Quando poi ho scoperto di essere la foodblogger apripista dell’evento mi ero giusto rimessa sulla sedia e ci sono caduta di nuovo.
Questo è il finger food che ha stupito di più.
Sarà che la mortadella di solito è un salume che si considera poco, sarà la sorpresa dell’accostamento oppure la delicatezza cromatica che contrasta con un sapore ben marcato….la mousse è andata a ruba. Le fanciulle che vedete qui in alto non smettevano più di fare mezze sfere con la colata di Fiordifrutta Rigoni al melograno.
Ma ho fatto un ulteriore test con il lampone: intesa perfetta 🙂 il cracker è fatto in casa, senza lievito e velocissimo. I pistacchi, invece, sono il mio souvenir siciliano.
Se avete amici golfisti a cena, con questa andate sul sicuro.
Ma potete anche decidere di sbafarvela sul divano con le ciabatte e il pigiamone, sentendovi dannatamente chic 😉
Ingredienti per circa 30 finger food
Per i crackers:
70 g di farina 00
70 g di farina di mais
5 cucchiai di olio extravergine
acqua qb
sale
Per la mousse:
200 g di mortadella in un’unica fetta
100 g di mascarpone
2 cucchiai di panna
mezzo cucchiaino di senape
sale e pepe se necessari
Fiordifrutta al melograno (o ai lamponi)
pistacchi tritati
Preparare i crackers unendo le due farine, l’olio e il sale. Iniziare ad impastare bene, aggiungendo un paio di cucchiai d’acqua se l’impasto dovesse risultare troppo compatto. Lasciare riposare in frigo per circa 20 minuti.
Nel frattempo, preparare la mousse: tagliare la mortadella a cubetti e tritarla. Aggiungere il mascarpone e la panna e col frullatore ad immersione amalgamare tutto finché non si raggiunge una consistenza cremosa. Aggiustare di sale e pepe se necessario.
Trascorso il tempo di riposo, tirare l’impasto dei crackers in una sfoglia sottile, ricavare tanti quadratini e cuocerli a 250 gradi per 4 o 5 minuti.
Lasciare raffreddare, posizionarvi sopra una pallina di mousse e un pochino di marmellata. Cospargere di granella di pistacchi e servire.
Caspita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! che brava sei.. io sai che talmente timida sono (con chi non conosco) che non riucirei proprio a partecipare ed essere "protagonista" di un evento simile.. poi coi finger.. coi quali sono un pò negata! Mi intriga sta mousse di mortazza.. e quella confettura la conosco bene.. Non le chiamerò Rigone come tua nonna.. ma in dispensa non mancano mai le loro marmellate e confetture!!!! Comunque tornando al finger.. davvero un abbinamento interessante e sfizioso.. poi a completare tutto i pistacchi.. che se son di provenienza siciliana saranno quelli di Bronte.. che boni!!!! Un bacione forte 😀
Un abbinamento azzardato ma che vediamo davvero intrigante! bellissima presentazione per questi crostini!!
Che bellissima esperienza… In un'azienda che adoro anche io… In pieno accordo con la tua nonna!
Bellissimo antipasto! Colaratissimo ed originale! W osare in cucina!
Baci
E della Nocciolata Rigone che vogliamo dire? 😀
Strepitoso finger-food, Marzia!! Anch'io voglio pubblicare qualche foto dei miei…soprattutto quello con la composta di cipolle e quello con la frittatina col salmone che ha deliziato gli astanti!! Esperienze di cucina collettiva da condividere presto…e chi dice che non sarà prestissimo… 😉
Grande la mia Popeya!!!!
Ti vedo seriamente impegnata con quella giusta ironia che ti contraddistingue!!
Sei la mia "foodblogger" preferita, non smettere mai di crederci!!!!
PS te lo scrivo in privato 😉
Bacio
MMMMMA NNNOOO anche qui volevo esserci! XD
Che fantastica vita fai! 😀
Originale, frizzante, divertente, brava, bella.. ehm… sì ok, sto esagerando! 😀
Mi piace lo spirito, mi piace l'iniziativa e mi piacciono quei fingerfood!
E la domanda nacque spontanea… perché non avevo ancora commentato questo post??? O_o
In realtà ero una protagonista ben nascosta nella parte cucina dello stand…per questo ho aderito 😀 ciao, Claudia bella! Grazie mille, i pistacchi sono proprio quelli che immagini tu 🙂 corro a vedere cosa spadelli di buono! Un abbraccione!
Grazie Manuela e Silvia! A volte azzardare fa bene….al palato 😉 un abbraccione!
Ahahahah 🙂 la nonna ha ricevuto parecchi consensi…sono felice che ti piaccia, detto da te è un onore! 🙂 un abbraccio, bella mia!
La tua composta di cipolle fa svenire di bontà! 🙂 e la frittatina? Devi proprio pubblicarli…incrocio le dita per il "prestissimo"! 🙂 un bacio grande, Ale!
Popeya, che dire? GRAZIE. Cercherò di non smettere, promesso 😉 abbraccione forte.
Miuuuu, vieni che ti infilo nella borsa frigo e ti porto con me 🙂 troppi aggettivi, però! Mica me li merito tutti! Un abbraccione e GRAZIE!
Oh!cara Marzia…che racconto fantastico e che bel reportage!!! La ricetta è fresca, nuova, assolutamente da provare!! Bacioni