Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Dolcetti e piccola pasticceria Ricette Ricette dolci

Mini croissant con mele, miele e cannella

mini croissant mele miele cannella

Oggi ero sul treno. E da lì facevo un conto, rapido e sommario, delle ore del mio – quasi – quarto di secolo passato sopra i sedili blu. 
Che poi a me viaggiare in treno è sempre piaciuto. Il treno è l’inestinguibile contenitore di tipi umani, tutti concentrati in una sola carrozza. 
Prima che Torino mi adottasse ero una pendolare di quelle mattiniere, treno delle 6.37, all’ora buia dei solitari. Ma mi rifacevo al ritorno, intorno alle 18.30. Dal mio angolo guardavo l’umanità che mi si srotolava davanti agli occhi, come un caleidoscopio fatto di forme e colori bizzarri. 
C’è quello che telefona in videoconferenza rendendoti partecipe del fatto che stasera non sa se andare alla festa o no, eppure Marta è una strafiga e me la devo fare.
C’è quello che se ne frega e si fa delle dormite lunghe tutto il viaggio, magari perdendosi la sua fermata. 
C’è il devoto alla carta, che si porta in borsa il mattone da 600 pagine in giro per la città, giusto per gustarselo a fine giornata, affondato nel sedile.
C’è quello che sale sul treno per trovare qualcuno a cui raccontare tuuuutta la sua vita, per il resto del viaggio. 
C’è quello che non è centrato, vive in bilico fra i suoi due mondi e ogni tanto urla, mentre io mi chiedo dove si trova e cosa sente, secondo lui.
Ci sono l’operaio, la pensionata, il banchiere, l’artista di strada, l’insegnante, l’assicuratrice, la commessa e tutti gli altri. Ammassati e meravigliosi. Un po’ incazzati la mattina, in realtà. 

Ma c’è una sovracategoria che ho sempre ammirato e guardato con un po’ di invadenza, per carpirne i segreti più nascosti. Quelli del bagaglio mini. 
Me lo dite come fanno, quelli del bagaglio mini? Che ci mettono? Ma ci mettono qualcosa?! Le valigette di venti centimetri per quaranta.
 L’esatto momento di ammirazione estatica arriva quando con il braccio destro richiudono in un attimo il manico del trolley e con un’agile attitude mettono il bagaglio sull’apposita mensolona, sopra le teste dei passeggeri. 
Ecco, io un ebbrezza simile non l’ho mai provata 🙂 proprio non riesco a viaggiare leggera, mi porto dietro pezzi interi della mia vita. Ordinatamente – beh, via – divisi in un paio di borse, una per spalla, e in un trolley medio che ha sempre le cerniere che tirano. Altroché tirarla sulla mensolona, l’omero mi si sgretola solo all’idea. Io li contemplo con ammirazione, quelli del bagaglio piccolo. Poi mi giro e sorrido scuotendo la testa al mio valigione ripieno, mentre la voce registrata mi informa del “termine corsa del treno”. 

Allora mi organizzo con le borse, scendo e penso che di mini farò dei croissant, che quelli almeno mi riescono. Poi finiscono subito, ma quello è un altro discorso 🙂 
Pasta brisè, mele, miele e cannella. Tutto ciò che serve per riscaldare le prime mattine più fresche del solito.

mini croissant mele miele cannella

 

MINI CROISSANT 
CON MELE, MIELE E CANNELLA
 
Ingredienti per 15 mini croissant:
 
Per la pasta brisè
120 g di farina 
80 g di burro freddo
60 g di acqua fredda
1 pizzico di sale
 
Per il ripieno
2 mele
1 cucchiaino da caffè di cannella
quattro cucchiai di succo di mela
due cucchiaini di miele (per me miele d’erica)
un cucchiaio d’acqua
 
Preparare la pasta brisè: in una grossa ciotola mettere la farina, il sale ed il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavorare velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino a formare delle grosse briciole. Aggiungere l’acqua e lavorare velocemente ottenendo un impasto compatto. Avvolgere in una pellicola e far riposare in frigorifero per almeno un’ora.
 
Nel frattempo preparare il ripieno: sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti. Metterle in una padella con il succo di mele e la cannella. Cuocere senza coeprchio a fiamma vivace, facendo asciugare il succo per circa 5 minuti, poi coprire e proseguire la cottura per altri 7 minuti. Togliere dal fuoco, schiacciarle grossolanamente con la forchetta e lasciare raffreddare.
 
Tirare la pasta brisè non troppo sottile, formare i triangolini e riempirli con un cucchiaino di composto alle mele, mettendolo vicino alla base. Arrotolare i mini croissant partendo dalla base, spennellarli con il miele diluito nell’acqua e cuocere a 180° per circa 30 minuti.
Commenta:


2 commenti

Info Marzia

« Girelle con mortadella e stracchino
Gnocchi di farina di ceci con zucca, burro e salvia »

Commenti

  1. max - la piccola casa dice

    17/10/2013 alle 13:30

    belli e buoni!!!! complimenti!

    Rispondi
  2. PA7RI21A dice

    27/10/2013 alle 09:30

    Buongiorno a tutti, anche io sono una ex pendolare, stessi orari tratte diverse. Oggi, domenica uggiosa, è l'ideale per preparare questi graziosi dolci. Grazie per aver condiviso nn solo la tua ricetta 🙂 buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi