Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Insalata di spinaci, fagioli cannellini e prosciutto crudo

Il cielo su Torino continua ad essere inquieto ed io, imperterrita, rifiuto le scarpe chiuse e i giubottoni, anche se il naso cola e la gola non è proprio in formissima 🙂 
Venti maggio, prime lezioni di specialistica finite e io aspetto. 
Un aspettare attivo, sia chiaro, non di quelli stanchi, che sono come firmare una resa. A star fermi viene la muffa e così mi muovo, sempre con gli altri miei due occhi dietro, fotografo, infilo la realtà che passa in un video, semino. Poi aspetto i venti tiepidi con la fronte rivolta a sud e, certe sere, mi chiedo a quanto la vendano, la felicità. A che prezzi in termini di nervi, di nottatacce da poco sonno, di stomaci ribaltati, di corse e tram che non arrivano per tempo e borse pesanti, occhi pesanti, testa pesante. Ma respiro e mi rendo conto che sono disposta a pagarla tutta, senza dilazionarla manco un po’.

Ci sono sterzate brusche in certe vite, che ti lasciano con qualche distorsione, ma sono cambi di rotta salutari. Come quando inizi una qualsiasi attività fisica e l’acido lattico si impossessa dei tuoi muscoli, lasciandoli indolenziti. Un po’ di male che fa un gran bene, insomma 🙂
So perfettamente che non avrei resistito per una giornata lavorativa intera, sotto la luce di un neon e davanti ad un pc a controllare qualche conto. E pensare che ho investito cinque anni di scuole superiori a capire (anche) come funziona la partita doppia e tutte le tasse arzigogolute e i bilanci e i ricavi meno i costi. Poi c’era l’ora di italiano e finivo per scordare tutto, capite? Arrivava Baudelaire. O Dante, che era fuori dal suo tempo, proiettato in avanti. O Parini, che prendeva in giro i nobili. O Leopardi ed il suo tedio, che era il mio. O Kafka, Pirandello, Fitzgerald, Joyce. Mi hanno sempre fregato, tutti questi qui. 
La mia sterzata gliela devo e anche quella felicità strana da anima indolenzita, ma leggera, a fine giornata. Amo sempre quello che faccio. Anche quando rincorro i compensi, quando mi chiedo dove mi porterà e se mi porterà mai da qualche parte, anche quando gli occhi mi bruciano davanti ad un programma di montaggio. Anche quando schiaccio il naso sulla vetrina di Marvin in Via Lagrange per leggere i prezzi delle videocamere e decido che la mia piccola Sony farà ancora mooolta strada insieme a me 🙂 
È uno di quegli amori incondizionati, ciechi e un po’ folli. 
Le volte in cui mi ci incazzo un po’ di più, però finisco per chiedermi davvero se non era meglio stare in ufficio a far conti, portare a casa un fisso striminzito al mese, ma fisso.  

Beh, l’avete capito: il cielo su Torino è inquieto sì, piuttosto inquieto. Grigio e un po’ stropicciato, ma fa una luce straordinaria. Di quelle che abbagliano. Se ne frega del fatto che sia maggio e non fa quello che le stagioni gli imporrebbero di fare.
Da qui sotto, guardo i volti torvi, le imprecazioni di quelli senza ombrello e un po’ mi viene da ridere scuotendo la testa, aspettando che si decida e cercando di rabbonirlo con insalate che sanno di primavera 🙂



Questa è perfetta da portarsi dietro al lavoro, usando i Cannellini rigorosamente sotto vetro (la latta no, VIETATA!), se proprio si è di corsissima 🙂 

INSALATA DI SPINACI, FAGIOLI CANNELLINI 
E PROSCIUTTO CRUDO

Ingredienti per 2 persone:

300 g di spinaci novelli
2 fette di prosciutto crudo tagliate leggermente più spesse

250 g di fagioli cannellini

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
il succo di mezzo limone
1 cucchiaino di senape
sale
pepe

Se si utilizzano i cannellini secchi, sciacquarli e metterli a bagno in acqua fredda la sera prima. Poi lessarli in acqua salata per un’ora abbondante. Ricordate che assorbendo acqua aumentano di volume, per questa dose ve ne basteranno 180/200 g pesati secchi.

Se invece si utilizzano i fagioli sotto vetro, basta scolarli dal liquido di conservazione e sciacquarli sotto l’acqua. Lavare bene e passare nello scolainsalata gli spinaci, affettare il prosciutto a listarelle. In una ciotolina preparare il condimento mescolando olio, succo di limone e senape. Mettere tutti gli ingredienti in un’insalatiera, aggiungere il condimento, regolare di sale e pepe e servire fresca.
Commenta:


10 commenti

Info Marzia

« Sbriciolata al grano saraceno, cocco e cioccolato
Baccelli di fagioli borlotti ripieni »

Commenti

  1. Anonimo dice

    20/05/2013 alle 11:22

    Questo spazio diventa sempre più bello, come i tuoi post…anche per chi come come non mangia le insalate, è un piacere leggerti!

    Rispondi
  2. Federica dice

    20/05/2013 alle 13:05

    Io ti faccio un enorme in bocca al lupo perché questo tuo seguire il cuore ti porti tanta fortuna bimba. Questi sono i piatti che mi fanno felice e la luce su quell’insalata è bellissima. Scalda l’anima. Un abbraccione

    Rispondi
  3. Manuela e Silvia dice

    20/05/2013 alle 13:12

    Ciao! bellissima idea questa semplice insalata! leggera e fresca con un mix di sapori molto molto particolare e dolce!
    bacioni

    Rispondi
  4. Ale dice

    21/05/2013 alle 08:59

    bella fresca e colorata come tutte le speranze…

    Rispondi
  5. Ricercadiricette.it dice

    04/06/2013 alle 11:06

    Ciao Marzia!

    Abbiamo visto che avete tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarvi il sito http://www.ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 150000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove potete trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Potete anche aggiungere il vostro blog all’elenco! Noi indicizziamo le ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E non dovete preoccuparvi, tutto in Ricercadiricette.it è gratuito!

    Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Volete diventare membri di questa grande famiglia?

    Restiamo a vostra disposizione!

    Ricercadiricette.it

    Rispondi
  6. marzia dice

    15/06/2013 alle 11:02

    Questo Anonimo mi sembra di conoscerlo bene…chissà se riuscirò a farti assaggiare una foglia d'insalata prima o poi?!?! 😀

    Rispondi
  7. marzia dice

    15/06/2013 alle 11:03

    Prendo tutto il tuo in bocca al lupo e lo tengo stretto 🙂 grazie, Calimera bella…sei tu quella che scalda l'anima! Abbraccio forte 🙂

    Rispondi
  8. marzia dice

    15/06/2013 alle 11:03

    Grazie, ragazze! 🙂 sono molto contenta vi sia piaciuta…bacioniii a voi!

    Rispondi
  9. marzia dice

    15/06/2013 alle 11:04

    …porterà fortuna, Ale? Chissà 🙂 nel dubbio amletico, però, ce la mangiamo 😀 GRAZIE, cara! Un bacione!

    Rispondi
  10. marzia dice

    15/06/2013 alle 11:05

    Grazie per la segnalazione, ho provveduto ad inserirmi! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi