Tra l’altro c’è stata la celeberrima nonché cuoriciosa ricorrenza di San Valentino…e allora, digressione:
dice Wikipedia che
“La Greeting Card Association ha stimato che ogni anno vengano spediti il 14 febbraio circa un miliardo di biglietti d’auguri, numero che colloca questa ricorrenza al secondo posto, come numero di biglietti acquistati e spediti, dopo Natale”.
Beh, bene. Si scrive poco di questi tempi. Più che altro si digita. Che di per sè mica è un male, ben vengano tecnologie e affini, sarebbe ben dura senza Pc&co. Ma è un digitare un po’ malato: frenetico, capriccioso, abbreviato e distorto dalla sovrabbondanza di consonanti. Voglio dire: le vocali hanno una loro dignità, poverette. 🙂 E il foglio di carta, pure. Le matite in legno. Le stilografiche. Le Bic. Ok, io sono di parte e pro-biglietti. Scrivetene pure, anche sbaciucchiosi o con cagnolini e cuori sopra 🙂 Ben venga San Valentino se si scrive.
Dice anche Wikipedia che
“L’uso di spedire “valentine” nel mondo anglosassone risale almeno al XIX secolo. Già alla metà del secolo negli Stati Uniti alcuni imprenditori come Esther Howland (1828-1904) iniziarono a produrre biglietti di San Valentino su scala industriale; a sua volta, la Howland si ispirò a una tradizione antecedente originaria del Regno Unito. Fu proprio la produzione su vasta scala di biglietti d’auguri a dare impulso alla commercializzazione della ricorrenza e, al contempo, alla sua penetrazione nella cultura popolare. Il processo di commercializzazione della ricorrenza continuò nella seconda metà del XX secolo, soprattutto a partire dagli Stati Uniti. La tradizione dei biglietti amorosi iniziò a diventare secondaria rispetto allo scambio di regali come scatole di cioccolatini, mazzi di fiori, o gioielli.”
Della serie “micasiamoscemi” 🙂 e bravo mister Howland che ci ha visto lungo. In effetti è più uno svolazzare di vetrine allestite e dilemma da pacchettino che una vera e propria ricorrenza. Voglio dire, non è mica che uno è innamorato solo a San Valentino. È che si fa così: una scatola di cioccolatini o un mazzo di fiori (tantomeno un gioiello) non hanno mai ammazzato nessuno. Si può anche non aderire allo spirito del Valentine’s Day, ma non è il caso di denigrare incondizionatamente una giornata 🙂 Serve una buona dose di compromesso.
Quindi, auguri a tutti gli innamorati.
Vabbè, a voi per primi.
Agli innamorati in senso vero, affettivo, per antonomasia della propria metà, che sia da ore, mesi o anni 🙂
Ma mica ci sono solo quelli, di innamorati. E allora auguri a:
gli innamorati di se stessi,
dei propri figli, nonni o genitori,
quelli del lavoro,
dello sport,
quelli della propria auto, moto, bici o qualsivoglia mezzo di locomozione,
gli innamorati della loro ostinazione a rifiutare di innamorarsi,
gli innamorati del pessimismo cronico,
gli innamorati delle proprie passioni,
di un paese o di una cultura,
quelli della cucina, dei libri, delle pantofole e dei termosifoni,
e a tutti gli altri che ho dimenticato 🙂
Se invece proprio avete voglia di dimenticare questa data inflazionata, ricordate che l’origine di oggi è quella dei Lupercalia romani, dedicati in realtà alla fertilità…e non dimenticate di festeggiare il capodanno cinese! 🙂
E siccome il freddo non accenna a smettere, vi lascio con un’altra ricetta arancione, ottima per queste mattine 🙂 la scorza avanzata l’ho tritata con un po di zucchero, chiusa in un barattolo e messa in frigo, pronta da utilizzare per aromatizzare altre preparazioni.

Che buona la marmellata di arance, bravissima!!
Chissà che dolcetti tirerai fuori con questa!!
Ciao, Laura 😉
La marmellata di arance l'adoro, come tutti gli agrumi. Buonissima :)) Un bacio, buon S. Valentino
La marmellata di arance è di gran lunga la mia preferita! La tua mi sembra deliziosa! E naturalmente buon San Valentino cara Marzia!
ciao marzia, carina quella degli innamorati del termosifone e perchè no pure gli innamorati delle frappe e castagnole…della cioccolata calda con panna…del gelato buono in tutti i periodi…e della neve a Romaaaaaaaaaaa!!!
la marmellata di arance è tre le mi preferite, non sembra difficile da preparare…da mangiare ancora più semplice;-)
E' in assoluto la mia preferita…segno!!!UN ABBRACCIO carissima!
cara marzia, arrivo qui dopo aver letto il tuo commento sul blog di vaniglia, attratta dal tuo primo piano dolce e un po' sfocato. Mi piace come scrivi, e che bella la foto dell'header! tornerò di certo, ciao!
Partiamo dalla cosa più evidente e semplice: la tua marmellata di arance è stupenda…
per soppraggiungere ad un tema più cavilloso e sovraccarico di corollari.. l'amour!!! croce e delizia!! Mi piace l'idea di una festa dedicata a coloro che provano emozioni forti intense e viscerali… indipendentemente da cosa siano provocate.
E concordo in pieno, non dimentichiamo le parole, la penna ed il foglio spiegazzato.. perchè ciò che durerà per sempre e ciò che esiste da sempre!! baci baci
Siiiiiiii, sei proprio tu!!!!!!!!! Grazie, l'avevo salvata senza aggiungere la fonte, scusa 🙁
Non mi piace assolutamente far passare una cosa come mia, quando non la è. Non sai come sono felice di aver trovato il tuo commento oggi… ho girato nei blog ma forse mi sei sfuggita, scusami anche di questo. Non sono stata in grado di farle belle come le tue ma.. 😛 il sapore è davvero strepitoso, molto meglio di quelle fritte (che a me, dopo due, danno la nausea)…. Devo rifarle, non ce ne sono già più ;P
Hai fatto bene a farmi notare le dosi, non le ho modificate, o solo sbagliato a postarle. Ma solo la farina, perchè la fecola era 60 gr anche da te. Devo rimediare subito….. correggo. Mi hai tolto un peso davvero grande. Ti chiedo ancora scusa, e grazie grazie grazie. Sei un angelo. Un grosso bacio.
Cara Marzia,
complimenti per la tua marmellata!
Grazie di essere passata dal mio blog: è stato un vero piacere!
Mi piace molto il tuo modo di scrivere nei post!
Un bacione e a presto!
Buon carnevale: che ti porti davvero tanta allegria!
Adoro la marmellata di arance… l'ho fatta anch'io un po' di tempo fa e mi viene in mente ora che non ho pubblicato niente sul blog, me ne sono dimenticata… brava come sempre!!
*Laura:…grazie mille!!hai ragione:dovrò pensare a qualche bel dolcetto, bisogna farla fruttare! 🙂 un abbraccione!
*Federica: …a chi lo dici!!!!!abbiamo gusti mooolto simili…un abbraccione, grazie di cuore! 🙂
*Barbara:…anche la tua???evvivaaa 🙂 sono contenta…grazie mille, cara!!auguri anche a te al marito (che ho visto si è molto impegnato per San Valentino! :)) un abbraccio!
*Fede: …grazie milleeee!mi ritrovo molto nelle categorie di innamorati che hai aggiunto! 🙂 hai visto che ti è arrivata la neve che ti ho spedito??????ahahah sono molto molto felice, perchè l'aspettavi da un bel po' 😀 e ora guanti, sciarpa, giacca a vento e battglia a palle di neve ihih 🙂 un abbraccione!!!!
*marifra: …grazie milleeee,cara!!è anche nella lista delle mie preferite! 🙂
*meringhe:…BENVENUTISSIMA!grazie per averi fatto visita e grazie per le tue belle parole…felice di fare la tua conoscenza!torna quando vuoi, sei la benvenuta! 🙂 a presto!!
*Edi: …BENTORNATA TESOROOOOO 🙂 grazie della visita, che piacere che mi ha fatto 🙂 condivido in pieno il tuo commento: le emozioni sono la parte fondamentale di ognuno di noi…passa un bel martedì!un sorriso per te! 🙂
*CRI: ma ciao cara! 🙂 non ti preoccupare e soprattutto non scusarti!!non hai fatto passare niente per tuo…sapessi quante volte capita a me di scordare da chi ho preso le ricette!! :):) sono molto molto felice che ti siano piaciute, anch'io le ho trovate leggere e ne mangerei una dopo l'altra :)…sono io che devo ringraziarti:non immagini che bello averle viste realizzate sul tuo blog! 🙂 mi hai regalato un enorme sorriso, Cri GRAZIE MILLE!ti mando un abbraccio forte forte 🙂 GRAZIE!
*luna d'argento: …auguro tanta tanta felicità anche a te e grazie per il tuo bel commento! 🙂 è sempre un piacere sentirti 🙂 un bacione!
*Maurina: grazie mille!!ma daii??!allora aspetto la tua versione…anche a me piace moltissimo 🙂 un abbraccio!
La marmellata di arance è una delle poche in cui non mi sono mai cimentata, più che altro per il costo della arance biologiche, però ne varrebbe la pena, mi immagino il sapore e il profumo della tua!
Ciao Marzia vorrei ringraziarti x esserti unita al mio blog cosi anch'io mi sn unita al tuo.Ti seguirò molto volentieri e spero di imparare tante cose chè c'é sempre da imparare specialmente io che sn 1a grandissima pasticciona e ognitanto anche brava…:-P…1 forte abbraccio e assie ancora
*Geillis: a me piace moltissimo…e immagini bene: il profumo invade tutta la casa! 🙂 grazie mille!anche perché mi hai fatto anche ricordare che avevo omesso di precisare "arance BIO", perché mi sembrava scontato…invece è sempre meglio aggiungerlo!! 🙂 un bacione, Geillis!
*novelinadelorto:…grazie per esserti aggiunta e soprattutto BENVENUTA!! 🙂 tutti abbiamo da imparare, i blog servono anche a darsi una mano a vicenda 🙂 poi i pasticci capitano, a volte in cucina le cose arrivano con l'esperienza 🙂 ma certo che sei brava!ho visto sul tuo blog un pollo con le patate da sbranare in due minuti :):) un abbraccio!