Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Homemade

La ricotta

…cosa può l’alchimia culinaria 🙂 è bello riuscire a stupirsi e a ri-stupirsi ogni volta…
questo è uno di quei sortilegi di cucina che fanno stare bene 🙂
Anche se il procedimento non è quello tecnico della ricotta: in realtà si produce con il siero della lavorazione del formaggio al quale viene aggiunto un po’ di latte…

beh…diciamo che è una prima prova casearia 🙂
per chi vuole cimentarsi, vi lascio la “ricetta” di questa piccola meraviglia:

LA RICOTTA
(prima prova):
Ingredienti:
1,5 l di latte fresco
2 cucchiai di aceto di mele
sale
Mettere il latte in una pentola di acciaio con un bel pizzico di sale e scaldare a fuoco vivace senza raggiungere l’ebollizione (la temperatura deve essere circa di 80 gradi). Aggiungere l’aceto, abbassare la fiamma e continuare la cottura per un minuto mescolando. Al formarsi dei grumi spegnere la fiamma e versare il composto in un colino foderato di garza oppure in una fascella per formaggio. Lasciare raffreddare e mettere a riposare in frigo per un paio d’ore. Se la ricotta dovesse risultare troppo asciutta, aggiungere un po’ del suo siero per ammorbidirla.

Commenta:


11 commenti

Info Marzia

« Crema Catalana
Merluzzo al verde della nonna »

Commenti

  1. Barbara dice

    17/11/2009 alle 16:28

    Davvero una piccola, grande meraviglia, brava Marzia!

    Rispondi
  2. Manuela dice

    17/11/2009 alle 16:57

    Bravissima è perfetta!

    Rispondi
  3. BARBARA dice

    17/11/2009 alle 20:43

    Complimenti! Brava anche nell'arte casearia!

    Rispondi
  4. marifra79 dice

    17/11/2009 alle 21:58

    Che meraviglia!!!!A casa la faceva sempre mia nonna…sai lei aveva la campagna e non ti dico che bontà era la sua ricotta,a tratti mi sembra di rivederla! Sei stata davvero brava!
    UN ABBRACCIO

    Rispondi
  5. LoBo dice

    18/11/2009 alle 02:47

    Cara Marzia, ti seguo da qualche tempo, ora vedo che anche tu fai la ricotta a casa, a grande coincidenza ho fatto la ricotta per i ravioli e l'ho pubblicata il 14 novembre, abbiamo le ricette quasi quasi uguali, e hai ragione dovrebbe essere fatta con il siero e un po di latte, ma tutto latte viene buonissima, se hai voglia, dai una guardatida alla mia, caro saluto direttamente da São Paulo, Brasil. LoBo
    Loredana

    Rispondi
  6. Edi dice

    18/11/2009 alle 08:54

    Io la ricotta la mangio solo se ingrediente di dolci o cake salati, ho litigato con la sua cremosità dolce quando ero piccola!! Comunque la tue è perfetta.. altro che quelle industriali!!

    Rispondi
  7. Forchettina Irriverente dice

    18/11/2009 alle 16:48

    Io l'ho sempre solo comprata .. ma come posso definirmi cuoca di casa senza aver mai provato a farla ?? Mi devo convincere !!! Manu

    Rispondi
  8. marzia dice

    20/11/2009 alle 09:59

    * Barbara: grazie mille! 🙂 un bacione!
    * Manuela: ma grazieee 🙂 non proprio perfetta però è stata una bella! sorpresa 🙂 bacii
    *BARBARA: …nooo era solo il primo esperimento 🙂 grazie mille cara…ti mando un abbraccio forte!
    *marifra: ma dai??i ricordi delle nonne sono sempre i più belli :):) immagino che bontà!un abbraccio anche a te!grazie!
    *LoBo: …BENVENUTISSIMA sul blog!che piacere leggerti 🙂 da così lontano,poi..che bello!corro subito a vedere e commentare la tua ricetta!un abbraccio oltre oceano 🙂
    *Edi: …ciao cara!ma sai che anche a casa mia nessuno la mangia "da sola" (a parte la sottoscritta:) ) invece nei dolci e salati la apprezzano tutti…è un ingrediente che a me piace molto!ti ringrazio tantissimo!un abbraccio forte 🙂
    *ForchettinaIrriverente: …daiiiiiiii ci devi provare :):):) è una di quelle cose che sembrano impossibili e invece alla fine sono semplici semplici! 🙂 un bacione!

    Rispondi
  9. marzia dice

    20/11/2009 alle 10:06

    *LoBo: …ma mi sono rincitrullita: non sono riuscita a lasciare un commento sotto al post…però mi sono rifatta gli occhi, che belli :):) ti sono venuti benissimo i ravioli!e anche la ricotta, sembrava proprio perfetta…bravissima, devo proprio provarci!prima però devo tradurre bene 🙂 un bacione!

    Rispondi
  10. LoBo dice

    02/12/2009 alle 07:21

    Carissima Marzia, che bello! sei venuta a visitarmi grazie. Per tradurre sul mio blog ho il Google traslate, perciò facile, ma se proprio vuoi posso farla in italiano e te la mando direttamente, quale ti è piaciuta, quella dei tortelli di ricotta che effettivamente sono di Modena, dove sono nata, o quelli di mini zucca e mandorle, ricetta adattata ai prodotti disponibili sul ns mercato, la ricetta mantovana è un poco diversa chiaro.
    Forte abbraccio e a presto.

    LoBo – Loredana

    Rispondi
  11. marzia dice

    14/12/2009 alle 18:42

    *LoBo: Loredana, hai visto che sono arrivata!! :):) complimenti, è molto bello il tuo blog!ho preso la ricetta dei tortelli di ricotta…ti sono venuti così bene che è impossibile non provarci :):) però anche quelli zucca e mandorle mmmmh mi ispirano 🙂 è un accostamento particolare!grazie per le dritte :):) un abbraccio!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi