“- Lo sai che quelle che hai lasciato sono tutte erbacce??
– Davvero?! Erano così carini che pensavo fossero fiori.
– Davvero?! Erano così carini che pensavo fossero fiori.
Chi decide che sono erbacce?”
(dal film “Bara con vista” di Nick Hurran, 2002)
A otto anni sembrano buone solo a farti venire le bolle sulle ginocchia. E a farti sentire un po’ scemo, perché non le hai viste e ci sei finito in mezzo. Le ortiche impari ad apprezzarle dopo, come tutte le cose difficili che si rispettino. Queste hanno viaggiato in treno fino a raggiungere il frigone torinese: le ho recuperate con un paio di guanti nel campo di fianco a casa, durante la migrazione settimanale in mezzo all’odore buono di terra.
Se ne stavano lì fregandosene del resto. Senza bisogno di chiedere mai e pronte ad incazzarsi anche solo se finivi nei paraggi, rispondendo a suon di punture…tiè!
Avrei voluto utilizzarle crude ma, avendo nitide reminescenze di vesciche e irritazioni, ho desistito…eppure sembra che a distanza di 12 ore dalla raccolta e con una buona lavata a più acque, perdano il loro potere urticante. Come se fosse solo una questione di tempo prima di abbassare le difese. Devono prendere confidenza, insomma 🙂
Adoro il sapore un po’ ‘selvatico’ e quel verde intenso che mantengono anche dopo la sbollentatura.
Gli gnocchi di ricotta mi sembravano l’abbinamento giusto, decisamente più miti e bonari…avete presente la storia dei poli estremi, dei luoghi opposti, quelli che poi per qualche strana coincidenza si sfiorano e finiscono per incastrarsi perfettamente?? Ecco, questo è il caso 🙂
Ricetta inevitabilmente primaverile…e che sia una buona stagione per tutti voi 🙂

GNOCCHI DI RICOTTA AL PESTO D’ORTICA
Ingredienti (per 2 persone)
Per gli gnocchi:
250 g di ricotta
125 g di farina
1 uovo
40 g di parmigiano
Per il pesto:
70 g di punte d’ortiche
20 g di mandorle
1/3 di bicchiere di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di parmigiano grattuggiato
mezzo spicchio d’aglio (facoltativo)
sale
Preparare il pesto. Far bollire dell’acqua salata in una casseruola.
Nel frattempo sciacquare con un paio di guanti le ortiche a più acque e mondarle per bene. Quando l’acqua bolle, tuffarvele per un minuto e ripescarle con la schiumarola. Non gettare l’acqua: la utilizzerete per cuocere gli gnocchi. Strizzare bene le ortiche e frullarle insieme alle mandorle, all’aglio (che si può omettere, a seconda dei gusti), al parmigiano e all’olio, aggiungendo un pizzico di sale. Non ripassarle più volte per evitare di scaldare il pesto (se invece del frullino utilizzate un mortaio verrà sicuramente eccezionale).
Preparare gli gnocchi. Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, mettere al centro la ricotta ben strizzata, il parmigiano e l’uovo. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto asciutto ma molto morbido. Prelevarne una parte e formare un bastoncino. Con il coltello tagliare gli gnocchi a pezzetti di circa 2 cm e disporli distanziati tra loro sulla spianatoia, spolverati con poca farina.
Rimettere l’acqua sul fuoco e unirvi un filo d’olio per evitare che gli gnocchi si attacchino tra loro.
Quando l’acqua bolle, tuffarli avendo cura di recuperarli con la schiumarola appena tornano a galla.
Nel frattempo, scaldare in pesto in padella, con due cucchiai di acqua di cottura degli gnocchi.
Saltare il tutto in padella e servire subito.

Commenta:
Ciao, volevo invitarti alla mia raccolta di dolci che si preparano in tutto il mondo per il periodo pasquale. Mi piacerebbe tanto vederti tra le partecipanti 🙂
a presto
http://fairieskitchen.blogspot.it/2012/03/tutta-la-dolce-pasqua-del-mondo-il-mio.html
Mamma mia, che tremenda bontà *O*! Marzia, mi hai fatto ricordare che in balcone ho visto qualche ortica nei vasi…quasi quasi questo super pesto lo provo…sperando poi che "qualcuno" non lo schifi ^^'!
Un bacione!
Preparo gli gnocchi di ricotta con una ricetta molto simile, ma questo pesto è per me una vera scoperta: meraviglioso!
PS da me sono spuntati i primi teneri getti di silene. Non sarebbe una cattiva idea fare degli gnocchetti di ricotta con la silene tritata.
A presto
Saranno buonissimi!!!!! Mi sembra di sentirne il profumo!!!!!!!!
Popeya io faro' pure la torta senza uova ma tu con sti gnocchetti superi tutto!!! Roy ne impazzirebbe per gustare il sapore di ortica. Mi racconta sempre di una sua vacanza quando era piccolo e ii genitori gli preparavano gli spaghetti con l'ortica…li divorava. Io invece non ricordo di aver mai mangiato cibo al sapore di ortica…me devo rifà , kiss
La bontà di questi gnocchi varrebbe bene un po' di prurito 🙂 Quelli di ricotta li adoro e con il pesto di ortiche ci guadagnano altri 10 punti. Un bacione, buona serata
Adoro l'ortica !!! Che bontà !!!
mi piace il tuo blog 🙂 splendide ricette e ti seguo con piacere 🙂 se ti va passa da me anche seprime armi 🙂 ciao 🙂 sono alle
che vuol dire… che sia una buona stagione per tutti noi!!! Hai deciso di scomparire di nuovo bella stella???
Mi sono appuntata la tua ricetta..totalmente!!! Non so da quanto sono combattuta con queste ortiche, le guardo, mi scanso, le riguardo, le immagino in padella, ma poi le riguardo e restano li nella la terra rivolte verso me, come ha chiedermi… ti sei decisa o nooo???
Che sia la volta buona?
Ottima ricetta tesoro….e non fuggire un'altra volta per troppo tempo, qui c'è bisogno di sole :)) kisssss
…ciao Paola!Ti ringrazio tantissimo per l'invito, purtroppo sono fuori per lavoro fino a dopo Pasqua e non so cosa riuscirò a combinare…spero di riuscire a partecipare in tempo 🙂 un abbraccio!
Satsukiiii, se hai le ortiche ci devi provare, hanno un gusto particolarissimo!E poi potresti non confessare gli ingredienti fino all'assaggio dei potenziali schifatori ihih 🙂 un abbraccione!
Grazie mille Eu, è sempre un piacere averti qui! 🙂 la silene…qui non ne trovo, mannaggia!La tua mi sembra una splendida idea…un abbraccio!
Te ne invio un piattone virtuale…grazie, Clara! 🙂 un abbraccione
Popeya, lascia stare che quella torta era bellissima…facciamo uno scambio, una fetta per una porzione di gnocchi! 😀 ma Roy allora è un campagnolo come la sottoscritta! 😀 glieli devi preparare 🙂 il sapore è particolare, delicato al contrario di come si penserebbe vista la 'simpatia' urticante delle ortiche…ti abbraccio stretta stretta, Sorellina :*
Hai proprio ragione Calimera bella, mi piace tanto il sapore dell'ortica! 🙂 Grazie, detto da te vale 1000 punti, altroché 😉 un bacione enorme!
A chi lo diciiii, a me piacciono tantissimo!Grazie e a presto!un abbraccio 🙂
Benvenutissima!!Grazie, che piacere leggere il tuo commento…passo da te molto volentieri! 🙂 a presto e un abbraccio!
Ziaaaa!ihih che ridere il tuo commento, ormai pensi di avere a che fare con una nipote discola! 😀 No, macché non ci penso nemmeno a sparire…era un augurio per la nuova stagione in arrivo!Ma daiiii, se le hai ci devi proprio provare! 🙂 il sapore è particolare, a me piace tanto…fuori i guantoni, aspetto le tue creazioni 'urticanti'! 😉
PS: a proposito…ma lo sai che io ho un sole personale color zucca che sa sempre mandarmi i raggi quando servono???e io lo adoro 😉
ti abbraccio forte forte…
Confermo, Roy e' campagnolo!!!! Kiss popeya sorella!!!!
Ecco una ricetta facile, bella, buona e originale, brava!!!
ciao piacere di conoscerti ai un blog bellissimo e che piatti complimenti ti seguo se ti va passa da me ciao
Ciao Marzia…che bello trovar unpo' di tempo per tornar atrovarti! Che gnocchi stupendi che vi trovo… Adoro l'ortica…pianta buona intutti i sensi..magari un po' scontrosa all'inizio 😉 … Ma ottima quando superato il primo approccio 😉
Bravissima come sempre!
Benvenutissima, maria…e grazie del bel commento! 🙂 un abbraccio, a presto!
Piacere mio, Elena 🙂 grazie mille!Volo da te 🙂 a presto!
Terryyyy ma che piacere trovarti qui! 🙂 Ti ho pensata tanto mentre facevo questa ricetta…erbe e fiori in cucina mi fanno sempre pensare a te! 🙂 Sono felice che ti sia piaciuta! 🙂 ti abbraccio forte forte, cara!
con questi farò felici i miei figli, adorano gli gnocchi con il pesto e così con la ricotta non li ho mai fatti. grazie per la ricetta! buona serata. mony
Benvenuta Mony e grazie a te per essere passata a trovarmi! 🙂 che onore…spero proprio che apprezzeranno, fammi sapere com'è andato l'assaggio!a presto 🙂
ma aspettami a fare queste ricette!!!!!!! mammamia, sto godendo come un riccio nel contemplare qesta foto 🙂
marziuccia, grandi novità: il prossimo we veniamo a TORINO!!!!!! c'è l'Europa Cantat, non so se ne hai sentito parlare http://www.ectorino2012.it/ e questa volta non intendo rinunciarvi 🙂
che dici, riusciamo a combinare qualcosa insieme?
un bacione!
zy
questa ricetta mi sembra deliziosa. miam miam
Grazie! 🙂
Buonii!!!
Anche questo articolo sull'ortica è interessante!
http://www.cavernacosmica.com/simbologia-dellortica/