..NIENTE PANICO! 🙂 lo dico perché anch’io molto spesso sono scappata con scatto felino degno di un “Ah,però!” di Usain Bolt di fronte a chi si cimentava in quest’egregia preparazione..
ne ammiravo volontà , precisione e coraggio ardito…ma per la carità , inavvicinabile 🙂
Poi mi sono incuriosita, intestardita e tutti gli altri in- che seguono.
Special guest nella sconsiderata decisione: la lista della spesa a caratteri cubitali, sistemata negli angoli più disparati della casa, perché “qui di sicuro me la ricordo!” e poi – c’era qualche dubbio?? – diligentemente dimenticata…di modo che, quando serviva, la pasta sfoglia ehmm…era rimasta là beata al banco frigo 😀 “Grrrrrrrrrr la prossima volta ne compro un camioooonnnn!!”
E invece ne ho preparata una scorta da infilare nel freezer 🙂 ovviamente tra le reazioni colorite della Senior (“Ma ma ma pasta sfoglia??Ma ne vendono ai supermercati, è pieno il mondo! Matta, ho una figlia matta!” 🙂 ) che pazientemente sopporta quando mi partono le fisse gastronomiche 🙂
AVVERTENZE
Il primo ingrediente fondamentale è il tempo 🙂 proprio quello che non vuole mai saperne di esserci…se potete, catturatene un po’ e cimentatevi: una pastasfoglia home made quasi a Natale ha sempre il suo bel perché 🙂
La ricetta proviene dall’ormai mitico Cookaround 🙂 e la versione non è proprio quella ‘pura’, che prevederebbe la stessa quantità di burro e farina, un po’ perché non potevo smentire il mio ruolo di arricia-nasi dei puristi e l’altro po’ perché non ci stiamo proprio simpaticissimi, io e il burro.
La tabella di marcia è indicativa, organizzatevi come preferite, ma rispettate le ore di riposo 🙂
Ricordate che i famosi giri e pieghe NON sono per niente impossibili, basta capire il meccanismo…dopo il primo sarete già ‘giratrici’ espertissime 😉
Infine, mi scuso per alcune foto improponibili del passo-passo, ma capitela: la Fuji piano piano sta incominciando a ribellarsi alle infarinature!un giorno o l’altro rischia di finire impanata 🙂
Buona sfogliatura e un abbraccio gigaaante!! 🙂
LA SERA PRIMA: impastare 90 g di farina con tutto il burro, formando un panetto che verrà avvolto nella pellicola e lasciato riposare fino al giorno seguente.
1° GIORNO, ore 11: impastare i restanti 410 g di farina con l’acqua e il sale. Mettere in un sacchetto di plastica e in frigo per circa un’ora.
ore 12: prendere il panetto di burro e stenderlo ad uno spessore di circa un cm. Mettere da parte
Prendere il secondo impasto e stenderlo in una misura che permetta di coprire il burro. Levo il burro dalla pellicola e glielo adagio sopra
poi (si comincia con le pieghe 😉 ) ripiegare i lati in questo modo, fin a metà panetto da una parte
e dall’altra:
piegare il lato in alto verso il centro in questo modo
e il lato inferiore sopra:
vista di lato la vostra pasta dovrà apparire così:
ore 20: riprendere la pasta e posizionarla in modo da vedere i giri dalla propria parte (ovvero posizionare come nella figura precedente). Stenderla in lunghezza, ottenendo una striscia di circa 1.5 cm di spessore
poi piegare le due estremità verso il centro
questa era la piega a quattro 🙂 ancora sacchetto di plastica e via in frigorifero 🙂
SECONDO GIORNO ore 8: riprendere la pasta, sempre coi giri dalla propria parte e stenderla nuovamente in lunghezza per la seconda piega a tre.
Richiudere il primo lato verso il centro:
e il secondo sopra:
sacchetto e frigorifero 🙂
SECONDO GIORNO ore 16: siamo alla fine 🙂 riprendere la pasta, giri dalla propria parte e seconda (e ultima) piega a quattro, quindi:
poi piegare in centro ed ecco la vista di lato:
Terminato 🙂 Ora ristendere nuovamente la pasta in lunghezza e porzionarla per il freezer ( io ne ho fatti 4 pezzi). Per utilizzarla, basta metterla a scongelare la sera prima in frigorifero…al momento dell’utilizzo la pasta si può stendere in qualunque verso per adattarla alla teglia che andrete ad usare 🙂
Con questa ricetta voglio provare a dare una ‘mano nella manitoba’ ad I love dessert, che deve smaltire ben 50 kg di farina!! 🙂
Ciao,complimenti…è vero la pasta sfoglia sembra difficile…ma con molta pazienza si ottengono ottimi risultati.
ciao e complimenti…sei stata bravissima.
io sto già scappando ! brava e coraggiosa ! bacione
Complimentissimi per l’impresa titanica in cui ti sei cimentata.. un baciotto
No! non scappo, ma ammiro in religiosa contemplazione.
Complimentiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!
Complimenti , vedrai quanto è meglio di quello in comercio!
E quì scatta l'applauso lungo almeno un paio d'ore!!!!!! Hai fatto la sfoglia!!!!!!!!!! Che brava che sei, io al solo pensiero di provarci mi sento male… ma dev'essere nettamente più buona di quella già pronta!
Un abbraccio e buon fine settimana!!!!!!!!!!!!!!
marziaaaaaa sei riuscita a fare la sfoglia, wow!!!!!!!!!!!!!!!!!! anche io sono un po' come te, quando mi metto in testa una cosa, DEVO realizzarla.. però questa è stata davvero un'impresa, sei stata una grandissima!! vorrei provarne un pezzettino! baci baci
un pò lungo il procedimento ma se ne vale la pena mi tenti ,sei stata davvero bravissima!
un lunghissimo applauso. Bravissima!!! Perfetti foto e spiegazione. Non si può assolutamente sbagliare. Potrei però rileggere e rivedere tutti i passaggi ogni giorno per 24 ore ma ancora, il coraggio di provarci non si trova in nessun angolo della cucina. Salvo tutto, sia mai che do di matto un giorno e mi butto nell'impresa titanica? Grazie bella de Zia. Un abbraccione gigaaaaante anche a te. Buona domenica.
Ma che brava!!!! …io alzo la mano per prima quando sio chiaman quelle che fuggono davanti all'idea di far la sfoglia! ma credo che prima o poi mi ci metterò pure io!!! non credo sia impossibile dai!!! 🙂
che ci farai ora!? attendo idee…intanto ti lascio i miei complimenti, brava nel farla e nel spiegarla! 🙂
veramente complimenti. fare la pastasfoglia è un parto!
da bravo valtellinese avrei qualcosa da ridire sui pizzocheri 😉
*Alice:…hai proprio ragione 🙂 grazie mille, cara!un bacione 🙂
*enzo: noooo dai restaaaa 🙂 BENVENUTISSIMO tra queste pagine…e grazie mille! 🙂
*Fabiana:grazieeee, Fabi cara 🙂 detto da te è un onore!un abbraccio
*angicock:..sempre carinissima 🙂 GRAZIE!un abbraccio
*Mary: …verissimo 🙂 è proprio buona…un abbraccio, grazie mille!!
*marifra: ciao tesoroooo 🙂 ma và che tu sei un portento e ce la faresti subito…qui è piaciuta tanto, non so se sia per la soddisfazione di esserci riuscita o se è più buona per davvero 🙂 un abbraccio!
*Pata:…te ne manderei un panetto intero :):) grazie, stella!ma sì,non è che siamo testarde…siamo "diversamente arrendevoli"!!ihih :D…un bacio eeenorme 🙂
*marsettina: siiiiì provala, vedrai che non è impossibile 😉 aspetto news!un abbraccio!
*ZiaZuc:…ma noooo zia, proprio tu che sei la maga dell'home-made non puoi non provarci!daiiii 🙂 aspetto che la pazzia si impossessi di te!! 🙂 un bacioneeeee, Raggio di sole! 🙂
*terry:…ma tesòòò figurati se è impossibile, proprio tu che sei un fenomeno!!servono solo tempo e pazienza..da parte mia, sarei lusingata la provassi 🙂 un abbraccione!
* Cotto e non assimilato:…BENVENUTISSIMO!:) e grazie!mannaggia, lo sapevo che il librone mi fregava…che figura!aspetto la tirata d'orecchie!dimmidimmi 🙂 a presto…
Grazie anche per questa… (che proverò sicuramente, adoro preparare la pasta sfoglia!!!!!!) dovresti inserire il banner linkato alla pagina della raccolta anche in questo post… grazie… (lo so' che è scocciante, ma è una delle regole…) grazie e scusa per lo stress…
*Ilovedesserts:…grazie a te per avermelo ricordato, ho provveduto 🙂 baciiiii