Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Bevande Primavera/Estate Ricette Ricette dolci

La Sangria

Voi le avete quelle ricette con l’articolo determinativo? Quelle che sono proprio perfette così, e non potrebbero essere altrimenti? Questa è la mia. 
La Sangria, con quelle due lettere a precedere, che indica per bene che è proprio lei.
E pensare che la Spagna io ancora non l’ho vista, per fortuna: tornerei traballante 😉

sangria homemade
La Sangria fa tanto sere d’estate, tavoli all’aperto, vestitini leggeri e piedi all’aria. Non è mica agosto senza di lei. Mi fa perfino piacere di più il mare e sorridere all’odore di grigliate coi cuochi a petto nudo che si moltiplicano a metà mese. Fa vacanza, insomma. Con tutti i comportamenti vacanziero/beceri che ne derivano, ma guardati con leggerezza.
La Sangria è come i “liberi tutti” 🙂  

Ma sapete cosa fa La Sangria più di tutto? Fa cooperare. Che detta così sembra una roba da sindacati del lavoro, ma non è per niente quello 🙂 è un fatto di condivisione: chi pensa alla frutta, chi stappa il vino, chi mette le spezie.


sangria preparazione fatta in casa


Tutti lì a creare quell’intruglio dolce e indispensabile, che poi viene nuovamente diviso, bicchiere per bicchiere.
Le mani che vedete qui sono di Elisa, Stefania, Alessio, Ivan, Laura e Giulia. 

Perché per la Sangria l’ingrediente segreto e fondamentale sono le persone che meritano. Preparatela e dividetela solo con loro, in modo che faccia bene soprattutto allo spirito.
Buona estate, ovunque vi troviate 🙂

 

 LA SANGRIA
Ingredienti

750 ml di vino rosso corposo (per noi un piemontesissimo Nebbiolo)
130 g di zucchero
2 stecche di cannella
1 bacca di vaniglia
1 bicchierino di liquore (Cointreau, Grand Marnier o altro a scelta)
1 mela grande (o 2 piccole)
2 pesche
2 limoni naturale
un pompelmo
400 ml di gazzosa

Versare il vino rosso in una ciotola capiente, aggiungere le stecche di cannella, la bacca di vaniglia incisa, lo zucchero e il bicchierino di liquore.
Pelare e tagliare a cubetti mele e pesche e unirli al vino. Aggiungere il succo di un pompelmo e di un limone. Tagliare l’altro limone a fettine sottili e aggiungerlo.

Lasciare riposare per qualche ora in frigorifero coperta con un foglio di pellicola trasparente, l’ideale è prepararla al mattino per la sera. Prima di servire, aggiungere la gazzosa e, a piacere, qualche cubetto di ghiaccio.

Commenta:


2 commenti

Info Marzia

« Melanzane alla parmigiana
Crostata di grano duro integrale ai mirtilli »

Commenti

  1. kiara dice

    13/08/2013 alle 13:13

    mmmmmmmmm, buonissima, l'ho preparata anch'io qualche settimana fa ed è squisita.
    Mi unisco ai tuoi lettori fissi.
    Ciao e buona giornata

    Rispondi
  2. Patapata dice

    14/08/2013 alle 12:53

    una parola: ESTATE!! adoooovo la sangria, brava marziù 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi