Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Primosale impanato alla piastra e…

 
…il secondo blogcompleanno!! :):)
e vai col treninoooo: pepepepepepepeeeeèBrigitteBardotBardot!!!
va bene, basta Disco Samba :D…

Per primissima cosa fatemi ringraziare tuuuutti voi 🙂
che mi ricaricate, mi fate ridere, imparare, mi fate venire voglia di infilare il grembiule e ubriacarmi di farina, di profumi, di impasti e pause di lievitazione/riflessione, di respiri in sospeso davanti al forno e di lingue o dita bruciate dagli assaggi, mai abbastanza razionali 🙂 GRAZIE a tutti i meravigliosi Coffee&Mattarelliani lì a sinistra 🙂 , a chi è inciampato per caso in queste pagine, a chi di voi legge in silenzio e a chi invece lascia segni qui e –soprattutto– oltre lo schermo…ho conosciuto persone che brillano di passione addosso, di sogni rotti e qualcuno ancora da fare, di voglia di non fermarsi, di continuare a credere che qualcosa di buono c’è e che, sì, ‘ne varrà la pena’ 🙂 siete incredibili…grazie!

Mi piace ricordare che oggi si celebra anche il Giorno della Terra, con eventi e mobilitazioni in tutto il mondo per sottolineare la necessità di conservarne le risorse. In realtà ogni giorno Le dovrebbe essere un po’ dedicato 🙂 mai come in questi ultimi mesi abbiamo avuto riprova di come la Terra si stia un po’ stancando della nostra insolenza…ma da noi dipendono anche comportamenti minimi, quotidiani da cui partire per cambiare in meglio lo stato delle cose 🙂

Ho sempre pensato alle donne, mamme, nonne come modelli perfetti, depositarie di piccoli gesti esemplari, tanto più per la loro fondamentale importanza nell’educare le generazioni future. Sembra di avercela davanti, le donne di qualche tempo fa, con i capelli raccolti e le mani abili, ad amministrare il bilancio familiare -altrochè general manager :)- ingegnandosi nella cucina, che poi era il centro esatto dell’economia domestica. Dove si inventava una cena con quel che c’era e non andava sprecato quasi nulla 🙂 Dove il mattarello troneggiava, lucidato e tronfio, come se sapesse di essere indispensabile.
La nonna raccontava che per anni ne aveva voluto uno, ma c’era sempre qualche spesa più urgente, qualcosa che per forza veniva prima. Così si armava di una bottigliona pesante, di quelle verdi in vetro spesso, la infarinava e con quella stendeva la pasta.
Oggi si fa fatica a pensare di sognare un mattarello, per fortuna 🙂 vuol dire che qualcosa è cambiato in meglio. Ma lostesso pensiero si traduce anche nel brulichio delle città affollate, nella frenesia di arrivare in tempo a tutto, nella sensazione di voler scendere, almeno per un giro e nelle nostre moderne vene inondate di caffè 🙂 anzi, di coffee, termine multinational più adatto 🙂
E alla fine, come nella migliore delle chimere, cercare un equillibrio…perché dalla giostra non si scende, ma se la si cerca bene, da qualche parte soffia ancora aria buona 🙂
E così eccomi qui, anzi, eccolo qui, Coffee&Mattarello 🙂

Non ho potuto fare a meno di festeggiare con una eco-ricetta 🙂
Oltre al ‘primosale’ con questa tecnica si possono riciclare tutti quegli avanzi di formaggio che stazionano da un po’ nel frigorifero, mentre dell’ottimo pan grattato lo si ottiene facilmente con qualche avanzo di pane indurito 🙂
Per quanto invece riguarda il metodo, l’utilizzo della piastra permette una cottura rapidissima, a minor impatto ambientale rispetto ad una frittura o al mio (adorato) forno…qui trovate informazioni interessanti al riguardo 🙂
Ve la lascio con l’immancabile abbraccio di fine post…ma eeeenorme, eh!che voglio proprio farvi stare tutti 🙂

PRIMOSALE IMPANATO ALLA PIASTRA
Ingredienti:
formaggio primosale (o altro a scelta)
pangrattato
2 cucchiai di farina
circa 100 ml di acqua frizzante
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
prezzemolo e basilico
un pizzico di sale

Setacciare la farina e il sale in una ciotola e formare una pastella non troppo liquida: aggiungervi l’acqua a filo sbattendo bene con una forchetta per evitare grumi. Versare in un piatto il pangrattato, unire i due cucchiai di olio, il prezzemolo, il basilico e mescolare bene per amalgamare il tutto. Tagliare il primosale a fette di circa 7-8 mm di spessore. Passarle prima nella pastella e poi nel pangrattato, continuando fino all’esaurimento del formaggio. Scaldare una piastra o una padella antiaderente. Quando il fondo sarà ben scaldato, abbassare la fiamma e cuocere le fettine impanate per circa un minuto da ogni lato, fino a quando non si colorano. Servire subito 🙂
Commenta:


10 commenti

Info Marzia

« Biscotti ai cereali (e sciarpe in cucina :) )
Bruschette alla crema di mozzarella e rosmarino »

Commenti

  1. Federica dice

    23/04/2011 alle 08:26

    buonooooooo!Tanti auguri di Buona Pasqua a te a tutta la tua famiglia!!!!!!!

    Rispondi
  2. Chiara dice

    23/04/2011 alle 11:45

    tantissimi auguriiiiii!!!!!

    Rispondi
  3. Federica dice

    23/04/2011 alle 16:59

    Uhhhhhhhh mi hai fatto tornare alla mente la caciotta pastellata che faceva la mia mamma. Mi piace molto la versione alla piastra. Auguroni doppi tesoro, buon blog compleanno e serena Pasqua a te e famiglia. Un abbraccio

    Rispondi
  4. LoBo dice

    24/04/2011 alle 19:39

    Cariiiissima, AUGURI per il secondo anno Blog e
    tanti cari auguri di buona pascoa….direi…PASQUELLA VERO giacchè li da te oramai é un pó tardi.

    Un caro abbraccio, SAUDADES,

    LoBo – Loredana

    Rispondi
  5. Blueberry dice

    28/04/2011 alle 12:24

    Augurissimi marzia! idea molto originale per una tortina…e anche per un aperitivo, veloce e gustosa, prima o poi la proverò anch'io! 😉

    Rispondi
  6. ~ Cupcakes ♥ dice

    01/05/2011 alle 07:34

    Ciao sono una tua nuova sostenitrice,complimenti per il blog,se ti va passa anche da me e se ti piaccio entra tra i sostenitori così da non perderci di vista..
    Un forte abbraccio.
    http://dolcimomenticupcakes.blogspot.com/

    Rispondi
  7. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    01/05/2011 alle 16:24

    popeya!!!
    quante belle parole, tutte piene di te….solare come sei!!!
    augurissimi per il tuo blog e che fico che condividiamo anche questo!!!
    a kiss 😉

    Rispondi
  8. Cecilia dice

    02/05/2011 alle 16:53

    Ciao Marzia!!! Tanti auguri per il secondo anno del blog, spero che ci siano molti anni in più… è bellissimo quello che hai scritto!!!! Complimentiiiiiii.

    Rispondi
  9. licia dice

    03/05/2011 alle 10:32

    AUGURI!!!

    Rispondi
  10. marzia dice

    04/05/2011 alle 16:47

    *Federica: …grazie mille!un bacione!

    *Chiara:…grazieeee cara!un abbraccio 🙂

    *Fede-Calimera: …mmmh la tua mamma la sa lunga 🙂 chissà sta caciotta pastellata che buooona! ma gioiaaaa, grazie mille!!ti abbraccio forte!! 🙂

    *LoBo:…carissima, ciao!che emozione leggere il tuo commento e che piacere trovarti qui!! 🙂 spero che tu stia bene!ti abbraccio forte…GRAZIE!! 🙂

    *Blueberry:…ciao cara! 🙂 non ci avevo mica pensato all'apertitivo!magari versione mini 🙂 grazieeee!un bacione!

    *Cupcakes: …ma BENVENUTISSIMA!! :)piacere di conoscerti e grazie per essere passata a trovarmi…volo da te!già il tuo nickname parla da solo ihih 😀 riicambio l'abbraccione!

    *FedePopeya: …sorellinaaaaaaaa grazie! 🙂 che bel commento che mi hai lasciato…lacrimuccia :') beh con tuttto quello che condividiamo questo mica potevamo lasciarcelo scappare 😉 abrbaccionissimissimo!

    *Cecilia:…ma ciao cara la mia fotografa! 🙂 grazie mille a te per le belle parole…è sempre un piacere trovarti qui!ti abbraccio fooorte 🙂

    *licia:…grazie mille! 🙂 benvenutaaaaa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi