Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Ricette Ricette salate Ricette vegetariane StagioniAMO!

Polpette di radicchio e fagioli cannellini al forno

polpette al forno fagioli cannellini radicchio

 

Ricapitoliamo: lunedì è iniziato il raffreddore, martedì ho battuto la testata più forte mai presa nella mansardina nuova, mercoledì mi hanno consegnato un frigorifero non funzionate, giovedì il Rocker si è tirato dietro la porta di casa ed è rimasto quattro ore sul pianerottolo, ieri la ruota dellamacchina era sgonfia. Una settimana sfigatella, di quelle che poi quando le racconti ti fai un sacco di risate, ma a starci dentro, quattro santi dal paradiso li tiri giù 🙂
Io che sono nata più dalla parte delle montagne che da quella dell’acqua salata, di mare non ne so proprio nulla. Ma c’è un detto che mi ha sempre affascinato: navigare a vista. Navigare a vista significa farsi guidare dall’istinto, mettere da parte i calcoli e le probabilità di insuccesso, conservare un pizzico di incoscienza. Mica solo fra le onde (io ancora non ho imparato a nuotare), ma in tutto. Perfino in cucina. Vuol dire assemblare gli ingredienti senza bilancia, senza curarsi per una volta di dosi e tempi. Fidarsi solo delle mani che tagliano, mescolano, salano. Assaggiare di tanto in tanto, sporcarsi il grembiule, scoprire.
Ieri ho fatto a metà un radicchio tondo e mi sono persa dentro le sue curve, le arricciature, i colori. Mi sembra di percorrerle, quelle curve tortuose e in salita, con un po’ di nebbia che non mi fa vedere nitido l’orizzonte. 
Ma l’orizzonte non è forse una linea che il nostro occhio siinventa per tranquillizzarci, per dirci che tutto è finito, delimitato, che siamo al sicuro? 


Oggi è sabato, fa ancora freddo il cielo è più grigio che azzurro e qualcuno dice che nevicherà e io ho stabilito una tregua con tutto quello che c’è fuori. 
Come? Con le polpette! Perché le polpette sono tonde, amichevoli, democratiche. Croccanti fuori e morbide dentro. Che abbiano dieci ingredienti o solamente due, sanno sempre il fatto loro. A febbraio, il protagonista di StagioniAMO è il radicchio e lunedì saremo ospiti da Crumpets & co. per il dolce e per scoprire di più su questo meraviglioso ortaggio. Questa volta ho preparato il secondo 🙂 l’ho scelto vegetariano, al forno e decisamente saporito. 
Provatele, poi mi dite 🙂

Peace, love & polpette. 
 
POLPETTE DI RADICCHIO E FAGIOLI CANNELLINI
(AL FORNO) 
Ingredienti per 10-12 polpettine:
200 g di fagioli cannellini (pesati già cotti, oppure sotto vetro)
Mezzo radicchio tondo
5 cucchiai colmi di caciocavallo ragusano (o pecorino o parmigiano)
1 uovo
1 cipolla 
Pangrattato qb
Rosmarino
olio Extravergine d’Oliva qb

sale
pepe

Se utilizzate i fagioli secchi: tenere 120 g di fagioli secchi in ammollo per una notte intera e poi cuocerli con acqua, sale, uno spicchio d’aglio e rosmarino per circa un’ora o fino a quando saranno morbidi.

Se utilizzate i fagioli sotto vetro: scolarli dal liquido di conservazioni, passarli in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e il rosmarino per una decina di minuti.

Tagliare il radicchio grossolanamente, lavarlo. Fare un soffritto con olio e cipolla, tuffarvi il radicchio e far insaporire a fiamma media per qualche minuto, condendo con sale e pepe. Coprire,abbassare il gas e lasciare cuocere per circa un quarto d’ora.
Nel frattempo, schiacciare i fagioli con una forchetta dopo aver eliminato l’aglio, aggiungere il formaggio, l’uovo e, appena è pronto, il radicchio. Se il composto dovesse risultare troppo umidi, unire un cucchiaio di pangrattato. Formare le polpettine, passarle nel pangrattato e infornarle in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, rigirandole a metà cotture. Servire calde, ma sono buonissime anche fredde.

polpette al forno fagioli cannellini radicchio

Commenta:


15 commenti

Info Marzia

« Torta quattro quarti al pompelmo e cannella
Cous cous alle erbe aromatiche con cipollotti e caprino »

Commenti

  1. valentine dice

    21/02/2015 alle 14:26

    sembrano buonissime! e hai ragione: nulla è più rassicurante di una polpetta 🙂

    Rispondi
  2. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    21/02/2015 alle 15:04

    Delle polpettine vegetariane di grande fascino queste!!! Il loro aspetto è delizioso, e sono pure al forno, gusto e leggerezza , cosa chiedere di meglio? Settimana impegnativa la vostra, rifatevi nel weekend 🙂

    Rispondi
  3. paola dice

    21/02/2015 alle 18:25

    Sembrano davvero buone,da provare,felice serata

    Rispondi
  4. valentina raffa dice

    21/02/2015 alle 20:44

    Le provo!!!! E le inserisco nei miei menu vegetariani! Tra l'altro, con l'ovetto delle mie gallinelle felici (per chi animalista non è lo traduco: le mie gallinelle libere di scorrazzare in giro) saranno fantastiche! Grazie Marzia!

    Rispondi
  5. valentina raffa dice

    21/02/2015 alle 20:44

    Le provo!!!! E le inserisco nei miei menu vegetariani! Tra l'altro, con l'ovetto delle mie gallinelle felici (per chi animalista non è lo traduco: le mie gallinelle libere di scorrazzare in giro) saranno fantastiche! Grazie Marzia!

    Rispondi
  6. Federica Musilli dice

    21/02/2015 alle 21:17

    Aspettare tutto questo tempo vale sempre la pena!!!!
    E brava la mia popeya romantica!!!
    Peace,love e popeye 😉

    Rispondi
  7. NudaPerla dice

    22/02/2015 alle 14:12

    Scrittura e cucina sono due modi per guardare le linee tortuose della vita e renderle un po' più diritte, fosse solo per il tempo che serve a impastare una decina di polpette. P.S. Nemmeno io ho ancora imparato a nuotare! 😉

    Rispondi
  8. Patalice dice

    25/02/2015 alle 10:52

    o sono una mangiatrice di polpette seriale, e cerco sempre nuovi abbinamenti dai quali lasciarmi affascinare… tu hai fatto centro ragazza mia! ed io ti rubo soddisfatta la ricetta

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/02/2015 alle 19:21

    Abbiamo cacciato la sfiga a colpi di polpette, tipo battaglia di palle di neve 🙂 grazie, Pancette! È sempre un onore avervi su queste pagine…un abbraccione doppio!

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/02/2015 alle 19:21

    Grazie, Valentine! Benvenuta e…polpetta forever! 😉 un abbraccio, a presto!

    Rispondi
  11. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/02/2015 alle 19:22

    Grazie, Paola! Per una cena un po' diversa 🙂 ti abbraccio!

    Rispondi
  12. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/02/2015 alle 19:24

    Confermo: anche le galline di casa Allietta sono felici e le polpette vengono ancora più buone! Sono felice che siano piaciute ad una vegetariana DOC 🙂 un abbraccio, super Vale!

    Rispondi
  13. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/02/2015 alle 19:26

    Popeya, la donna che sopporta i miei ritardi!!! Un abbraccione e…sai già tutto! 🙂

    Rispondi
  14. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/02/2015 alle 19:27

    Come hai ragione, saggia Perla! 😉 io vado a fondo come un sasso…ma mannaggia! Imparerò prima o poi?! Ti stringo forte! 🙂 a presto

    Rispondi
  15. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/02/2015 alle 19:29

    E se lo dice Patalice…! 😉 aspetto la tua recensione da esperta, fammi sapere…benvenuta su queste pagine! 🙂 un abbraccione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2022 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2022 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi