…io lo sapevo che prima o poi sta primavera arrivava!! 😀 ops, l’ho detto…non è che domani diluvia??
Già perché da adesso in poi qui in campagna l’andamento del tempo diventa f-o-n-d-a-m-e-n-t-a-l-e, ma proprio da ossessione 🙂
Per prima cosa ci si sintonizza su skymeteo24 ad ogni accensione di tv a suon di “ssssht!c’è il meteo!”…ovviamente non si guardano solo le previsioni nazionali, perché metti che una perturbazione improvvisa decidesse di galoppare fin qui?!?! 🙂 da quando poi, analizzando il telecomando, il mio papi ha scoperto la magia dell’interattività, è stata la fine 🙂 e vai di tastoverde poi tastoblu, freccetta e poi OK, tuuuutti pigiati contemporaneamente finché il decoder, poverello pure lui, si stufa e very politely gli piazza sullo schermo un “ATTENDERE…” tutto maiuscolo, grassetto e a caratteri cubitali..che ovviamente serve a molto poco 🙂 “ATTENDERE???ma non scherzare!attendo cosa?!?!?ma su, continua..ecco adesso schiaccio ESC, così impara…toh!” poi in realtà sono una coppia solida, il papi e il decoder 🙂 perché litigano un po’, ma alla fine lui lo difende strenuamente e si rimira il canale con soddisfazione, lodandone la serietà e alzando il sopracciglio in segno di turabemento ad ogni spostamento di alta o bassa pressione…
Il nonno invece, capostipite orgoglioso con sangue malgaro, è un fedelissimo di Giuliacci, perché “è colonnello, mica per finta!si vede che è uno preparato ed è anche gentile e sorride sempre…” e mi raccomando selodiceGiuliacci che c’è il sole, il sole c’è… 🙂 poi capitasse che invece si assenta un attimo sicuramente non è colpa del Colonnello, ma è perché c’è sotto il complotto di qualche invidioso, tipo quell’altro che ogni tanto lo sostituisce, “che si vede che non è professionale come lui”..così dopo ogni appuntamento-meteo su canale 5, esce e veglia l’erba appena tagliata dal balcone in perfetto stile-vedetta-lombarda, lanciando occhiatacce alle nuvole di passaggio…
E poi ci sono io, scelta come STL, ovvero”Sentinella di Terzo Livello”, incaricata dagli alti vertici di consultare tuuuutti i siti web contenenti la parola “previsioni meteo” alla ricerca del più affidabile, mentre il papi inforca gli occhiali e non ha pazienza di aspettare che il pc carichi la pagina… 🙂
Insomma, qui il tempo è una cosa seria, quando si dice la metereopatia! 😀
Oggi, per stemperare tutta quest’ansia metereologica, ho preparato il primo dolce fresco e primaverile 🙂 e speriamo sia di buon auspicio per l’erba a terra, che aspetta beata e un po’ se ne frega del fermento che c’è intorno 🙂 voi intanto incrociate le dita e fate uscire un bel caldo primaverile…se no va a finire che se si bagna il fieno la colpa è mia e del povero pc! 🙂
Pasta frolla all’olio con crema al latte e fragole
PASTA FROLLA ALL’OLIO
CON CREMA AL LATTE E FRAGOLE
Ingredienti (tortiera da 26 cm)
Per la frolla:
200 g di farina
30 g di fecola
40 g di olio extravergine d’oliva
1 uovo intero
60 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito
Per la crema:
400 ml di latte
100 g di farina
40 g di zucchero di canna
una stecca di vaniglia
250 g di ricotta
100 g di zucchero di canna
500g (circa) di fragole
Preparare la crema al latte: mescolare in un pentolino la farina con lo zucchero. In un altro recipiente portare ad ebollizione il latte con la stecca di vaniglia incisa. Togliere dal fuoco e versare a filo su zucchero e farina, mescolando bene con una frusta per non formare grumi e far sciogliere bene la farina. Rimettere tutto sul fuoco per pochi minuti, fino a quando si addensa. Lasciare raffreddare.
Nel frattempo, preparare la frolla: in una ciotola lavorare l’uovo con lo zucchero e l’olio, aggiungendo per ultima la farina setacciata con la fecola e il lievito. Stendere la pastafrolla in una tortiera coperta di carta da forno, bucherellandone il fondo con . Posizionare un altro foglio di carta da forno sull’impasto e coprirlo di fagioli secchi per la cottura in bianco. Infornare a 180° e, dopo i primi dieci minuti, togliere i fagioli. Sfornare e lasciare raffreddare
Lavare e pulire le fragole, poi tagliarle a pezzettini.
Lavorare la ricotta con lo zucchero e aggiungerla alla crema raffreddata. Versare la crema sulla base di frolla e completare con le fragole. Tenere in frigo per almeno un’ora prima di servire.
La particolarità di questo dolce è la differenza di consistenze, la base croccante mentre crema e fragole si sciolgono in bocca…se desiderate una base più morbida, preparatela il giorno prima e lasciatela riposare in frigo tutta la notte 🙂
Commenta:
E' tutto delicato e squisito…a partire dalla frolla all'olio fino alla crema! Complimenti!
Anch'io sono un pochino fissata con le previsioni meteo 😉
Complimenti per questa bellissima crostata primaverile che ovviamente segno subitoooo!!
Baci ^.^
Tesoroooo la tua crostata è meravigliosamente primaverile e porterà sicuramente bene!!!!!!Certo che non se ne può più di questo maltempo…fa freddooooooooooooooo!!!!!!
Un abbraccio
Applausi ancora una volta.
Perchè non apri un altro blog, uno con le ricette e uno con i tuoi pensieri?
Baci.
Però non hai mai consultato me! Dunque, sappi che, se decido di lavare i vetri, diluvia; se, per caso, dimentico i panni stesi, diluvia; se faccio lavare la macchina, diluvia; se attendo ospiti, diluvia. Per i vetri e la macchina puoi stare tranquilla perché lo faccio davvero poco, ma per i panni e gli inviti, stiamo messi male, perché lavo ogni giorno e invito amici ogni settimana, senza contare quelli giornalieri dei miei figli… però non lo dire al nonno e al tuo papà!
Per la frolla, voglio provarci e la crema sarà strepitosa!
Stefania
Da buona metereopatica ho anch'io la fissa delle previsioni meteo sul web ma ci sto quasi rinunciando: ogni giorno sono talmente incoraggianti che cado in depressione prima ancora che finisca di caricare la pagina! Invece che inforcare gli occhiali come il tuo papi, sarebbe meglio li togliessi per tornare ad essere una talpa!!! Zitti zitti…non dire al nonno che quel colonnello lì non lo posso soffrire!!! Appena gli tocca dire che alzano le temperature sembra la tragedia del secolo e quando invece piove ti sfodera un sorriso a 64 denti che tirerei qualcosa contro lo schermo per chiapparlo in pieno!!!! Mannaggia a lui mannaggia…
Ohhhhhhhh, veniamo alle cose SERIE bellezza mia ^_^ Nonèchepercasoèavanzataunafettonzola? Quella crostata froagolosa lì mi pare moooooooooolto ma molto buona e meglio delle previsioni meteo di oggi…devo tirarni su il morale 😀
Ok ok, ho scritto un romanzo! Rubo la mia bella fetta e vado via 😉 Un bacioneeeeeeeee
che meravigliosa torta primaverile…ma la primavera dov'è???????boh….va beh io mi accontenterei di una fetta di questa torta…la frolla all'olio non l'ho mai provata ma mi tenti davvero molto….si può farcire anche con semplice marmellata tipo crostata?ciao katia
ma oggi qui piove di nuovo???? Ed ora???
Mi segno subito questa ricetta, è così perfettamente primaverile.
Ho detto primavera forse?
ciao, grazie della visita e dei tuoi complimenti! sono stati graditissimi! complimenti anche a te per questa bellissima torta! torna a trovarmi presto eh :))
Bellissima e senzaltro buonissima la tua fantastica torta di di fragole
Cari saluti
Loredana
Amore della Zia, come vorrei essere li con te e la tua meravigliosa famiglia, immagino le risate che mi farei.. Nonno ha ragione però, togli Giugliacci dallo schermo ed ecco che piove e quando ci regala previsioni inquietanti sorridendo, si vede che è una risatina nervosa….il complotto è in atto.. sshhh…
Qui il sole ha fatto capolino solo ieri e troppa grazie a S.Antonio… oggi è di nuovo completamente coperto in attesa di rovesciare altre secchiate d'acqua… ma sai che te combina Zia tua???? Me copio questa ricettina e al più presto la faccio, tocca incoraggiarlo questo sole e con queste torte sono certa che capitolerà, uscendo da dietro quei nuvoloni e scaldandoci un po' le ossa (per quel che mi riguarda, è chiaro)..un grosso bacio, tesoro, buona giornata e bravissima, la crostata è meravigliosa. Smack.
una vera delizia… non ho mai provato la frolla all'olio… la prossima volta la provo anch'io!
wow Marzia che torta fresca e solare… perfetta per questo sole che è tornato a farci visita
Complimentissimi! Mi piace proprio questa torta! Sei troppo brava!
Leggerissima, particolare.
Elisa
questa crostata deve essere sublime! complimenti!
popeya cara ma bernacca te lo ricordi????c'era mio nonno che era fissato e diceva che nessun'altro metereologo ci azzeccava come lui!!!!!!
senti popeya io le dita l'ho pure incrociate ma sembra che di primavera nn se ne parli proprio, questa mattina c'era un vento gelido che mi tagliava il viso…alla sciarpa gli ho fatto fare tremila giri intorno al collo…stavo parlaizzata almeno il collo era a riparo;-)
la torta è bellissima e sicuramente buonissima, io peccato che nn posso mangiare fragole per via dell'allergia e anche solo quel colore rosso mi mette prurito;-)
bacetto
Hai fatto benissimo a preparare questo bel dolce chissà che aiuti l'esplosione della primavera ! la crema mi affascina un bel pò ! baciotto
I tuoi ritratti di famiglia sono sempre spennalate lievi; delicati spiragli che si aprono su una vita di cui ormai siamo dimentichi. Io ho giusto il ricordo di un campo arato, molti e molti anni fa ormai, che oggi ha lasciato posto a colate e colate di cemento..è un vero peccato.
Vorrei vivere in campagna, non fuori dal mondo, ma in quella semplicità.
La tua torta sembra proprio stupenda e strapperebbe un sorriso a chiunque… anche a noi topini di città!!!!
p.s. non ho mai visto serendipity… ma la tua citazione è illuminante… mi capita così spesso di mal interpretare i messaggi del destino. bacioni e buon fine settimana..innondato di caldissimo sole si intende!!!!
meno male che si segnalazione di cri sono passata da qua..primo per il racconto della famiglia riunita a indovinare la previsione perfetta, poi per questa frolla all'olio che rubacchio immediatamente! sono sempre alla ricerca di ricette senza o con poco burro, mio marito non ne puo' mangiare e la scelta è fra il farlo schiattare o adeguarmi….meglio la seconda che ho detto!! passero' spesso, mi rallegri ad ogni lettura!!
Che carina questa crostata *_* Poi mi ricorda una delle mie torte preferite di un ristorante nel milanese quindi è anche evocativissima =)
complimenti sia per la frolla che per il ripieno molto ma molto gradevole
Una stazione meteroelogica la vostra famiglia…mi hai fatto morir dal ridere, il tuo nonno ti giuro mi ricorda mia zio!:)))
che ridere!!!
smack!
e poi che buona sta torta, mi intriga questa cremina bianca latte …bel senso di purezza e delicatezza!:)
How did you get that crust so perfect mmmmmmm!!
Beautiful recipe!