Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno I secondi Ricette Ricette salate

Polpette di cavolfiore verde, prosciutto cotto e gorgonzola

polpette cavolfiore verde prosciutto cotto gorgonzola


Il Rocker è influenzato. Naso colante, gola arrossata e tosse. 
E il Rocker è un individuo di sesso maschile.
Per loro, si sa, l’influenza non è mai un semplice malanno di stagione. Qualche linea di febbre li spinge con un piede nella fossa, il naso crollerà da un momento all’altro e la gola – oddio, la gola – quella proprio non tornerà mai come prima, meglio meditare il testamento.

Un uomo ammalato in casa, capite? Significa che la vostra già precaria tranquillità giornaliera è finita, andata, kaput.
Lui fa il tragico dalla sua postazione letto, che include maglione col pelo e copertona fino alle ascelle.

Oggi, tanto per non fargli mancare niente, ho fatto cuocere un bel cavolo verde.
Che dirvi,  l’eau de chou-fleur ha beatamente invaso la cucina: per quello, si sa, non c’è naso tappato che tenga, manco quello del Rocker che oooh, se l’ha sentito 🙂 

Così, mentre lui faceva gli occhiacci e io spadellavo, gli butto lì un “perché non lo scrivi tu oggi il post?”.
“(mugugno intraducibile) Che ricetta è?”
“Polpette di cavolfiore verde!”
“(smorfia di disgusto) E che consistenza hanno?”
“Fuori croccanti e dentro morbide…”
“(illuminazione) Come immaginavo…!”
Subito dopo, affonda nel cuscinone, apre solennemente l’Ipad e digita:


“Le polpette di cavolo, secondo me, sono come quelle donne così in via d’estinzione..così rare e preziose che poi quando le incontri ti chiedi cos’avrai fatto per meritarti tanta fortuna.
Di quali donne parlo? Di quelle che sanno essere, allo stesso tempo, forti e delicate, dosando perfettamente i due “ingredienti” così da dare luce al risultato perfetto.
Parlo di donne e non di cibo? Forse…perché a parlare bene di cibo ci pensa la proprietaria di questo bel posto, che oggi senza saperlo, ha cucinato qualcosa che le somiglia tantissimo…non parlo del gusto, perché il sottoscritto non mangia cavoli nè affini, ma della loro consistenza…croccanti fuori e morbide dentro: le polpette più Donne che ci siano.
Buon appetito dall’intruso!” 

Ahpperò, sto influenzato 😉 che dite, per questa volta non lo rottamo?

POLPETTE DI CAVOLFIORE VERDE,
PROSCIUTTO COTTO E GORGONZOLA


Ingredienti per circa 10-12 polpettine
1 cavolfiore verde piccolo
mezzo limone
1 uovo
4 fette di prosciutto cotto
un pezzo di gorgonzola
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
farina di mais e pangrattato in parti uguali
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Mettere sul fuoco una pentola capiente con acqua salata. 
Mondare il cavolfiore, dividerlo in cimette, lavarlo e, quando l’acqua bolle, tuffarvelo dentro con il mezzo limone. Cuocerlo per circa 15 minuti. 
 
Nel frattempo tritare grossolanamente le fette di  prosciutto e grattugiare il parmigiano. Quando il cavolfiore sarà bello morbido, scolarlo e schiacciarlo con una forchetta . Amalgamarvi l’uovo, aggiustare di sale, aggiungere il pepe, il parmigiano e il gorgonzola. Lasciare intiepidire e formare le polpettine. 
Impanare nel mix di pangrattato e farina di mais e sistemare su una teglia coperta di carta da forno. Condire con poco olio extravergine d’oliva e infornare per circa 15 minuti a 180°. A termine cottura, azionare il grill per 3-4 minuti per dorare le polpettine, sfornarle e servire calde.
Commenta:


9 commenti

Info Marzia

« Cipolle ripiene con pistacchi e speck
Risotto al radicchio, fontina e noci »

Commenti

  1. Clara dice

    11/12/2013 alle 05:15

    Hmmmmm….. queste polpettine mi stuzzicano, mi sa che le proverò quanto prima… potrebbero essere un insolita new entry nel novero di antipasti per il pranzo di Natale. Questo tuo blog è una fonte d'ispirazione.
    Quanto al Rocker, ma hai fatto ridere nella tua descrizione iniziale…… ma hai mai letto i libri di Amurri? C'è una descrizione del marito malato che ricorda la tua….. ha ha ha ha ha ….

    Rispondi
  2. Pasticci Patapata dice

    11/12/2013 alle 16:41

    teeeeeneri :))) vi immagino lì nella vostra casetta, lui coperto fino agli zigomi con la coperta di lana (avrà mica anche il berrettino??!), tu intenta ad accudirlo, regalargli attenzioni e coccole (perché LO SO come sono i maschi, anche quelli innamorati, quando sono malati!).. e che COCCOLE queste crocchette :))) caro ROcker, guarirai in un baleno con tutto questo amMore 😉
    baci a tutti e due

    Rispondi
  3. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    11/12/2013 alle 21:57

    Hai capito il rocker che ci combina!!!! E soprattutto che ci combina la donna del rocker. Con 'ste polpette popeya ti sei superata…domani vado a scippare cavolfiori a tutti i fruttaroli di zona!!!!
    Fammi capire… ma il rocker la polpetta l'ha mangiata?????

    Rispondi
  4. marzia dice

    18/12/2013 alle 20:47

    Ma ciao, Clara! Sono contenta ti siano piaciute 🙂 e che onore se saranno la new entry natalizia! Ma sai che il libro non l'ho letto, devo rimediare…di sicuro quella parte mi interesserà molto! Ahahahahah 🙂 ti mando un abbraccio forte! Passa un felicissimo Natale 🙂

    Rispondi
  5. marzia dice

    18/12/2013 alle 20:50

    Ahahahah noooo, il berrettino gli manca! Io più che coccole lo spronavo tipo sergente dei Marines alla guarigione 😀 nel frattempo però si è ripreso ottimamente, quindi il metodo funziona! 🙂 abbraccione forte, Zy…spero voi siate immuni da malanni di stagione!

    Rispondi
  6. marzia dice

    18/12/2013 alle 20:53

    Seeeeeee, macché mangiata…anzi, ha tenuto a precisare che non consuma nulla di verde, pensa 🙂 …però il lato positivo c'è: me le son sbafate io! 😉 e sono contentissima vi siano piaciute…ste verdure invernali sono buone, ma un po' noiose! Vi stringo tutti e tre, mia matta e bellissima tribù! :*

    Rispondi
  7. Alessia Mirabella dice

    08/07/2014 alle 08:56

    Oddio potrei morire!!! Buone!! Complimenti Marzia!! Un bacione

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    08/07/2014 alle 23:20

    Grazie, Ale! Noooo non morire, che ci sono un sacco di cose buone da mangiare ancora 😀 ahahahah onorata di averti qui! Abbraccione!

    Rispondi
  9. Alessia Mirabella dice

    09/07/2014 alle 15:02

    Si si, ho visto e vedrò sempre. Mi piace tanto la tua cucina! Bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi