Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Pasta riso e cereali Ricette Ricette salate

Gnocchi di farina di ceci con zucca, burro e salvia

 Sono le 23 e 27 e il cursore lampeggia come un forsennato, dicendomi che è tardi, ma tardi tardissimo.
Mi fa anche capire che domani le mie occhiaie avranno ancora più sfumature, dal bluastro al grigio perla, e che probabilmente arriveranno a toccarmi le ginocchia. Ognuno vive solo come sa e io non riesco a stare ferma. Se potessi squarcerei le notti e me le mangerei a brandelli – molto Hannibal Lecter – per non fermarmi a dormire, ma continuare a macinare passi, pensieri, progetti, con le mani frenetiche e ingorde.
Incanalo energia in mille direzioni e la sera mi ritrovo stremata, ma felice. A parte quando su La7 c’è PiazzaPulita. O, peggio, Report su Rai 3. Lì mi prendo delle incazzature dure a passare e mi viene un angoscia su cosa ne sarà di me, di questo paese stanco e la notte, pensandoci, dormo come sui chiodi.
Col risultato che poi le occhiaie vincono, come vi dicevo qui su.
Quindi oggi ho fermato tutto e ho preparato questi. Perché il burro e salvia è il mio condimento buono, quello che mi rimette in pace con il mondo. Sì, oggi ho proprio fermato tutto. Messo il grembiule. Impastato forte. Respirato l’odore buono di ingredienti. Fatto le righe agli gnocchi con la forchetta e rubati un paio crudi, come facevo quando al pianale della cucina ci arrivavo solo col naso. La mia piantina di salvia sul balcone resiste, è piena piena di foglie piccolette, ma bastarde: hanno un profumo che stordisce. Io sento che dovrei imparare da lei, tenermi stretta alle radici e non farmi sovrastare dagli eventi. Poi la mia disorganizzazione cronica va un po’ domata, eh…domani compro un’ agenda nuova, promesso. Ma per stasera passo, sto giù per un giro e stacco da un febbrile martedì di fine ottobre. KEEP CALM and GNOCCHI 🙂

gnocchi di farina di ceci con zucca burro e salvia

GNOCCHI DI FARINA DI CECI
CON ZUCCA, BURRO E SALVIA
Ingredienti per 2 persone
Per gli gnocchi
125 g di farina di ceci
125 g di farina 00
250 g di acqua
sale
Per il condimento
una fetta grande di zucca
50 g di burro
10 foglioline piccole di salvia
pepe nero
1 cucchiaio di parmigiano (facoltativo)
Portare i 250 g di acqua ad ebollizione e nel frattempo setacciare le due farine con il una presa di sale. Quando l’acqua bolle, spegnere la fiamma e versare le farine con un colpo deciso. Mescolare bene con un cucchiaio e lasciare intiepidire prima di lavorarlo con le mani fino a farlo diventare un panetto morbido.
Formare dei lunghi salsicciotti con pezzi di impasto e tagliare gli gnocchi della misura desiderata fino ad esaurire tutto l’impasto. Far scivolare gli gnocchi sui rebbi di una forchetta (o sullo specifico attrezzo).
Preparare il condimento: gratuggiare la zucca con una grattugia a fori larghi e mettere da parte. Mettere il burro a scaldare in una padella e tuffarvi dentro la zucca, le foglie di salva precedentemente lavate e una presa di pepe nero. Far soffriggere per qualche minuto a fuoco vivace, spegnere e lasciare riposare.Cuocere gli gnocchi per circa 5 minuti (levarli appena vengono tutti a galla) e spadellarli nel condimento. Servire bollenti, con una spolverata di parmigiano a piacere.

Commenta:


3 commenti

Info Marzia

« Mini croissant con mele, miele e cannella
Fish Burger »

Commenti

  1. Clara dice

    23/10/2013 alle 06:06

    Oh Santi Numi!!!! Ma io sarei a dieta!!!! Sull'ultima foto, giuro, ho sentito il profumo!!!!!!!!!

    Rispondi
  2. Cristina dice

    23/10/2013 alle 08:23

    Il piatto è meraviglioso, mi hai fatto tornare la voglia di sgnocchettare. Sono d'accordo con te, prendiamo spunto dalla tua salvia, radici forti e salde, foglie piccole ma talmente profumate da stordire chi azzarda un avvicinamento troppo invadente.
    Ti abbraccio tesoro, e al posto di quei chiodi vorrei poterti regalare un materasso di profumatissima lavanda. Baci

    Rispondi
  3. Patapata dice

    24/10/2013 alle 12:42

    anche a me la cucina fa quaesto effetto.. ma sto imparando anche a distinguere le ricette terapeutiche da quelle che invece esasperano i miei nervi, già belli che andati a 26 anni 🙂 gli gnocchi decisamente sono calmanti, come tutte le ricette più carnali (e non carnivore!), in cui non puoi prescindere da un rapporto continuato e intenso, a tu per tu, le tue mani e farina, acqua… e basterebbe questo a scrollarci di dosso l'ennesimo sacco di letame che ci buttano dall'alto! un abbraccio relaxxx

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi