Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Insalata di fagioli bianchi


…buondììììì :):) Tirocinio Curricolare (che detto così sa di autorevolissimo 🙂 ) concluso con lacrimuccia, perché mi ero ormai affezionata, ma con un promesso ritorno in marzo 🙂
e ora???si torna a mettere le mani in pasta nelle poche ore di luce di questo novembre inoltrato…ooh che sollievo la tastiera sotto le dita…credo di aver sviluppato una sana dipendenza da ‘blogghista’ imperterrita 🙂

oggi si ‘fagiuola’ 🙂
ancora?!?!?beh intendiamoci: aver scoperto il mondo dei legumi relativamente tardi ha generato nella sottoscritta un entusiasmo puerile e incontrollato per ogni nuova scoperta di tipologia e abbinamento 🙂
la semplicità di questo ingrediente spesso fa dimenticare che proviene da una famiglia nobile e numerosissima: fagioli borlotti, cannellini, fagioli dell’occhio, fagioli neri…tanti, tantissimi tipi di fagioli ognuno con caratteristiche zona di coltivazione personali 🙂

insomma, non so bene se basterebbe una vita intera ad assaggiarli tutti, ma sto tentando l’impresa 😀
questi finiti in insalata sono i fagioli bianchi Corona, molto diffusi qui in Piemonte, dal gusto cremoso e delicato…eccoli 🙂

…quel golosastro del papi si è improvvisato prima sous chef (aggiungendoci il tonno!) e poi modello per la foto-assaggio 🙂



INSALATA DI FAGIOLI BIANCHI

Ingredienti:

250 g di fagioli bianchi freschi
2 cuori di sedano bianchi
100 g di olive nere
20 g di capperi
qualche acciuga sott’olio
2/3 scalogni (o una grossa cipolla)
olio extravegine d’oliva
limone
sale


Lessare i fagioli in una pentola coperti d’acqua per circa 45 minuti (raccomandata la prova assaggio :)). Nel frattempo in un’insalatiera affettare sottile lo scalogno o la cipolla, tagliare a pezzettini il sedano e le acciughe, affettare le olive. Lavare e asciugare i capperi e unirli agli altri ingredienti. Scolare i fagioli e lasciarli raffreddare. Aggiungerli nell’insalatiera e condire con olio, limone e un pizzico di sale. Servire fresca.

Commenta:


14 commenti

Info Marzia

« Chocolate crinkle cookies
Mini-Panettoni all’olio extravergine d’oliva »

Commenti

  1. Fabiana dice

    19/11/2010 alle 09:39

    Contenta di riaverti tra noi.. e contenta della tua missione nel mondo dei fagioli.. a me piacciono molto e scoprire qualcosa di nuovo.. è davvero interessante…

    Rispondi
  2. Luciana dice

    19/11/2010 alle 10:05

    Ciao Marzia, fantastica e leggera questa insalatina di fagioli di Spagna!!! davvero brava!! grazie anche per le informazioni, preziose, sulla cosmesi…un abbraccio 🙂

    Rispondi
  3. Novelinadelorto dice

    19/11/2010 alle 10:18

    E l'insalata x i re quesa e golosa al massimo…:D..tesorino sn contenta che 6 tornata e grazie della visita da me..:D..x quato iguarda la crema mi sa che proverò a farla ma dove trovo la cera d'api?.Ti abbraccio forte forte e ti auguro buona giornata…smack

    Rispondi
  4. meggY dice

    19/11/2010 alle 10:40

    Bentornata bella!
    🙂
    Che bello ritrovarti con questa gustosissima insalatina!
    Tonno&fagioli, un abbinamento perfetto!
    Un bacione e buon we

    Rispondi
  5. Federica dice

    19/11/2010 alle 10:54

    Bentornata con le mani in pasta scriciola, che bello rileggerti ^__^ Mi piacciono tutti i fagioli ma rossi, corona e Spagna sono i miei preferiti. L’abbinamento con il tonno è sempre super, ottima l’insalatina (per me senza sedano pleeeeeeeeeeeease! Sai com’è…abbiamo litigato ^_*) Un bacione one, buon week end

    Rispondi
  6. dolcichiacchiere dice

    19/11/2010 alle 11:29

    wow che buona….anche a me i legumi piacciono un sacco ….e il tonno poi ci stà una meraviglia….ciao katia

    Rispondi
  7. Stefania dice

    19/11/2010 alle 11:56

    Un bellissimo post, brava ciao

    Rispondi
  8. Anonimo dice

    19/11/2010 alle 16:32

    preparo piatto e forchetta x l'assaggio…buoni i fagioli!! non sapevo che il papi avesse intrapreso la carriera di food model 🙂 un bacio Fra

    Rispondi
  9. marifra79 dice

    19/11/2010 alle 22:39

    Tesora mia!!!!!!!!! Sempre lietissima di sentirti! Mi piace la tua insalata di fagioli bianchi… appena posso li preparo sempre!
    Sai che oltre ai dall'occhio ho una new entry… sono gli aziki e sono anche curativi! Comunque i miei complimenti vanno a te e alla tua preparazione!
    Un abbraccio e un buon fine settimana

    Rispondi
  10. terry dice

    20/11/2010 alle 09:39

    Così vero… di molti ortaggi ci son così tante varietà…hai voglia a provarli tutti!
    buona quest'insalata! e ottima pomata per le mani! 🙂

    Rispondi
  11. profumi di cucina dice

    20/11/2010 alle 20:36

    Ciao,ho visitato il blog ed è molto bello e curato.
    Grazie di essere approdata al mio…. e mi fa piacere che ti sia piaciuto.
    Ho letto che sei di Cuneo, e io di Torino.
    Conosco la tua zona per i mille prodotti deliziosi che avete…fra cui i famosi cuneesi.
    Piacere di averti conosciuta, e spero di rivederti sul mio blog.
    ciao
    Grazia

    Rispondi
  12. Patapata dice

    21/11/2010 alle 19:47

    marziuccia ma che brava con tutti questi rimedi naturali!!! occhio eh che poi mi diventi un'ALBERTA ANGELA II – LA VENDETTA :))) bacioooo

    Rispondi
  13. Nel cuore dei sapori dice

    22/11/2010 alle 18:41

    Ciao cara, volevo ringraziarti, sei stata dolcissima nel commento che mi hai lasciato, grazie mille e complimenti per la ricetta!

    Rispondi
  14. marzia dice

    23/11/2010 alle 20:39

    *Fabiana:…grazie, cara :):) piacciono molto anche a me!e hai proprio ragione, in cucina non si smette mai di scoprire cose nuove 🙂 un bacione!

    *Luciana:…ma ciaooo!sono molto felice ti sia piaciuto il post 🙂 grazie mille!un abbraccione forte…

    *Aly-Novelina:…ma ciao stella!! 🙂 la cera d'api la trovi o direttamente dagli apicoltori (ad esempio al mercato) oppure in qualche erboristeria…ne serve poca quindi con un pezzo sei a posto per un bel po'! 🙂 grazie per il sorriso che mi lasci ogni volta 🙂 un abbraccio!

    *Meggy:…ciao carissima! 🙂 hai proprio ragione, sto goloso del papi se ne intende di abbinamenti!bacione!grazie 🙂

    *Fede:…gioiaaaa ciao 🙂 via il sedano antipatico allora 😉 anche a me piacciono molto il fagioli, più li esploro più mi appassiono! 🙂 abbraccione fooorte e grazie!

    *katia:…hai proprio ragione!e finirei il pasto con la tua torta frolla che ho appena sbirciato…troppo buonaaaa 🙂 un bacione!grazie della visita!

    *Stefania:…grazie mille, sempre carinissima 🙂 un abbraccio

    *Fra:…hai visto il papi?!?!peggio di Jamie Oliver!era troppo light per lui senza il tonno ihih 🙂 un abbraccio, sorellona 🙂

    *marifra:…non si finisce mai di imparare da te, tesora! 🙂 ma sono quelli giapponesi piccolini???mi pare di averli intravisti al negozio bio ieri…devo provarli!se non sbaglio ci fanno anche i dolci 🙂 un abbraccione!!

    *terry:…grazie, carissima! 🙂 potremmo quasi entrare in società col marchio NONSOLOCUCINA ihih 🙂 sarebbe bellissimo…un mega abbraccio!

    *Grazia:…ma ciao!grazie per essere passata a trovarmi 🙂 e siamo anche quasi vicine di casa, che bello! 🙂 anche a torino tra bicerin e gianduiotti siete pieni di bontà 🙂 certo che ritorno a trovarti, ora non ci perdiamo più di vista!a presto 🙂

    *PataPata:…ciao stella!ihih hai visto??Alberto Angela esci da questo corpoooo ahahah sei troppo forte :):) un bacione!

    *Francesca:…ma figurati, tesoro!ti auguro tutta la forza e la felicità che meriti 🙂 stai tranquilla e grazie mille a te :*****

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi