Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Creme e dolci al cucchiaio Homemade Primavera/Estate Ricette Ricette dolci SEDICI: l'alchimia dei sapori

Gelato raw con mirtilli e cannella (senza panna, senza uova, senza gelatiera!)

 

Al Sud piangi tre volte: quando arrivi, quando te ne vai e quando, una volta a casa, sali sulla bilancia. Io sono tornata ieri sera e non ho la minima intenzione di salirci, sia chiaro 🙂 
Siano benedette le ferie, i bagordi felici, il bicchiere di rosso in più, le padelle in cui sfrigola l’olio e le nonne che cucinano. Mi sono goduta questo mix siciliano senza pensare alla benché minima attività fisica e senza strizzarmi i fianchi tra pollice e indice. 
Ora, però, si torna alla normalità. Settembre è quasi lì, tocca risvegliare questo corpo impigrito e carburare. Intanto progetto il nuovo Coffee&Mattarello, che sarà pienissimo di cibo buono, per il corpo e per lo spirito. Quindi? Quindi questa è la ricetta giusta al momento giusto! 🙂
Ve la ricordate la nostra rubrica dedicata alla Grammatica dei Sapori? Una famiglia di sapori al mese, per sperimentare gli accostamenti più arditi o riscoprire i grandi classici. 
Questo è il mese dei Fruttati e Fioriti: dolci, freschi, profumati. 
Quando ho visto quell’inconfondibile blu-viola, non ho saputo resistere…
 
 
…mirtilli! Piccoli, succosi, da strizzare tra i denti. A chi non piacciono i mirtilli? 
A Niki Segnit, che a pagina 343 de La Grammatica dei Sapori, esordisce così: “I mirtilli non mi sono simpatici. Loro non c’entrano niente, ma tutte queste storie su antiossidanti e prodotti naturali gli danno quell’aria di compassione e misericordia nei confronti degli altri, enfatizzata ancor più da quella coroncina che hanno in testa (…) se sono troppo noiosi, allontanateli dal sentiero della virtù cuocendoli con lo zucchero…” 
E no, Niki, dai. Io me li mangio così a manate, mi sporco la canottiera di viola e li trovo simpaticissimi. Cuocerli esalta il loro sapore, dice lei. A me sembra sempre un peccato: perdono di colore, di gusto e di benefici. Niente, questo mese insorgo e faccio l’alchimista sovversiva: mirtilli crudi e gelato per tutti! 😀
Voi l’avete già provata questa cosa del gelato raw? A me questo “ruggito” del crudo attira sempre e ho letto questa ricetta cento volte sui blog a stelle e strisce. Sì, è un’americanata, ma una di quelle fighissime, sappiatelo 🙂 si tratta dell’evoluzione del gelato velocissimo di Jamie Oliver e l’idea è quella di sfruttare la pectina contenuta naturalmente nelle banane per ottenere una preparazione cremosa, ghiacciata e interamente preparata con la frutta.  Un gelato naturale, super sano e che si prepara in cinque minuti. 
Non si vive di soli croquembouche alti un metro, di impalcature nel piatto e di cucina chic. 
A volte quello che serve è proprio una non-ricetta, di quelle che semplificano la vita e la rendono più buona (qui, qui e qui, per dire). 
 E ora, affondiamo i cucchiaini!
 
 
GELATO RAW 
CON MIRTILLI E CANNELLA
Ingredienti per due coppette colme di gelato:
3 banane mature
250 g di mirtilli
due cucchiaini da caffè di cannella
 
Almeno tre ore prima della preparazione (oppure la sera prima!), sbucciare le banane, tagliarle a rondelle. Lavare i mirtilli e metterli insieme alle banane in un contenitore in freezer. 
Tirare fuori la frutta e lasciarla qualche minuto a temperatura ambiente. Aggiungere la cannella e frullare nel mixer (o con il minipimer) fino ad ottenere un gelato cremoso. Gustarlo subito oppure riporlo nuovamente in freezer, avendo cura di tirarlo fuori una decina di minuti prima di consumarlo.

 

Commenta:


16 commenti

Info Marzia

« I pummaroru cini (pomodori ripieni con pangrattato e cacio ragusano)
Chips di verdure speziate al forno »

Commenti

  1. Francesca dice

    19/08/2015 alle 12:08

    Io mi sono inventata un ghiacciolo super raw abbinando (e quando mai no?) le banane al latte di cocco e al cacao, ruggendo tutto il tempo come una pantera nera! Appena torno dai miei bagordi (illimitati e senza pensieri) allora ricomincio con Sedici, che mi piace un sacco come le blogger che lo curano. Nel frattempo mi godo questa vacanza in cui McGiver ha deciso che per fare in modo io mi riposassi completamente, non cucino già da 10 giorni (e neanche preparo la colazione) perché andiamo solo a scoprire tutti i ristoranti dell'isola. Ti abbraccio Mallie, ben tornata!

    Rispondi
  2. paola dice

    19/08/2015 alle 13:19

    anche io ho preparato un ghiacciolo raw non ancora postato,aggirno il banner del contest nella pagina dedicata ai contest a presto

    Rispondi
  3. Lucia dice

    20/08/2015 alle 13:04

    Fresco e leggero come una ragazza che conosco, dagli occhi luminosi e sempre belli.

    Rispondi
  4. lucy dice

    24/08/2015 alle 05:56

    non l'ho ancora provata ma devo dire che mi sembra geniale e poi chi sa resistere a codesta coppetta?

    Rispondi
  5. Alice - Panelibrienuvole dice

    24/08/2015 alle 08:03

    Ciao Marzia!! Bellissimo il tuo gelato-non gelato, lo vorrei provare anche io…chissà se ci riesco prima della fine dell'estate?!
    Però i mirtilli hanno conquistato anche e me, ed ecco come li ho usati
    https://panelibrietnuvole.wordpress.com/2015/08/24/clafoutis-di-mirtilli-selvatici-al-limone-o-flognarde/
    Felice di partecipare ancora una volta a Sedici!!
    Un abbraccio allegra Marzia! 🙂 🙂 🙂

    Rispondi
  6. Alice - Panelibrienuvole dice

    24/08/2015 alle 08:04

    Uffa, mi sa che il link non funziona…riprovo:
    https://panelibrietnuvole.wordpress.com/2015/08/24/clafoutis-di-mirtilli-selvatici-al-limone-o-flognarde/

    Baci!

    Rispondi
  7. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/08/2015 alle 06:59

    Che meraviglia di vacanze! McGiver sì che ne sa 😉 ti aspettiamo, Francy pantera! Anche con tutti i racconti di viaggio…ti abbraccio stretta stretta!

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/08/2015 alle 07:00

    Per me quella del gelato raw è stata una magnifica scoperta! 🙂 ti aspettiamo, Paola! Se ti fa piacere cerca su FB il gruppo Sedici e aggiungiti :* bacioniiii

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/08/2015 alle 07:01

    Non vale, le tue righe mi lasciano sempre intontita e felice. Grazie, anima bella! :*

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/08/2015 alle 07:02

    …da affogarci dentro senza un minimo di senso di colpa! 😀 grazie, Lucy e benvenuta su queste pagine! Un abbraccio

    Rispondi
  11. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/08/2015 alle 07:03

    Volo a vedere cosa ci hai combinato: già il nome aumenta la salivazione 😉 grazie, Alice bella! Un abbraccio!

    Rispondi
  12. Silvia Reister dice

    09/09/2015 alle 13:16

    Mi piacciono in tutti i modi i mirtilli, crudi e cotti, ma col tuo gelato raw saranno fantastici:-)
    Ciao, a presto
    Silvia

    Rispondi
  13. Maria Antonietta e i suoi dolci dice

    11/09/2015 alle 08:41

    Ciao! Questa è la nostra "alchimia" per questo mese nell'abbinamento mirtilli e pesche:
    http://blog.giallozafferano.it/mariantoniettaeidolci/budini-al-latte-di-cocco-mirtilli-e-pesche/
    Grazie 🙂

    Rispondi
  14. coccolatime dice

    12/09/2015 alle 08:14

    eccomi ci sono anche io…..mirtilli e limone …na bontà!!!!
    https://coccolatime.wordpress.com/2015/09/12/torta-al-limone-con-crema-chantilly-e-mirtilli/

    Rispondi
  15. Marzia Allietta (MAllie) dice

    15/09/2015 alle 12:44

    Grazie, Silvia! Anche io sono una fan sfegatata dei mirtilli! Un abbraccione a te :*

    Rispondi
  16. Marzia Allietta (MAllie) dice

    15/09/2015 alle 12:46

    Mirtillo girls, grazieee per aver giocato con noi! Ho giusto un po' di carenza di zucchero post pranzo…porzione doppia di entrambi, grazie! 😉 baciiiii, Alchimiste!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi