Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Panfocaccia

Eccoci!

Coffee&Mattarello ritira su le saracinesche, si riparte dopo la pausa di agosto…e di buona parte di settembre 🙂 insomma, una riapertura in ritardissimo…sarà che dopo le macchine stracolme di bagagli, la sabbia che si caccia o-v-u-n-q-u-e, i matrimoni, le sere tirate tardi e le mattine anche, i temporali imprevisti, le fotografie, concerti, l’ozio ozioso e le montagne che ogni volta ti rompono il fiato…dopo tuttotuttotutto, ai rientri serve un po’ di lentezza 🙂
Se siete dei nostalgici di solemareombrellone non guardate fuori dai vetri, che poi vi viene la malinconia…piuttosto azzannatevi un pezzettone di panfocaccia ancora tiepido 🙂

perché per (ri)cominciare serve qualcosa di morbido e confortante, che abbia profumo di casa…

PANFOCACCIA
250 g di farina 00
250 g di farina Manitoba
25g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino colmo di sale
45g di olio d’oliva
250-275 ml acqua tiepida
Per spennellare:
acqua
1 cucchiaio di olio
 
Sciogliere in 50 ml di acqua tiepida il lievito e il miele. Disporre le farine a fontana, unire il sale, l’olio e il composto di acqua-lievito-miele. Amalgamare tutto aiutandosi inizialmente con una forchetta e aggiungendo la restante acqua fino a formare un impasto morbido. Lavorarlo bene sulla spianatoia fino a far assorbire tutti i liquidi. Scaldare il forno a circa 40-50°. Infarinare la terrina, disporvi l’impasto coperto da un canovaccio umido e lasciarlo lievitare nel forno spento per un paio d’ore.
Trascorso il tempo della lievitazione, suddividere l’impasto in due pagnotte. Con i polpastrelli delle dita bagnati formare qualche buco sulla superficie. Spennellare con acqua e un cucchiaio d’olio e far riposare per una ventina di minuti. Nel frattempo scaldare il forno fino alla temperatura di 200°. Cuocere per 20-25 minuti fino a doratura.
Commenta:


21 commenti

Info Marzia

« FocacciaLampo
Cous cous con verdure e salsiccia »

Commenti

  1. Blueberry dice

    20/09/2010 alle 15:40

    ta-tà!!! uso la tua stessa ricetta solo che al posto del miele metto un cucchiaino di zucchero di canna integrale…viene buonissimo vero? 😀

    Rispondi
  2. marifra79 dice

    20/09/2010 alle 15:52

    BENTORNATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Quanto sono contenta che sei tornata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    MI MANCAVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  3. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    20/09/2010 alle 18:46

    no no ho letto bene????concerti del LIGA??????????????????????????????????non mi dire che eravamo insieme in giro per l'italia e nn ci siamo beccate?!?!?!che date hai fatto???torino sicuro!!!
    popeya ma ci fai caso quante cose in comune che c'abbiamo???
    eee…bentronata, mancava la tua allegria su blogger 😉

    Rispondi
  4. Federica dice

    20/09/2010 alle 18:51

    WOWWWWWWWWWW bentornataaaaaaaaaaaaa! Ti fischiavano le orecchie l'altro giorno quando mi stavo chiedendo che fine avessi fatto bella vacanziera? Ovvia, non farmici pensare che l'estate è finita, passa una bella focaccetta che mi torna il sorriso ^__^ Un bacione

    Rispondi
  5. Damiana dice

    20/09/2010 alle 19:55

    Bentornata e con quanta energia!!Il tuo pan focaccia ne è la dimostrazione..ma tu sei sempre così frizzante!!Un bacio e buona serata!

    Rispondi
  6. FeF dice

    20/09/2010 alle 20:00

    ma ciaooooooo:)))
    sei tornata con una ricettina di quelle che piacciono tantissimo a me :)))….sono pronta per lo scopiazzamento ehehehh
    un abbraccio
    Fiorella

    Rispondi
  7. Laura dice

    20/09/2010 alle 20:33

    Bentornata!!!! Questo panfocaccia è stupendo e sicuramente buonissimo….lo provo!! Un ritorno alla grande 😉 Un bacio!!!!!

    Rispondi
  8. zuccacapricciosa dice

    20/09/2010 alle 21:26

    Mai, mai e poi mai più!!!!! Mi hai fatta preoccupare davvero, l'ultimo tuo post diceva… "ci ritroviamo presto".. ma dai primi di agosto ad oltre la metà di settembre non è "presto", è tardissimoooooooo!!!!!!!!!!! Ho pure fatto un appello nel mio blog

    http://telovolevodire.blogspot.com/2010/09/fusilli-cremosi-ai-carciofi-aromatici.html

    Ma sono così felice di ritrovarti che ti ho già perdonata ^____^ bella la mia nipotina… e che bel rientro, un panfocaccia meraviglioso. Ma ascolta zia tua…. ho in casa del lievito secco (Mastrofornaio per intenderci) che faccio? Ci provo lo stesso o meglio che lascio perdere? Con i lievitati sono una capra.
    Ti stropiccio tutta e ti lascio un bacio grande grande.
    A domani, buonanotte bella de zia tua ^___^

    Rispondi
  9. marzia dice

    21/09/2010 alle 07:42

    *Blueberry: …ciao cara!!ma daiiii davvero è la stessa???io me ne sono innamorata..non potevo credere a quanto fosse morbido!! 🙂 stupendo davvero 🙂 un abbraccione!

    *marifra: …oooh tesora ma GRAZIE!!!!!anche tu mi sei mancata!!!daiiii che si riparte! :D:D:D

    *Popeya: proprio lui!Ligaaaa Ligaaa 🙂 ti dirò che ho fatto solo torino purtroppo 🙁 ma il prossimo anno mi rifaccio, sembra ci sia in programma un tour nei teatri!e tu, l'hai visto negli stadi???
    ma davvero, è impressionante quanto siamo simili…secondo me ci hanno separato alla nascita!ma un giorno ci vengo eh a fare un gireto a Collefiorito! 😉 un baciottoloneeee!!

    *Fede:…ciao gioia!!!!!che bello risentirti…uff, sono stata discola e ho fatto preoccupare tutti…dovrò farmi perdonare! 🙂 intanto un pagnotta è tutta tua 🙂 bacione grande!

    *Damiana:..caraaaa, ma ciao :):) grazie, che belle cose mi hai scritto!! 🙂 vai che si spadella di nuovo…ora passo a trovarti :*:*:* abbraccione!

    *Fiorella: sìsì eccomiiiii!ciaoooo Fiore :):) mi fa piacerissimo sentire che anche le broccolette sono tornate alla grande…la ricetta è tutta tua 😀 un bacione!

    *Laura:..ciao cara!devo dire che mi sono vergognata un po' a postare le mie pagnotte storte dopo quella tua torta decorata 🙂 ma un giorno proverò anch'io a cimentarmi!grazie mille!! 🙂 un bacione!

    *ZiaZucCri: oooh zia bella, ti ho scritto una mail!!sono una nipote discolacciaaaaaa 🙁 ancora tante scuse!e ancora taaanti abbraccioniiii 🙂 ho controllato la ricetta e c'era anche la versione per lievito di birra in polvere!c'è scritto che ne serve una bustina 🙂 però non ti so dire proprio se viene uguale, perchè non ho provato…cmq riporto fedelmente dalla pagina:

    "Setacciare la farina in una terrina larga e mescolarvi il lievito di birra Mastro Fornaio.
    Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, sale e olio.
    Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo un po’ alla volta l’acqua tiepida" e poi via dicendo come ho scritto su…

    pensa che c'è pure il nome del lievito, perchè il ricettario è firmato Paneangeli (tra l'altro, caprona che sono, mi scordata di scriverlo nel post!) un bacionissimo!!(anche al mio zio goloso :P:P)

    …grazie a tutte!!ooh ma che bello risentire le mie cuochetteeee!!!! :D:D

    Rispondi
  10. Ale dice

    21/09/2010 alle 08:01

    bentornata !!!!
    tutto bene ? ottimo il tuo panfocaccia !

    Rispondi
  11. Novelinadelorto dice

    21/09/2010 alle 09:41

    E ben tornata Marzzia carissima che ci hai fatta preoccupare ma di più la dolce Cry…anche a me certo ma io erò più che sicura che eri ancora in vacanza e che ci stavi preparando delle bontà uniche…:D…ben tornata e speriamo che 6 bella carica cosi da passare 1 anno pieno di buonissime ricettina…:D…ti mando 1 forte abbrazzo strittoloso e ti auguro buona giornata e tanto complimenti x questa ricettina che mi sn presa subito..hahaa

    Rispondi
  12. stefania dice

    21/09/2010 alle 09:53

    Che belle pagnottine …un buon rientro 🙂

    Rispondi
  13. zuccacapricciosa dice

    21/09/2010 alle 10:14

    Grazie piccola de zia…. è bellissimo ritrovarti nei miei commenti ^___^ un bacio.

    Rispondi
  14. Fabiana dice

    21/09/2010 alle 12:10

    abbiamo aspettato ma di sicuro ne è valsa la pena.. davnti a un pane così perdoniamo il tuo ritardo… un bacio grandissimo

    Rispondi
  15. meggY dice

    21/09/2010 alle 17:38

    Bhe..bentornata!E complimentissimi por questo splendido panfocaccia che farcirei con affettati, formaggi e chi più ne ha più ne metta, che fame!!Baci

    Rispondi
  16. natural selection dice

    22/09/2010 alle 14:35

    Beautiful bread fantastic! delicioso!

    Grazie Marzia!

    Rispondi
  17. terry dice

    23/09/2010 alle 15:27

    Ben ritrovata cara Marzia! 🙂 ti sento pimpante… e che pan stupendo che ci lasci oggi! rientro alla grande!
    un bacione!

    Rispondi
  18. BARBARA dice

    23/09/2010 alle 17:31

    Ben tornata Marzia! Mi mancavano le tue ricette e il tuo scrivere frizzante… è un piacere rileggerti!

    Rispondi
  19. satsuki010 dice

    25/09/2010 alle 16:27

    lo azzanno volentieri un pezzo di questo pan focaccia, è favoloso, complimenti ^__^!
    E bentornata ^_^!!!
    Giuliana

    Rispondi
  20. lucy dice

    26/09/2010 alle 20:15

    mamma mia ma sono bellissimi ti viene la tentazione di agguantarli subito!ottimo direi e la foto rende giustizia!

    Rispondi
  21. marzia dice

    28/09/2010 alle 05:21

    *Ale:…grazie, Ale cara!!sìsì tutto bene, si ricomincia :):) un bacione enorme!

    *Novelina: tesoraaaa ma ciao!eh lo so che si è preoccupata la Cri, mannaggia…sìsì in forma!e sono felice di aver iniziato un altro anno con persone stupende come te :):) un bacionissimooooo

    * stefania:…ma grazie mille!! :):) un abbraccio!

    *Fabiana:…grazie mille, carissima 😀 mi siete mancate…un abbraccione!

    *meggY: ihih ciao gioiaaa 🙂 direi che ce la intendiamo in fatto di gusti, anch'io ci vedo bene tutte quelle delizie :):) GRAZIE e un bacioneee

    *naturalselelection:…thank you so much!! :):) your comments are always a pleasure for me :):)

    *terry:…ciaooo tesora!che bello ritrovarti…ora devo metter mano alla tua ricettina di biscotti e prepararci la crostata autunnale! 🙂 grazie mille!!un bacione

    *Barbara: carissimaaaaa :):) ma che bello rileggerti…il piacere è tutto mio!un abbraccione enorme!!grazie

    *satsuki-Giuliana:azzanna pure, è tutto tuo! :):) grazie mille e un abbraccione!

    *lucy: BENVENUTA!!!! :):) e grazie mille per essere passata a trovarmi…non conoscevo ancora il tuo blog e ci ho dato un'occhiata ora…mamma mia cosa mi sono persa!!!!sei bravissima :):)felice di conoscerti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi