…niente da dire: son discrete. Si fanno beatamente i fatti loro, in un angolo dell’orto che ti dimentichi, in fondo, dove c’è ben poco da fare…
e mentre intorno si zappa, si tira via erba, si scongiurano i parassiti, si implora pioggia e sole e poi di nuovo pioggia e poi si prende – inevitabilmente – il tempo che viene, loro se ne fregano o forse non ci fanno solo caso.
Poi capita che un giorno l’afa sta facendo il suo dovere, ma si fa per un secondo ingannare da un filo – un filo – di aria tiepida.
Allora fermi le mani, tiri su la testa per godertela e vedendole fare le splendide sotto un sole che picchia senza sosta, ti chiedi come cavolo hai fatto quasi a scordartene.
Caspita,
ieri sera
quante more!! :):)
Non è eccezionale stupirsi, ogni tanto?? 🙂
Cestino strabordante e bilancia che sfiorava gli 800 gr 🙂 (al netto di quelle perse per sempre, la sottoscritta raccoglieva e mangiava 🙂 )
Una parte è finita in questo esperimento abbastanza ben riuscito e da rifare 🙂
(Fonte di ispirazione: Gennarino …grazie!! 🙂 )
Ho saltato il passaggio della frullata al minipimer o passaggio in passaverdura, perché volevo una marmellata bella rustica…in effetti però i semini possono essere fastidiosi, per cui consiglio di eseguirlo 🙂
MARMELLATA DI MORE
Ingredienti
Ingredienti
500 gr di more
100 gr di zucchero bianco
80 gr di zucchero di canna
In una pentola antiaderente fare cuocere le more a fuoco moderato senza acqua fino a quando non si saranno disfatte bene. Passarle con un minipimer o con il passaverdura per togliere la maggior parte dei semi. Aggiungere poi lo zucchero e proseguire la cottura a fuoco basso per circa mezz’ora. Quando il composto è addesato, invasettare caldo.
Commenta:
Ma che delizia! la mora è uno dei mie frutti preferiti….. 🙂 slurp…
troppo buona!!! 🙂
La mia passione nella preparazione delle marmellate non ha limiti, anche se non mi piace mangiarle, ma questa che hai preparato tu è l'eccezione! non mettetemi davanti a un barattolo di mamrmellata di more perchè sono capace di finirlo in un nanosecondo!
Giorno…le mie piantine di more promettono bene, ne hanno circa 10 cad. però niente marmellata….vorrà dire che questa meraviglia la sbafferò da te…!
A presto.
*Claudia: ihih a chi lo dici! 🙂 grazie! un abbraccio 🙂
*Micaela: sì…e finita in un batter d'occhio!amen alla prova costume! 🙂
*Furfecchia:ciaooo che bello trovarti qui!! 🙂 …perfetto!!allora dovrò sbirciare qualche tua creazione!io sono assolutamente neofita nella preparazione di marmellate!
*Valentina: …però!promettono bene sì 🙂 anche da sole sono perfette però 🙂 certo,lo sai.. sei la benvenuta,cara!un bacione!
Marzia, ti ho trovata per le violette, che inviiiiidia… anche solo per il profumo, sono tanto lontano e vivo nun paese tropicale abbiamo solo le violette affricane che sono belle peró non hanno assolutamente profumo, a me dispiace moltissimo perche quello é il profumo della mia infanzia, quando ero ancora a Modena, comunque solo di aver visto in foto quel prato di viole mi ha emozionato.Il tuo blog mi é piaciuto molto specialmente per le marmellate, anche a me piace farle, con un libbro italiano ho imparato un pó di "sotto vetro"
Cari saluti dal Brasile, un abbraccio Lobo
Il rovo vicino al mio cancello ormai ha dato forfet, ma non voglio perdermi questa delizia, pernsi vadano bene anche le more congelate?
COmplimenti blog molto interessante
Baci