Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Torte e crostate

Plumcake ai fichi con yogurt e miele

Tutti i miei scrittori preferiti sono uomini. E anche i registi, i cantautori, i pittori (fa eccezione Frida Kahlo, che però è una figura strana quanto basta), i cuochi. Che ne so, dite una categoria a caso: vi tirerò fuori subito l’elemento che preferisco e sarà maschio. Non è misoginia a prescindere, ci mancherebbe, piuttosto la conferma del mio rapporto contorto con il genere femminile.
Sono inciampata spesso nel lato vuoto della categoria. Nella tipa unghiecapellitrucco che poi finisce lì, per intenderci. Scommetto che ne conoscete almeno una anche voi e che, stranamente, è proprio quella che si fa le foto seminuda sui vari social. Quella che sogna di diventare showgirl, termine che mi fa venire i brividi solo a pronunciarlo. Quella che di qui ovviamente non passa…la cucina, scherziamo? Barrette e caffè con dolcificante, semmai. Quella che appena ti vede ti squadra dalla testa ai piedi con una smorfia leggermente schifata. Che ansia.
Una volta ho incontrato una di queste graziose signorine nel posto accanto a me in aereo. Tacchi 12, pratici per il volo e la borsa griffata, ovviamente. Tette in vista, imbragate fin sotto il mento, che ve lo dico a fare. Ma che poi io dico…un raffreddore mai? Un po’ di naso che cola, che so. Un colpetto di tosse. Niente. Sono immuni a tutto. Immaginatevi la scena: io e Fitzgerald, lei e un giornalone da 300 pagine coperto di foto di modelle + lima per le unghie. Quando ha finito con la lima si è messa a caccia di doppie punte. Quando invece è finito il volo, ero tediata come quindici Leopardi messi insieme. Si può vivere di solo aspetto esteriore? Si può tendere la propria esistenza verso la messa in piega e la crema anticellulite? Si può e, fondamentalmente, non è che sia sbagliato. Sono scelte di vita. Se poi la più difficile si riduce al colore delle scarpe da indossare, a me la cosa tedia alquanto. Ma poi mi passa. Poi penso alla bellezza vera, non di facciata, di tante, tante donne. Scrittrici, scienziate, astronome, giornaliste, pittrici, filosofe, femministe nel senso profondo e pulito del termine. E ringrazio di esserci nata, donna, perché è un viaggio contorto e meraviglioso, dove essere femmina è molto più difficile e importante rispetto ad apparire femmina.

Oggi il post apriticielo è stato causato per metà dai fichi. Ci avete mai pensato? Non è che da fuori siano poi frutti così ammiccanti ed attraenti…li devi spaccare in due, per scoprirne la bellezza 🙂 con un colore e un gusto che non assomiglia a nient’altro. L’altra metà di colpa è di Roy, centesimo pollicione sulla pagina facebook di C&M. Lui non c’entra con l’argomento, ma divide la vita con una donna/mamma rock di quelle rare, pure, che mi rendono fiera di appartenere alla categoria 🙂
Quindi oggi vi tocca il plumcake femminista.

Pieno di ingredienti semplici e naturali, che sono sempre i migliori…non solo in cucina 😉

 

  
PLUMCAKE AI FICHI 
CON YOGURT E MIELE
Ingredienti per uno stampo medio
110 g di farina integrale
110 g di farina 00
150 g di yogurt intero bianco
2 uova
2 cucchiai di miele (per me di tarassaco)
4 cucchiai di zucchero integrale di canna + 1 per la superficie
4 cucchiai d’olio (per me extravergine d’oliva)
4 fichi
mezza bustina di lievito
 
Montare le uova con lo zucchero e il miele. Sempre continuando a mescolare con le fruste, aggungere l’olio e lo yogurt. Setacciare le farine con il lievito ed aggiungerle al composto. Lavare i fichi e rotolarli nella farina. 

Rivestire lo stampo da plumcake con carta da forno e versarvi metà impasto. 
Mettere i fichi interi dritti uno vicino all’altro e coprire con il resto dello stampo. 

Spolverare la superficie con un cucchiaio di zucchero e infornare in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti. Se la superficie dovesse colorire troppo, coprire con un foglio d’alluminio fino a fine cottura. Lasciare raffreddare e affettare.

Commenta:


6 commenti

Info Marzia

« A pasta re puvirieddi (Spaghetti all’aglio, basilico e pangrattato)
Cotolette vegetariane ai fiocchi d’avena »

Commenti

  1. Patapata dice

    10/09/2013 alle 15:21

    amica mia, chettedevodì: è splendido, superlativo, pulito e limpido come una bella donna, quale sei tu :)) la ficomania sta spopolando fra i blogger in questi giorni! anche io sto preparando un dolcino ai fichi per stasera (in realtà sto solo cercando di scopiazzare il dessert che mi hanno offerto ieri al ristorante!!) :* un abbraccio

    Rispondi
  2. Ricette in Musica dice

    10/09/2013 alle 15:42

    Ricetta e foto che mi hanno fatto aumentare la salivazione di un buon 300%. Ho letto anche la prefazione e mi sa che ora spulcerò per bene il resto del blog. Mi piacciono i Blog che non raccontano solo di ingredienti e procedimenti con mestoli e padelle. Magari un giorno mi verrà l'ispirazione e inizierò a scrivere le mie ricette così, nel frattempo mi organizzo per comprare il necessario per preparare questa squisitezza.

    Rispondi
  3. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    10/09/2013 alle 15:46

    Popeya mia e che c'è da dire di più????
    Semplice, pulita, diretta ma soprattutto VERA!!!!
    Femmina come la VITA!!!
    Quel ' santo ' uomo è strafortunato….e pure io di averti incontrato.
    Kisssssss…rubiamo una fetta di dolce 😉

    Rispondi
  4. Silvia dice

    11/09/2013 alle 07:12

    Mamma mia l'abbnamento fichi e farina integrale mi ha fatto innamorare!!ricetta perfetta anche perchè ho tantissimi fichi da smaltire!la proverò sicuramente!

    Rispondi
  5. Silvia dice

    14/09/2013 alle 19:43

    Alla fine ho provato il plummcake!!buonissimo!mi piacciono questo gusti un po rustici, di casa, ottimi per una dolce colazione!è proprio quello che cerco nelle ricette!

    Rispondi
  6. marty90 dice

    13/02/2014 alle 16:25

    ciao…seguo il tuo blog gia da un bel po…io sono l amministratrice del blog:
    http://cottoespazzolato.blogspot.it/
    da poco ho dovuto cambiare l url al blog quindi sicuramente non riceverai i miei post nella bacheca…se ti fa piacere riceverli cancellati dal mio sito e riiscriverti…per cancellarti basta che vai sul riquadro dei miei lettori fissi e accedi al mio blog con il tuo username e password…poi sempre dal riquadro dei miei lettori fissi clicchi su la freccia vicini opzioni,poi su impostazioni sito e poi su "non seguire questo blog". dopo di che ti dovresti riiscriverti al mio blog…ne sarei molto onorata…grazie mille…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi