Ci sono ricette che non sono tue.
Che non hai mai assaggiato quando eri bambino, che non hai mai seguito col dito indice sulla pagina sbiadita di un ricettario di famiglia.
Ci sono ricette che scopri più tardi, quando l’immaginazione si fa più organizzata, quando sei alla ricerca spasmodica del tuo posto dentro questo vecchio mondo.
‘Chi si ferma è perduto’, diceva uno che ne sapeva. Qui non ci si ferma, anzi: tra qualche giorno me ne scappo a Roma capitale.
A trovare lei, che sembra sempre di essersi già trovate chissà dove, chissà in quali altre vite. A trovare lei, che mi fa salire i nervi a galla, appena sotto la pelle.
A sperare di abbracciare, finalmente live anche lei, che ce lo diciamo da troppo tempo.
Una roba tutta di femmine, insomma…e non poteva che essere femmina l’ingrediente del mese di StagioniAMO! 🙂 ogni volta che si ricomincia mi sembra di tornare alta mezzo metro, dentro ad una gabbia colorata con quella voce un po’ meccanica che dice “giù il gettone: nuovo giro, nuova corsa”. E, oggi forse più di allora, ogni giro sembra più corto di quella prima 🙂
Il mese è dedicato a Miss Melanzana, che è forse una delle mie verdure preferite. Ma poi, come si fa a scegliere nel delirio vegetale dell’estate? C’è da perderci la testa 🙂
La melanzana è una fiera rappresentante del gruppo di verdure estive. Ha un potere saziante elevato e grazie al suo contenuto di acqua è considerata depurativa dell’organismo. È una valida aiutante nel contrastare il colesterolo ‘cattivo’, ma non bisogna eccedere nei condimenti: assorbe in modo particolare i grassi. Ve lo dicevo, io, che era femmina in tutto e per tutto 😉
La ricetta arriva dal caldo di lontano lontano, perché non venitemela a raccontare: l’estate si è dimenticata di Torino 🙂 ma noi sabaudi siam gente che mica si arrende così, ci dovreste vedere: pattiniamo sugli acquazzoni con le infradito e mangiamo gelati ad ogni angolo di strada. Tiè.
Si dice che la prima melanzana sia arrivata in Europa grazie agli arabi e di origini arabe è l’hummus non convenzionale di oggi: niente ceci, perché questo è il babaganousch, una crema decisa (non levateci l’aglio!), da spalmare su crostini tiepidi, croccanti e da gustare a occhi chiusi.
Riapriteli in tempo per lunedì 14, quando io e la super Fede, live from Rome, vi prepareremo un primo da resuscitare l’estate. Siete avvisati 😉
P.S.: la versione più famosa del web del babaganousch è quella di Labna. Io ho fatto qualche modifica. Inoltre, non avevo tahina in casa e ho così sostituito con il gomasio, senza aggiungere più sale. Voi fate un po’ come vi ispirano le papille gustative 😉
HUMMUS DI MELANZANE
Ingredienti per quattro persone:
4 melanzane
2 spicchi d’aglio
un mazzetto di prezzemolo
quattro cucchiai d’olio extravergine d’oliva
il succo di mezzo limone
3 cucchiaini di gomasio (oppure sale q.b)
paprika q.b.
Tagliare le melanzane a metà, incidere la polpa con un coltello, condire con due cucchiai d’olio e infornare in forno già caldo a 220° per circa 45 minuti. Quando sono cotte, lasciarle intiepidire e aiutandosi con un cucchiaio prelevare la polpa.
Tritare il prezzemolo con l’aglio. Aggiungere il gomasio. Con un frullatore ad immersione, frullare grossolanamente insieme agli altri due cucchiai d’olio e al succo di limone.
Aggiungere una spolverata di paprika, servire a temperatura ambiente, spalmata su crostini croccanti o sulla tradizionale pita.
Commenta:
StagioniAMO alla grande con questi golosissimi crostini! No e chi lo sostituisce l aglio?! Sacrilegio!!
Io questo hummus lo rifaccio pari pari Così!!!
Brava marzietta, buona giornata
Sì, sììì io mi ti immagino bellina con i piedini di fata vestiti di infradito a pattinare sull'acqua mentre mangi un gelato e fare "tiè" al tempo ballerino, perché balli meglio di lui! Sei proprio tu! XD
Ehehehe… una gran bella immagine! Bella come il babaganousch, di cui ho già appreso e letto… ma repetita iuvant! Poi per stagioniAMO questo ed altro! 😀
Che delizia! amo il babaganoush …ho la ricetta del marito egiziano di una mia collega, prima o poi la posto anche io… anche perchè queste salsine sono una droga!
Mi sa che è buonissima anche senza tahina… ti ruberei i crostini ora! 🙂
Prima o poi ci troviamo anche noi però eh!!! 😉 ed anche tutte e 4 assieme!
baci baci
Ti rispondo qui. Si la ricetta mi piace.
Sa di Luglio!!!! Fresca, leggera, molto summer.
Credo di aver già mangiato una volta l'hummus di melanzane. Variante molto gradita. Ma anche io come te sono divoratrice di melanzane. Impossibile non piacermi!!!!
Questo ATTO IX di tutto rispetto, ho timore di quello che succeserà al decimo.
Manca poco!!!
Kiss
Ciao Marzia, eccoci qui:)
Bello scoprire il tuo blog che anche noi non conoscevamo ( siamo ancora novelline)…
Da amanti delle melanzane non possiamo che apprezzare questa ricetta!!
PS: molto molto carino il timbrino-logo 😉
Laura e Sara
Marzia… non so perchè da te non c'ero mai passata o si??? lamia memoria vacilla e già da parecchio hihihih.. Comunque dopo aver sentito parlare così bene di te da Cri..e poi da Fede..è ora che nahce io ti conosca.. anche se per adesso solo qui tramite i nostri blog. Poi se deciderai di tornare a Roma.. bè.. allora sarà face to face! 😀 Bono l'hummus de melanzaneeeeeeee… ma che fare quando il proprio uomo non le digerisce??? Semplice..si cambia uomo! :-P.. baciotti cara buona giornata
…ma tutti questi bei menu di StagioniAMO ci toccherà testarli dal vivo insieme! Pure io l'aglio non lo tolgo, anzi…ne metto uno spicchio in più 😉 ahahah ti abbraccio, Luna!
…"di fata", dici?? Pure col 39 di piede?? 😀 repetita iuvant pure per lo stomaco, mi è piaciuto tanto questo hummus! Miu, tieniti pronta che a fine mese mi sa che devi cucinare tu…sveliamo tutto tra qualche giorno! 🙂 un abbraccione forte!
Terry, la devi pubblicare sì, anche perché con la ricetta original non me lo posso perdere 😀 con la tahina sarebbe stato perfetto, ma devo dire che è finito in un lampo lo stesso…non vedo l'ora di scoprire il tuo dolce, la mia parte preferita di StagioniAMO! Un bacioneeee
Atto X buonissimo…poteva essere altrimenti?! Peccato sia già finito, ma replicheremo…sei stupenda, Popeya mia! Live ancora di più 🙂
Che bello avervi qui! Ciao alle due Pancette 😉 anche qui la melanzana è una delle favorite dell'estate…dovrebbe esserci tutto l'anno! Un abbraccio doppio…a presto!
Eccola, la terza romana! Tutte insieme siete come i Re di Roma, anzi: le Regine dei fornelli! Forse eri passata di qui tanto tempo fa, ma ritrovarti è sempre bellissimo…ora non resta che organizzare un bel gelato romano tutte insieme prestissimo! Grazie, Claudia bella 🙂 un abbraccione
Argh! Non vedo l'ora! ^_^
Pur se con parecchia perplessità! u_u