Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Panettone all’olio extravergine d’oliva

…HABEMUS PANETTONE!!
Ed era anche l’ora 🙂 dopo prove, lievitazioni, impasti recuperati in extremis, stampi sghembi eccolo qui, giusto in tempo per il Natale che incalza…perché con o senza canditi, al cioccolato, farcito o al naturale questo dolce è il re indiscusso delle feste 🙂

L’unica ricetta trovata in rete mi ha dato poooche soddisfazioni (troppi liquidi?? Forse solo il fatto di non lavorare con un’impastatrice??) e di altre che indicassero l’utilizzo dell’olio nessuna traccia…
“Certo!se ci vuole il burro, quello è…” (cit. cuoca Senior) ma ormai –ahivoi– ben conoscete la mia cocciutaggine 🙂

Quindi ho pensato a un panettone ‘d’autore’ ri-rivisitato…la ricetta originale è quella delle Sorelle Simili, con biga di lievito di birra anziché pasta madre (prima rivisitazione della mitica Marble trovata su Cookaround) e con olio anziché burro (secondo remake della testarda qui presente).
A racchiudere il tutto, lo stampo fai da te di Adriano, ormai ribattezzato “stampo p-o-r-t-e-n-t-o” 🙂 è capitato solo a me di ricevere occhiatacce da panettieri e/o pasticceri alla richiesta di stampi da panettone?? Tiè, ci si fa da soli pure quello!
Precisiamo che questo è un panettone umile umile: ho sgranato gli occhi di fronte a tante di quelle creazioni stupende, che mi vergogno anche un po’ a mettervi la mia versione casereccia…nell’euforia dell’infornare ho pure scordato la croce a fine lievitazione!
Maldestra pure a Natale…

…AUGURI a tutti voi!! 🙂

PANETTONE ALL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
Ingredienti totali per un panettone da 750 g
300 g di farina 00
90 g di farina manitoba
80 g di zucchero di canna
70 g di olio extravergine d’oliva
4 tuorli
150 gr di acqua
25 gr di latte
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai da colazione di miele
100 g uvetta
100 g cedro candito
100 g arancia candita
(oppure 250 di sola uvetta)
1 stecca di vaniglia
scorza di limone
scorza di arancia
6 g di lievito di birra fresco

Preparare la biga: sciogliere 3g di lievito in 70g di acqua e impastare con 150g di farina 00 in una grossa ciotola. Far lievitare il panetto al caldo -io in forno preriscaldato a 40° e poi spento-coperto da un canovaccio umido fino al raddoppio (2 ore circa)

Primo impasto: aggiungere alla biga altri 3 g di lievito di birra sciolti in 80 g di acqua. In un bicchiere unire 2 tuorli a 35g di olio e sbattere con una forchetta. Aggiungere anche questi alla biga con 50 g di zucchero e lavorare il tutto con 150g di farina 00, aiutandosi con una spatola. Lievitazione con canovaccio in forno spento fino al raddoppio (altre 2 ore circa)

Secondo impasto: unire la scorza di limone, quella di arancia e i semi di una stecca di vaniglia all’impasto. Unire 30 g di zucchero, il cucchiaino di sale e i due cucchiai di miele. A parte, come prima, sbattere i 2 tuorli rimasti con 35 g di olio e 25 g di latte, impastando il tutto con 90g di farina manitoba e aiutandosi con la spatola. In ultimo aggiungere uvetta e canditi (o solo uvetta). Impastare bene finche il composto non si staccherà dalle pareti della ciotola, anche se risulterà ancora umido. Posizionare lo stampo sulla teglia di cottura e mettervi dentro l’impasto. Far lievitare in forno tiepido spento (stavolta senza canovaccio) fino a quando non raggiunge il bordo (dalle 5 alle 7 ore).

Una volta lievitato, levare temporaneamente la teglia e preriscaldare il forno statico a 180°. Cuocere per circa 40 minuti, controllare con la prova stecchino. Una volta sfornato occorre farlo raffreddare a testa in giù. Io l’ho infilzato con quattro grossi stuzzichini da spiedino infilati a stella e poi capovolto in una grossa pentola, con gli stecchini appoggiati al bordo in modo da sorreggerlo.
Conservare in un sacchetto di plastica ben chiuso fino alla consumazione 🙂

 

Commenta:


16 commenti

Info Marzia

« Penne con porri, pancetta, pecorino e basilico
Mozzarella in carrozza al forno »

Commenti

  1. Cranberry dice

    22/12/2010 alle 15:31

    Che bello!!!!!!!!!!!!
    :O
    e la fotina..ma dove l'hai pescata!
    ahaha.
    Ti faccio i miei auguri di Buon Natal e buone feste!un baciotto^*^

    Rispondi
  2. marifra79 dice

    22/12/2010 alle 15:40

    M'inchino dinanzi a questo meraviglioso panettone!!!!!!!! Caspita l'hai fatto con olio!!!!! MAgari con le ferie provo la tua ricetta… io quest'anno non ho cucinato e preparato niente di speciale! Un pò mi spiace ma ho promesso di rimediare sotto i giorni di festa!
    Un abbraccio MArzia e tantissimi AUGURI DI BUON NATALE!!!!!!!!!!!!!!!!! Marianna

    Rispondi
  3. Solema dice

    22/12/2010 alle 19:39

    A me sembra riuscito benissimo, non è facile trovare la carta per panettone, devi ordinarli online. Sei stata molto brava anche a costruire il contenitore!!!
    Auguro a te e famiglia un sereno Natale!!

    Rispondi
  4. Damiana dice

    22/12/2010 alle 20:32

    Un benvenuto speciale a Remy,ma anche il tuo panettone merita un'accoglienza di riguardo!!Sei sempre modesta bella fanciulla,guarda che è bellissimo e poi vuoi mettere che è il prodotto di ripetute prove!!Io gli faccio un applauso…A te invece,un abbraccio speciale per augurarti un bellissimo Natale a te e alla tua famiglia!!

    Rispondi
  5. Federica dice

    22/12/2010 alle 21:39

    direi eccezionale!!! da provare sicuramente!tantissimi auguri di buone feste!un abbraccio!

    Rispondi
  6. Federica dice

    23/12/2010 alle 03:41

    Urcalà :D! Mi ispira tantissimo questa rivisitazione all'olio e visto che io il panettone lo dvo ancora fare…salvo tuttooooooo ^__^ E prima ti rubo una fetta :p! Ma non senza farti i miei migliori auguri di buone feste. Che sia un Natale sereno e un nuovo anno carico di gioia. Un abbraccio tesoro

    Rispondi
  7. meggY dice

    23/12/2010 alle 08:15

    Oddioooooooooo!
    Amo ufficialmente Remì!
    Ai vitellini proprio non resisto, mi mandano in brodo di giuggiole!
    Bravissima, questo panettone è perfetto (io non ho nemmeno pensato di provare a farlo!)!
    Auguri di cuore, un bacione ^^

    Rispondi
  8. terry dice

    23/12/2010 alle 14:44

    Ma che bel panettone, originale all'olio d'oliva! bravissima!!!
    ti auguri tanti auguri dolce MArzia!
    un abbraccio e sereno Natale

    Terry

    Rispondi
  9. Nel cuore dei sapori dice

    23/12/2010 alle 19:07

    Interessante versione di panettone!! Complimenti! auguro buone feste a te e ai tuoi cari,un bacio

    Rispondi
  10. Stefania dice

    23/12/2010 alle 22:45

    Una vera e grande ricetta, complimenti
    Buon natale ciao

    Rispondi
  11. Chiara dice

    24/12/2010 alle 10:48

    grazie per la meravigliosa ricetta!!!
    BUON NATALE!!!

    Rispondi
  12. Satsuki010 dice

    01/01/2011 alle 19:38

    Wow, ma che bel panettone *O*!!! E ti ammiro, io non avrò mai abbastanza pazienza per farlo ^^''!
    Ne approffito per farti tanti auguri per un felice 2011 :D!
    Un bacione!
    Giuliana

    Rispondi
  13. marzia dice

    05/01/2011 alle 17:50

    …GRAZIE MILLE a tutti :):) siete una carica di energia bellissima…e Buon Natale in ritardissimo per chi non sono riuscita a raggiungere in tempo! 🙂

    Rispondi
  14. Claudia dice

    12/12/2012 alle 13:07

    Ciao.. spero che tu possa leggere questo mia domanda.. Anche io mi cimenterò nel panettone con olio anzichè burro.. rivisitando una ricetta che ho.. Ma chiedo a te.. visto che sei l'uncia ad averlo fatto in giro per il web.. Dentro com'è? è morbido come il classico panettone.. oppure la sostituzione dell'olio al burro lo ha reso meno soffice? Grazie mille 🙂

    Rispondi
  15. marzia dice

    14/12/2012 alle 09:54

    Ciao Claudia 🙂 non sai che fatica mettere insieme questa ricetta: anch'io scandagliavo il web e nessuno l'aveva provata! Ti dico subito che la consistenza è morbida, ma ovviamente non paragonabile a quello con il burro…è un panettone un po' più rustico, sia nel sapore sia nella consistenza. A me che sono "olio evo dipendente" è piaciuto, ma se vuoi qualcosa che si avvicini (superandolo!) il classico panettone è meglio optare per il burro! Seguirò passo passo la tua preparazione e terrò stretta la tua ricetta…quest'anno ri-panettono pure io! 😀 un abbraccio!

    Rispondi
  16. Claudia dice

    14/12/2012 alle 10:17

    Mmmmm io calcola che uso olio in tutti i miei dolci.. il burro nella mia cucina non esiste! Proverò con olio.. ed incrociamo le dita.. appena posterò il mio panettone ti avviso così vedrai com'è venuto il mio (sperando che staviolta leiviti visto che scorsa settimana con un'altra ricetta.. un fiasco .-(.. baci e grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi