Non si parla del presentatore o del cantante brizzolato che sa ancora il fatto suo. Niente squadre di calcio o personaggi politici. Macchè, tutt’altra roba 🙂 La nonna ha un mito. Indiscusso ed incrollabile, ovvero Benedetta Parodi, che da Italiaaaa 1 sfodera le sue doti culinarie, direttamente dalla sua cucina. Giurerei che pure la nonna quando sforna qualcosa ci tuffa l’indice con il famoso ritornello “Cotto e…mangiato!” 🙂 Quando sente il jingle non ce n’è più per nessuno: è una corsa in velocità per defraudare il nonno del telecomando e sistemare il volume ai livelli di decibel che neanche un boeing 747 al decollo.
Tant’è che, non paga dell’acquisto del librone della sua eroina, ha deciso di prenotare in edicola anche l’uscita a fascicoli, fregandosene beatamente del fatto che le ricette sono le stesse: con un solenne “Non si sa mai.” ha chiuso la questione 🙂
Ma, per una sorta di giustizia divina, ogni idolo che si rispetti deve avere un difettucolo che lo rende almeno un po’ umano..e la Parodi non è da meno: “A me piace eh…è tanto cara poi sempre ordinata, coi capelli raccolti…solo che, buon Dio, va troppo veloce!E com’è che si fa a scrivere tutto??Prima che prendo occhiali, carta e penna lei ha già finito!”
E così la nonna ha deciso che delle ricette scrive solo più il titolo e la sottoscritta “con quel marchingegno lì” (leggasi: pc) è l’addetta allo scova-dosi-ed-ingredienti 🙂
Nella consueta caccia, mi è capitato di trovare la Meringata al cucchiaio in Parodi version, archiviata subito perché ho personalmente appurato l’intelligenza superiore dei miei albumi: tendono a moltiplicarsi autonomamente nel frigorifero 🙂
Senza contare che avevo anche l’occasione di misurarmi con un tabù culinario non ancora sfatato qui a Coffee&Mattarello: le meringhe!! 🙂 e Meringata fu…o almeno l’intenzione era quella 🙂 se non che quei benedetti (di Benedetta! :P) 600 ml di panna chi li aveva in frigo??!È un ingrediente che usiamo poco e non ne teniamo mai grosse quantità…mentre chi non manca proprio mai è lei, la mia adoratissima ricotta! Non ho resistito al boicottamento, e la sostituzione è venuta così bene che il titolo da ‘al cucchiaio‘ è diventato ‘a cucchiaiate‘…è talmente buona che non si smette più 🙂
Insomma, provare per credere…ma NON dite del sabotaggio alla nonna! 😉
DA SAPERE: la consistenza è quella di un normalissimo gelato, con pezzettini di meringa qua e là…inoltre ha il vantaggio di poter essere preparata anche un paio di giorni prima: conservata in freezer rimane comunque molto morbida, quasi non occorre nemmeno tirarla fuori in anticipo per servirla 🙂
Ciao Marzia, i miei albumi non solo si moltiplicano .. ma oramai si impossessano e colonizzano !! La meringa è l'unica arma che abbiamo contro di loro. Ottima !!! Manu
senti maaaaaaaa non è che puoi mandarmene un vassoio?????:-))))))) l'unica cosa che non mi piace delle meringhe è che mi tengono impegnato il forno per troppo tempo!!!!!!!!:-))))))))baci!!!!
Secondo me lo fa apposta a parlare veloce! Se scrivi tutto poi mica lo compri il libro!!!
Io ancora la trovo la ricetta per moltiplicare gli albumi in frigo, a me lievitano i tuorli cidenti a loro! Me la mangerei a cucchiaiate sì questa meringata, con la ricotta piace di più anche al mio mr C! Baciotti tesoro
un bel modo per gustare la meringa!
adoro le variazioni sul tema soprattutto quando sono così golose!!!! un bacio
Ciao cara, l'unico modo per smaltire gli albumi in più sono proprio le meringhe e questa è diversa dal solito, ma altrettanto allettante!!! bravissima!!! un abbraccio 🙂
bella de zia, ciao.. a casaa nostra invece tendo sempre a preparare ricette che richiedano uova intere in modo da non abbandonare gli albumi in frigo per giorni, che poi nemmeno so quanto si conserverebbero,, che somara!! Io e nonna siamo in sintonia, il libro di Benedette troneggia in cucina, e proprio ieri ho testato un dolcetto niente male :P==.
e questa tua ricetta io userai più che le cucchiaiate, le badilate per mangiarla, tanto ne sono golosa, ma mi ha sempre trattenuto dal provare a realizzarla il tempo di cottura, ma tu mi stai parecchio stuzzicando… unico neo… devo comprare un frullino nuovo. Quello che ho adesso, 20 minuti acceso potrei trovarlo squagliato e ben amalgamato agli albumi..
Porto comunque con me la tua ricetta golosissima, grazie. Un bacio grandissimo. Buona giornata. Ciao nonniiiiiiiiii!!!!
La provo anch'io mi sembra davvero buona ..ma l'ha passata proprio lei 😉
un abbraccio alla nonna ..mitica !! ciao
La nonna è forte quasi quanto quella matta della nipote!!Io non le racconto del sabotaggio,ma bella la mia Marzia tu mi devi passare un paio di cucchiate di meringata!!Marò,non puoi capire quanto mi piacciono,mmmhhh…le faccio spesso, con la scusa che sono per il nipote!!Alla fine se il ragazzino ne acchiappa un paio,è già fortunato!!
E con questa visione negli occhi,ti mando un baciotto,ma uno speciale va alla tua nonna"testarda e risoluta""!!
Finalmente un nuovo contest! Farina, lievito e fantasia in collaborazione con Emile Henry ha organizzato uno straordinario contest “Frutta in pentola”, dove la protagonista indiscussa è proprio la frutta, sia fresca che secca. I premi? Beh ti invito a sbirciare nel blog, ti aspetto http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/02/contest-frutta-in-pentola.html
*ManuForchettina: …grazie tesoro 🙂 aaaaaaaaargh speriamo che i nostri albumi non si coalizzino, altrimenti siamo spacciate 😀 all'attacco con la meringa!!!un abbraccione 🙂
*Federica: ma certo che te lo mando!! 🙂 hai ragione, i tempi di cottura sono lunghetti, se poi ci sono più teglie non si finisce più 🙂 però…che buone che sono!! 🙂 grazie!un bacione 🙂
*Fede-Calimera: ahahah gioiaaa mi fai scassare dal ridere 🙂 dici che si cela una strategia di marketing deitro la parlantina???te li spedisco io un po' di albumi…ma daiii, che strano com'è che a te avanzano tanti rossi?! 🙂 grazie, Calimera mia bella…baciotti raddoppiati!!:)
*Mary:…grazie mille!! :):) sempre carinissima…un abbraccione!!
*Fabiana:…ciao cara, grazie 🙂 è un onore detto da te 🙂 un abbraccione!
*Luciana:…eh sì, hai regione 🙂 o si meringa o loro si impossessano della cucina ihih 🙂 grazie mille!!un abbraccione forte!
*ZiaCRi: ziaaa mia bella!! 🙂 ho visto che hai acquistato un frullino nuovo di zecca, ora puoi meringare anche tu 🙂 sai che la nonna è stata felicissima di sapere che sei fan della Benedetta :):) hai ragione:il tempo di cottura è un po' noioso…però poi merita far merenda! :):) facciamo così:quando capiterai a trovarmi ce ne prepareremo un tir :):) un abbraccio forteforte!!
*Stefania:…grazie, cara!la nonna ricambia l'abbraccio! 🙂 se la provi fammi sapere com'è andata 🙂 un bacione grande!
*Damiana:…ahah sei troppo forte, tesoro!! 🙂 la scusa del nipote mi sembra ottima 😀 io uso quella del papà, anche lui ne è ghiotto!!…ho recapitato il tuo baciotto 🙂 grazie!la tua carica d'allegria riesce sempre a straparmi un sorriso 🙂 ti abbraccio!
*Ramona:…grazie per avermi avvisato, corro a vedere! 🙂
Ciao!!! Anche io seguo sempre Cotto e Mangiato!!!Questa ricetta però non la conoscevo…la proverò sicuramente!!!
Mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori, se ti fa piacere passa a trovarmi.
A presto
*Laura:…BENVENUTISSIMA!!!! :):) sono felice ti sia piaciuta la ricetta…se la provi fammi sapere :):) grazie per esserti aggiunta..sono felice di conoscerti!e ovviamente passo subito a trovarti 🙂 un abbraccio