Oggi Rob Breszny mi ha chiesto: “Quando è stata l’ultima volta che hai amato te stesso?”
L’ultima volta che mi sono guardata allo specchio senza trovare difetti, l’ultima volta che ho saputo dire no, l’ultima volta che ho anteposto il piacere al dovere…ne ho ricordi vaghi, sono episodi sporadici, rarefatti, che accadono e subito dopo si perdono nel groviglio dei giorni.
Che ti devo dire, Rob, non è che me la ricordi bene bene l’ultima volta 🙂
La frangia non sta mai al suo posto, io ho un’agenda bianca che non riesce ancora a darmi l’organizzazione di cui avrei bisogno, la testa piena piena di progetti, il tempo materiale che mi scappa e la sera, appena appoggio il sedere al divano, per riflesso mi si chiudono gli occhi. No, non mi amo particolarmente. Mi sgrido, mi sento in colpa, mi carico di responsabilità e di impegni. Sono una frana bionda, che rotola giù giù verso maggio mentre riflette sui buoni propositi che aveva stilato per l’anno in corso…quando è la scadenza per realizzarli? Proroghiamo? 🙂
Però ci provo eh. Mi convinco. Tipo quando mando un messaggio a Fede dicendole che domani inizio con lo yoga. Lo yoga mi calmerà e mi aiuterà a guardarmi dentro e magari mi stiracchierà questi muscoli intorpiditi. “Ao…è un anno che me lo dici!”, mi fa lei. “Stavolta comincio!”. Lei ride di quella sua risata forte, vera e io: “Non prendermi in giro!” perché lo so che lei lo sa. Così, mi alzo la mattina dopo già in ritardo sulla tabella di marcia, mi fiondo in bagno e già penso a che ora è già che…e il tappetino rimane lì, ordinato e arrotolato 🙂
Ci credo anche oggi, comunque, sappiatelo. Qui c’è ancora profumo di olio caldo, io sto scrivendo un post e ci credo follemente, che andrà tutto bene e che da domani metterò tutto in ordine. Da qualche parte bisogna cominciare e, come ogni volta, il mio punto di partenza è il legno rassicurante della cucina. Affettare i carciofi, tuffarli nell’olio caldo, sentire il profumo, bruciarsi ma doverli assaggiare a tutti i costi, metterli da parte.
Forse amare se stessi è anche non lasciarsi scappare quell’attimo, sentirne il profumo, fermarsi e goderne, metterlo da parte, come i carciofi 🙂
Da La Grammatica dei Sapori oggi ho scelto il prezzemolo, che è quel rompiscatole che non sta mai fermo. Che te lo ritrovi dappertutto, che siamo così abituati ad utilizzarlo da non farci nemmeno più caso.
Quando ero una bimbetta con le ginocchia sporche e giravo per l’orto, lo confondevo sempre con la carota. Finché la nonna non mi ha svelato quello che allora mi sembrava una di quelle cose che solo i grandi potevano sapere: sfregarlo tra pollice e indice. Perché “stai sicura che, se è prezzemolo, annusandoti le dita lo riconoscerai” 🙂 ogni tanto lo faccio ancora, perché è bello ricordarsi che nulla è scontato.
L’ho tritato e poi accostato al pesce bianco, in una di quelle insalate buone&sane di primavera 🙂
INSALATA DI ORZO, MERLUZZO E CARCIOFI
PROFUMATA AL PREZZEMOLO
Ingredienti per 4 persone
300g di orzo perlato
4 cuori di carciofo
400 g di filetto di merluzzo
8 cucchiai di olio extravergine di oliva
succo di limone
prezzemolo
due spicchi d’aglio
sale
pepe
In una pentola, far scaldare due cucchiai di olio con uno spicchio d’aglio. Sciacquare l’orzo, tostarlo nell’olio e coprirlo di acqua salata, lasciandolo cuocere per circa 30 minuti.
Quando l’orzo sarà cotto, scolarlo e lasciarlo intiepidire.
In una padella, scaldare quattro cucchiai d’olio, il succo di mezzo limone e l’altro spicchio d’aglio. Lavare i carciofi, tagliarli a fettine sottili e farli saltare in padella a fuoco vivace per 5 minuti. Abbassare la fiamma e continuare la cottura, con il coperchio scostato per altri 10 minuti, facendoli rimanere comunque croccanti.
A cottura ultimata, mettere da parte, tenendo in padella il fondo di cottura. Aggiungere altri due cucchiai di olio nella stessa padella e cuocervi il merluzzo, aggiungendo solo poco sale e una spolverata di pepe.
Quando sarà tiepido, sbriciolare il merluzzo, unirlo ai carciofi e all’orzo, aggiustare di sale, condire l’insalata con il fondo di cottura rimasto in padella e con ancora un po’ di succo di limone, se necessario.
Commenta:
Allora, sono un po' turbata perchè mi sembrava di leggere me stessa, impressionante! Anche io sempre di corsa, con la sensazione di fare mille cose ma di essere inconcludente, sempre poco lanciata per estrema autocritica e paura di fallire.
Però la tua insalata mi piace, eccome.. Adesso cerco di capire come funziona questo gioco!
Un bacio!!
Mai come in questo momento mi sembra di non riuscire a stare dietro a tutto…anzi mi sembra di non star dietro niente. Anzi, sai cosa proprio vorrei? Sedermi lì tranquilla, depilarmi le gambe e pittarmi le unghie dei piedi, ma who has time?
Ieri Giuseppe mi faceva notare che #Sedici ormai scandisce i suoi mesi, mi ha detto "un mese fa eravamo a Parigi e tu eri lì a scrivere il post di Sedici". è passato un mese! Il bianconiglio è appena passato di qua: è tardi, è tardi!
Dolce Marzia, credi che esista qualcuno realmente soddisfatto, a cui non manca mai il tempo per qualcosa!? …anche chi realmente potrebbe essere senza pensieri trova la maniera di non esser pienamente soddisfatto… Io credo che l'ambizione è d'oro, la curiositá, la voglia di fare… Non devono mai mancare …sempre volersi migliorare ma senza dimenticarsi di guardare a tutte le cose belle che abbiamo attorno ed i traguardi giá raggiunti! … Questo me lo ripeto anche a me stessa sai… e tu sai un po' i miei trascorsi e sai perchè 😉
Io credo che tu sia una personcina me-ra-vi-glio-sa…. Con o senza yoga 😉 (mi mancava questo buon proposito) …sembri me con la macchina ellittica che ho e uso solo per spolverarla 😉
Bello il tema mensile… Bella e buona la tua ricetta… Ora via a spremersi meningi 😉
Questo è uno di quei momenti in cui rimpiango amaramente di non essere un'abile foodblogger!
Un contest così accattivante e originale che continua a stupirmi!
Beh, anche tu continui a stupirmi, ma solo perché non penso che potresti farmi sorridere ancor più di quanto tu non abbia fatto la volta precedente. E così ci casco sempre! 🙂
E mi fai ridere… e menomale! Se no ci ensi che vita?
Senti ma alla fine.. in tutto quel caos e ingarbugliata in quei kilometri di capelli d'oro… sei riuscita a cominciar lo yoga? 😀
Due mesi fa ho fatto queste stesse riflessioni scrivendo una lunga mail… Mi viene da piangere e allo stesso tempo mi scappa da ridere perché non pensavo che il mio stesso stato d'animo potesse essere condiviso da altre persone… Ha ragione Ale, #SEDICI ormai scandisce il nostro tempo, però in questo caso mi viene da dire "per fortuna è una scadenza molto piacevole"! La tua insalata è davvero molto invitante! E' l'occasione giusta per volersi un po' di bene mangiando qualcosa di fresco e originale! Baci e a presto!
Tu sei un'adorabile frana bionda! Se può esserti di consolazione, io per quasi tre anni ho avuto gli stivali da equitazione in macchina, dicendomi tutte le volte che dovevo riprendere e tornare ad annusare l'odore di un cavallo. Li ho tolti solo qualche settimana fa, e non per indossarli. Ancora una volta ha vinto la pigrizia, ma l'odore continua a mancarmi…
Bacione e bona st'insalata!!
Insisto: scrivi troppo bene. Voglio un romanzo!
picciridda, qualche difetto ti si può perdonare, visto che cucini sempre daddioh (mi riferisco al biondo eh)!
COme fai ad azzeccare connubi così semplicemente e perfettamente?!? mannagg'a'tte :)))
un abbraccioneoneone
Volersi bene è qualcosa che si impara giorno dopo giorno, una sfida continua fatta di abbracci a se stessi e di cioccolata nei momenti giusti.
"non men che saver, dubbiar m'aggrada" diceva Dante, e alla fine anche a me piacciono le persone che si interrogano, e dubitano (magari persino di sé stesse e delle proprie capacità). Insomma, meglio un po' di insicurezza, di sfumature e di imperfezioni…che chi ha solide certezze ed esistenze luccicanti, ma non un trucchetto per distinguere il ciuffo delle carote dal prezzemolo e il sapere magico per realizzare un piattino così!un abbraccio dolce Marzia, per me sei una stella danzante e non una frana bionda!
Carina l'idea della "burnia"…. Complimenti, ricetta fresca e bilanciata… Ottima anche per un pranzo fuori casa, ma quante ne sai?
La mia adorabile bionda che rotola verso maggio…peccato che le chiappe stanno ben salde sul divano!!! 😉
Letizia….allora mi capisci! 🙂 sbafiamoci un'insalata insieme, tra una cosa e l'altra…il gioco è semplicissimo e soprattutto davvero un bel viaggio nel mondo dei sapori…qui la pagina in cui è spiegato tutto: http://www.coffeemattarello.com/p/sedici-lalchimia-dei-sapori.html 🙂 un abbraccione!
…che bello, mi hai fatto tornare in mente il Bianconiglio! 🙂 questo mese è volato, però Sedici è un bellissimo orologio per scandire le giornate! Un giorno, non so quando, le nostre unghie dei piedi saranno curatissime 😀 ahahah un bacio!
Terry bella, ogni volta che ti leggo o ti ascolto nei nostri innumerevoli messaggi vocali su whatsapp prendo un bel respiro, mi rilasso e dico: "Ok, andrà tutto bene". Adoro le tue mille passioni, la curiosità che ti scorre dentro e penso al nostro primo piccolo traguardo che raggiungeremo il mese prossimo. Abbiamo fatto un bel lavoro :* ah, intanto il mio livello di yoga è fermo come la tua macchina ellittica 😀 ahahah ti abbraccio!
Miuuuu, dai vogliamo un piatto da una super cat blogger come te! 🙂 mi faccio ridere anche da sola a volta, son proprio una frana….non ho mica cominciato, ma domani è un altro giorno! 🙂 ce la faròòòò! Intanto, ti mando un abbraccio forte forte e un raggio di sole da qui ^_^
Alessandra, invece ci sono anch'io a non sapere da che parte sono girata 🙂 meglio riderci su e aspettare quel tempo che ci fa disperare e non basta mai…ti ringrazio tanto, questa avventura a 12 mani è ogni mese più interessante! Un abbraccione
Ahahahah Velia! Un giorno li riprenderai e sarà lo stesso giorno in cui io inizierò con lo yoga…forse a volte, invece di incaponirsi sulle cose, basterebbe lasciare che le cose tornino a bussare, insistenti…chissà 🙂 nel frattempo, ti abbraccio stretta! Dobbiamo vederci! 🙂
Giovaaaà, daiiiii…macché romanzo 🙂 ti posso offrire una bagna caoda, al massimo. E un abbraccio immenso! Grazie! :*
Ahahah Pata! Da che pulpito, tu che sei la mia streghetta preferita 🙂 di difetti ce ne sono fin troppi, ma ci stiamo lavorando! Ti abbraccio e passo a vedere cosa mi combini in cucina…grazie, Stelluzza!
Per ora io sono alla fase bastonate, ma mi abbraccerò prima o poi e imparerò a lasciarmi stare. Ovviamente mangiando cioccolato bianco senza sensi di colpa 😉 ti stringo forte, Lucia. GRAZIE.
Sei tu una Betullina danzante che raccoglie fiori eduli e mi fa incantare ogni volta quando ti leggo 🙂 grazie, ricambio l'abbraccio…fortissimo!
Irene, adoro le "burnie"! Ne ho un armadietto pieno a casa e ci infilerei ogni cosa…grazie, avevo bisofno di un po' di leggerezza! Ti abbraccio! Spero di vederti presto 🙂
Eh uffi, domani comincio, daiiii 😀 ahahah love you, Popeya!
Bellissima, ciao. Vi dirò, quando ho letto Erbe & verde credevo ci fosse più autonomia. Cioè, si, gli abbinamenti son tanti, ma per nulla scontati. Considerando poi l'impronta veg che pian piano sto dando al blog. Ma le sfide mi piacciono proprio per questo. Si inventa seguendo binari ben delineati. Spero la mia proposta vi piaccia. Ti mando un bacio, grande.
http://www.mieleselvaggio.ifood.it/2015/04/930.html
La tua proposta mi ha fatta innamorare. Grazie, Alessia per aver partecipato! Anch'io scegliendo il prezzemolo mi sono detta…va con tutto! E invece? Le sfide in cucina sono meravigliosamente buone. Ti abbraccio stretta!
Io sono sincera…ho una cara amica che mi sta obbligando a guardarmi tutti i giorni allo specchio e a dirmi che sono bellissima (speriamo lo specchio non si rompa!!!) e ad essere positiva vedendo il sole sempre anche quando fuori diluvia (il passo successivo è il manicomio forse!!!)
Meglio quindi perdersi in cucina!!! Molto bella la tua ricetta unendo vedura e pesce (vedo che tra la lista non hai segnato il mirto, io col pesce metto spesso foglie di mirto tritate!!!)
Buona giornata
Ciao Marzia, anchi'io ho scelto il prezzemolo…ecco la mia proposta!
http://www.simolovecooking.ifood.it/2015/05/muffins-al-prezzemolo-carote-e-olive.html
Buona domenica!
Simo
Grazieeee, Simo! I muffins di primavera 🙂 quanto mi piacciono…ti abbraccio!
Ciao Marzia, anche io ho scelto il prezzemolo … ecco la mia ricetta : http://blog.cookaround.com/lapulcetraifornelli/medaglioni-di-salmone-con-salsa-guacatziki/
Spero vi piaccia ! Buona serata !
Chiara
La tua amica ti vuole molto bene 🙂 e tu sei bellissima già da queste poche righe, sono sicura che pure lo specchio direbbe lo stesso! 🙂 il mirto non lo uso proprio mai…e devo dire che qui non è facilissimo trovarlo! Che faccio? Vengo ad assaggiare il pesce da te, mi sembra ovvio 🙂 buona domenica! A presto
Chiara, grazie mille! Ci piace eccome 🙂 un abbraccio!