Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Mini-Panettoni all’olio extravergine d’oliva

…sono la smemoratezza fatta persona. Maldestra fino al midollo. E, caso non fosse ancora chiaro, ne ho combinata un’altra 🙂
ANTEFATTO: forse vi sarete resi conto che, pur scaricandomene buona parte e leggendomeli con gli occhi sgranati che dicono eccooononciavevomaipensato, partecipo a ben poche raccolte o contest organizzati dagli altri blog.
Chiedo infatti a tutti di non offendersi per questo, sono proprio TDC (Testa Di…Che-dir-si-voglia 🙂 ) patentata, io 🙂
Una frana con date, termini e scadenze. Non solo: ogni volta me ne esco con un entusiasta ed autoillusorio “questa volta la faccio!”, proprio come pochi giorni fa…

Leda di AboutFood mi scrive per invitarmi a partecipare a un contest natalizio sui pensierini e/o addobbi natalizi…mi lancio sulla pagina e meravigliaaaaa: qui ci sono grandi idee, altroché bazzeccole!mica me la posso cavare con un paio di biscottini, ci vogliono mente e braccio e mente e braccio collegati, meningi che lavorano, rotelle che girano, i mumblemumble da fumetto e tutte le altre cose annesse…
mi viene in mente il Panettone, dolce DOC del Natale tradizionale, troppe volte avanzato e preda di ricicli post natalizi…e allora perché non farne di mini???sìsì avete capito bene, uno a testa e non se ne parli più 🙂

Che poi il panettone mette sempre un po’ di inquietudine e ti fa puntualmente incavolare. Ricordo bene quando mi è partita la fissa l’anno scorso: quanto mi sono intestardita con la cupoletta che non ne voleva sapere di starsene su!
La pressione già di per sè elevata della cuoca senior credo abbia toccato i massimi storici.
Le sue reazioni oscillavano tra la curiosità dell’assaggio, la rassegnazione di vedersi la cucina trasformata a campo di battaglia e la preoccupazione: mi credeva preda di un qualche spirito di pasticcere fallito secoli addietro 🙂

Quindi, l’idea di un panettone mini vuol anche dire familiarizzare un po’ con una preparazione che proprio semplice come bere un bicchier d’acqua non è…metteteci la fissa-panettone di quest’anno, ovvero sfronarne uno di dimensioni standard all’olio extravergine d’oliva…et voilà 🙂
avevo idea, ricetta, ingredienti, più o meno dosi e lavorazione: mani in pasta 🙂 e dopo aver impastato, aspettato la lievitazione, cotto, sfornato, assaggiato, fotografato…il contest era bell’e scaduto! -.-‘ e pure da qualche giorno!no ma io dico…sapete le cose che si fanno in questi casi tipo controllare il termine, organizzarsi per tempo, pensare prima…NIENTE di NIENTE, che pena. L’emblema della DISORGANIZZAZIONE. E sgridatemi pure stavolta: non ce la posso proprio fare 🙂 mia colpa e chiedo perdono per questo e per tutti gli altri contest/raccolte mancate.

Però i mini panettoni li lascio qui, che è scesa pure un po’ di neve e inizia a sentirsi profumo di Natale. Chissà che non vi piaccia come idea per i pensierini di quest’anno 🙂

un abbraccione eeenorme 🙂

MINI-PANETTONI ALL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
Ingredienti
per 6/7 mini panettoni
175 g di farina 00
150 g di farina Manitoba
(+ quella per impastare)
15 g di lievito di birra
un cucchiaino di miele
2 tuorli d’uovo
70 g di olio extravergine d’oliva
100 g di zucchero
70 g di uvetta
scorza di mezzo limone
scorza di meza arancia
semi di mezza bacca di vaniglia
(o aromi naturali di tutti e tre)
altri canditi (a piacere)
sale

Setracciare e mescolare tra loro le farine con un pizzico di sale. Sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaino di miele. Impastare con questo liquido 100 g di farine in una ciotola capiente. Porre a lievitare nel forno preriscaldato a circa 40 gradi, coperto da un canovaccio umido per circa un’ora.
Ammollare l’uvetta in acqua tiepida. Lavorare i tuorli d’uovo con lo zucchero, aggiungere l’olio, gli aromi, il panetto lievitato spezzettato e la restante farina. Lavorare il tutto energicamente, aggiungendo poca farina. Unire l’uvetta per ultima. Non aggungere più farina: il composto dovrà risultare umido e un po’ appiccicoso. Rimettere il composto a lievitare nella terrina, sempre con il forno tiepido e il canovaccio umido per un’altra ora.
Trascorso il tempo necessario, procurarsi uno stampo da muffin in silicone oppure le formine tonde del budino coperte di carta da forno. Aiutandosi con un cucchiaio trasferire l’impasto inmodo da riempire gli stampini circa a metà. Rimettere tutto nel forno tiepido, stavolta senza canovaccio. L’impasto crescerà fino al bordo dello stampo (a volte può capitare che addirittura fuoriesca). Quando raggiunge il bordo è il momento di infornare. Levare momentaneamente gli stampi dal forno, preriscaldarlo a 180° e infornare a temperatura raggiunta. Lasciare cuocere per almeno 30 minuti, coprendo la superficie con alluminio se scurisce troppo. Valida la prova stecchino. Prima di sformarli, aspettare il raffreddamento. Ritagliando le carte dei panettoni comprati si può ottenere la classica ‘striscia’ di cartone per rivestirli.
Commenta:


24 commenti

Info Marzia

« Insalata di fagioli bianchi
La pasta sfoglia (passo-passo) »

Commenti

  1. meggY dice

    30/11/2010 alle 15:46

    Tesoro siamo in due..dovessi vedere il computer del lavoro e il mio frigo, sono tempestati di scadenze e promemoria, altrimenti non ce la farei proprio!
    In ritardo o meno questi mini panettoni sono super…ci penso eccome ad utilizzarli per le feste!
    🙂
    bacioni

    Rispondi
  2. Federica dice

    30/11/2010 alle 15:58

    Mi piace un casino l'idea dei mini panettoni all'olio 😀 Questa la salvo, spero di farcela per Natale ^__^ Baciotti

    Rispondi
  3. Mary dice

    30/11/2010 alle 16:01

    ma che carucci li adoro …sono una bellissima idea!

    Rispondi
  4. lafede dice

    30/11/2010 alle 16:41

    ahahah!! poverina…è il destino, non devi partecipare ai contest!!! Però i mini panettoni sono adorabili!!! era una idea che è venuta in mente anche a me ma penso che quest'anno proverò il panettone versione normale! ho già altri mille dolci per la testa!
    in un negozio qui a milano ho trovato proprio la carta dei panettoni in varie forme!
    ciao un bacio!!

    Rispondi
  5. Federica dice

    30/11/2010 alle 20:41

    bellissimi questi panettoncini!!! li segno! ciao!

    Rispondi
  6. angicock dice

    30/11/2010 alle 21:03

    sono adorabili bellissimi
    bacio

    Rispondi
  7. Claudia dice

    30/11/2010 alle 22:17

    Bellissimi questi panettoncini…e se vuoi partecipare al mio contest natalizio…beh, sei ancora in tempo! Vieni a vedere di hce si tratta!

    Rispondi
  8. Ka' dice

    30/11/2010 alle 23:18

    Complimenti questi panettoncini son tutti da copiare! Se passi da me c'è un piccolo premio per te!Baci!

    Rispondi
  9. Ale dice

    01/12/2010 alle 09:24

    ottima idea, le monoporzioni mi piacciono con tutto ! brava !

    Rispondi
  10. fortu dice

    01/12/2010 alle 14:01

    Interessante l'idea dei mini panettoni, una domanda come è il sapore con l'olio di oliva ….. non riesco ad immaginarlo
    Comunque complimenti
    Ciao

    Rispondi
  11. Anonimo dice

    01/12/2010 alle 16:59

    l'espressione della cuoca senior quando ti cimenti in arditi esperimenti culinari è impagabile 🙂
    sono pronta per la prova assaggio 🙂
    baci Fra

    Rispondi
  12. Novelinadelorto dice

    01/12/2010 alle 18:26

    Beh anch'io spero di farli xchè nn c'è tantissimo lavoro da fare sperando che il forno nn mi lasci a piedi nudi prima…uffi la vecchiaia me lo sta portando via poco a poco e ai me incroccio le dita…:D…tesorooooo 1o x me grazie…hahaaha…6 davvero molto brava e quindi prendo anche la ricetta cosi me la metto sul pc ed ogni giorno che lo apro se lo apro mi vedo scritto il messaggio…:D…ti abbraccio forte forte e ti auguro buona serata…smack

    Rispondi
  13. terry dice

    02/12/2010 alle 08:46

    Un po' mi ci ritrovo nella tua descrizione sai! ma teniamo duro mia cara! cmq sti panettoncini son speciali, belli e cmq buoni! ben fatto a lasciarceli qui!

    Rispondi
  14. Stefania dice

    02/12/2010 alle 09:18

    Sai che li trovo bellissimi questi tuoi mini panettoni, baci e felice giorno

    Rispondi
  15. Wennycara dice

    02/12/2010 alle 10:03

    Eh vabbè, che vuoi che sia, l'importante è che poi ti siano venuti bene e che tu ne sia soddisfatta. Il tempo che si sono voluti prendere per nascere è stato speso bene, direi 🙂
    Bravissima, io ho una fifa blu del panettone (un pò come dei croissant sfogliati o della pasta sfoglia, ecco).
    Buona giornata,

    wenny

    Rispondi
  16. lafede dice

    02/12/2010 alle 11:02

    Ciao!!!! Fai un salto nel mio blog che c'è una sorpresina per te!!
    http://cioccogala.blogspot.com

    Rispondi
  17. Damiana dice

    02/12/2010 alle 12:52

    E' vero Marzia.la preparazione di un panettone non è certo una passeggiata,sai anch'io a volte sembro posseduta da un pasticciere matto..le conosco bene stè fisse!!Però hai saputo dar sfogo alla ""follia"" senza però esageraraere,quindi un applauso ai tuoi panettoncini!!Sono bellissimoi!!Un bacione a te mia bella studentessa e uno alla cuoca senor…Marziù mi raccomando non farle alzare la pressione!!!
    Ti svelo un segreto…..io i contest non li amo molto..sssttssstst!!!!

    Rispondi
  18. Pat dice

    02/12/2010 alle 22:33

    Che carini!! e mi sembrano anche molto buoni… l'idea monoporzione è veramente innovativa per un dolce tipico "da fetta"!
    ciao Pat

    Rispondi
  19. Blueberry dice

    03/12/2010 alle 10:52

    ecco l'olio! che brava, sono carinissimi questi mini panettoni 🙂
    Grazie per esserti ricordata di me! 😀

    Rispondi
  20. Ramona dice

    03/12/2010 alle 20:00

    Il blog Farina, lievito e fantasia in collaborazione con Ballarini, ti invita a partecipare ad un contest a premi.
    Ai 3 vincitori saranno assegnati 3 fantastici prodotti Ballarini.
    Cosa aspetti? Dai libero sfogo alla fantasia e partecipa al contest.
    http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2010/11/contest-foodblogger-ai-fornelli-con.html

    Rispondi
  21. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    05/12/2010 alle 20:09

    popeya mon amour…eccomi sono rinata dopo due settimane senza "cesso"!!!!abbiamo dovuto rifare le tubature dei bagni neppure ti sto a raccontare il caos in cui abbiamo vissuto.sono così contenta sia finito tutto!!!
    ora mi rimetto in careggiata!!!!
    leggo con piacere la tua ricettina natalizia!!!
    ma quanto è bella l'atmosfera del natale???io l'adoro…l'altro pomeriggio stavo in centro a passeggiare e mangiare castagne….sublime!!!
    mon amour mandami il tuo indirizzo postale, ti lascio la mia mail….rica2000_it@yahoo..it

    Rispondi
  22. marzia dice

    10/12/2010 alle 08:40

    *Meggy: ihih tesoraaa anche da me è così 🙂 sono felice ti sia piaciuta la ricetta…fammi sapere se provi 🙂 abbraccione e grazie!

    *Federica:…gioiaaaa, che onore se li provi!hai ragione, ci sono mille cose da fre per Natale 🙂 baciottone…grazie mille!

    *Mary:…grazieeee 🙂 troppo carina 🙂 bacione!

    *lafede: …grazie mille!! 🙂 ahah sono proprio pasticciona…ma daiii dove hai trovato la forma per il panettone??lo scorso anno io ho girato le panetterie e mi guardavano stortissimo quando la chiedevo…vengo poi ad ammirare la tua creazione 🙂 GRAZIE mille anche per il premio!un abbraccione 🙂

    *Federica:…grazie mille!! 🙂 ho visto che hai fatto una versione di panettoncini anche tu 🙂 belliiiissimi!un bacione

    *angicock: GRAZIE! 🙂 sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta 🙂 un abbraccio!

    *Claudia: …stavolta non me lo lascio scappare il contest!però pensavo di partecipare con il panettone all'olio versione big!mi sembra più tradizionale, che ne dici??grazie per avermi avvisato!un abbraccio! 🙂

    *Ka': grazie milleeeee :):) anche per avermi donato il premio! 🙂 un bacione grande!!

    *Ale:…grazie, cara! 🙂 anche a me piacciono le monoporzioni, mi danno l'idea di qualcosa 'pensato' apposta per chi lo assaggia :)un abbracione!

    *fortu: GRAZIE per la visita e benvenuta!! 🙂 il sapore è decisamente più 'rustico', rispetto al normale lo trovo meno 'pieno', mi sembra che l'olio dia più leggerezza anche se l'impasto perde un po' in morbidezza…rimangono soffici, ma diversamente dal burro 🙂 ehm…si è capito qualcosa?!?spero di rivederti presto!un abbraccio 🙂

    *Fra-Sorella:…a Natale c'è la versione big, preparati! 🙂 li conosci bene gli occhi strabuzzati della senior 😉 un bacioneeee!

    *Novelina:..il tuo forno è mitico!!ormai ci sono affezionata pure io, speriamo che non ti abbandoni…se li provi fammi sapere, tesoro!ricambio l'abbraccio forte forte 🙂 GRAZIE

    *terry: …ma certo, mia cara!resistiamo stoicamente!! 🙂 GRAZIE 🙂 sono felice che ti siano piaciuti…un abbraccio!

    *Stefania:…GRAZIE 🙂 sei molto cara, come sempre 🙂 un abbraccio!

    *wennycara:…ciaoooo wennyna 🙂 che bello ritrovarti!sono felice che ti piacciano…'fifa blu' mi piace un sacco, è proprio l'espressione giusta per le ricette tabù 🙂
    quella appena postata della sfoglia è tuuuutta per te 🙂 daiii che sei bravissima!un forte abbraccio!!

    *Damiana:…ma ciaoooo bella bionda!ihih ma sai che quando prendono le fisse sono ingovernabili…fantastiche però 🙂 la senior ha taaaanta pazienza…dilaziono le preparazioni così le tengo sotto controllo la pressione!la faranno santa 😉 un mega bacio e un sorriso per te 🙂

    *Pat:…GRAZIE per la visita e il bel commento 🙂 anch'io l'ho trovata particolare… così non si avanza panettone 🙂 spero di rivederti presto!un abbraccio

    *Blueberry:…ihih hai visto???l'olio non poteva mancare 🙂 non mi devi ringraziere, come si fa a dimenticarsi di te?!?un bacione!

    *Ramona: ihih hai preso ilpost giusto per avvisarmi 🙂 grazie, vado a vedere di cosa si tratta…

    *FedePopeya: eccotiiiiii tresor 😀 sei sopravvissuta alla grande…che tragiche le tubature da rifare 🙁 ma meno male che è passata, dai 🙂 eh sì ormai il Natale è alle porte…se poi ti gusti l'atmosfera con le castagne è perfetto! 🙂 grazie per la mail, ti scrivo subito…mandami poi anche il tuo!oooh ma che bello risentirti! 😀 un abbraccio forte forte

    Rispondi
  23. Anonimo dice

    23/12/2010 alle 10:01

    tra 10 minuti sforno i mini panettoni…graziee buone feste…flo

    Rispondi
  24. marzia dice

    05/01/2011 alle 16:46

    *Flo:…davvero?!?!che enorme piaere mi ha fatto questo tuo commento…spero siano piaciuti!ti ringrazio di cuore e ti mando un abbraccio 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi