Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Pasta riso e cereali Primavera/Estate Ricette Ricette salate Ricette vegetariane StagioniAMO!

Gnocchi di rucola con pomodorini caramellati e ricotta salata

gnocchi ricotta rucola pomodorini ricotta salata

Nella prossima vita – giuro – nasco uomo.
Non avrò il ciclo, non piangerò nemmeno sotto tortura e mi sbragherò sul divano con il bottone dei pantaloni slacciato.
Se la moda continua, non dovrò manco farmi la barba 🙂  non mi struccherò per andare a dormire e magari nemmeno metterò il pigiama.
Non stirerò, farò rare lavatrici e i piatti li laverò esclusivamente quando il lavandino non reggerà più il peso di quelli sporchi.
Berrò tanta birra quanta me ne sta in pancia e un piatto di gnocchi così lo sbranerò in trenta secondi netti, vedrete!

gnocchi di rucola freschi sulla spianatoia
Certo non sentirò l’impasto sotto le dita, il profumo della rucola dopo aver aperto il mixer…non mi scapperà la farina sui piedi scalzi e non ballerò mentre impasto, che non è da uomini e non sta bene. Ma non mi depilerò e non dovrò nemmeno pulire la cucina! Volete mettere?
Ma ci sono cose delle donne che, davvero, mi mancheranno.
La delicatezza, ad esempio.
La testardaggine quando ci si mettono.
La forza di arrivare stremate la sera e di puntarsi una sveglia la mattina dopo, perché ferme non possono proprio stare.
E poi la complicità che solo le donne hanno tra loro.
Ogni tanto davanti al cellulare sbarrano gli occhi, si mordono il labbro inferiore o ridono forte, specialmente quando dall’altra parte c’è un’altra come loro e si stanno dicendo cose da femmine. Poi si mandano i messaggi vocali con gli auricolari.
Si appoggiano con il sedere al mobile più vicino e parlano, parlano tanto come se ce l’avessero davanti davvero, quella che è dall’altro lato dell’Italia.
Si provano un vestito e volteggiano per le stanze come ballerine impazzite.
Si fanno gli chignon e dopo qualche ora non li sopportano e sciolgono tutto, scuotendo la testa.
Se si offendono, possono tenere un broncio per decenni, con le sopracciglia stropicciate e la mascella irrigidita ed essere comunque bellissime.
Nella prossima vita sarà di nuovo incasinato, difficile e stancante. Ma uomo – giuro – non ci nasco nemmeno un po’ 😀 vederci, al cellulare, Fede, Terry e la sottoscritta.
Facciamo casino per quindici, che ve lo dico a fare. E, in mezzo a quel casino, progettiamo piatti, facciamo sogni di dieci minuti l’uno sul Bistrot che dobbiamo aprire, cantiamo e ci mandiamo foto rubate in ufficio, sul tram, allo specchio.
Nel frattempo, il nostro StagioniAMO ha compiuto un anno tondo. Ma chi si ferma??
Vi presento la protagonista del mese, Miss Rucola. Verde, primaverile, amarognola e capricciosa quanto basta. Così, in un pomeriggio caldo, è finita dentro a dei gnocchi velocissimi, di ricotta. E io avevo voglia di estate, così ho ascoltato i pomodorini pugliesi che mi chiamavano dal reparto frutta e verdura. Ho aggiunto un po’ di zucchero, per rabbonire la rucola e una grattugiata di ricotta salata. Olio extravergine, sale, pepe, basilico…tutto il buono delle cose semplici.
gnocchi ricotta rucola pomodorini ricotta salata
Ma prima della ricetta, un annuncio: nel team di StagioniAMO entra Giuseppe.
Sì, è l’unico uomo ed è coraggiosissimo. Già non mi sopporta, perché sono una frana e ho tardato a fare il post 🙂 ma ieri, per mia fortuna, la sua Juve gli ha dato soddisfazioni e io devo sbrigarmi per non far passare l’euforia della vittoria 🙂
Giuseppe si definisce “travolto dalla passione” per la birra, che racconta nel suo Diario birroso. Ne sa una più di tutti i mastri birrai della nazione, colleziona tappi ed etichette e ci farà bere bene per tutto l’anno, ad ogni piatto una birra diversa. Ve l’ho detto che era forte 😉
Nel frattempo, il piatto è pronto.
E poi, diciamoci la verità, mica decido io come rinasco, quindi tocca allenarsi a tutto.
Stappo la birra e me la scolo 🙂
GNOCCHI DI RUCOLA
CON POMODORINI CARAMELLATI E RICOTTA SALATA

Ingredienti per 2 persone
Per gli gnocchi
250 g di ricotta
140 g di farina integrale
una manciata di foglie di rucola
1 uovo
due cucchiai di parmigiano grattugiato
un cucchiaio di pangrattato

sale
Per condire
10-12 pomodorini pachino
3 cucchiai di zucchero di canna
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
uno spicchio d’aglio
4 foglie di basilico
sale 
pepe
ricotta salata
 
Lavare la rucola e tritarla in un mixer con un cucchiaio di pangrattato.
Preparare gli gnocchi: sbattere la ricotta con l’uovo ed il parmigiano grattugiato. Aggiungere la rucola e amalgamare. Unire la farina e iniziare ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido. Dividere l’impasto in quattro parti, formare quattro rotoli aiutandosi con un po’ di farina con ognuna a tagliare gli gnocchi. 
 
Mettere a bollire una pentola d’acqua salata. 
Nel frattempo, preparare il sugo: lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
In una padella larga, scaldare l’olio extravergine con lo spicchio d’aglio intero. Quando sarà caldo sistemarvi i pomodorini con la polpa rivolta verso il fondo della padella.  
Aggiungere lo zucchero, le foglie di basilico salare e pepare. Cuocere a fiamma vivace per 7-8 minuti, poi spegnere senza girare i pomodorini.
 
Cuocere gli gnocchi, pescandoli appena salgono a galla e metterli in padella. Saltarli brevemente con il condimento, spolverare di ricotta grattugiata e servire.
ON THE TABLE  Rochefort 6, una birra alcolica, complessa al naso e in bocca dove è prevalentemente dolce ma ha toni aspri e un finale di frutta secca abbastanza netto.
Commenta:


18 commenti

Info Marzia

« Il gelato alla fragola più buono e veloce che ci sia (quello di Jamie Oliver)
Granola homemade con ciliegie e nocciole »

Commenti

  1. Terry dice

    14/05/2015 alle 09:25

    Non rinascere uomo… sai che noia ;-p
    e poi tu sei una donna così speciale!
    Meravigliosi i tuoi gnocchi… unici… semplici ma ricchi di gusto! 😉
    Un abbraccio fooooorte

    Rispondi
  2. Luna Pizzafichiezighini dice

    14/05/2015 alle 10:24

    Ah nemmeno io vorrei mai rinascere uomo! Sai quante belle cose perderemmo?
    Piatto bellissimo, mi piace proprio.
    Un bacione buona giornata!!

    Rispondi
  3. paola dice

    14/05/2015 alle 10:25

    Anche da ragazza volevo essere un maschio,adesso nomostante il ciclo doloroso,le gravidanze con l'annesso parto non voglio esserlo più,le donne complicate,pazze,uniche,mi piacciono di più,golosi gnocchi,appena sono sul pc aggiorno il comtest,a presto

    Rispondi
  4. Giulia dice

    14/05/2015 alle 12:43

    Piatto bello, bellissimo, che anche se son donna, ti assicuro, potrei spazzolare in 30 secondi!

    Rispondi
  5. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    14/05/2015 alle 13:39

    ma ti dirò qualche volta anche io vorrei essere uomo meno menate, potrei uscire come capita, nessuno mi guarderebbe un capello bianco o un pelo sulla gamba, niente ciclo, niente pianti ecc…ma solo qualche volta! bellissimi questi gnocchi, buoni, originali e i pomodorini caramellati…strepitosi!!!

    Rispondi
  6. Marzia Allietta (MAllie) dice

    14/05/2015 alle 16:41

    Terry, ti prometto che mi impegno a rinascere femmina, solo un po' più organizzata per non farvi impazzire 😀 erano buoni buoni…mangiati all'ora di merenda, a cena non ci sono arrivata 😀 abbraccione a te!

    Rispondi
  7. Marzia Allietta (MAllie) dice

    14/05/2015 alle 16:42

    Grazie, Luna! Rimaniamo incasinate e donne, dai…anche se a volte è faticoso. Ma il lato bello poi fa dimenticare tutta la fatica 🙂 un bacione e un piatto di gnocchi a te :*

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    14/05/2015 alle 16:42

    Paola, allora siamo sulla stessa lunghezza d'onda! Aspetto il tuo piatto da picnic, non puoi mancare 🙂 un abbraccio fortissimo a te!

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    14/05/2015 alle 16:43

    Giulia, grazieeee! Secondo me, se ci mettiamo d'impegno anche in venti…pronta?! Un abbraccio enorme, è sempre bellissimo trovarti qui 🙂

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    14/05/2015 alle 16:46

    Lilli, facciamo che nella prossima vita, a giorni alterni, decidiamo di che genere essere?? Se abbiamo i peli, schiocchiamo le dita e…bam! Uomini! ahahah 🙂 grazie per essere passata di qui, dei pomodorini così sono ufficialmente innamorata pazza 😀 un abbraccio!

    Rispondi
  11. Monique Miel E Ricotta dice

    14/05/2015 alle 16:53

    minchia ma non avrai troppa luce in casa? se me ne dai un quarto, forse riesco a farle anche io 'ste foto…e invece no, tieni tutto per te: egoista come tutti gli uomini!! bacini grandi

    Rispondi
  12. Annalisa - Lemon Blu dice

    14/05/2015 alle 20:56

    mi hai fatto venire voglia.. di essere uomo e di sbafarmi questi gnocchi!!! devo decidere cosa sia meglio… ma di sicuro questa ricetta la provo!!!

    Rispondi
  13. Paola Sabino dice

    15/05/2015 alle 07:15

    Sono assolutamente d'accordo con te. Saremmo anche complicate, casiniste, piene di attenzioni da dover prendere verso noi stesse, ma nascere uomo no, mai. Perderemmo la fantasia e la bellezza e la delicatezza. Tutte quelle piccole cose che solo coi nostri occhi potremmo cogliere. Sì, preferisco il mio essere complicata al rinascere uomo. Ed è bello vedere come dei blog, a distanza di km, possano unire sogni e persone. A te accade con Terry e Federica, a me con Francesca e Daniela. ed è questo il bello 🙂
    Oggi vado di gnocchi anche io, con robiola e basilico. Che dici, ci scambiamo i piatti? 🙂

    Rispondi
  14. Marzia Allietta (MAllie) dice

    18/05/2015 alle 13:36

    Monique…se ti dessi un quarto di questa luce tu faresti delle robe che io non mi immagino manco in sogno! 🙂 quindi, sbrigati a venire a Torino, che ti voglio vedere all'opera…e soprattutto, ti stritolo di abbracci! Grazie! 🙂

    Rispondi
  15. Marzia Allietta (MAllie) dice

    18/05/2015 alle 13:37

    Ahahahah 🙂 grazie, Annalisa! Se la provi, devi farmi sapere in quanto tempo sei riuscita a sbafarla…ti abbraccio!

    Rispondi
  16. Marzia Allietta (MAllie) dice

    18/05/2015 alle 13:39

    La sensazione più bella è proprio quella di conoscere e parlare con persone vere, aldilà dello schermo 🙂 tu mi capisci bene, Paola! Chissà che un giorno non ci incontreremo anche noi…sì, facciamo che ognuna ne mangia metà e poi li scambiamo??! Daiiii 🙂 Un bacione grande e grazie…sei una donna forte e bellissima!

    Rispondi
  17. Francesca dice

    08/06/2015 alle 09:58

    Lo ammetto, stavo cercando il post su sedici, ma i miei occhi si sono fermati su questo piatto meraviglioso e non ho potuto non fermarmi e godere del suo post per intero. Io che amo leggere, che amo gli uomini dal mio essere donna, che amo la cucina. tutto perfetto, tutto godibile e condivisibile fino all'ultima parola e all'ultima foglia di rucola.
    Sei forte Marzia, io ti adoro.

    Rispondi
  18. Marzia Allietta (MAllie) dice

    10/06/2015 alle 21:29

    Io or ora son rossa come i pomodorino caramellati 🙂 grazie, Francesca! Tutto reciproco non perché lo si deve dire, ma perché è davvero così. Aspettami, ché io a Napoli arrivo eh…e poi facciamo cose da femmine…tanto, se combiniamo qualche guaio, ci pensa Mac Gyver 😉 ti abbraccio stretta stretta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi