Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Creme e dolci al cucchiaio Primavera/Estate Ricette Ricette dolci

Mousse di cioccolato bianco all’acqua con mirtilli

mousse cioccolato bianco mirtilli
 
 
No, non sono fuggita in uno sperduto paesino dell’est Europa e non dovete chiamare “Chi l’ha visto?” 🙂 succede, come tutti i benedetti anni quella cosa a cui ci si ritrova perennemente impreparati che va sotto il nome di “sessione estiva”. E succede che ti ritrovi a mangiare insalate di pomodori troppo salate o non salate affatto, che devi intrecciarti le occhiaie per non inciamparci dentro, che bruci la frittata e che rompi la sveglia nel tentativo di spegnerla al mattino. Oh, se succede 🙂
Che poi l’estate non è ancora arrivata, su Torino. Si fa vedere e scappa, lasciando il posto ad acquazzoni e nuvolastre. Io la guardo dai vetri mentre scrivo relazioni su relazioni e – poteva essere altrimenti? – scelgo film che parlano di cibo. Oggi ero sul classico che più classico non si può: Julie & Julia. Che magari non è proprio sto capolavoro, vi direbbero i miei colleghi damsiani più snob, arricciando il naso sotto la montatura hipster. Ma a me mette una voglia di cucinare e di mandare tutto e tutti a farsi fott….ehm, friggere 😀 io, la boeuf bourguignonne in progress e silenzio intorno. Intorno, dentro, fuori, sopra, sotto, nordsudovestest. Succederà mai? 🙂  

 


Quelli che “io il cioccolato bianco non riesco a mangiarlo, è troppo dolce”, questo post non fa per voi. 
E nemmeno per quelli che “il cioccolato bianco non è cioccolato”. 
E certo che non lo è, ma è un’amabile intruglio di burro di cacao, zucchero e latte.
Il fatto è che io il cioccolato bianco riesco a mangiarlo, eccome…ci farei un bagno e mi berrei la vasca, pure 😀 
Oggi avevo poco, pochissimo tempo. Tanta, tantissima necessità di zuccheri e la dispensa che non aiutava granché. 
Ma in mio soccorso è arrivata una ricetta direttamente da Dario Bressanini,chimico di fiducia di ogni spadellatrice folle che si rispetti. Io perdo ore dietro ai suoi post chilometrici e arrivano perfino a piacermi quelle cose scientifiche là, che ho sempre rifuggito con metodica cura.
Figuratevi quando ha detto che si poteva fare una mousse di cioccolato, PURO cioccolato, qualsiasi cioccolato, senza null’altro. Niente panna, niente rossi d’uovo, nulla. Un goccio d’acqua e un paio di fruste elettriche. 
Se volete sapere il perché ed il per come chimicamente succeda, questo è il LINK.
Qui, invece, passiamo subito alle cose serie: infilare il grembiule 😉
 
Facciamola breve, brevissima. Dice il buon Bressanini che Hervè This prima di lui disse: se la panna si può montare ed è formata in media da una percentuale grassa del 34% + acqua, perché mai col cioccolato, portato alla stessa percentuale di grassi, non si potrebbe far altrettanto?? Aleeeè oh oh, tifavo io dalle prime righe. 
Quindi si fa così: prendete la tabella nutrizionale del vostro cioccolato e guardate la percentuale di grassi (nel mio caso 52)
52:34=x:100 e quindi (52*100)/34 = 152,9 arrotondato a 153.
 
Tutto lì, capite? 
Hervè This lo chiama Cioccolato Chantilly.
Bressanini parla di mousse di cioccolato all’acqua.
Io sto zitta e gusto, aggiungendoci semplicemente mirtilli e poco zucchero 🙂 
Ah, dettaglio fondamentale: si fa in 15 minuti, circa. 
Non è meravigliosa la vita? 😀


MOUSSE DI CIOCCOLATO BIANCO
ALL’ACQUA CON MIRTILLI
Ingredienti per 2-3 persone:
Per la mousse:
100 g di cioccolato bianco
153 g di acqua
Per la salsa:
110 g di mirtilli freschi
50 g di zucchero di canna
80 g di acqua

Preparare la salsa: lavare bene i mirtilli. In una pentola larga mettere zucchero e acqua, portare ad ebollizione a fiamma vivace mescolando, levare dal fuoco e aggiungere i mirtilli, sempre mescolando bene. Abbassare la fiamma e fa sobbollire la salsa per circa 12 minuti. Raffreddare in frigorifero.
Tritare grossolanamente il cioccolato e farlo sciogliere in un pentolino spesso a fuoco basso, oppure a bagnomaria. Aggiungere l’acqua tutta in una volta ed emulsionare bene fuori dal fuoco fino a quando cioccolato ed acqua non saranno perfettamente amalgamati. Lasciare riposare qualche minuto.
 
Nel frattempo preparare una ciotola di acqua e ghiaccio in cui se ne poserà un’altra più piccola, in cui si monterà la mousse. Versare il cioccolato e iniziare a montare con le fruste elettriche per circa 3-5 minuti: la crema diventerà densa e consistente. Attenti a non sbattere troppo: appena la crema è consistente riporla in frigo almeno un’ora.
 
Trascorso il tempo necessario, distribuire un cucchiaio di salsa di mirtilli sul fondo di un bicchierino e la mousse sopra. Decorare a piacere con mirtilli freschi. 

 

 

Commenta:


29 commenti

Info Marzia

« Salvia fritta in pastella di birra con acciughe
Hummus di melanzane »

Commenti

  1. Ljuba dice

    02/07/2014 alle 22:11

    FAN-TA-STI-CA!!!
    Mi piace un sacco questa cosa. Non ho capito niente della chimica e del post di Bressani ma forse servono la cultura e gli occhiali da studente DAMS 😉
    Ricetta stupenda, foto pure 😉

    Rispondi
  2. Ljuba dice

    02/07/2014 alle 22:13

    Bressanini, of course

    Rispondi
  3. Luna Pizzafichiezighini dice

    03/07/2014 alle 05:31

    Ammazza se è meravigliosa: la vita come questa mousse.
    all'acqua.
    al cioccolato bianco, che sì per carità, lasciali parlare "quelli che….".
    Io pure:direttamente in ammollo, a farmici il bagno nel cioccolato, di qualsiasi tipo sia. E poi, come te, auspico una mezza giornata in cucina con silenzio assoluto tutto intorno!
    Magari a preparare proprio questa tua mousse quasi magica, che sì ci vorrà solo un quarto d'ora, ma poi gustarla con calma, rifletterci su, mangiarsene un'altra……
    buona giornata marzietta bella!!! e tanti bacioni!

    Rispondi
  4. Paola Sabino dice

    03/07/2014 alle 05:55

    E vabbè, se la fai così facile mi induci in tentazione! Già che avevo letto di portare la percentuale di grasso del cioccolato a quella della panna, pensando ai calcoli, mi stavo inquietando.. Poi ho visto il tutto fatto e mi sono detta: "Paole' è quello che fai per le diete.. Vabbè che te lo fa excel.. ma per anni te li sei fatta a mano!" Tra l'altro aggiungici che per me il cioccolato bianco è cioccolato e quindi mi sa che a breve la provo!

    A presto e un bacio!
    Ps. in bocca al lupo per gli esami 🙂

    Rispondi
  5. Alessandra Gio dice

    03/07/2014 alle 07:46

    Marzia, ahhhharghhh! Spettacolo!! A me il cioccolato bianco piace tantissimo…qui a casa non manca mai un quadratino per addolcire il dopo caffè, caffè al contrario rigorosamente senza zucchero. Siamo strani, lo so.
    Però questa è proprio una di quelle cose che ti risolvono anche un invitato dell'ultimo minuto e quindi pinno e procedo come un treno! 😉

    Rispondi
  6. Cristina dice

    03/07/2014 alle 08:01

    Non smetterò mai d'imparare da te. E' una meraviglia!

    Rispondi
  7. paola dice

    03/07/2014 alle 08:46

    Per mio figlio cioccolato bianco è tutto,quando dico…. ma è cioccolato bianco lui sgrana gli occhi e subito prende il pezzo di torta,il dolcetto o il bicchierino che lo contiene e poi fa il bis e di nascosto il ter

    Rispondi
  8. Dario Bressanini dice

    03/07/2014 alle 09:45

    Nono, a me stanno pure sulle balle gli Hipster 😉

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    03/07/2014 alle 10:00

    A chi lo dici, Dario!! 😀 non mi sarei mai aspettata di trovarti qui 🙂 grazie!

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    03/07/2014 alle 11:32

    Ljuba, grazie! Ahahahah nooo non ci credo…sei troppo simpatica per quegli occhiali 🙂 dobbiamo fare un bel pranzo con confessionali annessi! 🙂 abbraccione!

    Rispondi
  11. Marzia Allietta (MAllie) dice

    03/07/2014 alle 11:37

    Luna: molliamo tutto e scappiamo in una cucina silenziosa a mangiarci tonnellate di cioccolato bianco! Ahahah 🙂 buona giornata e un bacione: dai che a luglio StagioniAMO di nuovo! 😀

    Rispondi
  12. Marzia Allietta (MAllie) dice

    03/07/2014 alle 11:51

    Siiiiì ti volevo proprio tentare, Paola! Ihihih…e poi questo calcolo è più bello di quello per la dieta 🙂 se la provi, fammi sapere 🙂 grazie per essere passata di qui e un abbraccio grande grande! Grazie per l'augurio, spero di passarli rapidamente e indolore 🙂

    Rispondi
  13. Marzia Allietta (MAllie) dice

    03/07/2014 alle 11:55

    Aleeee, grande! Anch'io ho sempre il cioccolato bianco in un angolo remoto della dispensa, ma non così remoto da non arrivarci nei casi d'emergenza! Ahahah 🙂 sìsì, ottimo dolce per gli autoinvitati a cena, mentre si mangia la mousse sta in frigo e poi voilà 🙂 ti abbraccio stretta!

    Rispondi
  14. Marzia Allietta (MAllie) dice

    03/07/2014 alle 12:05

    E io allora cosa dovrei dire?! 🙂 è una meraviglia trovarti qui con quel faccino da monella lì 😉 un abbraccio dei nostri (live prestissimo, vero? Incrocio le dita!)

    Rispondi
  15. Marzia Allietta (MAllie) dice

    03/07/2014 alle 12:06

    Che figliolo buongustaio! Con una mamma super cuoca non poteva essere altrimenti…e io faccio esattamente come lui! 😉 grazie, Paola! Un abbraccio!

    Rispondi
  16. Pasticci Patapata dice

    03/07/2014 alle 12:33

    questo non era il post per me (che sono una della serie "il cioccolato bianco non è cioccolato" e lo ribadisco :p ), eppure l'ho letto fino all'ultima briciola! ho letto anche io della mousse di cioccolato (fondente) all'acqua, prima o poi la proverò, ce la posso fa'! il mio mago merlino ti ringrazia per questa perla, non vede l'ora che ci provi pure io.. aspetterà un bel po', è a dieta XD

    Rispondi
  17. Paola Caratto dice

    03/07/2014 alle 13:56

    Mmm, intrigante!

    Rispondi
  18. Miu Mia dice

    03/07/2014 alle 14:31

    Speciale davvero! u_u
    Soprattutto rendendomi conto che mi ha spaventosamente fatto venire in mente uno degli esami di statistica dati proprio durante una delle sessioni estive! 😀
    In bocca al lupo mia cara! 😉
    Io mi gnammo la mousse, che ne ho bisogno, ho un calo di…ehm… zucchei… sì sì… ho proprio un calo di zuccheri! u_u

    Rispondi
  19. Monica Giustina dice

    03/07/2014 alle 15:03

    Amo il cioccolato bianco e ancor di più Bressanini e la sua mousse molecolare!
    Bravissima per averla replicata alla perfezione!

    Rispondi
  20. Martissima dice

    03/07/2014 alle 16:47

    io avevo provato la mousse all'acqua con cioccolato fondente ma non sapevo di poter replicare anche con il cioccolato bianco …. infatti con quello ci ho fatto una cheese cake ^__^ ma ora questa è una vera tentazione !!!

    Rispondi
  21. Mela e cioccolato dice

    04/07/2014 alle 08:01

    Che meraviglia.!
    Avevo giusto dei mirtilli che avevano bisogno di una ricetta così per essere glorificati.
    Un abbraccio!
    Simona

    Rispondi
  22. Marzia Allietta (MAllie) dice

    07/07/2014 alle 08:11

    Ahahah, Pata: come sempre siamo l'esempio di pacifiicissima conversazione tra diversi gusti alimentari (con mangiata finale annessa!) …io sul cioccolato sono iper democratica, quindi quando preparerai la mousse fondente, mi fionderò da te armata di cucchiaino! 😀 saluti a Merlino, ma che me l'hai messo a dieta? Poverooooo! 🙂 un abbraccio

    Rispondi
  23. Marzia Allietta (MAllie) dice

    07/07/2014 alle 08:11

    Grazie! 🙂 benvenuta!

    Rispondi
  24. Marzia Allietta (MAllie) dice

    07/07/2014 alle 08:13

    Chi ha inventato le sessioni estive non aveva proprio di meglio da fare? Grazieeeee, Miu!! Un giorno ce la sbaferemo insieme questa mousse…Genova non è mica così distante! 🙂 ti abbraccio stretta!

    Rispondi
  25. Marzia Allietta (MAllie) dice

    07/07/2014 alle 08:13

    Grazie, Monica! Anch'io mi perdo sempre nel blog di Bressanini…e nel cioccolato bianco, of course! 😀 benvenutissima su queste pagine!

    Rispondi
  26. Marzia Allietta (MAllie) dice

    07/07/2014 alle 08:14

    Ciao, Martissima! Benvenuta 🙂 io avevo letto le righe a fine post e non ho resistito…DEVI lasciarti tentare, è una meraviglia! A presto 🙂

    Rispondi
  27. Marzia Allietta (MAllie) dice

    07/07/2014 alle 08:15

    Ahahah glorifichiamo i mirtilli! 😀 mi fai morir dal ridere, Simo! Se la provi, fammi sapere 🙂 ti abbraccio!

    Rispondi
  28. terry dice

    07/07/2014 alle 08:34

    Ecco i momenti in cui amo follemente la chimica e la scienza! 😉
    Bressanini è un grande, amo i suoi libri ed il suo sito e questa delizia voglio provarla… alle equazioni ancora ci arrivo! 😉
    favolosa!!!

    Rispondi
  29. Marzia Allietta (MAllie) dice

    08/07/2014 alle 23:21

    Idem: affini pure qui, io e te! 🙂 ciao, Terry bella! Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi