Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Creme e dolci al cucchiaio Homemade Primavera/Estate Ricette Ricette dolci

Yogurt fatto in casa (senza yogurtiera!)

yogurt fatto in casa senza yogurtiera
Le feste comandate mi hanno sempre dato l’impressione di non riuscire più a superarle. Avete presente quelli che: “Facciamo dopo le feste?”. Certo, picchi di glicemia permettendo. E invece eccomi, dopo i vari ponti e i litri d’acqua cascati su Torino, che fra poco mi convincevo a fare un corso di nuoto.

Questa fine di aprile è strana, non solo per le previsioni meteo, ma qui insolitamente pigra e lenta. Me ne sto godendo le ultime quarantotto ore per poi tuffarmi a capofitto in un maggio incasinato e bellissimo. Adesso ve lo racconto. Come quelle foodblogger fighe che ogni tre per due hanno l’evento “foodie” a cui non possono mancare. Eddai, fatemi fare un po’ così 😛
 
Giovedì 1 maggio io e il santo Rocker saltiamo sul treno e ci dirigiamo a Genova, esattamente qui alle 16, per la presentazione di Extrapasta, un libro che non può mancare nel vostro personale archivio di food books (…vi sembro un po’ Mastrota? 🙂 ) soprattutto perché ci sono ben due ricette di C&M, una per l’estate e una per l’inverno. 
Sul posto mangerò focaccia come se non ci fosse un domani e con le labbra unte + l’olio extravergine d’oliva che mi scorre nelle vene, andrò a vedere Munch a Palazzo Reale. Sono sicura che lui, anche se era un tipo magrolino e un po’ scavato avrebbe apprezzato la gastronomia locale. O almeno, me lo racconto per sentirmi un’abbuffatrice felice.
 
Lunedì 5 maggio, invece, sentite che roba bella. 
Un mesetto fa Arianna (che è lì che sta leggendo, ma si palesa raramente 😉 ) mi dice che alla Holden – quella Holden! Ricordate?- c’è un corso di New Food Journalism. 
Eh? 
Ecco. 
Già solo a dirlo mi incasino e infatti ho studiato un metodo infallibile: pronunciarlo il più veloce possibile in modo che l’interlocutore non noti che non si è ben sicuri su aperture e chiusure labiali. Tipo New Foood (questo mi viene bene, quindi mi soffermo) ….nalism!
Ovvero, scrivere di cibo. Ma scriverci bene, mica come faccio io di solito. Al pensiero di quante parole a me sconosciute snocciolerà quel sant’uomo di Luca Iaccarino, mi viene male 😀 ma mi armerò di penna, stomaco e determinazione!
 
In contemporanea, un’altra cosa stupenda. Però su questo devo avere ancora la bocca cucita per un paio di giorni, due soli, davvero 😉 ( PSSST, sottovoce. Si tratta di un progetto legato alle cucine di Fede, la mia sorella di blog, Terry, che sa meravigliarmi e da cui imparo sempre qualcosa e Luna, con il suo zibaldone in cui c’è da perdersi…)
 
Poi Salone del Libro, TGLFF, Fringe Festival…Torino in primavera sa il fatto suo.
 
Poi, poi, poi. L’energia è buona, la testa leggera, la macchina fotografica carica e io aspetto di vedere dove mi porterà questo maggio. Che poi il suo suono assomigli in tutto e per tutto a quello di “viaggio” proprio una coincidenza non sarà. 
 
Intanto doso le forze e mi rifugio nel grigio perla di questi giorni pigri e bagnati. Ho personalmente appurato che, quando fuori piove, le preparazioni lente sono quello che ci vuole. E yogurt fu. Mica così dal nulla, che credete? Ci son certe ricette che si sedimentano dentro e poi per una roba o per l’altra se ne stanno lì, a riposare, fin quando non è il momento giusto. Io avevo letto di yogurtiere o di ore e ore di lampadina di forno accesa. Di fermenti da acquistare in farmacia. Macché. 
Non si ha idea di quanto sia bella la semplicità finché non ce la srotolano lì, davanti agli occhi. Di questo yogurt me ne sono subito invaghita qui, da Giuliana…con quelle foto! 🙂 è che io il termometro non ce l’ho, mannaggia. 
Poi è arrivata Carolina, che è così fiabesca che se non la vedi non ci credi. Un folletto di città, con la bicicletta arrugginita, le guance rosse e gli occhioni. Mi ha detto che bastava il dito mignolo. E che lei lo fa pure di soya. Potevo non provarci? 🙂 
Vi servono mezzo litro di latte intero, un po’ di yogurt da barattolo, un thermos, una sciarpona calda (davvero!). Ah, e non dimenticate il cucchiaino da affondarci dentro 🙂 
yogurt fatto in casa senza yogurtiera
YOGURT 
FATTO IN CASA 
(SENZA YOGURTIERA!)

Ingredienti
450 g di latte intero
1 cucchiaio abbondante di yogurt bianco intero 
(scegliete dal banco frigo del supermercato quello con la lista di ingredienti più corta)

Fare scaldare il latte e prima del bollore spegnete la fiamma. Deve raffreddare ed avere una temperatura di circa quaranta gradi. Se non avete il temometro, toccatelo con il mignolo dopo aver lavato bene le mani: deve essere caldo, ma non darvi la sensazione di ritrarre il dito. A questo punto amalgamate bene il cucchiaio di yogurt mescolando, versate tutto nel thermos. Avvolgete il thermos con l’alluminio e poi “vestitelo” con una sciarpa calda, magari in pail. Lasciatelo riposare tutta la notte fuori frigo. La mattina travasatelo in un contenitore di vetro e tenetelo un paio d’ore in frigorifero prima di consumarlo, zuccherato a piacere con zucchero o miele.
Ricordate di tenerne da parte un cucchiaio come starter per la volta successiva! 🙂

yogurt fatto in casa senza yogurtiera

 

Commenta:


10 commenti

Info Marzia

« Torta provenzale alle verdure
Kanelbullar (ovvero: le brioches dell’Ikea homemade) »

Commenti

  1. Miu Mia dice

    28/04/2014 alle 17:33

    Molto più semplice dei miei fermenti (che ormai mi stanco anche di tenere in vita! XD)… e poi lo si fa quando lo si vuole e non per forza tutti i giorni! ^_^
    Illuminazione! 😀

    Rispondi
  2. Mela e cioccolato dice

    29/04/2014 alle 08:30

    Ti confesso che la yogurtiera me l'hanno regalata, quindi lo faccio con quella.
    Ma lo sai che lo yogurt Hand made crea dipendenza, 😃.
    Buona giornata.
    Oggi a Torino…sole

    Rispondi
  3. Mela e cioccolato dice

    29/04/2014 alle 10:33

    Ho visto un tuo messaggio al volo che poi non ho trovato in cui proponevi in futuro un gelato assieme.
    Sarei onorata.
    Ogni tanto io e la tecnologia litighiamo😂😂

    Rispondi
  4. Federica Musilli dice

    01/05/2014 alle 13:28

    E mentre mangi focaccia, io sono riuscita a leggermi di questo yogurt senza yogurtiera!!!!
    Mitica la mia super Popeya. Già te l'ho detto che la tua energia e determinazione è contagiosa.
    A proposito ricorda copia del libro e bigliettino di C&M.

    PS Aggiungerei che a Maggio è anche il mio compleanno!!!!
    Kiss Popeya Mia.

    Rispondi
  5. ricettedicultura dice

    02/05/2014 alle 09:47

    Ciao Marzia, conosco proprio in questo momento il tuo blog, grazie al tuo post sulle bloggalline! Questo spazio è davvero carino, fresco e diretto!
    Spero di conoscerti presto, sono anch'io di Torino e "Torino lover"! 😀
    Adesso magari mi leggo con calma la preparazione dello yogurt (che sembra facile pure senza la famigerata yogurtiera che non ho mai posseduto!!)
    Un abbraccio!
    Ale

    Rispondi
  6. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/05/2014 alle 10:27

    Che pazienza a tenerli in vita, ti ammiro moltissimo! Sì, esatto, questo lo fai quando vuoi…se lo provi, fammi sapere! Un abbraccione forte a te e ai felini 😉

    Rispondi
  7. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/05/2014 alle 10:30

    Ciao, Simo! 🙂 da quando ho detto del gelato sono iniziati i nubifragi 😀 ma passeranno…mi piacerebbe provare anche con la yogurtiera, ma nella mia mini cucina non ci sta! D'accordissimo con te sulla dipendenza 🙂 ci ho fatto anche il plumcake …bacioni, a presto!

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/05/2014 alle 10:31

    Ahahahah, il PS mi è piaciuto…ma buongiorno, Popeya! Mi ricorderò di tutto…non vedo l'ora di vedervi! 😀 dai che oggi si comincia una nuova avventura…insieme. Ti adoro! 🙂

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/05/2014 alle 10:56

    Ciao, Ale! Benvenutissima, è un piacere conoscerti…ancora di più scoprendo che sei di Torino 🙂 lo yogurt è facilissimo, vedrai! Ti abbraccio forte, a presto!

    Rispondi
  10. crumpetsandco dice

    02/05/2014 alle 14:45

    Ciao compagna di avventura! Io lo yogurt lo faccio con la yogurtiera, che bontá! …come vorrei essere a Torino in primavera… Quante belle cose! Un altro anno mi organizzo con le ferie! 🙂
    Ma il fringe festival cos'è ? …ora leggo… Sará che amo il telefilm fringe che mi si son rizzate le antenne! 🙂
    Baci … A dopo per altro post! 🙂
    Terry

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi