Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Homemade Natale idee e fai da te Pasta riso e cereali Ricette Ricette salate Ricette vegetariane StagioniAMO!

Preparato per risotto ai funghi, zucca e clementine

-6. 
Ditemelo. 
Ditemi che non avete già impacchettato tutto, che non avete idea di cosa comprare alla vostre dolceamara metà, che questi giorni prenatalizi hanno un che di infernale pure per voi. Oggi pomeriggio mi butto nella ressa e conto sull’ispirazione del momento. Se non torno viva, sappiate che ci ho provato. Prima, però, fatemi inaugurare come ogni anno, la rubrica più cialtrona delle feste: #ANataleFalloHomemade. Non si parte mai prima del 15 dicembre e si conclude in corsa fino alla fatidica giornata di cambio regali. 
Se siete quel tipo di persona alla quale la mattina del 24 non tornano i conti, benvenuti. 
Siamo in tanti, solo che gli altri non lo dicono. Fingono che sia da luglio che pensano di regalarvi quell’orribile sciarpa di pile rosso, mentre hanno ancora il fiatone per la corsa. 
Qui a C&M diciamo no alle sciarpe di pile rosso dell’ultimo minuto 🙂
Ma anche no ai portachiavi a forma di Babbo Natale, ai calzini più brutti rimasti da Zara ovviamente della taglia sbagliata, alle candele che tanto si riempiranno di polvere e nessuno accenderà mai. No, no, fortissimamente no. 
Qui siamo per il regalo dell’ultimo minuto (dai, chi ci pensava più al vicino di casa della zia?), ma un regalo sincero, saporito, eco e fatto in casa 🙂
L’anno scorso abbiamo sistemato l’amico fissato con il tè e la naturomane.
Oggi, invece, inauguriamo con un preparato per risotto profumatissimo: funghi, zucca e la scorza delle clementine, che insieme ai mandarini sono l’ingrediente di dicembre di StagioniAMO! 
Il consiglio è quello di consumarne il più possibile freschi, per mantenere intatto il loro alto livello di vitamina C. Sono frutti ricchissimi di acqua, che aiutano anche prevenire e combattere i malanni di stagione, come raffreddore e influenza. Di mandarini e clementine, se coltivati in modo naturale, non si butta via nulla: la buccia ha un effetto digestivo, tranquillizzante ed è ricchissima di polifenoli, sostanze antiossidanti che servono a combattere i radicali liberi.  


Il preparato per risotto è semplice e velocissimo da realizzare. Se possedete un essiccatore il vostro potrebbe essere un preparato cazzutissimo, decisamente homemade, se decidete di essiccare ogni singolo ingrediente. Io l’essiccatore non ce l’ho (promemoria natalizio per chi legge) ed ho optato per la via di mezzo: zucca e buccia di mandarino a seccare in forno, rosmarino coltivato sul davanzale, funghi, cipolla e aglio acquistati. Gli ingredienti sono per un vasetto monoporzione comprensivo di bis, da moltiplicare per ogni evenienza 🙂
Lo potete regalare all’amica freelance sempre di corsa che non ha il tempo di prepararsi il pranzo. Oppure a quello simpaticissimo, ma che vi capita a casa alle 19 e candidamente vi dice: “Meno male che ci sei tu, non avevo nulla in frigo!”.
Ecco, per lui dose tripla: gli basterà chiudere lo sportello del frigorifero, aprire la dispensa e attivarsi. Così voi per una sera farete una cena in santa pace, magari sul divano in pigiama e Netflix. 
A Natale fatelo homemade, che è meglio per chi dona e per chi riceve. Ma non dimenticate di allegare il foglietto con le istruzioni, se no l’amico torna e vi citofona 😉 

PREPARATO PER RISOTTO AI FUNGHI, 
ZUCCA E CLEMENTINE
Ingredienti per un vasetto monoporzione (0,200 l)
100 g di buon riso Carnaroli 
50 g di polpa di zucca
1 cucchiaio colmo di funghi secchi misti
2 rametti di rosmarino
1 cucchiaino di cipolla essiccata 
mezzo cucchiaino di aglio essiccato
la scorza di mezza clementina 

 

pepe nero
 
Aiutandosi con un pelapatate, tagliare la zucca a fettine finissime e ricavare la buccia dalla clementina, senza la parte bianca.
Accendere il forno a 120° in modalità ventilata. Disporre zucca e buccia di mandarino su una teglia coperta di carta da forno e infornare. Dopo 15 minuti, prendere la buccia di mandarino e tritarla insieme al rosmarino. Per la zucca ci vorranno almeno 30 minuti.
Condire il riso con gli aromi tritati, la cipolla e un po’ di pepe nero. Mettere nel vasetto insieme ai funghi secchi e alla zucca quando sarà pronta e raffreddata. Confezionare e allegare le istruzioni 🙂
 
ISTRUZIONI PER UTILIZZARE IL PREPARATO 
Portare 250 ml di acqua salata a bollore.
In un’altra pentola, scaldare due cucchiai d’olio extravergine, soffriggere il preparato e coprirlo con l’acqua calda 
Mescolare e cuocere per circa 15 minuti, aggiungendo acqua se necessario. 
Spegnere il fuoco, aggiungere formaggio grattugiato, un pezzetto di burro e mantecare. 
 
 
ON THE TABLE: il nostro super Birraio ci suggerisce di bere insieme al risotto la birra natalizia AVEC LES BONS VOEUX della Brasserie Dupont. Un’atipica saison di 9,5°, tripudio di spezie, scorze di agrumi e un lungo finale amaro. Scopritela su Diario Birroso cercatela e aggiungetela per completare il vostro regalo homemade 😉 

 

Commenta:


8 commenti

Info Marzia

« “Burro” di castagne (chestnut butter)
Torta all’acqua al cioccolato fondente »

Commenti

  1. Lucia dice

    20/12/2015 alle 15:21

    Homemade sempre, Marzia, specialmente se ci sei tu a farci da guida. E abbasso i calzini, già.

    Rispondi
  2. laura flore dice

    22/12/2015 alle 16:59

    Una splendida idea regalo!
    Bravissima!!!
    Questo risotto deve essere fantastico…
    Dolcissima serata Laura<3<3<3

    Rispondi
  3. Mela e cioccolato dice

    06/01/2016 alle 10:20

    Home made…tutta la vita.
    Se passi dal mio blog ci sono tante idee di "cose da essicare".
    Il mio babbo natale 2014 mi aveva portato un bell essicatore e lo uso tantissimo.
    Buon 2016
    Simona

    Rispondi
  4. Marzia Allietta (MAllie) dice

    16/01/2016 alle 19:19

    Sempre bella la mia Lucia. A noi piacciono i piedi scalzi, altro che calzini! 😉

    Rispondi
  5. Marzia Allietta (MAllie) dice

    16/01/2016 alle 19:20

    Grazie mille, Laura! Che bello trovarti qui 🙂 un abbraccione!

    Rispondi
  6. Marzia Allietta (MAllie) dice

    16/01/2016 alle 19:21

    Il mio babbo mi sa che ha un po' di arterio e non me l'ha mai portato. Devo venire a provare il tuo! Facciamo un essicca-day?! 🙂 buon nuovo inizio a te, Simo bella!

    Rispondi
  7. Silvia dice

    10/12/2016 alle 19:18

    che bella idea! ma il rosmarino si può usare fresco o va fatto essiccare?

    Rispondi
    • Marzia dice

      11/12/2016 alle 12:48

      Grazie mille, Silvia! Sarebbe meglio utilizzare rosmarino secco: lo trovi anche fra gli aromi al supermercato, oppure basta essiccarlo forno. In questo modo la preparazione si preserva in modo ottimale. Altrimenti, nel “foglietto di istruzioni”, suggerisci a chi utilizzerà il tuo regalo di aggiungerlo fresco, tritandolo 🙂 un abbraccio!
      P.S.: da domani, nuove idee natalizie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi