Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

ECOcose ECOcosmesi

Gel igienizzante mani alla lavanda

gel igienizzante mani homemade_4

“È quasi pronto, vatti a lavare le mani!”.
Macchè, scherziamo? Lo so che stai facendo le frittelline di pasta avanzata della pizza e che sono lì, appena uscite dalla padella, ustionanti, sulla sacchetta del pane a lasciare l’olio di troppo.
Le mie mani sono perfette, oggi ho anche fatto il patto di sputo con mia cugina Vale, quello che quando ti dai il cinque e mischi le salive, non puoi più tornare indietro…le mani, pfff. Adesso arrivo pianissimo dietro e vedo se riesco ad arraffar…”Ahiiiiii!”
Manico del cucchiaio di legno sulle dita.
“Ti ho detto che devi andarti a lavare le mani!”
“Uff, ma una frittellina, solo unaaa! Sono quasi pulite!”
“L e   m a n i , vai. E anche i piedi, già che ci sei, sono neri. Prima le mani, poi i piedi, poi le mani.”

Mi sembra di sentirla ancora, la mia mamma.
Lavarsi le mani quando ancora non hai raggiunto i dieci anni è una rottura mortale, una specie di tortura a cui devi sottostare mentre dal forno arriva il malefico profumo di pizza al prosciutto e tu sei lì a fare schiuma.
“E comunque i Piedi Neri erano una tribù fortissima”, le urlavo, fregando l’asciugamano bene e di frettissima.

Crescendo, quella di lavarmi molto spesso le mani è diventata un’abitudine così radicata che non ci faccio nemmeno più caso. Un gesto automatico, ripetuto moltissime volte al giorno.
Sante le mamme, che sull’igiene non ce n’hanno mai fatta passare una.
Poi sono diventata una pendolare delle 6.33, una scorrazzatrice notturna di tram e una biciclettara accanita di città. Le mie mani oggi passano velocissimamente dai sostegni del 13, al portafoglio, al lucchetto della bici, ai volantini, al telefono, al gelato.
No, proprio non ce la posso fare senza un gel igienizzante.
Ne ho provati di moltissimi tipi, da quelli che oltre ad ammazzare i germi ti annullano l’olfatto a quelli più delicati, alla celeberrima Amuchina, che nonostante quel jingle di voci angeliche (e chi non ha mai cantato “Amuchiiiinaaa“), ha un inci rosso fuoco! Guardate:

l'inci della amuchina
Argh, troppi semaforacci.
Finita l’ennessima bottiglietta di gel igienizzante (avevo questo!) l’ho lavata bene bene, ho tolto l’etichetta, fatto qualche ricerca e…realizzato il mio gel in versione homemade!
Ve lo dico con un termine tecnico, ma proprio uno di quelli settoriali e precisi?
….
è una figata immensa! 😀

Servono pochissimi ingredienti e anche la lavorazione è molto semplice: si pesa, si mescola e via, pronto.

gel igienizzante mani homemade alla lavanda

Sono partita da un gel all’aloe vera (99,9%), che è lenitivo, rinfrescante e idratante;
Ho aggiunto l’alcol alimentare, in una percentuale che va dal 60 all’80%: in questo modo siamo sicuri che il prodotto finale è realmente efficace e igienizza le nostre mani;
Poi ho dosato qualche goccia di olio essenziale di lavanda, delicato, ma anche disinfettante e antisettico. A me ricorda tantissimo la mia nonna Maria, che usava una colonia alla lavanda e ne metteva sempre un po’ sulle lenzuola.
Infine non ho resistito…un pizzico di petali! Embé? No, i petali non sono fondamentali, è vero.
Però sono belli – tanto! – e ci ricordano da che meraviglioso fiore arriva quel profumo di buono 🙂

ingredienti per il gel igienizzante mani homemade alla lavanda
La consistenza è  leggermente più liquida rispetto a quelli che si trovano sugli scaffali, ma sulle mani è fresco e dà subito sensazione di pulito, senza seccarle o bruciare, come invece succede con quelli acquistati se magari si hanno dei piccoli taglietti.
Finite i vostri barattolini e poi datevi alla pazza e profumata gioia dell’autoproduzione! E, in chiusura, fatemi fare la bionda americanaccia, che ogni tanto ci vuole: homemakers do it better 😉

gel igienizzante mani homemade

GEL IGIENIZZANTE MANI
ALLA LAVANDA

Ingredienti per un barattolino da 100 ml
40 g di gel a base di aloe vera 99,99%
60 g di alcol 
5 gocce di olio essenziale alla lavanda
un cucchiaino di petali essiccati di lavanda

In una ciotolina, mescolare il gel insieme all’alcol. Aggiungere l’olio essenziale e i petali e mescolare ancora. Trasferire il composto nel barattolino, agitare bene e riservargli un posto speciale in borsa.

gel igienizzante mani homemade
[Grazie a Lara ed Elisa, donne belle e tostissime, che mi hanno prestato le mani per le foto.]

Commenta:


9 commenti

Info Marzia

« Focaccia di farro con asparagi e prosciutto crudo
Crackers di segale ai semi con salmone e crema ai capperi »

Commenti

  1. Camilla dice

    04/05/2016 alle 19:25

    Woooow….come hai detto tu, è proprio una figata!
    Tempo di comprare un gel “buono” e lo preparo al volo.
    Grazi mille!
    Buona serata 🙂

    Rispondi
    • Marzia dice

      07/05/2016 alle 08:06

      …Camilla, te ne innamorerai! Aspetto la tua versione 🙂 il gel io l’ho trovato in Parafarmacia, ma penso si trovi anche negli ipermercati più grandi! Ti abbraccio, a prestissimo!

      Rispondi
  2. Lucia dice

    07/05/2016 alle 15:56

    Sempre avuto paura dell’amuchina. Ora forse ho trovato la soluzione. 😉

    Rispondi
    • Marzia dice

      14/05/2016 alle 11:42

      Lucia, che bello trovarti qui! Ti ho immaginato con i capelli lunghissimo al vento mentre scappi da un barattolone di Amuchina gigante ahahah 😀 questo gel qui, invece, non lo devi temere affatto…io lo sniffo ormai, mi piace tanto la lavanda! 🙂 ti abbraccio, bella donna!

      Rispondi
  3. Maria M ar v Mariao dice

    14/05/2016 alle 11:00

    Carissima,io l’ho le piante aloe che sai come le tratto(malissime),le elimino dalla terra e puntualmente nascono da sole,attualmente ce ne sono tre,alte e sembra che ne ho cura talmente sono verdi e ricche di foglie;é proprio vero,più non hai cura di una cosa più per dispetto si fa bella.E dopo questa premessa ti chiedo:potrei estrarre il succo e usarlo?quando li taglio per eliminarle mi accorgo che perdono del liquido simile al latte,é questo da usare?fammi sapere.La prossima volta che vieni ti farò vedere le aloe e
    magari non li elimino più, brava a te per quel che riesci a realizzare,sei un vulcano sempre acceso.ciao

    Rispondi
    • Marzia dice

      26/05/2016 alle 07:16

      Nooo non strappare le piantine di aloe, sono preziosissime! Possono servire in caso di bruciature, eritemi solari e tanti altri fastidi. Il liquido dovrebbe essere simile ad un gel trasparente e sì, si può utilizzare anche per questa ricetta 🙂 Ti rimando a questo articolo che spiega bene tutti i dettagli 🙂 un abbraccio!

      Rispondi
  4. Elle lo Spirito dice

    16/05/2016 alle 12:49

    Alcol alimentare? Tipo vodka? Chiedo, perché mi hai praticamente convinta, anche se il gel igienizzante non lo uso mai (ma prima o poi andrò in vacanza) e non ho la lavanda (quale fantastica occasione per comprarne una piantina).
    ps. sono qui perché vi sto tenendo d’occhio per il prossimo #sedici 😀
    Buona giornata,
    Elle

    Rispondi
    • Marzia dice

      20/05/2016 alle 05:56

      Ciao, Elle! Io appoggio entrambe le idee: lavanda e vacanza 🙂 l’alcool alimentare è quello bianco che si usa proprio per fare i liquori, questo qui. Si trova di solito anche al supermercato, nel reparto liquori…quando lo compro mi chiedo sempre che cosa pensa di me la cassiera ahahah 😀 un abbraccio e spero di vedere presto il tuo gel!

      Rispondi
      • Elle lo Spirito dice

        24/05/2016 alle 13:10

        Non avevo mai visto l’alcol, grazie. Intanto ho comprato la piantina di lavanda 😉

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2021 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi