Giugno qui sa di lezioni finite, di sere piene di luce fino a tardi, di piedi fuori, di sole che finalmente si è deciso a fare il suo dovere.
StagioniAMO! a giugno, invece, ha il sapore pieno e verde dei piselli.
Abbiamo cominciato con la cucina di Caffè Babilonia, addentando arancini per antipasto e sorseggiando birra fresca: ci trattiamo bene 🙂
I piselli piacciono a tutti, dai 🙂 sono come l’amico che sa raccontare bene le barzellette, che già solo a guardarlo ti fa venir da ridere. Piccoletti, tondi, se uno vuole se li può pure sgranocchiare crudi.
Io ne acquisto a chili al mercato e poi passo le prime sere afose a sgranarli: pinzo l’estremità tra pollice e indice, tiro via il filamento che tiene il baccello unito, lo apro e col pollice li faccio saltare dentro la ciotola. Protetti dal loro guscio verde, sono sempre un po’ più freschi delle mie mani e mi incanta osservare quella disposizione lì, in fila ordinata.
La natura, che sa sempre tutto e noi, che ce ne ricordiamo solo qualche volta.
Si raccolgono fino a fine giugno e sono i legumi più ricchi di acqua in assoluto, primato che li rende molto digeribili. Se ve ne fate una scorpacciata, vi assicurerete un’ottima scorta giornaliera di vitamina A (essenziale per il sistema immunitario e per la giusta funzione degli occhi e della pelle), una sfilza di vitamine B (utili per l’attività cardiovascolare, sistema nervoso e digestivo), potassio e magnesio in abbondanza.
E, dopo averli finiti, rimangono i baccelli 🙂
A me stanno così simpatici, che proprio non ce la faccio a buttarli via.
Ogni tanto ci faccio la vellutata, quando ancora non fa troppo caldo.
Stavolta, invece, ci ho condito la pasta.
Perché credo fermamente che la cucina sia il luogo dove, più di ogni altro, tutto si trasforma.
Perché pochi giorni fa c’è stata la giornata dell’ambiente e anche perché sulla questione degli sprechi alimentari sono una rompipalle 🙂
E infine perché, a volte, basterebbe usare il naso. Lo sapete da cosa si capisce che questi “contenitori naturali” non sono affatto uno scarto? Dal profumo che fanno quando li si taglia.
Perché credo fermamente che la cucina sia il luogo dove, più di ogni altro, tutto si trasforma.
Perché pochi giorni fa c’è stata la giornata dell’ambiente e anche perché sulla questione degli sprechi alimentari sono una rompipalle 🙂
E infine perché, a volte, basterebbe usare il naso. Lo sapete da cosa si capisce che questi “contenitori naturali” non sono affatto uno scarto? Dal profumo che fanno quando li si taglia.
Il sapore è VERDE, un po’ più fresco rispetto a quello dei piselli e piuttosto intenso. Bisogna addolcirlo un po’ e ho pensato al prosciutto crudo. Ma serve anche un po’ di sprint e ci ho infilato del buon pecorino sardo…ve l’avevo detto che a StagioniAMO ci trattiamo bene 😉
E voi, come StagionATE?? 🙂 la frutta e la verdura la coltivate o la comprate? Che ci fate in cucina?
Fede, Terry, Luna ed io siamo delle chiacchierone.
Ci mandiamo e-mail chilometriche e stamattina ho fatto pure andare il caffèlatte sul fuoco, mentre le dita mi correvano sulla tastiera.
Proprio per questo stiamo pensando ad una cucina allargata, dove si spadella e si ciarla tutte insieme allegramente, magari su facebook.
Pensiamo anche di ficcare il naso nelle vostre pentole, magari con un contest.
Insomma, state sintonizzati, che presto arriveranno belle novità 🙂 e non mancate per il secondo piatto: ci vediamo lunedì 16 giugno alla tavola di Luna del blog Pizza, Fichi e Zighinì!
L’ora è perfetta per il pranzo: fatemi dare l’ultima spolverata di pepe e poi sotto coi piatti 🙂
PENNE CON BACCELLI DI PISELLI,
PROSCIUTTO CRUDO E CREMA DI PECORINO
Ingredienti per 4 persone
350 g di penne integrali
2 grosse manciate di baccelli di piselli
100 g di prosciutto crudo in una sola fetta
100 g di pecorino
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
uno spicchio d’aglio
sale
pepe nero
Lavare bene i baccelli e poi tagliarli a pezzi. In una padella scaldare l’olio insieme allo spicchio d’aglio in camicia. Rosolare i baccelli per un minuto, aggiungere mezza tazzina d’acqua, abbassare la fiamma e lasciare cuocere coperti per circa 15 minuti.
Nel frattempo, mettere a bollire l’acqua per la pasta, tagliare il prosciutto a listarelle e grattugiare il pecorino.
Quando i baccelli saranno morbidi, alzare nuovamente la fiamma per farli asciugare e aggiungere il prosciutto, facendolo rosolare bene. Spegnere e lasciare riposare.
Cuocere le penne e scolarle al dente, avendo cura di mettere da parte un mestolo scarso di acqua di cottura. Una volta scolata la pasta, rimetterla in pentola a fuoco basso, insieme al pecorino grattugiato e all’acqua tenuta da parte per formare la crema di pecorino. Aggiungere i baccelli ed il prosciutto crudo (eliminando lo spicchio d’aglio) e amalgamare bene il tutto. Terminare con una spolverata di pepe e servire.
Commenta:
Buonissime queste penne!!! Ma lo sai è un'ottima idea usare i baccelli????
Già mi immagino il sapore…perché la provo eh!!!
Brave ragazze, stagioniamo sempre!!!!
Un baciotto e buona settimana!!!! <3
E' sempre bello entrare nella tua cucina, sempre solare e allegra…come te! 🙂
Favoloso questo primo… saporito e anti-spreco… oltre che di stagione 😉
baci grandi
Io questa dei baccelli proprio non la sapevo! Mea culpa, l'ammetto… ma qui, l'uomo di casa proprio non riesce a digerire i piselli… questo piatto è una scoperta, soprattutto per me che li amo da impazzire! 😀
Ma che idea quella di usare anche i baccelli!!! per farci una slurposissima pasta come questa, poi!
Beh, io devo provarla subito, la curiosità mi divora e l'acquolina avanza.
Brava marzietta, originalissimo e molto, molto invitante il tuo piatto!!
bacioniiiii
Roberta, ciao 🙂 grazie per essere passata di qui, se la provi fammi sapere! "StagioniAMO" e "Towanda" ormai sono i nostri urli di battaglia preferiti ihih 🙂 ti abbraccio, a presto!
E io che adoro entrare nella tua?! Come la mettiamo?? Grazie, compagna d'avventure 🙂 questi baci grandi e abbracci vari ce li dobbiamo dare presto live 😀 buon mercoledì!
Anche qui l'uomo di casa non ama i piselli! Ho un'idea: mandiamoli a farsi un giro e nel frattempo noi ci facciamo una scorpacciata ahahah 😉 grazie Miu Mia, è sempre bellissimo trovarti! Un abbraccio
Eccola, l'altra compagna di avventure 🙂 ciao, Luna! Grazie mille, un giorno o l'altro prepareremo tutti i nostri menu e faremo banchetti ahahah 🙂 ti abbraccio forte, lunedì veniamo tutti a pranzo da te! 😉
Eccomi finalmente resucitata dai malesseri!!!!
Con questo primo piatto hai vinto!!!! Sapevo sarebbe stato un successo nn appena ti è balenata l'idea!!!
La tua capacità di non spreco la apprezzo assai…io non sono sempre così attenta!!!!!
Kiss popeya bella, il prossimo mese StagioniAMO insieme 😉
…e io non vedo l'ora! 🙂 ciao, sister!