Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Insalata di fagioli borlotti

Non siamo gran consumatori di legumi…sarà per questo che su di me lenticchie, fave, ceci, soia, lupini (ma per quelli mi sa che è merito di Verga 🙂 ) hanno sempre avuto un po’ quel fascino da campo culinario inesplorato…un giorno o l’altro provo a fare una bella minestra di legumi!anzi, se siete più “legumosi” di me raccontatemi un po’ come li cucinate voi 🙂
Questo è un antipasto dal sapore rustico e “massiccio”, quindi non è indicato se cenate con persone dal palato eccessivamente delicato 🙂 …però le quantità sono da variare a piacimento: lo scalogno si può ridurre oppure sostituire con porri saltati velocemente in padella e lasciati raffreddare.


PREMESSA:
Questa è una ricetta della mia mamma. Che tradotto significa: “rassegnatevi-perché-non-esistono-le-dosi” 🙂 proprio nulla. Nada. Niet.
Cioè non è che sia proprio così. Lei ha le sue personali unità di misura e ti dice: “Metti UN PO’ di quello e un ALTRO PO’ di quest’altro”
“Un po’ quanto?”
“Eeeeh…UN PO’!”
E così una sera se n’è arrivata e mi ha detto: “Ma lo sai che la signora che abita là, quella dove prendiamo il miele mi ha fatto vedere l’orto e anche la serra, una bella serra tutta riscaldata e poi mi ha dato una ricetta da fare coi fagioli che dev’essere proprio buona ecc ecc”
“Ma dai??L’hai scritta?” (non so precisamente da dove derivi la mia ostinazione per questa domanda retorica 🙂 )
“Ma vaaaà è da fare AD OCCHIO!” :):)
Insomma io la adoro, la mia mamma 🙂 perché non si avvicina alla bilancia per pesare nulla, cha siano crostate o pizza. No, alla bilancia ci appoggia le presine 🙂

INSALATA DI FAGIOLI BORLOTTI
Ingredienti:
Fagioli Borlotti freschi
Tonno
Scalogno
Olio Extravergine d’Oliva
Aceto
Sale

Cuocete i fagioli in acqua bollente per una trentina di minuti, regolando la cottura a piacere (a me piacciono un po’ più croccanti). Lasciare raffreddare. In un contenitore mischiare una scatoletta di tonno, aggiungere lo scalogno tagliato a pezzettini e, quando raffreddano, i fagioli. Condire con un filo d’olio, un po’ di aceto e regolare di sale.


Commenta:


21 commenti

Info Marzia

« Torta di carote
Bugie di carnevale al forno »

Commenti

  1. Patapata dice

    28/01/2010 alle 15:09

    eheh anche io ne mangiavo a BARILI quando ero piccina!! ora mi contengo perché so quanto sia nutriente! prova anche la versione calda: olio e aglio per scaldare il sugo in padella, borlotti già lessati, tonno, sale e origano.. poi fammi sapere (quando esci dall'estasi!)

    Rispondi
  2. manuela e silvia dice

    28/01/2010 alle 15:56

    Ci piace tantissimo questa insalata! davvero da mangiare a scorpacciate!!
    un bacione

    Rispondi
  3. hamelin dice

    28/01/2010 alle 16:30

    Qualche estate fa, m'è capitato di dormire fuori con la tenda, così imitando Bud Spencer e Terence Hill ho fatto i fagioli col sugo in mezzo ad una vallata, sotto le stelle. Ancora mi commuovo per quanto erano buoni.

    Rispondi
  4. Micaela dice

    28/01/2010 alle 17:33

    questo è stato esattamente il mio pranzo di oggi!!! 🙂

    Rispondi
  5. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    28/01/2010 alle 18:04

    e brava la mamma di marzia!!!
    massiccia credo sia l'aggettivo più azzeccato…mi fa molto gola;-)

    contenta che il film sia piaciuto anche a te ma ne ero strasicura!

    Rispondi
  6. Forchettina Irriverente dice

    28/01/2010 alle 18:12

    Le mamme sono belle perchè sono proprio così .. a occhio !! Beate loro però, perche ci riescono. Io sono un pò più schiava della bilancia .. ma pazienza. L'importante è che questa insalata sia buona, e a giudicare dagli ingredienti, lo è davvero !!!! Manu

    Rispondi
  7. marifra79 dice

    28/01/2010 alle 18:58

    Brava bravissima…adoro i legumi e quest'insalata fa proprio al caso mio!
    Già… purtroppo è vero (in generale)non ne siano dei grandi consumatori!
    UN ABBRACCIO

    Rispondi
  8. Federica dice

    29/01/2010 alle 08:07

    Mi piacciono tantissimo i legumi, in inverno per le zuppe e in estate per le insalate. Però vado molto a periodi: quando li mangio a ripetizione e quando…me li dimentico in dispensa! Buona la tua insalata e bello il tuo blog, lo metto tra i miei link 😉
    Passa a farmi visita se ti va e se ti fa piacere tenermi compagnia tra i lettori ne sarei molto felice ^_^
    Un bacio, buon week end :*

    P.S. W l'occhio delle mamme; io senza bilancia azzardo molto poco.

    Rispondi
  9. Patapata dice

    29/01/2010 alle 09:05

    addirittura del LE, no no!! invece tu a che punto sei? ma studi a Milano?
    un abbraccio

    Rispondi
  10. Cuocopersonale dice

    29/01/2010 alle 09:26

    Ok ok… io scopro oggi il tuo blog e mi aggiungo subito ai tuoi sostenitori.. non lo perderò di vista..
    Complimenti..
    Passa a trovare pure me nel mio blog se ti va..
    e spero ti piacerà..
    Buona cucina..
    Matteo

    Rispondi
  11. marzia dice

    29/01/2010 alle 10:00

    *Patapata: …la versiona calda, grazie mille per aver risposto all'appello!! 🙂 proverò sicuramente, poi ti farò sapere…ma da come me l'hai descritta dev'essere ottima!io sono al secondo anno, studio Cinema al DAMS di Torino…ho ancora un po' di strada :):)ancora BRAVISSIMA! 🙂 un abbraccio accademico 😉

    *manuela e silvia: …grazie ragazze, che gentili!ve ne tengo da parte un bel piatto allora 🙂

    *hamelin:…ma dai???!!?che bello, ti immagino lì in mezzo al bosco a cuocere…chissà che cielo stupendo :):) mi hai fatto venire in mente "Into the wild" 🙂

    *Micaela:…davvero????io sostengo sempre l'esistenza di un po' di telepatia culinaria 🙂 un abbraccione!

    *Fede: …sìsì proprio un bel piatto nutriente! 🙂 hai visto?!?!ci siamo trovate cinematograficamente sulla stessa linea di pensiero! 🙂 un bacione!

    *ForchettinaIrriverente: …mi trovo perfettamente d'accordo, anche io sono un po' schiava della bilancia, ogni tanto mi piacerebbe farne a meno..chissà che l'esperienza non aiuti?? 🙂 è un'insalatina un po' "strong" però a me piace molto…grazie mille, Manu!un abbraccio!

    *marifra: …sono proprio contenta che ti sia piaciuta! 🙂 grazie cara!un bacione!

    *Federica:…BENVENUTAAAA!sono molto felice che tu sia qui! 🙂 a proprosito di telepatia culinaria di cui parlavo con Micaela…ho fatto un giro sul tuo blog! 😀 …grazie!un bacione

    *Cuocopersonale: …ciao Matteo!ma sai che ti conosco "di commento", ho letto in giro per i blog qualche tuo intervento 🙂 mi hai preceduto nel farti visita…BENVENUTISSIMO! 🙂 e grazie mille!ricambio molto volentieri 🙂

    Rispondi
  12. dolci a ...gogo!!! dice

    29/01/2010 alle 11:05

    ma che bella insalata fresca e gustosa mi sa che il mio pranzo è rimediato corro a prepararla:)baci imma

    Rispondi
  13. marzia dice

    29/01/2010 alle 15:29

    *Imma: …BENVENUTA!!!sono molto felice di trovarti…com'è andato l'esperimento??
    posso dire una cosa???!!ti conosco "virtualmente"…una volta (prima ancora che nascesse 'coffeeandmattarello') cercando un'idea per il dessert è spuntato il tuo blog…ora quando sono in vena di ispirazione non manco mai di sbirciare in punta di piedi!i tuoi dolci sono f-a-v-o-l-o-s-i, ormai sei un'isituzione in merito!!quindi per me è un onore averti qui :):)

    Rispondi
  14. terry dice

    29/01/2010 alle 17:55

    tu mi fai svenire…uno dei piatti che amo di più…fagioli e cipolle….e qui apprezzo l'uso dello scalogno che amo molto! ti rubo tutto il piatto posso???
    :)))

    Rispondi
  15. dauly dice

    29/01/2010 alle 20:58

    li ho sempre fatti con la cipolla rossa e mai col tonno, provero' senz'altro, deve essere buonissima!

    Rispondi
  16. marzia dice

    30/01/2010 alle 15:36

    *terry: BENVENUTA!!!…nooo non svenire, prima goditene un bel piatto :):):) sono molto contenta che ti sia piaciuta anche questa versione :):) ruba pure tranquillamente 😉 un abbraccio!
    *dauly: BENVENUTA!!!…ma conoscevi già questa prelibatezza!io invece l'ho scoperta alla veneranda età di quasi 21 anni 😀 se provi fammi sapere come ti è sembrata!un bacione

    Rispondi
  17. Federica dice

    02/02/2010 alle 14:57

    ciao! grazie della tua visita!!
    complimenti per questa insalata! la segno! ciao!

    Rispondi
  18. Simona dice

    03/02/2010 alle 13:23

    Dev'essere buona questa insalata e consolati, anche la mì mamma fa tutto a occhio.
    Io invece anche a croce…
    un sorriso 🙂

    Rispondi
  19. marzia dice

    03/02/2010 alle 20:04

    *Fede:…ma figurati, è sempre un piacere passare da te 🙂 un bacione!
    *Simona: …BENVENUTA!!checivuoifà, le mamme sono belle così 🙂 inoltre visto che hai ereditato la capacità del fare a occhio hai tuuuutta la mia stima 😉 ah, mi sono autoinvitata e ho fatto un giro "a casa" tua 🙂 grazie della visita e del sorriso, che ricambio con piacere! 🙂

    Rispondi
  20. Genny G. dice

    15/02/2010 alle 17:55

    la faccio sempre e mi piace un sacco!:D ciao !!

    Rispondi
  21. marzia dice

    16/02/2010 alle 09:25

    *Genny G.:…ciao e benvenutaaa! 🙂 io l'ho scoperta da poco ma l'adoro, ora la preparo spesso 🙂 grazie per essere passata a trovarmi!!!ciao e a presto! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi