Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Insalata di fagioli Cannellini



…chissà se capita anche a voi di avere una categoria di “piatti intoccabili”, di quelli ormai collaudati che in caso di ospiti non mancano mai 🙂
la nostra è quella degli antipasti…il tagliere di salumi e burro di montagna, la carne all’albese, insalate varie, voul-au-vent…
hanno bel dire i “Migliori antipasti caldi e freddi” “1000 ricette di antipasti” “Antipasti per ogni occasione” e tutti gli altri libri sul tema…la mia mamma inforca gli occhiali da cuoca professionista, emette un po’ di “oooh questo dev’essere buono…e questo?dobbiamo provare a farlo…”, fa le orecchie alle pagine per segnare le ricette e poi?
sarà che, da buon allevatore, il nostro Farmer-papi ‘suggerisce’ in modo mooolto innocente:
“Mah…cosa dite?fare un po’ di carne cruda andrebbe bene…che poi piace a tutti eh…e non dà troppo lavoro, solo da condire…anche per voi, avete già tante cose da preparare”,
sarà che con le ricette testate si va sul sicuro…
ma alla fine vince lei, la LFA: Lista-dei-Fidatissimi-Antipasti 🙂

…ma la mitica “Signora Laura del miele e dei fagioli” (grazie! 🙂 ) è corsa in aiuto con un’altra idea…fresca e delicata, stavolta adatta anche ai palati più cortesi 🙂
(anche se, posso??…la rustica di borlotti sa il fatto suo e personalmente la adoro 🙂 )

EPILOGO: il carnivorissimo Farmer-papi ha avuto la sua immancabile razione di albese…(“Solo olio e sale eh??se no rovinate il gusto eh…vedete?non si spreca neanche il limone!questo sì che è un piatto come si deve e blabla”)
…però poi ha fatto il bis di insalata 🙂

Le dosi sono a piacere, anche questa volta…ho rincorso la Cuoca Senior con la bilancia, ma con lo scatto di una centometrista è riuscita a sfuggirmi!! 🙂

INSALATA DI FAGIOLI CANNELLINI
Ingredienti

Fagioli cannellini

Gamberetti
Sedano
Scaglie di parmigiano
qualche gheriglio di noce
Olio
Limone
Prezzemolo
Sale
Pepe


Mettere i fagioli in un recipiente coperti d’acqua per 12 ore. Trascorso il tempo, farli bollire per circa 30 minuti. Far bollire anche i gamberetti in un’altra pentola con acqua leggermente salata. Nel frattempo affettare finemente il sedano, con qualche scaglia di parmigiano e i gherigli di noce. Scolare fagioli e gamberetti e incorporarli una volta freddi. 

Preparare un emulsione con un bel ciuffo di prezzemolo tritato, olio, qualche goccia di limone, sale e pepe. Condire e mettere in frigo. Servire fresca.
Commenta:


13 commenti

Info Marzia

« Ghee – Burro chiarificato
Insalata di farro, verdure e primo sale »

Commenti

  1. marifra79 dice

    24/03/2010 alle 09:13

    SISISISI a me doppia razione!Un abbraccio

    Rispondi
  2. CRI dice

    24/03/2010 alle 09:19

    Papi tuo è un buongustaio 😉
    Mi piace questa ricettina e come al solito te la copio spudoratamente!!! Anch'io ieri ho fatto una fagiolata di cannellini (contorno caldo) ma spetto un po' a postarla, altrimenti sembra che Zia e nipote abitino sullo stesso pianerottolo!!!
    AAhahahhh.. bacioni tesoro, buona giornata.

    Rispondi
  3. Novelinadelorto dice

    24/03/2010 alle 09:30

    Concordo cn Cry…hahahahaha siete forti voi 2..ma siete veramente zia e nipote?:-D1 fortissimo abbraccio strittoloso…smack

    Rispondi
  4. Federica dice

    24/03/2010 alle 10:35

    Ecco…a me manca la "A"!!! Mi fermo a LF-Lista Fidatissimi nonostante l'invasione di ricette segnate, risegnate, ristampate e puntualmente dimenticate. Ma questa insalatina (senza sedano…pardon!!!) ci entrerebbe di diritto come secondo. Mi piace troppo per limitare la porzione ad un antipastino! Un bacione tesoro bello, buona giornata ^_^

    Rispondi
  5. manuela e silvia dice

    24/03/2010 alle 10:46

    Ehi…ma che bella questa insalata!! riccha ma comunque leggera! ben vengano i piatti come questi con l'arrivo della bella stagione!!
    ce la segnamo!!
    un bacione

    Rispondi
  6. terry dice

    24/03/2010 alle 12:06

    Vengo anche io da voi per provare tutto…la LFA… e poi la carne del farmer-papi!:)))
    e pure sta insalatina…ma vabbè questa magari me la preparo io!!! sembra fresca e gustosa!
    ottima proposta!:)

    Rispondi
  7. Ale dice

    24/03/2010 alle 14:35

    Carissima, questa insalata sa proprio di primavera ! buona e bella

    Rispondi
  8. Patapata dice

    25/03/2010 alle 07:57

    SIIIII FAGIOLI FAGIOLI E FAGIOLI!!!! anche io li adoro, amo tutti i legumi e ci faccio polpettine, falafel, hamburger e minestre.. ma forse il modo migliore per gustarli pienamente è mangiarli in purezza, come in questa insalata! davvero fantastica per il connubio mare-terra! anche io voglio venire nel cuneese per una vacanza gastronomica a casa tua!!
    un bacio di primavera

    Rispondi
  9. satsuki010 dice

    25/03/2010 alle 18:30

    Davvero interessante questa ricetta :D!
    Me la segno, così la aggiungo alla lista di insalate da preparare per il mio bento estivo ^__^!
    E grazie per il simpaticissimo commento :D!! Ma sai che mi sono accorta solo ora che sei di Cuneo? Se ti dovesse capitare di venire a Genova, batti un colpo :)!
    Ciao 😀
    Giuliana

    Rispondi
  10. luna d'argento dice

    26/03/2010 alle 12:30

    Cara Marzia, il premio te lo meriti proprio tutto!!!
    Complimenti per il tuo piattino: mi fa tanto pensare all'estate: è così allegro e colorato, proprio come piace a me!
    Ti auguro un dolcissimo fine settimana con le persone che ami!

    Rispondi
  11. chabb dice

    29/03/2010 alle 15:03

    Legumi mon amour e questi fagioli sono speciali con i gamberetti!! Bravissima

    Rispondi
  12. marzia dice

    31/03/2010 alle 06:56

    *marifra: ..serviti pure,cara!!!GRAZIE :):) un bacione!

    *CRI: buondì, Zia bella!!!! 🙂 hai ragione, anche caldi i fagioli sono ottimi!!…se abitassimo sullo stesso pianerottolo dovrei fare tanti di quei buchi in più alla cintura ahahah :):) un bacione grandissimo!

    *Novelina: ciao carissima!!hai ragione, siamo un po' pazze :)…non siamo davvero zia e nipote (magari!), la chiamo la mia "zia virtuale" :):) grazie e un abbraccione a te!

    *Fede:…grazie, tesoro!!anche tu hai la LF :):) non avevo pensato di proporla come secondo, è una bella idea!!anche senza sedano sì sì 😉 grazie mille e un abbraccione!

    *Manu e Silvia:…sì è un piatto bello corposo ma non pesante, anche a me fa pensare alla primavera!!fresco fresco 🙂 sempre gentilissime ragazze, grazie!un abbraccio!

    *terry: …grazie cara!ahah il papi mi si riempie di orgoglio se gli dici che vuoi assaggiare la carne :):) se provi l'insalata fammi sapere 🙂 un abbraccione, cara!

    *Ale: grazie mille!!!! 🙂 per fortuna è arrivato il sole! 🙂 un bacione grande!

    *Patapata: …hai proprio ragione!!io ho scoperto tardi i legumi e ora devo recuperare il tempo perso 🙂 …sei la benvenuta per tutte le vacanze gastronomiche che vuoi! 😀 un forte abbraccio!

    *satsuki:…che piacere leggerti!Torino è proprio come l'hai descritta in quel post 🙂 a Genova ci sono stata, ho dei bellissimi ricordi…ci devo tornare prima o poi!certo che ti avverto! 🙂 un abbraccio e grazie!

    *Luna: cara, hai visto che spruzzo di colore il tuo bellissimo premio??!! 🙂 bisognava preparare un piatto fresco che ci stesse bene insieme ;)…un forte abbraccio e tanta serenità per te 🙂

    *chabb:…che bello averti qui! 🙂 grazie mille per essere passata a trovarmi e per le tua parole…anche a me piacciono tanto i legumi!!un abbraccio!

    Rispondi
  13. natural selection dice

    16/04/2010 alle 18:20

    One my favorites! simply delicioso grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi