prendete Madame la PASTA FROLLA 🙂 io la adoro…pefino da cruda! Credo sia in assoluto la mia preparazione di base preferita 🙂 ma quante ne esistono?? Quelle classiche con il burro (ma con diversi dosaggi ognuna), quella all’olio, quella con o senza albume, quella interamente di albumi, la versione vegana, quella integrale o quella alla ricotta…per non parlare della lavorazione! Qui a C&M la cuoca Senior è fermamente convinta dell’indispensabilità di un po’ di lievito nell’impasto…procede quindi con l’ordine farina e lievito+burro e zucchero+ tuorli e aromi…la sottoscritta invece, allieva snaturata, il lievito non lo considera proprio e agisce in tutt’altra maniera, ovvero: tuorli,zucchero e aroma+burro+farina…la scena è il sopracciglio della Senior che scatta nella tipica posizione Ancelottiana mentre scuotendo la testa col sorriso mi dà del ‘Bastian Contrari’ 🙂
C’è da dire che dalla mia ho un mostro sacro dei foodblogger come Paoletta e un pasticcere doc patatone come Maurizio Santin, entrambi che partono dai tuorli, la frolla ‘au contraire’…come la mettiamo? 🙂
Queste le frolle principali provate finora:
NUMERO 1: è m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-a 🙂 la frolla perfetta per le crostate di frutta o le cotture in bianco, per me la migliore base ‘tradizionale’ 🙂 Santin considera il riposo essenziale, per questo trovate scritto ‘un giorno’ a fine ricetta…io la lascio di solito una notte 🙂 è consigliabile comunque almeno mezz’ora di riposo in frigo, così facendo infatti la componente grassa si solidifica dopo la lavorazione…
PASTA FROLLA FRIABILE (di Maurizio Santin)
Ingredienti
500 gr di farina
250 gr di burro morbido
140 gr di zucchero semolato (io zucchero di canna)
3 tuorli d’uovo
1 uovo intero
la buccia di un limone grattuggiato
Impastare lentamente nello sbattitore, utilizzando l’apposita paletta (io una semplice forchetta) lo zucchero, il burro, la buccia del limone, le uova e metà della farina. Quando l’impasto inizia ad essere omogeneo (qui passo a lavorarlo con le mani) aggiungere la restante farina, continuando ad impastare. Lasciar riposare in frigorifero un giorno prima dell’utilizzo.
NUMERO 2: molto friabile e ‘burrosa’, chi ama il sapore del burro non può non provarla…addirittura si consiglia di non aggiungere nessun tipo di aroma per gustarla meglio 🙂 unicge ‘difficoltà’ la lavorazione ultra veloce e l’uso della spatola, che richiede un po’ di manualità…l’impasto viene toccato con le mani solo alla fine per evitare di scaldarlo 🙂
PASTA FROLLA delle Sorelle Simili
Ingredienti
200g di farina
100g di burro
50 g di zucchero a velo
2 tuorli
poca acqua fredda
buccia di limone/vanillina (facoltativi, loro non usano aromi perché “la frolla deve sapere di burro”)
Il segreto della ricetta e’ la velocità nella lavorazione e nel fatto che l’impasto non e’ mai toccato con le mani. Cominciare mettendo la farina a fontana e mettendoci sopra il burro freddo di frigo tagliato a pezzetti.
Sfregare velocemente con la punta delle dita per intridere il burro di farina ma senza farlo sciogliere. Appena il composto diventa una specie di sfarinato,fare una fontana e mettervi al centro i tuorli e lo zucchero a velo.
Con una forchetta battere i tuorli con lo zucchero,senza unire farina inizialmente
Aiutandosi sempre con la forchetta,coprire l’impasto di uova e zucchero di farina e cominciare a sgranarlo.
Usando una spatola o un raschino,lavorare velocemente il composto in questo modo: sollevare l’impasto dai lati verso il centro ed ammassarlo, premendo bene con la spatola,verso il centro.Se fosse troppo secco si può aggiungere qualche cucchiaio d’acqua fredda. A poco a poco il tutto prenderà consistenza.
L’unico tocco che viene dato con le mani è per rifinirla: farla rotolare sulla spianatoia aiutandosi con il palmo della mano, senza stringerla nel pugno.
Avvolgere il panetto nella pellicola e fari riposare in frigo per almeno mezz’ora prima dell’utilizzo.
NUMERO 3: la versione all’olio, che mi piace moltissimo..è quella che preparo più spesso 🙂 il gusto è leggermente più ‘rustico’ e la pasta più friabile nella lavorazione…una volta cotta rimane leggermente più croccante, ma aggiungendo un po’ di lievito si ammorbidisce (stavolta la diamo vinta lla Senior 🙂 )
PASTA FROLLA ALL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
Ingredienti
350 g di farina
50 g di fecola o amido di mais
80 g di olio extravergine d’oliva
2 rossi + 1 uovo intero
150 g di zucchero di canna
buccia di limone/semi dalla stecca di vaniglia
un cucchiaino di lievito per dolci
Lavorare con una forchetta i rossi e l’uovo intero con lo zucchero e l’aroma scelto, aggiungere l’olio e farlo assorbire bene. Per ultimi aggiungere la farina, il lievito e la fecola (o amido i mais) setacciati. Lavorare con la forchetta fino a quando è possibile, poi formare un panetto con le mani e lasciare riposare in frigo per almeno mezz’ora prima di utilizzarlo.
NUMERO 4: la versione vegan 🙂 da provare, più leggera e sicuramente ‘etica’. Ne esistono moltissime versioni, con margarina, latte di soya, burro di soya, io ho provato questa:
PASTAFROLLA VEGAN ALL’OLIO di Francy83 (Veganblog)
Ingredienti:
300 gr farina normale, integrale o di farro
35 gr fecola
80 gr zucchero di canna
2 cucchiaini di cremor tartaro
90 gr olio di semi di girasole
acqua calda q.b
Unire tutti gli ingredienti secchi e aggiungere successivamente i liquidi impastando fino ad ottenere un panetto. Far riposare in frigo per 30 minuti.
Numero cinque: la frolla anti-senso di colpa alla ricotta 🙂 variante leggera della solita crostata, con una frolla più morbida..da provare anche questa.
PASTA FROLLA ALLA RICOTTA
Ingredienti:
300g di farina
150g di zucchero
150g di ricotta
3 tuorli d’uovo
2 cucchiaini di lievito in polvere
un pizzico di sale
aromi a piacere
Lavorare con la forchetta i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungere la ricotta e infine la farina setacciata con il lievito. Far riposare trenta minuti in frigo e utilizzare.
Carrellata finita, ma poi c’è da sbizzarrirsi: sostituendo farine, modificando le dosi…e voi, com’è che la fate la pasta frolla?? 🙂
buongiorno bella de Zia, sai che ho fatto? Le ho salvate tutte, almeno ti potrò dire quale diventerà la mia preferita 😉 ti auguro una bellissima giornata, grazie del raggio di sole che porti sempre con te 😉 baci
post veramente molto interessante con tutte queste versioni!grazie del post e in bocca al lupo!
Grazie per tutte queste diverse ricette della frolla!
Interessante prospetto riassuntivo, brava! Resisti che piano piano ti abituerai alla routine! Bacioni!
Ma sai bella che io la frolla, quella vera intendo, non l'ho mai fatta? Sta storia di scaldare l'impasto mi spaventa! Se però ora ti dicessi che Montersino la fa nel'ordine della tua mamy? AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO Intanto me le salvo, chissà che rompa il tabù e diventi una frollatrice folle hihihihihi Un bacione
vedere impastare è sempre affascinante e quelle mani lì che si danno un gran daffare sono una meraviglia.. io ti aspetto tra una corsa e l’altra un bacio
MA che bello il tuo post sulla pasta frolla! Ora che ci penso io uso sempre la stessa ricetta! Il motivo principale è che a casa meglio limitare il burro, e allora uso sempre le mie dosi… certo non è come dovrebbe essere fatta… e uso scaldare l'impasto con le mani!
Un abbraccio
Post interessantissimo!!!!!! 🙂
Copiato e salvato.
bel post, brava!!!!
popeya, a parte che il naso cola pure a me senza piogge…tu vedi di nn sparire troppo magari passa e scrivi ciao!!!
aò ste lezioni di pasta frolla sono gajarde, io che con la frolla sono un quasi disastro!!!
allora buon tirocinio (nn se po sentì) e vado a nanna che gli occhi mi si fanno minuscoli…..bacio
😀
Ma ho postato proprio ieri una ricetta con una frolla!
Io adoro la pasta frolla e ne esistono tante varianti.
NOn conoscevo tutte quelle che hai scritto qui, prendo e porto a casa 😀
Un bacio e grazie!^_^
Ehi piccola..mannaggia ti ci vedo stanca morta davanti al "piccì"",non scusarti,hai ben altro a cui pensare,perciò ti faccio i migliori auguri per il tirocinio!!Intanto grazie per tutte le ricettine,uè una alla volta le provo tutte,io alla fine sono una sostenitrice della tua mamy e non mi sgridare che ti vedo con quel sopracciglio alzato eh!!Non so',ma penso che un pizzichino di lievito..poco,poco…vabbè come non detto!!Un baciotto stellina e riposati quando puoi!!
Fantastico, la frolla vegan, proprio quello di cui ho bisogno io!!! 😀
*ZucCri:…grazieee zia bella, è sempre meraviglioso leggerti :):) allora aspetto di sapere la tua preferita 😉 passa un'ottima serata!abbraccione 🙂
*lucy: …crepi sto lupaccio antipatico! 🙂 grazie a te di essere passata a trovarmi 🙂 un abbraccio!
*Mary: ma grazie a te, carissima!un bacione 🙂
*Ka': ..grazie 🙂 sono contenta ti sia piaciuto…piano piano mi abituo e le palpebre reggono di più! 🙂 bacione!
*Federica:…gioia bellaaa, ciao 🙂 mannaggia, non diciamo niente di Montersino alla Senior, che poi si monta la testa… 😀 ma sai che hai ragione? è un po' angosciante questa cosa di scaldare la frolla…secondo me il riposo in frigo poi aggiusta tutto…speriamo! 🙂 è sempre un piacere leggerti, tesora!un abbraccio gigante 🙂
*Fabiana:…ihih le mani sono uno scatto rubato alla mamma Senior 🙂 glielo dovevo dopo averle stravolto la ricetta della frolla 😉 grazie mille, carissima!un abbraccio forte 🙂
*marifra:…ciao tesoro!le tue crostate le ricordo bene, me le mangio con gli occhi ogni volta che passo di lì 🙂 tu sei una genietta con la frolla 🙂 un bacione grande!!
*Alem: …ma ciaoooo, che bello rivedertiiiii 🙂 sono molto contenta che ti sia piaciuto il post 🙂 se provi fammi sapere!un bacione!
*Alloryincucina:…grazie mille e BENVENUTISSIMA!!piacere di conoscerti :):)
*Fede-Popeya: ehiiii compagna di palpebre cadenti dal sonno e nasi colanti! 🙂 siamo una bella coppia io e te và, in due non ne facciamo una sana ahahah 😉 davvero 'tirocinio' è terribile…mi hai fatto morire dal ridere 🙂 ma che disastro, sei bravissima!io sento sempre profumo oltre-monitor da Collefiorito…un abbraccione, cara!
*Cranberry:…anche tu fan della frolla!buooone le crostate 🙂 grazie mille, carissima! se ne provi qualcuna fammi sapere se ti è piaciuta…un mega bacio! 🙂
*Damiana: ihihih ciao tesora bella!!la mamma è super contenta di avere una fan del lievito nella frolla…gliel'ho detto e mi ha subito piazzato lì un "hai vistooooo?!?!?" :):) che poi è vero, un pizzichino la rende più morbida…e poi alle mamme non si dice mai di no! 🙂 un abbraccio forte forte e GRAZIE 🙂
*Blueberry:…ciao cara! 🙂 essì c'è pure la vegan 🙂 l'ho provata e qui è piaciuta…spero altrettanto lì da te 🙂 bacione!