Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Merluzzo al verde della nonna

…questa è la ricetta che impari perché l’hai vista fare da chi l’ha vista fare
quelle che non conoscono dosi
che le prime volte inevitabilmente sbagli
e poi ti chiedi come cavolo facevi a sbagliarle,
quelle con pochi ingredienti,
quelle che uno si porta dietro come una sensazione e che,
quando capita di rifarla,
inevitabilmente succede anche che si racconti
di come si era una volta e di come si è,
di cosa per fortuna o meno è cambiato
e di quelle altre cose che, irriverenti,
rimangono sempre le stesse..

…questa è la ricetta che si tramanda 🙂
la nonna preparava il merluzzo alla domenica, nelle grandi occasioni con la panna (…allungata con un po’ di latte 🙂 ) e, quando di panna non ce n’era, lo si mangiava così “al verde” 🙂 accompagnato immancabilmente dalla polenta:

MERLUZZO AL VERDE DELLA NONNA
Ingredienti:
un bel mazzo di spinaci, coste e prezzemolo
1 aletta di merluzzo
2 scalogni
1 cipolla
olio extravergine d’oliva
qualche ciuffetto di burro
acqua q.b.
Se il merluzzo è sotto sale metterlo a bagno per due giorni, cambiando l’acqua ogni mezza giornata. Tritare con la mezzaluna le erbe e preparare un soffritto generoso con l’olio, le cipolle e gli scalogni. Quando questi sono dorati aggiungere le erbette e abbassare la fiamma. Tagliare l’aletta di merluzzo in pezzi, impanarli nella farina e metterli nella pentola facendoli rosolare da una parte e dall’altra a fuoco vivace. Salare, pepare, distribuire qualche fiocchetto di burro. Abbassare la fiamma e continuare la cottura per circa 25 minuti (fare la prova forchetta 🙂 ), aggiungendo un po’ d’acqua se asciugano troppo.

Commenta:


8 commenti

Info Marzia

« La ricotta
Focaccia ripiena con speck e patate »

Commenti

  1. Federica dice

    20/11/2009 alle 19:40

    buono! leggero e delicato! mi piace!

    Rispondi
  2. marifra79 dice

    20/11/2009 alle 20:39

    Trovo che non ci sia niente di più bello e buono di una ricetta che si tramanda in famiglia!!!Niente male!!!
    Un abbraccio e buon fine settimana cara

    Rispondi
  3. Edi dice

    21/11/2009 alle 10:45

    Le ricette della nonna… semplici, leggere e squisite! la mia le tiene custodite un un cassetto sotto la televisione!! baci

    Rispondi
  4. Edi dice

    21/11/2009 alle 11:03

    dimenticavo… buon fine settimana!! bacioni!!!

    Rispondi
  5. Claudia dice

    21/11/2009 alle 15:24

    Buonissimo.. molto originale.. bacioni buon w.e :-))

    Rispondi
  6. Maurina dice

    23/11/2009 alle 08:55

    Che belle le ricette della nonna, anche se semplici e con pochi ingredienti, sono ugualmente molto coinvolgenti!

    Rispondi
  7. marzia dice

    28/11/2009 alle 17:14

    *Federica: …sì è leggero e profumato! 🙂 grazie!un bacione
    *marifra: ..come hai ragione :):) c'è sempre qualche ricordo a preparare la ricetta di famiglia 🙂
    *Edi: sagge parole, carissima 🙂 un abbraccio forte!
    Claudia: grazie mille! :*********
    *Maurina: …è proprio vero, c'è qualcosa di speciale dentro 🙂 un bacione, Maurina!

    Rispondi
  8. Giovanni Chiola dice

    26/09/2013 alle 14:54

    Io sono singol e faccio prima,prendo il merluzzo già bagnato lo faccio a pezzi cen.2×4 lo infarino e lo faccio friggere in un tegame con olio di oliva abbondante quando e ben rosolato gli aggiungo del prezzemolo tritato, volendo metto uno spicchio d'aglio poi lo tolgo,ed è pronto da mangiare ,è una ricetta della nonna quando si aveva premura .Buon appetito.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi