un triangolo estremamente intrigante: castagne, porri e speck. Il triangolo sì, sì, fortissimamente sì!


I porri sono dell’orto di casacasa, profumatissimi, lo speck per me è come quella vecchia fiamma a cui non pensi mai, ma se lo incontri ben speziato, affumicato e stagionato è la f i n e  e le castagne…beh, quelle sono l’ingrediente del mese di StagioniAMO!
Le abbiamo scelte perché rappresentano una fonte di energia importantissima in questo periodo dell’anno, in cui i primi freddi sono in agguato. Sono molto digeribili se ben cotte e contengono molte fibre, fosforo e acido folico. 

Così, dopo un antipasto sfiziosissimo e il succulento primo piatto preparato dalla nostra guest blogger Erika di Cuor di Ciambella, arrivo io con un secondo non convenzionale, di quelli che mi piacciono tanto 🙂
Ho utilizzato le castagne secche, che ho messo in ammollo e poi bollito. 
Queste frittatine sono velocissime da preparare e si cuociono in forno, nello stampo dei muffin. 
E qui, a fine post, mi tocca la confessione. 
Voi non potete capire quanto sfruttiamo Whatsapp io, Fede e Terry, le mie compagne stagionatrici. Cascate di foto, messaggi vocali, link per sentirci vicine e farci delle matte risate. Ecco, a causa di queste chiacchiere, ho lasciato le frittatine in forno un po’ di più del dovuto. Ma anche abbronzate, sappiatelo, hanno il loro meraviglioso perché 🙂 assaggiatele e capirete!

 
FRITTATINE 
CON CASTAGNE, PORRI E SPECK
Ingredienti per 12 frittatine:
4 uova
un porro
150 g di castagne
6 fette di speck 
un piccolo rametto di rosmarino
olio extravergine d’oliva
sale
pepe nero
poco latte, se necessario
 
Se usate le castagne secche, metterle in ammollo la sera prima e poi cuocerle per circa 25 minuti in abbondante acqua salata. 
Se invece usate quelle fresche, incidetele con un coltello e lessatele per almeno 40 minuti, poi sbucciatele ancora calde. In alternativa, si possono privare della buccia esterna prima della bollitura, per poi rimuovere solo la pellicina interna. Un cucchiaino d’olio nell’acqua di cottura faciliterà la sbucciatura.
Mondate e tagliate il porro in striscioline sottili, lavare e tritare il rosmarino.
In una ciotola sbattete le uova con il sale e il pepe, aggiungete il porro, il rosmarino, le castagne a pezzi, lo speck e due cucchiai d’olio. Se il composto dovesse risultare troppo denso, aggiungere poco latte. 
Suddividerlo nello stampo da muffin riempiendolo fino a 2/3 e infornare a 200° per circa 15  minuti, fino a quando non saranno dorate.
ON THE TABLE: il birraio giura che  non ce l’ha con me, ma va a finire che mi assegna sempre birre coi nomacci. Io dico che non me la racconta giusta 😉 e nel frattempo mi gusto questa BASTARDA DOPPIA di BIRRA AMIATA, che è prodotta con il 40% di castagne della varietà igp bastarda rossa. 
Birra che regala sensazioni che vanno dal caramello, tostate e di castagne arrostite. Curiosi di scoprirla? Correte su Diario Birroso!
 
Ah, ultimissima cosa: le frittatine sono ottime anche fredde e come spuntino rock. 
Come colonna sonora qui ricordate che ci vuole Lei, Janis Joplin, che ruggisce bellissima su Piece of my heart.
Commenta:


13 commenti

Info Marzia

« Gnocchi di patate e grano saraceno al burro e menta
Crema di carote con curcuma e nocciole tostate »

Commenti

  1. ErikaB CuordiCiambella dice

    22/10/2015 alle 17:53

    Mamma mia che fameeeee… sono le frittatine più belle che abbia mai visto! Le proverò assolutamente!! E complimenti per l'inventiva… mai avrei pensato di mettere le castagne in una frittata!!! Come al solito sei bravissima (ma non ne avevamo dubbi)!!Grazie ancora per avermi fatto partecipare alla vostra bella famiglia di stagioniamo!!!! PS: io sarà all'antica, ma il poliamore lo lascio a qualcun'altro… anche perchè mi sembra più una situazione da psichiatria che da vita quotidiana (ecco adesso mi insulteranno :-D)! In ogni caso io sono una romanticona e credo che quando si è innamorati il corpo e l'anima la si dedica solo ad una persona!!! Un bacio grande e buona serata!!!!!

    Rispondi
  2. terry dice

    23/10/2015 alle 09:43

    Ecco adesso è colpa nostra e di whatsapps se abbronzi le frittatine!!! ;-p
    Baci bellezza …ti rubo una frittatina poliamorosa e scappo! 🙂

    Rispondi
  3. Annalisa - Lemon Blu dice

    23/10/2015 alle 12:05

    Deliziose Marzia e veramente originali queste frittatine, W il poliamore in cucina! 😉

    Rispondi
  4. Federica Musilli dice

    23/10/2015 alle 13:43

    E dopo un po' che non passo di qui, la sensazione è sempre la stessa…casa!!!
    ti bacio

    Rispondi
  5. Lucia dice

    31/10/2015 alle 16:28

    Del poliamore avevo letto tempo fa, in un mondo ideale forse, chi lo sa. Nella realtà, meglio porri, castagne e speck. 😉

    Rispondi
  6. Anonimo dice

    12/11/2015 alle 19:49

    Fossi io la tua metà,non ti darei tempo di impiattare queste frittatine…combinazione vincente,se chiudo gli occhi e annuso ne sento il profumo…delizioso…ciao Mav

    Rispondi
  7. Marzia Allietta (MAllie) dice

    16/11/2015 alle 08:35

    Erika, ma grazie! Se le provi, mi devi assolutamente dire che ne pensi…anche io per ora il poliamore lo applico solo furiosamente in cucina e nelle mie passioni…un Rocker mi basta e mi avanza 😉 ti abbraccio forte, Stagionatrice bella! Al prossimo giro di giostra, risalti su con noi 🙂

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    16/11/2015 alle 08:36

    Ahahahah sììì tutta colpa vostra! Ma quanto chiacchieriamo? Ti adoro, Terry…sei l'anima ordinata e organizzatrice di StagioniAMO 🙂

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    16/11/2015 alle 08:36

    Grazie, Annalisa! Sono felice che ti siano piaciute…sono una cuoca poliamorosa senza speranze di monogamia! 🙂 un abbraccio

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    16/11/2015 alle 08:37

    Fra pochi giorni (stavolta ne mancano davvero pochissimi!) vi aspetto a casa per davvero. Non vedo l'ora, Popeye live!!!! 😀

    Rispondi
  11. Marzia Allietta (MAllie) dice

    16/11/2015 alle 08:38

    Non posso che essere assolutamente d'accordo 🙂 andiamo a prenderci tisane poliamorose prestissimo. Ti abbraccio, Lucia bella!

    Rispondi
  12. Marzia Allietta (MAllie) dice

    16/11/2015 alle 08:38

    Per un attimo pure il Rocker ha pensato di addentarle, poi ha detto: "Ci sono i porriiii, noooo!"…e me le sono mangiate io 😉 a presto, Mav!

    Rispondi
  13. Maria Teresa Calce dice

    16/12/2015 alle 18:33

    e io che ero venuta fin qui con l'intento di leggere una ricettina gustosa gustosa e mi ritrovo a leggere un post divertente e spassoso. Un forte abbraccio da MarSia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi